Joomla.it Forum

Joomla! 2.5 (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.6/1.7/2.5 => : sav 28 Jul 2012, 10:19:56

: il declino di joomla
: sav 28 Jul 2012, 10:19:56
So che questo post creerà varie discussioni, premetto che sono un appassionato  e fedele utilizzatore e difensore di joomla ed è per questo che scrivo il post! Tutte queste nuove versioni di joomla spesso non migrabili e non compatibili con componenti vecchi rischiano di distruggere la popolarità e usabilità di joomla! Mi rendo conto che bisogna aggiornare il software per restare al passo con i tempi, ma troppe versioni intermedie, troppi cambiamenti nel giro di pochi mesi creano un gran casino negli utilizzatori. Invece di fare tutta questa confusione perchè non siamo rimasti con il vecchio sistema, cioè: versione 1.0 ok per tot anni, poi versione 1.5, ok per tot anni e infine versione 3.0 ..... ma tutte queste versioni intermedie non compatibili tra loro stanno distruggendo la fama di semplicità di utilizzo di joomla. Mi spiego meglio, dalla 1.0 alla 1.5 si potevano usare gli stessi componenti abilitando il plugin di compatibilità ma non si può fare per la vesione 2.5. Ok la nuova versione penso sia fatta così diversa da non essere compatibile con il passato, ma allora perchè sviluppare tutte le versioni intermedie, perchè non pubblicare solo la 3.0 e dire che non è compatibile ripartendo coraggiosamente e stupidamente dalla 3.0. Già il fatto di non essere compatibile è terribile, pensate che il successo di windows è stato dato dal fatto che è compatibile con tutte le applicazioni vecchie, joomla aveva la stessa filosofia, ora non più, e poi con tutte queste versioni intermedie la cosa peggiora ulteriormente!!..... non ci si capisce più niente!
: Re:il declino di joomla
: alexred 28 Jul 2012, 11:04:04
ciao sav,
si, forse molti utenti, come te, non hanno capito il nuovo ciclo di sviluppo, prova a leggere attentamente qui:
http://www.joomla.it/quale-versione-installare.html

capirai che per l'utilizzo di Joomla per i tuoi siti devi usare solo la versione con il x.5 finale, quindi sai che sei supportato con quella versione per più di due anni e mi sembra un periodo molto ragionevole. Non devi affannarti a seguire le versioni intermedie, x.0 e x.1, quelle devono essere a disposizione solo per i test e per gli sviluppatori di estensioni.
: Re:il declino di joomla
: webdesigneritalia 28 Jul 2012, 11:06:21
Concordo pienamente.
Gli sviluppatori ritengo non tengono conto affatto delle problematiche che poi creano.
Capisco il voler essere al passo coi tempi, e forse volerli anche precedere... ma lo sarebbero di più se ogni nuova versione avesse in se la possibilità di usufruire di tutte le applicazioni del passato.
Quella si..che sarebbe alta tecnologia informatica e sbaraglierebbe tutte le concorrenze.
: Re:il declino di joomla
: sav 28 Jul 2012, 11:31:13
Si, sono un webdesigner e vivo di questo lavoro, ho già letto più volte l'articolo che mi indichi, e infatti uso ancora solo la versione 1.5 per ora che è long term e ha decine di migliaia di componenti compatibili!... Ma quello che volevo dire è altro, facendo una ricerca si nota che gli sviluppatori di templates e componenti joomla stanno diminuendo, brutto segnale non trovate?
: Re:il declino di joomla
: alexred 28 Jul 2012, 11:34:20
come hai fatto questa ricerca? ....io noto l'esatto contrario.
Di sviluppatori di template ne nascono sempre di nuovi e sono tantissimi, il numero di estensioni nella JED aumenta sempre più, siamo a quasi 10.000.
Non vorrei che la tua polemica sfociasse in disinformazione.
: Re:il declino di joomla
: sav 28 Jul 2012, 16:11:28
Parlo di sviluppatori professionali a pagamento ( non posso qui fare nomi )
: Re:il declino di joomla
: maxzilla 28 Jul 2012, 16:17:10
Ciao Sav

c'e' da fare una considerazione sulle tue ricerche,
ormai joomla include un'infinità di funzioni, alcune estensioni non hanno piu' necessita' di essere sviluppate o implementate
prima fra tutte joomfish
: Re:il declino di joomla
: tomtomeight 28 Jul 2012, 16:51:45
Considera pure che quantità non significa necessariamente qualità, meglio pochi ma buoni. In definitiva credo che joomla si stia avviando ad una maturità che sicuramente porterà a perdere per la strada piccoli pezzi sia lato sviluppo che utenza, ma che in definitiva è solo un piccolo prezzo da pagare e che nessuno rimpiangerà quelle applicazioni perse per strada che forse erano solo rappezzamenti e influivano sulla instabilità del progetto specialmente quelle non conformi al framework. Molti comunque si sono adeguati e non escludo che segua una fase di sviluppo delle estensioni che porti solo miglioramenti, e di conseguenza facilitazioni per gli operatori e gli utenti che utilizzano il cms. Non possiamo restare a guardare illudendoci che quello che abbiamo sia il migliore cms o la migliore versione, sono strumenti e più ce ne sono più evolvono come funzionalità meglio si può scegliere anche in base alle richieste della committenza.  Per concludere non vedo il declino di joomla ma il declino di chi, utente o sviluppatore, non sà adattarsi ad un normale evolversi delle cose come avviene in tutti i campi.
: Re:il declino di joomla
: sav 29 Jul 2012, 12:46:39
Può darsi e spero sia così, ma sono abituato a pensare "fuori dagli schemi" e un semplice ragionamento "fuori dagli schemi" mi fa pensare che se le agenzie di sviluppo professionali mondiali producono meno template e meno componenti non mi pare sia un buon segnale, speriamo sia solo un momento di passaggio temporaneo e che poi ci sia una stabilizzazione verso una versione joomla compatibile con le applicazioni create oggi, anche perchè investire soldi per creare un componente o un template oggi che poi fra 6 mesi/1 anno non va più non mi sembra un investimento da eseguire!
: Re:il declino di joomla
: alexred 29 Jul 2012, 13:43:13
credo che il tuo esempio sia esemplare di come sia sbagliato il tuo approccio al CMS.
Se vuoi realizzare un sito oggi per essere poi sicuro di non doverlo più toccare per qualche anno ed essere tranquillo che questo continuerà a funzionare e fare il suo lavoro..... allora non utilizzare un CMS.
Se vuoi creare una estensione che vada bene oggi per essere poi sicuro di non doverla più toccare per qualche anno ed essere tranquillo che questa continuerà a funzionare e fare il suo lavoro.... allora non creare una estensione per un CMS.

Devi vedere il CMS come una entità viva, creata e in continuo sviluppo in modo collaborativo da centinaia di persone, quindi continuerà ad evolversi, correggersi ecc....

E' ovvio che gli sviluppatori di estensioni siano costretti ogni sei mesi (minimo) a rimettere mano alle proprie estensioni per adattarle all'evoluzione di Joomla. Ma è anche ovvio che se queste estensioni sono state sviluppate seguendo il framework di Joomla il lavoro di adattamento sarà sempre più lieve, mentre chi ha scelto altre strade per sviluppare in altri modi rischia di dover ricominciare da capo e spesso abbandona il progetto....
Ma come accennato da tomtomeight queste perdite sono solo un guadagno per la community. Ne abbiamo visti abbandonare parecchi di componenti che avevano una buona popolarità all'epoca di Joomla 1.0, ma che non sono riusciti a seguire il metodo di sviluppo di Joomla e si sono visti tagliati fuori.
: Re:il declino di joomla
: Npaquito 29 Jul 2012, 14:04:39
Hola

Considera pure che quantità non significa necessariamente qualità, meglio pochi ma buoni...
Tom stai pensando ad avere meno utenti da controllare?  ;D ;D ;D

Comunque è la storia dell'informatica: i cambiamenti sono necessari per ragioni esterne (nuove versioni di php, finito flash, html5, ecc...) poi l'indovini o no e piace al pubblico o no.
: Re:il declino di joomla
: jabber 02 Jan 2015, 15:08:03

Il lavoro di sviluppo fatto per la 1.5 deve essere (quasi) completamente riscritto per la 3.x.
Infatti io passerò direttamente dalla 1.5 alla 3.5, detto con il cuore, potevano evitare di
passare per la 2.5 e lasciare la mente più libera agli sviluppatori in modo che potessero
pensare anche ad altro (es studiare e proporre la vendita di nuovi prodotto).
Ma la cosa dove mi sento (quasi) preso per il c... è che, provenendo da altre situazioni precedenti
(allora non usavo un CMS) avevo deciso di investire il mio know-how sulla libreria jQuery, mi sembrava
professionale (e lo penso ancora), la community è viva e ci sono un sacco di estensioni di livello elevato!
Per passare a Joomla ho dovuto imparare MooTools da 0 (non la conoscevo come libreria),
quindi era necessario e l'ho FATTO, ma ho speso tempo, occhi (che si consumano), passione (che ancora c'è).
Ora nella 3.x come libreria JS di base mi ritrovo JQuery ed io dico benissimo in quanto già la reputavo ottima,
però io sono rimasto aggiornato alle vecchie versioni e quindi me la devo reimparare, diciamolo chiaramente,
non proprio da 0 ma quasi perché oltre che non ricordarmi benissimo la sintassi e le funzioni, nel frattempo
alcune cose sono cambiate, sicuramente ci sono molti plugin da ricercare/reimpararne l'utilizzo ...
quindi chissà quanto lavoro devo rifare da 0 ... questa cosa la può capire solo chi ha dedicato alla
programmazione tante e tante ore ... ma proprio tante.
A ME SEMBRA COME SE VENISSE REINVENTATA OGNI VOLTA LA RUOTA DA 0 ...
Caspita ... è una situazione quasi patetica, sarà un segno dei tempi.
Rimango nella speranza che infine ci sia un sistema/libreria che prenda il sopravvento e venga infine
utilizzata solo quella (ovviamente siamo in ambito web software e si parla si Open Source).


@alexred
> Di sviluppatori di template ne nascono sempre di nuovi e sono tantissimi,
> il numero di estensioni nella JED aumenta sempre più, siamo a quasi 10.000.
Io su Joomla sono un relativemente nuovo sviluppatore, infatti ho deciso di "buttarmi" su joomla quando
è uscita la versione 1.5, mi era sembrato il momento giusto perché aveva subito un grande rinnovamente
(segnando un taglio netto dalla 1.x ) e francamente avevo pensato che si trovasse ad una fase di sviluppo
vicino alla maturità, MI SONO SBAGLIATO E ALLA GRANDE, I FATTI LO CONFERMANO.
Però joomla mi ha sempre appassionato anche in precedenza e penso che il triste (almeno per me)
ma altrettanto reale titolo di questo post sia proprio azzeccato ... ahimè! (però dico).
E pensare che questi ultimi anni mi sono proprio buttato alla grande ed (ho preso anche partita IVA
per vendere online o comunque vendere software di mia creazione) specialiazzndomi su Joomla! perché
ci credevo, mi sono impegnato tanto però secondo me il team di Joomla! e tanto bravo quanto forse
"distratto" a prendere le decisioni strategiche giuste di un certo tipo.

@alexred
> credo che il tuo esempio sia esemplare di come sia sbagliato il tuo approccio al CMS.
> Se vuoi realizzare un sito oggi per essere poi sicuro di non doverlo più toccare per qualche anno ed essere tranquillo che
> questo  continuerà a funzionare e fare il suo lavoro..... allora non utilizzare un CMS.
>Se vuoi creare una estensione che vada bene oggi per essere poi sicuro di non doverla più toccare per qualche
> anno ed essere tranquillo che questa continuerà a funzionare e fare il suo lavoro....
> allora non creare una estensione per un CMS.
Non sono completamente d'accordo perché con un CMS le cose si dovrebbero semplificare non complicare.
Mi viene il dubbio che avrei fatto meglio a rimanere (2007/2008) al un mio vecchio e mediamente basilare CMS,
forse mi sarei dannato meno l'anima oppure optare per Wordpress, caspita quest'ultimo detiene più del 50%
dello share dei CMS, questa è una delle tante classifiche stilate in giro per il web:
http://w3techs.com/technologies/history_overview/content_management (http://w3techs.com/technologies/history_overview/content_management)
Se questo è il "periodo evolutivo" difficile di Joomla, speriamo che poi lo sforzo ne valga la pena, comunque
Joomla! sta diventando progressivamente sempre MENO USATO, erro qualcosa ?




@tomtomeight
Non si può dire che quello che tu dici sia errato, diciamo che lo sposo al 50%,
però al giorno d'oggi a vedere come sono andate le cose, sarebbe stato veramente
meglio se mi fossi fidato di Wordpress anziché di Joomla!, mi sarei incazzato meno a programmare,
avrei passato più ore con delle persone invece che con il mio PC, non avrei dovuto saltare da
jQuery a MooTools per ritornare a jQuery e mi ritroverei con un mercato (quello di Wordpress) probabilmente
grande (minimo) il triplo di quello di Joomla!
E CASPITA, non si può dire che siano cosa che non influiscono pesantemete nell'economia del
tempo e del denaro.
Ma come dice Npaquit, questa è la storia dell'informatica, teniamo duro finché riusciamo, o almeno
finché la struttura fisica e psicologia della nostra persona ce lo permette (leggasi cambiare mestiere o
andare a Wordpresso, anche se, in entrambi i casi al giorno d'oggi è meglio pensarci una dozzina di
volte prima di farlo, ne va della stabilità psicologica di una persona).


Infine io sono assolutamente d'accordo con "sav", troppe versioni, troppo casino !
Basti pensare anche alla documentazione, non dico che non esista, per carità, però se ci fossero meno
versioni aumenterebbe ampiamente la qualità della documentazione, i testi, gli esempi, ecc.
e penso che questa affermazione sia abbastanza logica.


Io non voglio fare una guerra di religione tra le mie "credenze" e le vostre.
Cerco di fare, per quanto possibile, delle affermazioni logiche e legate ai fatti, 
è probabile che a Joomla! rimangano quelli che si potrebbero definire "Gli irriducibili".

Ancora non ho ben capito se faccio parte della categoria, lo deciderò entro 6/12 mesi.
: Re:il declino di joomla
: tomtomeight 02 Jan 2015, 15:39:03
@jabber

Secondo me tu sbagli approccio, non puoi basare la tua professione solo sugli strumenti, sì perchè joomla, wp, i cms sono solo strumenti o anche metodi peraltro gratuiti. Ti lamenti che non sono come li vorresti, ma non hai fatto nulla per contribuire a migliorarli. Lamentarsi serve a poco come serve a poco cambiare,  non ci si fossilizza su una unica soluzione, quì non si tratta di quale sia migliore o peggiore, di quale ci convenga adottare, il progresso avanza e dobbiamo adeguarci, utilizza la testa prima degli strumenti e vedrai che nessun futuro cambiamento potrà mai metterti in difficoltà.
: Re:il declino di joomla
: jabber 02 Jan 2015, 16:23:10
Allora per favore tomtomeight aiutami a capire meglio, io mi trovo in un periodo di profonde difficoltà decisionali.
Mi potresti spiegare meglio cosa intendi per Secondo me tu sbagli approccio, "non puoi basare la tua professione solo sugli strumenti" e con "non ci si fossilizza su una unica soluzione".
Lamia domanda è seria, sto solo cercando si capire qualcosa in più.

: Re:il declino di joomla
: tomtomeight 02 Jan 2015, 16:35:33
Quello che voglio farti capire è che la professionalità è fatta prima dalla conoscenza e poi dagli strumenti, completa prima la tua conoscenza che purtroppo anzi per fortuna è sempre in progresso e poi utilizza gli strumenti adeguati che meglio ti permettono di raggiungere il tuo obiettivo che non è detto debbano essere sempre gli stessi. Senza offesa ma mi pareva che ragionassi da dilettante.
: Re:il declino di joomla
: jabber 02 Jan 2015, 16:49:12
Comunque mi sarei aspettato che si fosse entrati più nel merito delle cose invece che continuare a dare giudizi su giudizi,
mi pare che da parte mia abbia messo in campo un sufficiente dose di umiltà/modestia.

J
: Re:il declino di joomla
: tomtomeight 02 Jan 2015, 17:04:28
In verità sei stato tu a riprendere la discussione e dare il tuo di giudizio negativo su qualcosa che non riesci o non sai utilizzare al meglio, io ho cercato solo, modestamente di farti capire come. Senza dare la colpa al mezzo.
: Re:il declino di joomla
: jabber 02 Jan 2015, 17:16:48
Ciao,

vedo che continui in modo imperterrito a dare giudizi.
Le mie parole sono riferite ai giudizi dati alle persone,
in fondo, tu cosa sa di me, nulla.
Secondo la mia opinione è meglio che la finiamo qui.
: Re:il declino di joomla
: tomtomeight 02 Jan 2015, 17:27:42
Sarò libero di dare il mio parere, senza nulla contro la tua persona sia ben chiaro, se si esprime un opinione come hai fatto tu devi accettare, anche se non le condividi, quelle degli altri. Io non difendo joomla pur se siamo sul forum dedicato a joomla e sono parte del team, quindi nulla di personale o di parte e mi dispiace se vuoi interrompere, ma mi piacerebbe capire il senso del tuo intervento.
: Re:il declino di joomla
: steganoga 02 Jan 2015, 18:04:31
Il lavoro di sviluppo fatto per la 1.5 deve essere (quasi) completamente riscritto per la 3.x.
Infatti io passerò direttamente dalla 1.5 alla 3.5
di questo ringrazia il tuo dio, la 1.5 faceva veramente pena... un accrocchio di integrazioni di robe esterne, difficile governarlo.

detto con il cuore, potevano evitare di
passare per la 2.5 e lasciare la mente più libera agli sviluppatori in modo che potessero
pensare anche ad altro (es studiare e proporre la vendita di nuovi prodotto).

 .. che ti frega, se passi dalla 1.5 alla 3.x vuol dire che la 2.5 non l'hai usata e avrai avuto tempo per sviluppare...

.... e sistemare un framework è un aiuto a chi sviluppa
: Re:il declino di joomla
: Npaquito 02 Jan 2015, 19:58:30
Ciao

di questo ringrazia il tuo dio, la 1.5 faceva veramente pena..

Secondo me invece e stata e continua a essere la migliore versione di tutte quelle pubblicate, la piu stabile, la piu leggera, ecc...
: Re:il declino di joomla
: claudiocarrera 02 Jan 2015, 22:49:02
Forse non sono il più esperto qui tra o presenti in questo forum ma un po di risposte provo a risponderti io:
Il lavoro di sviluppo fatto per la 1.5 deve essere (quasi) completamente riscritto per la 3.x.
Infatti io passerò direttamente dalla 1.5 alla 3.5, detto con il cuore, potevano evitare di
passare per la 2.5 e lasciare la mente più libera agli sviluppatori in modo che potessero
pensare anche ad altro (es studiare e proporre la vendita di nuovi prodotto).

Ma la cosa dove mi sento (quasi) preso per il c... è che, provenendo da altre situazioni precedenti
(allora non usavo un CMS) avevo deciso di investire il mio know-how sulla libreria jQuery, mi sembrava
professionale (e lo penso ancora), la community è viva e ci sono un sacco di estensioni di livello elevato!
Per passare a Joomla ho dovuto imparare MooTools da 0 (non la conoscevo come libreria),
quindi era necessario e l'ho FATTO, ma ho speso tempo, occhi (che si consumano), passione (che ancora c'è).
Ora nella 3.x come libreria JS di base mi ritrovo JQuery ed io dico benissimo in quanto già la reputavo ottima,
però io sono rimasto aggiornato alle vecchie versioni e quindi me la devo reimparare, diciamolo chiaramente,
non proprio da 0 ma quasi perché oltre che non ricordarmi benissimo la sintassi e le funzioni, nel frattempo
alcune cose sono cambiate, sicuramente ci sono molti plugin da ricercare/reimpararne l'utilizzo ...
quindi chissà quanto lavoro devo rifare da 0 ... questa cosa la può capire solo chi ha dedicato alla
programmazione tante e tante ore ... ma proprio tante.

E normale, studi un linguaggio e poi ti ritrovi ad abbandonarlo, è il rischio che corrono tutti!
Fino a pochi anni fa, javascript era visto come "la bestia nera del web" e tutte le animazioni si facevano con adobe flash (caro vecchio actionscript2) l'ho studiato tanto e mi ero specializzato su actionscript2 inizio a lavorare e cosa succede? arriva actionscript3 STRUTTURA COMPLETAMENTE DIVERSA, nuova sintassi ma soprattutto nuovi modi di lavorare.

Non sai quanti sono letteralemente corsi in tutta fretta a studiare il nuovo ac3 spendendo non pochi soldi in specializzazione, ora se dici a qualcuno che usi flash per le animazioni web ti guardano male.
Qual'è stato errore di chi è corso a studiare AC3? come ha già detto qualcuno in precedenza mi pare, errore è stato non analizzare la situazione.
Flash per il web era finito molto prima che uscisse il primo iphone, basta provare una volta jquery per non smettere più di usarlo, cosa che hi si metteva a studiare AC3 doveva provare.


 
A ME SEMBRA COME SE VENISSE REINVENTATA OGNI VOLTA LA RUOTA DA 0 ...
Caspita ... è una situazione quasi patetica, sarà un segno dei tempi.
Rimango nella speranza che infine ci sia un sistema/libreria che prenda il sopravvento e venga infine
utilizzata solo quella (ovviamente siamo in ambito web software e si parla si Open Source).

Troverai assurda la mia risposta ma ti dico: MA PER FORTUNA  ;D
Mi spiego: con gli anni sono cambiati i modi di programmare, programmazione ad oggetti sono un esempio lampante, nuovi idem MVC poi sono arrivati i framework php,  programmazione punta su questi due elementi e Joomla si è adeguato a questo cambiamento, cosa che non hanno fatto altri cms.

Quanti cms hanno sviluppato un loro framework? Poo non sò se questo framework avrà o non avrà successo, vedremo col tempo. 

 
@alexred
> Di sviluppatori di template ne nascono sempre di nuovi e sono tantissimi,
> il numero di estensioni nella JED aumenta sempre più, siamo a quasi 10.000.
Io su Joomla sono un relativemente nuovo sviluppatore, infatti ho deciso di "buttarmi" su joomla quando
è uscita la versione 1.5, mi era sembrato il momento giusto perché aveva subito un grande rinnovamente
(segnando un taglio netto dalla 1.x ) e francamente avevo pensato che si trovasse ad una fase di sviluppo
vicino alla maturità, MI SONO SBAGLIATO E ALLA GRANDE, I FATTI LO CONFERMANO.
Però joomla mi ha sempre appassionato anche in precedenza e penso che il triste (almeno per me)
ma altrettanto reale titolo di questo post sia proprio azzeccato ... ahimè! (però dico).
E pensare che questi ultimi anni mi sono proprio buttato alla grande ed (ho preso anche partita IVA
per vendere online o comunque vendere software di mia creazione) specialiazzndomi su Joomla! perché
ci credevo, mi sono impegnato tanto però secondo me il team di Joomla! e tanto bravo quanto forse
"distratto" a prendere le decisioni strategiche giuste di un certo tipo.

Sinceramente mi sembra che il codice di Joomla sia migliorato non peggiorato, in cosa sarebbe peggiorato?

 
@alexred
> credo che il tuo esempio sia esemplare di come sia sbagliato il tuo approccio al CMS.
> Se vuoi realizzare un sito oggi per essere poi sicuro di non doverlo più toccare per qualche anno ed essere tranquillo che
> questo  continuerà a funzionare e fare il suo lavoro..... allora non utilizzare un CMS.
>Se vuoi creare una estensione che vada bene oggi per essere poi sicuro di non doverla più toccare per qualche
> anno ed essere tranquillo che questa continuerà a funzionare e fare il suo lavoro....
> allora non creare una estensione per un CMS.
Non sono completamente d'accordo perché con un CMS le cose si dovrebbero semplificare non complicare.
Mi viene il dubbio che avrei fatto meglio a rimanere (2007/2008) al un mio vecchio e mediamente basilare CMS,
forse mi sarei dannato meno l'anima oppure optare per Wordpress, caspita quest'ultimo detiene più del 50%
dello share dei CMS, questa è una delle tante classifiche stilate in giro per il web:
http://w3techs.com/technologies/history_overview/content_management (http://w3techs.com/technologies/history_overview/content_management)
Se questo è il "periodo evolutivo" difficile di Joomla, speriamo che poi lo sforzo ne valga la pena, comunque
Joomla! sta diventando progressivamente sempre MENO USATO, erro qualcosa ?
E' sbagliato perche é un cms non può "fare tutto" e per alcune cose può andare bene mentre per altre no.
Se per fare una cosa devi ribaltare il cms, usane un altro e più adatto e fai prima.

Cmq si è meno usato dagli utenti, ma c'è utente e utente.
Tanti usano wordpress, ma quanti lo usano a livello professionale? quanti ci lavorano col cms? quanti realizzano progetti professionali a livello avanzato? quanti se lo sono ritrovati perche hanno aperto un blog free e hanno trovato preinstallato?

Ok ci sono tanti professionisti che usano wordpress o che usano anche wordpress, ma sono comunque una percentuale molto inferiore di quel 60% che vedi.

Ci sono anche professionisti che dicono "opensouce è sbagliato" e in quel caso ignorano Joomla, wordpress, magento ecc... allora cosa facciamo buttiamo via tutto open?

Uso Joomla perché posso fare cose complesse senza perdermi a cercare nella Jed sperando di trovare estensione che fa al caso mio, in quanti lo usano mi interessa relativamente.

 

@tomtomeight
Non si può dire che quello che tu dici sia errato, diciamo che lo sposo al 50%,
però al giorno d'oggi a vedere come sono andate le cose, sarebbe stato veramente
meglio se mi fossi fidato di Wordpress anziché di Joomla!, mi sarei incazzato meno a programmare,
avrei passato più ore con delle persone invece che con il mio PC, non avrei dovuto saltare da
jQuery a MooTools per ritornare a jQuery e mi ritroverei con un mercato (quello di Wordpress) probabilmente
grande (minimo) il triplo di quello di Joomla!
E CASPITA, non si può dire che siano cosa che non influiscono pesantemete nell'economia del
tempo e del denaro.
Ma come dice Npaquit, questa è la storia dell'informatica, teniamo duro finché riusciamo, o almeno
finché la struttura fisica e psicologia della nostra persona ce lo permette (leggasi cambiare mestiere o
andare a Wordpresso, anche se, in entrambi i casi al giorno d'oggi è meglio pensarci una dozzina di
volte prima di farlo, ne va della stabilità psicologica di una persona).

Perché dovresti scegliere? usa entrambi se pensi di vendere d più.
Comunque ti dico una triste realtà: se non sai vendere non sai vendere.

Sai quanti fanno template per wordpress e non riescono a venderli?

 
Infine io sono assolutamente d'accordo con "sav", troppe versioni, troppo casino !
Basti pensare anche alla documentazione, non dico che non esista, per carità, però se ci fossero meno
versioni aumenterebbe ampiamente la qualità della documentazione, i testi, gli esempi, ecc.
e penso che questa affermazione sia abbastanza logica.

Documentazione è poca ma basta cercare e la documentazione si trova.
Se aumentano le estensioni nella Jed, è perché qualcuno  ha imparato a farle, non si "autogenerano dal nulla"
Certo che se tu cerchi la "pappa pronta già scaldata" non andrai da nessuna parte, qualcunque sia il CMS che usi.

 
Io non voglio fare una guerra di religione tra le mie "credenze" e le vostre.
Cerco di fare, per quanto possibile, delle affermazioni logiche e legate ai fatti, 
è probabile che a Joomla! rimangano quelli che si potrebbero definire "Gli irriducibili".

Ancora non ho ben capito se faccio parte della categoria, lo deciderò entro 6/12 mesi.

Ma perché ci dovrebbe essere una "categoria".
Mi sono specializzato anch'io in Joomla ma non è che se un cliente mi chiede drupal non glielo faccio, certo farò un pò più fatica perché sono abituato a Joomla ma è che lascio perdere il lavoro perché"non faccio parte di quella categoria".
: Re:il declino di joomla
: sudoku 02 Jan 2015, 23:14:49
Distribuerei la discussione in differenti filoni:

1) OpenSource & Free: la storia e la filosofia del movimento OpenSounrce lo racconta. Molti utenti, codice aperto, molti aggiornamenti sia fix sia nuove idee. Dura Lex sed Lex.

2) CMS: l'ho sempre considerato un approccio dinamico così come considero dinamica l'evoluzione di tutti i software. Non ho mai conosciuto un software che non si sia evoluto e che in maniera "monolitica" fosse perfetto dalla versione 1.0

3) Estensioni e template: le agenzie/sviluppatori seri manutengono il prodotto sia esso free/paid e lo aggiornano alle nuove versioni di applicazione. La JED offre quasi 10.000 estensioni ad oggi e sta all'utente finale censire e scegliere quelle che gli garantiscano la miglior longevità

M
: Re:il declino di joomla
: giusebos 06 Jan 2015, 12:00:35
io penso che sia normale doversi aggiornare tutti i giorni, succede così in tutti i settori e si chiama innovazione.
In 10 anni siamo passati dai cellulari che facevano il telefono e basta ad avere dei computer che si tengono in mano più potenti del PC che equipaggiavano le missioni Apollo.
I televisori e le lavatrici adesso si connettono in rete, ma anche macchine fotografiche e camcoder. Le automobili adesso hanno il park assistant, le stampanti a 3D stanno iniziando a "stampare" cibi, forme di free energy stanno venendo fuori se pur con difficoltà, e la criogenica, la robotica e la fisica quantistica hanno fatto salti da gigante.

Anche lavori meno tecnologici si sono evoluti, chiedi ad una parrucchiera di come lavorava 10 anni prima.......molto probabilmente anche lei ha speso in termini di studio, pratica ed innovazione, forse anche lei ha perso un pò di diottrie a forza di fissare teste, chissà...
: Re:il declino di joomla
: steganoga 06 Jan 2015, 14:32:36
è probabile che a Joomla! rimangano quelli che si potrebbero definire "Gli irriducibili".

no, lo useranno quelli che riterranno opportuno usare joomla per il tal progetto, a discapito di altri cms che potrebbero aver differenti peculiarità.
Gli "iiriducibili", come tu dici, richiano di essere solo i prigionieri dell'ignoranza che non avranno ( e non hanno mai avuto) la libertà o meglio la professionalità descritta sopra.
: Re:il declino di joomla
: claudiocarrera 07 Jan 2015, 13:26:35
no, lo useranno quelli che riterranno opportuno usare joomla per il tal progetto, a discapito di altri cms che potrebbero aver differenti peculiarità.
Gli "iiriducibili", come tu dici, richiano di essere solo i prigionieri dell'ignoranza che non avranno ( e non hanno mai avuto) la libertà o meglio la professionalità descritta sopra.

Concordo, ma  penso che ognuno debba sceglierne uno che usa di più rispetto agli altri, perché quando usi sempre uno poi sei più veloce lavorando su quello.
-ti crei una bozza su cui partire per sviluppare.
-Mi serve un modulo che ho creato in un altro sito? prendo il modulo che avevo fatto e lo riutilizzo.

Se invece ho tanti componenti da realizzare e c'è un cms che ha già 80% di quello che mi serve cambio cms
: Re:il declino di joomla
: Knock 07 Jan 2015, 14:17:28
Declino? Non lo vedo come un declino ma come un miglioramento costante e al passo coi tempi.
Personalmente nel giro di 4 anni ho utilizzato la versione 1.5/2.5/3.3.

Credo che chi abbandona è perché non sa stare al passo.
Sono punti di vista.