Joomla.it Forum
Forum traduzioni italiano => Le traduzioni e le informazioni della community => Articoli della community => : tonicopi 12 Jun 2012, 00:01:11
-
A mio avviso le possibilità che si aprono nella gestione di un sito in joomla 2.5 con la nuova componente di ricerca avanzata sono grandi! In questo tutorial cerco di illustrarne pregi e difetti.
Link all'articolo: http://www.joomla.it/articoli-community-16-e-17-tab/5602-ricerca-avanzata-su-joomla-25.html
-
Al momento il mio database è passato da 11,1 a 11,7 MB e non noto particolari rallentamenti. Credo però, a quel che sento, che questa estensione occupi molte risorse. Vedremo.
-
Al momento il mio database è passato da 11,1 a 11,7 MB e non noto particolari rallentamenti. Credo però, a quel che sento, che questa estensione occupi molte risorse. Vedremo.
Diciamo che lievita man mano che si mettono contenuti e che si fanno ricerche, però serviva un vero motore di ricerca... il "cerca" di prima era molto limitato!
-
Bell'articolo!
ma il componente di ricerca avanzata di joomla è compatibile con i plugin di terze parti per la ricerca?
Nel senso che se attivo i plugin del tipo "search" di terze parti portò indicizzare i contenuti di componenti di terze parti (per i suggerimenti) e anche creare dei filtri ad hoc.
Lo so lo so... mi basterebbe testare, ma sono pigro e magari qualcuno ha già la risposta pronta ;-)
-
Grazie per il tutto articolo,
delle domande:
chiaramente una volta impostato cos' come descrivi, es. mostrando una categoria più tosto che un altra ecc,
il cerca agirà sempre così per tutto il sito, no?
Non sarebbe utile poterne attivare uno a secondo della sezione in cui si trova in base alle esigenze?
esempio: sez. Tavoli, bottiglia, quadro. Magari non voglio che nella sezione Tavoli trovi articoli si bottiglia.
Altra domanda, questo metodo di ricerca è possibile applicarlo al componente archivio?
non sarebbe male poter decidere i filtri da adottare, e modificare in base alle esigenze.
grazie
-
@woody2: funziona esattamente come dici tu. Non hai visto la demo? Se imposto il filtro solo per gli articoli di una determinata categoria la ricerca avverrà solo per quella. SDe cerco nelle ricette troverà solo articoli di quella categoria. Certo se mi sposto nella categoria vini, allora la ricerca avverrà solo per i vini.
Sull'archivio non ti so dire. Io non uso mai l'archivio e per gli articoli archiviati, se dovessi farlo, li sposterei in un apposita categoria, quini,si, potrei fare la ricerca anche per archiviati...
;)
-
Ringrazio Tonicopi per l'articolo e soprattutto per il demo, che dimostra all'istante le potenzialità del componente. Purtroppo se si imposta ad es. in Cerca per regione un parametro qualunque e poi non si mette nulla nella casella di testo della ricerca, effettuando la ricerca si ha un errore 500. Se invece si scrive un qualunque termine di ricerca, la ricerca va a buon fine (anche se magari non trova nessun risultato). Non vorrei che questo fosse un bug del componente.
Massimo
-
Non lo uso neanche io, perché appunto ha poche possibilità di modifica.
Ma sarebbe comodo da usare, non solo come archivio ma con altre funzioni.
Si potrebbe visualizzare una categoria specifica all'interno di una tabella, dove in evidenza abbiamo, autore, data ecc, e potere cercare con tramite filtri ecc.,
es. una categoria news, dove gli articoli sono redatti da vari utenti, ecc
Ps. non mi ero accorto che a sinistra c'erano le altre pagine di ricerca, quindi è possibile fare più di una pagina con ricerche diverse, ottimo. ;-)
-
Ringrazio Tonicopi per l'articolo e soprattutto per il demo, che dimostra all'istante le potenzialità del componente. Purtroppo se si imposta ad es. in Cerca per regione un parametro qualunque e poi non si mette nulla nella casella di testo della ricerca, effettuando la ricerca si ha un errore 500. Se invece si scrive un qualunque termine di ricerca, la ricerca va a buon fine (anche se magari non trova nessun risultato). Non vorrei che questo fosse un bug del componente.
Massimo
Per dire che si tratta di un errore dovresti però sapere se io ho impostato o meno la possibilità di fare la ricerca vuota. E in effetti io l'ho impostata perchè si possa fare anche vuota e non la fa. Quindi non ho trattato nell'articolo questo aspetto della ricerca vuota che per adesso non funziona, o almeno non sono riuscito a farla funzionare io.... ;D Attenzione che per regione si intende quella del contatto. E infatti se provi ad inserire la lettera a vedrai comparire il tamarindo che è un inserimento nei contatti per dimostrare la possibilità d'uso del componente. Che è assai interessante, a mio avviso, nonostante i difetti. :)
-
Chiedo se qualcuno è a conoscenza di dove potere trovare l'estensione (2.5.0) relativa al Motore di ricerca per poterla disinstallare e reinstallare.
Sono partito con un database MySQL di 350 MB e, dopo avere "indicizzato" tutto il sito, il mio database è "lievitato" alla ragguardevole capacità di 1500 MB (sì, 1,6 GB ... 5 volte la capienza iniziale). Stupito per la dimensione, ho controllato internamente i record delle tabelle del database per vedere se erano presenti dei doppioni, record vuoti, ecc., ma mi è sembrato tutto regolare. Ho concluso che il notevole aumento delle dimensioni del database è realmente attribuibile alla filosofia di funzionamento del componente del motore di ricerca.
Per indicizzare tutto il sito ho impiegato l'intera giornata ... con un procedimento a rate ... in cui dovevo premere ogni tanto il tasto Indice per rilanciare il processo, perché si arrestava saltuariamente (controllavo tramite il pannello di amministrazione del database).
L'indicizzazione di un sito di grandi dimensioni è stata veramente la parte più stressante riguardo al funzionamento dell'estensione.
Chiedo, infine, "lumi" sui valori dei moltiplicatori presenti nella configurazione del Motore di ricerca. Ciao.
-
Ossignore, una cosa mostruosa!
Ed anche strana, a me non è lievitato in quel modo!
Cmq perchè vuoi disinstallare e reinstallare. Non la puoi solo disinstallare dato che non la vorrai usare?
Oppure non puoi semplicemente cancellare i contenuti indicizzati?
-
Non ho escluso definitivamente questa estensione dal novero di quelle utilizzabili ... perchè ha anche aspetti tecnici validissimi, a parte la grande quantità di risorse necessarie al suo funzionamento, rispetto ad altre estensioni specializzate nella ricerca specifica e settoriale (tipo Advanced Search di Anything-Digital).
Naturalmente, come dici tu, potrei semplicemente cancellare le tantissime pagine di contenuti indicizzati dal pannello di amministrazione, ma, ispezionando le numerose tabelle create dall'estensione nel database, ho visto che alcune di esse non vengono svuotate, ma continuano a mantenere dati del sito.
In quest'ottica, vorrei avere la possibilità di disinstallare l'estensione (cancellando quindi tutte le tabelle) e poterla reinstallare per analizzare il contenuto iniziale presente nelle nuove tabelle, prima di indicizzare il tutto.
Potrei, così facendo, potrei anche analizzare il comportamento delle richieste SQL durante l'indicizzazione a tappe ... (come avviene nel mio caso). Ecco i motivi per cui ricerco i file autonomi dell'estensione.
-
Confermo quello che il buon tonicopi riferisce nel suo articolo.
Nel momento in cui vi scrivo sto provando il componente Motore di ricerca su Joomla 2.5.6 ed i filtri personalizzati non funzionano se si utilizza il modulo invece della voce di menu... che amarezza. Soluzioni? Non posso mettermi a sospendere dall'indice le varie voci singolarmente ed avrei l'esigenza di ricercare solo all'interno di una specifica categoria e non a giro per tutto il sito. Cosa mi suggerite? Grazie!
-
Gente mi rispondo da solo e spero possa esservi utile... ho trovato un trucchetto!!!!
Pubblicate una voce di menu in un menu non visibile sul vostro sito. Poi pubblicate il modulo dove volete e vedrete che a questo punto anche il modulo si comporterà correttamente, rimanendo aderente alle specifiche impostate dal filtro di ricerca! Workaround per tutti! ;D ;D
-
Gente mi rispondo da solo e spero possa esservi utile... ho trovato un trucchetto!!!!
Pubblicate una voce di menu in un menu non visibile sul vostro sito. Poi pubblicate il modulo dove volete e vedrete che a questo punto anche il modulo si comporterà correttamente, rimanendo aderente alle specifiche impostate dal filtro di ricerca! Workaround per tutti! ;D ;D
Buono a sapersi guido. Ma se mi servisse più di un modulo impostato con fitri diversi?
-
Sinceramente non saprei. Andrebbe provato. Secondo me funzionerebbe lo stesso o eventualmente penso che potrebbe bastare pubblicare tanti menù nascosti quanti sono i moduli e i filtri di ricerca che si vogliono utilizzare. Ovviamente è un bug che andrebbe risolto... Ma per adesso... Di cose strane ce ne sono varie... Io non ho mai capito ad esempio come mai l'editor tinymce mi cancella la direttiva usemap quando premo salva. Fortunatamente ho sempre l'editor switcher a portata di mano ma anche questa è strana... Notte ;-)
-
Un aiuto... ma è è possibile utilizzare la ricerca avanzata anche con VM 2.0?
Grazie
-
Ciao Tonicopi, seguendo il tuo articolo anche io ho impostato la ricerca avanzata su un sito di prova ma mi trovo estremamente in difficoltà con l'opzione "cerca dal-al"
principalemente trovo molto scomodo che ci sia il menu a tendina "prima-esattamente-dopo" da impostare nei campi "dal" e "al" (più che scomodo non riesco a far capire al cliente cosa deve mettere). Quindi mi domandavo se qualcuno sapesse se esiste un modo per evitare che compaia quel menu a tendina e forzare direttamente le ozioni a "dopo" per il campo "dal" e "prima" per il campo "al"
GRAZIE!
[allegato eliminato automaticamente dopo un anno]
-
Ciao shangelina e benvenuta nel forum :)
E' curioso come, disponendo di uno strumento avanzato, il cliente lo voglia depotenziare.
Credo che forse basterebbe anche solo mostrare come valore di default Dopo nella prima select ma occorrerà metter mano al codice perchè non è possible farlo tra le opzioni della componente.
-
Si ho visto infatti che non si può impostare da backend.
riguardo il depotenziamento, un po' capisco il cliente perché messo così è veramente non di facile comprensione. Se bisogna mettere mano al codice credo che per me sia finita allora, a meno che non ci sia un volenteroso programmatore chemi spiaghi come si fa. Grazie per la risposta! =D
-
Forse è più semplice di quello che pensiamo ;D
Ho provato semplicemnte a nascondere con una regola css quelle select e la ricerca funziona esattamente dalla prima alla seconda data...
Prova. Ecco la regoletta:
#finder-filter-w1, #finder-filter-w2 {
display: none;
}
;)
-
grazie tonicopi!! Allora avevo già provato questa regoletta, in realtà il problema sussiste nel fatto che i due campi "dal-al"
sono impostati di default su
"prima" - "prima"
in realtà dovrei riuscire a forzarli su
"dopo"-"prima" (quindi forzare solo il primo criterio)
e poi nasconderli
altrimenti la ricerca non mi funziona.
Che ne pensi?
-
Ho notato che nella pagina dei risultati di ricerca viene presentata come descrizione dei risultati la parte iniziale dell'articolo, non la parte che contiene le parole chiave cercate (che per esempio potrebbero trovarsi nel fondo dell'articolo). C'è un modo per cambiare questa cosa?
-
Interessante, stavo giusto cercando qualcosa del genere nella jeed :) ...
Una domanda... Se la ricerca non visualizza nessun risultato, posso fare in modo che venga comunque
visualizzata una pagina contenente la query di ricerca?
Ad esempio, se cerco "pollo" e nel sito non esiste il pollo, posso comunque visualizzare un articolo
che parli del pollo?
Grazie