Joomla.it Forum
Joomla! 2.5 (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.6/1.7/2.5 => I Template di Joomla 1.6/1.7/2.5 => : Lorenzo Castellan 02 Jul 2012, 16:46:19
-
Gentile esperti, vi scrivo per capire come poter modificare il menù del template JA_Elastica al fine di rendere il passaggio da un livello al sotto-livello più lento e meno delicato di quanto sia ora. Il sito in questione si trova all'indirizzo: http://www.istitutocomprensivodibusseto.it/ (http://www.istitutocomprensivodibusseto.it/). Il web non è di certo terminato e quindi molte sezioni sono vuote, lo dico in quanto la sua navigazione al momento è triste. Comunque il problema è che le maestre fanno fatica a muoversi sul menù perché, a detta loro, è troppo veloce.......
Caratteristiche:
- hosting su *****sotto linux;
- Joomla 2.5.6
Se avete bisogno di altre informazione sarò lieto di postarvele.
Grazie.
Lorenzo
Edit: rimosso riferimento commerciale.
-
Ciao Lorenzo Castellan,
essendo il sito per una scuola, non dovrebbe essere accessibile? (legge Stanca)? Non credo che questo template lo sia, né il menù a tendina.
Io me ne accerterei. In ogni caso il menù con FF non mi sembra "veloce". Se stai sulla voce non si muove. Certo non è comodissimo...
http://forum.joomla.it/index.php/topic,164099.0.html
-
Si non lo è per nulla. Io adotto due strade: sviluppo secondo richieste del dirigente mostrando tanti template. Se ne sceglie uno e poi parto a modificarlo secondo richieste. Poi tengo un template accessibile sempre pronto per un cambio veloce in caso di necessità. I dirigenti non sempre apprezzano i template accessibili perché li ritengono un po semplici e più o meno tutti uguali. Poi no mi fanno un contratto ma un incarico e questo cambia l'aspetto legale....
Per tornare all'Elastica. Io sono perfettamente d'accordo con te, va bene così ma evidentemente si devono abituare. Se non è possibile rallentare il rendering andrò a pubblicare i menù nei moduli e amen.
Grazie.
-
Prova a tirare su un pochino il terzo livello. Secondo me è lì che gli scappa il mouse:mega.css (riga 91)
.ja-megamenu li.mega .childcontent { display: block; height: auto; position: absolute; top: 70px !important;}
-
GRAZIE!!!
Sei gentilissimo e spero tanto di potermi sdebitare. Ora chiudo che dopo circa 8 ore di web non ci capisco più nulla. Ma domani mattina intervengo e ti faccio sapere.
Per il momento non chiudo il post.
lc
-
Molto meglio!!!!!!!
Caro Adottauncane ti ringrazio ancora penso che tu mi abbia passato un'ottima soluzione. Ascolta metto [Risolto] sul post o no?
Grazie.
Lorenzo
-
Adottauncane, stavo per chiudere ma ho ancora due domande ma non vorrei poi approfittare troppo della tua gentilezza quindi se puoi e vuoi:
- Sul sito www.istitutocomprensivodibusseto.it l'ultima voce del top menù è "Accesso docenti". Andandoci sopra appare il modulo di login ma il lato sinistro è proprio a pelo con le scritte e i form. Si può allargare un po sulla sinistra per centrarlo meglio?
- Nel precedente post mi ha fatto alzare il terzo livello dei menù e ora è sullo stesso asse delle voci "Classi". Si potrebbe fare la stessa cosa anche con quello di secondo livello? Ossia alzarlo un po?
Grazie e perdonami se ne ho approfittando.
Lorenzo
-
Per il primo problema:
.ja-megamenu .childcontent .moduletable-inner { background: none repeat scroll 0 0 #000000; border-top: 0 none; color: #CCCCCC; line-height: 1.5; padding-left: 20px; width: 220px;}
mega.css (riga 230)
naturalmente poi controlla il tutto sulle altre voci.
Per la seconda se cambi il precedente css con 60px o 65px lo alzi un po'... Ma non so se poi va bene.
-
Grazie, grazie e grazie!
Carissimo adottauncane ho risolto, grazie a te, parecchi problemi legati a questo menù. Mi rendo conto che non sia di certo accessibile ma tramite la pubblicazione di un solo menù permetto una navigazione molto chiara su tutto il sito.
Davvero grazie ancora.....
Io sono meno esperto di te, dimmi se devo anteporre [Risolto] oppure no. Grazie.
lorenzo
-
Prego, figurati...
Sì, se hai risolto, anteponi. :)
P.S. Sono una femminuccia. :)
-
Ma grandissima!!
Adesso stuzzichi la mia curiosità. Vabbhè piacere di averti conosciuta, se hai dei tuoi lavori sarei curioso di vederli....
Grazie ancora.
lorenzo
-
Piacere mio.
Quelli in firma. Gli altri li faccio per il vil danaro... ;D
-
Davvero belli i tuoi lavori e poi, ancor più importante è la ragione per la quale li hai sviluppati. Io opero soprattutto per le scuole dove ormai mi muovo bene nel creare e gestire la struttura ovvero il rapporto fra categorie, menù e contenuti. Mi sono studiato molto bene i permessi ACL integrati nell'ultima release e sono stati un gran manna dal cielo. Quando un docente di un determinato plesso mi entra nell'amministrazione io faccio in modo che veda esclusivamente solo le proprie categorie e che possa creare mentre l'eliminazione e la modifica è solo sui propri contenuti e non quelli degli altri. Non vedo l'ora che arrivi Joomla 3.0! Tanto per sdebitarmi ho creato una guida, ma per esperti eh, che accompagna l'utente a gestire i permessi. E' una piccola cosa e sono certo che conosci già tutto ma ti ripeto almeno ho la sensazione di essermi sdebitato un poco.
Ciao e a presto....
lorenzo
[allegato eliminato da un amministratore essendo vecchio più di un anno]
-
Veramente no, di permessi ne ho gestiti molto pochi. Quindi grazie. Ma perché non la metti a disposizione sul wiki o scrivi un articolo per tutti? Puoi contattare alexred...
-
Si hai ragione e in realtà lo sto facendo. Non ci crederai, proprio in questi giorni ho il mio web giù. lo devo rimettere a posto e Google Adsense non mi fornito l'ID a causa di ciò. Per diventare pubblicisti Alex richiede questo codice ma al momento non posso fornirglielo.
Comunque la guida non è per neofiti ma per chi Joomla lo usa giù da tempo. Nel redigerla ho dato per scontato un po di basi sia sulla gestione del nostro CMS e sia sui concetti ACL.
Però se tu lo conosci magari mi fa pubblicare lo stesso.....
lorenzo
-
Non credo che Google AdSense sia necessario. Nel senso che se ce l'hai e lo vuoi mettere, è una sorta di "rimborso spese", altrimenti non lo metti e basta. Io, ad esempio, non l'ho messo nei miei articoli.
Credo che chi si cimenta con i permessi un po' ne sappia di Joomla. Non tutte le guide spiegano tutto dall'inizio. Eventualmente puoi sempre ricollegare l'articolo a un wiki di base sulla gestione di certe parti che dai per scontate nell'articolo.