Joomla.it Forum
Forum traduzioni italiano => Le traduzioni e le informazioni della community => Articoli della community => : blackeclipse 06 Aug 2012, 09:23:21
-
Il Bootstrap Framework di Twitter sarà integrato nativamente in Joomla! 3.0 in questa guida, anticipando un po' i tempi, viene spiegato come iniziare a utilizzare questo potente strumento nelle versioni correnti, per dar vita a template dallo stile gradevole e totalmente reattivi! Naturalmente le possibilità che il Bootstrap ci offre sono tante da non poter essere spiegate in un solo articolo, tuttavia iniziamo con l'avviare una comunicazione tra Joomla e il framework per avere una buona base dalla quale partire!
Link: http://www.joomla.it/articoli-community-16-e-17-tab/5673-il-bootstrap-framework-di-twitter-su-joomla-25.html
-
Ciao blackelipse! Hai scritto un articolo "dal futuro"! :)
Non ho ancora avuto modo di leggerlo ma lo farò certamente, ma spero che prima di tutto ci venga spiegato finalmente (a noi profani) che cos'è questo bootstrap di twitter! ;D
-
Ottimo!
Se puoi implementare nella tua guida anche quest'articolo Using the Twitter Bootstrap Framework to build a responsive Joomla! Template from Scratch (http://magazine.joomla.org/issues/Issue-Aug-2012/item/818-Using-the-Twitter-Bootstrap-Framework-to-build-a-responsive-Joomla-Template-from-Scratch) sarebbe un mix perfetto ! O magari un articolo successivo...
Io ho provato l'altro giorno quella guida ed e andata alla grande!
-
Beh... Non proprio dal futuro comunque si, c'è una breve spiegazione su che cos'è il Bootstrap Framework, l'argomento è molto vasto perciò è stato trattato a livello basilare, il più semplicemente possibile! Per quanto riguarda l'articolo di Hagen Graf, è proprio da quello che ho preso spunto (citato anche nella guida), inoltre ho realizzato una demo di esempio che è ospitata per ora dagli amici di professionevf.com ed è online all'indirizzo http://www.professionevf.com/joomla/ ovviamente è un po' spoglia, però si può notare benissimo la reattività di tutti gli elementi (immagini, menu, testi, ecc ecc...) semplicemente "giocando" con le dimensioni della finestra del browser! ;)
-
l'articolo è ora pubblicato, il link è nel primo post oppure lo trovate in homepage di Joomla.it
-
Articolo ECCEZIONALE, davvero un ottimo lavoro! =)
-
Il fatto di inserire due volte il meta charset può influire sul posizionamento/la validazione/l'interpretazione del sito?
Nello specifico, nel template hai inserito la sintassi corretta per l'html5 per il meta charset come previsto dal bootstrap, ma joomla! inserisce automaticamente anche un altro meta per il charset (sempre utf-8) con il risultato che nel codice delle pagine appare un meta doppione:
<meta charset="utf-8">
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=utf-8" />
Quali conseguenze e quali eventuali soluzioni?
Altrove ho letto che il sito in questo modo perderebbe la validazione html5
-
Io non ho capito bene cosa è questo "bootstrap framework" nonostante ho riletto il tuo articolo un paio di voklte ed anche il link a html.it. ???
-
Non c'è nessun problema sulla validazione w3c della pagina per quanto riguarda quel tag, per rispondere a giusebos invece: un Framework altro non è che una struttura già pronta per sviluppare siti web in questo caso! Consideralo come un insieme di istuzioni che ci evitano il compito, per esempio, di riscrivere interamente il menu dropdown, basta solo richiamarlo e funziona, qualcun altro ha già scritto tutto il codice nei css e javascript per avere questa funzione già pronta all'uso!
-
Articolo ECCEZIONALE, davvero un ottimo lavoro! =)
Grazie! ;)
-
si so cosa è un framework.....è quel framework che non capisco......
Non vorrei aver capito male; ti serve un menù? prendi inserisci il codice e ti arriva il menù con tutto il css dietro.
Ti serve un tipo di impaginazione, tu la chiedi con un pezzettino di codice ed il framework ti manda tutti i file belle è pronti da stampare.....
Così?
-
Si è così, ma non è che ti arrivano dal nulla, li abbiamo messi noi lì; quella cartella "assets" che prendiamo dal pacchetto del Bootstrap e copiamo tramite ftp nella cartella del template sul nostro sito, contiene già alcuni css e immagini e javascript, e li carichiamo nel file index.php con i comandi: link rel="stylesheet" (per i css) e script src="..." (per i javascript)
Per questo quando poi li richiamiamo nel tag < body > avremo quelle determinate funzioni, se vai a vedere nella cartella assets -> js ci sono diversi file *.js e sulla pagina ufficiale (http://twitter.github.com/bootstrap/javascript.html) spiega come utilizzarli, io questa parte nell'articolo l'ho saltata perchè ho usato i file del template "strapped" per non appesantire troppo la lettura dell'articolo, infatti c'è scritto che è solo un accenno all'uso del Bootstrap poichè l'argomento è troppo vasto per essere scritto in un solo articolo, però già facendo i primi passi poi man mano si capiscono tutte le altre funzioni!
-
Buon articolo ma fondamentalmente inutile.
Principianti-> Non ci capiranno una mazza.
Esperti->Dovrebbero essere in grado di saperlo fare.
Come al solito consiglio ai principianti di comprare un manuale su Php e Html/Css.
-
Buon articolo ma fondamentalmente inutile.
Principianti-> Non ci capiranno una mazza.
Esperti->Dovrebbero essere in grado di saperlo fare.
Come al solito consiglio ai principianti di comprare un manuale su Php e Html/Css.
Guarda che non esiste solo il bianco e nero, in mezzo ci sono molti livelli intermedi di conoscenza e questo articolo apporterà sicuramente qualche punto di livello in più.
Fosse anche per aver portato alla sola conoscenza di questo altro nuovo framework.
-
Come al solito consiglio ai principianti di comprare un manuale su Php e Html/Css.
E che me ne faccio? Non mi spiega mica cosa vuol dire twitter bootstrap e come includerlo in Joomla 2.5 passo per passo...
-
E che me ne faccio? Non mi spiega mica cosa vuol dire twitter bootstrap e come includerlo in Joomla 2.5 passo per passo...
Scusa...hai mai visto qualcuno costruire una casa iniziando dal tetto? Se non hai almeno le basi di Html/css e Php cosa vuoi capire del bootstrap framework???
-
Come ha già replicato tomtom, non esiste solo l'utente alle prime armi o il cyber-sviluppatore... C'è anche chi queste basi le ha e non gliene frega una mazza di ripassare tutto l'abc del php e piuttosto è interessato semplicemente ad inserire questa tecnologia all'interno già di joomla! 2.5.
Se poi dell'articolo non ha capito qualcosa può sempre commentare qui e chiedere (il topic non server a farsi beffa dell'autore ma a chiarire le idee) ulteriori chiarimenti, e persone come te potrebbero tentare di darli piuttosto che deviare gli utenti altrove...
-
Io mi trovo d'accordo con tomtomeight e giovi, andando per ordine: come è già stato detto e ripetuto sia nella guida che nei commenti, l'articolo è soprattutto per principianti perchè è solo un accenno al bootstrap e spiega solo come includerlo in joomla, infatti seguendo la guida (passo passo) si ottiene già un buon risultato! Poi, l'utilizzo di un framework serve proprio a evitare di scrivere codice php e css che infatti è già tutto scritto da qualcun altro prima di noi, al massimo dobbiamo avere qualche base di html giusto per richiamare le funzioni che vogliamo, che sono tutte spiegate nella documentazione ufficiale (dalla home del bootstrap basta cliccare sulle voci del menu in alto per scoprire tutte le funzioni e come usarle). Beh ovviamente per personalizzare ancora il bootstrap o usare altre funzioni serve una conoscenza più avanzata di css ma anche di javascript, php, html5 e quant'altro, la guida però si ferma a come integrarlo e secondo me utenti meno esperti ci possono arrivare tranquillamente! ;)
-
P.s. il sito web del Bootstrap Framework è qui: http://twitter.github.com/bootstrap/
-
Come ha già replicato tomtom, non esiste solo l'utente alle prime armi o il cyber-sviluppatore... C'è anche chi queste basi le ha e non gliene frega una mazza di ripassare tutto l'abc del php e piuttosto è interessato semplicemente ad inserire questa tecnologia all'interno già di joomla! 2.5.
Se poi dell'articolo non ha capito qualcosa può sempre commentare qui e chiedere (il topic non server a farsi beffa dell'autore ma a chiarire le idee) ulteriori chiarimenti, e persone come te potrebbero tentare di darli piuttosto che deviare gli utenti altrove...
Guarda che io non ho denigrato nessuno, ho detto subito che si trattava di un buon articolo. Il problema a mio avviso è che molti non hanno capito che per fare alcune operazioni serve una non indifferente preparazione di base.
Prendi un principiante ad esempio....cosa vuoi che capisca dell'articolo? Si limiterà a fare copia ed incolla non capendoci una mazza, e appena qualcosa va storto mollerà.
Ma anche se risuscisse a fare quanto dice nella guida, se poi deve fare qualche modifica come farà?
Ribadisco il mio pensiero....ottimo articolo ma fondamentalmente inutile.
-
tipica frase da politico ;)
...ottimo articolo ma fondamentalmente inutile.
un pò come le:
convergenze parallele
ma va bene, ognuno ha le sue idee 8)
-
Buon articolo ma fondamentalmente inutile.
Principianti-> Non ci capiranno una mazza.
Esperti->Dovrebbero essere in grado di saperlo fare.
Come al solito consiglio ai principianti di comprare un manuale su Php e Html/Css.
Complimenti per l'uscita, a parte che non si "nasce imparati" esperti lo si diventa leggendo e documentadosi e smadonnando.
Questo articolo apre la discussione su vari punti e mi fa porre domande, come vedi sono usciti spunti interessanti ad esempio Cos'è Bootstrap? e mi pare che sia stato fatto da persone che di vita sul forum ne hanno passata parecchia.
Pensavo anche io di fare un articolo simile, sono programmatore e spesso quando sviluppo gestionali raramente posso permettermi di perder tempo a giocare con i css, bootstrap semplifica questo processo dandoti chiavi in mano un buon numero di stili e di script utili a migliorare l'usabilità di una struttura..
Mi adopero per scriverci due righe :)
-
Complimenti per l'uscita, a parte che non si "nasce imparati" esperti lo si diventa leggendo e documentadosi e smadonnando.
Questo articolo apre la discussione su vari punti e mi fa porre domande, come vedi sono usciti spunti interessanti ad esempio Cos'è Bootstrap? e mi pare che sia stato fatto da persone che di vita sul forum ne hanno passata parecchia.
Pensavo anche io di fare un articolo simile, sono programmatore e spesso quando sviluppo gestionali raramente posso permettermi di perder tempo a giocare con i css, bootstrap semplifica questo processo dandoti chiavi in mano un buon numero di stili e di script utili a migliorare l'usabilità di una struttura..
Mi adopero per scriverci due righe :)
Scusa ma io che ho detto? Esperti lo si diventa leggendo e documentandosi, hai detto giusto. Quindi prima di studiare il framework bisogna leggere, documentarsi e smadonnare su Html/css/javascript!!
Non posso svolgere operazioni matematiche complesse se non so fare operazioni semplici.
-
A chi vuole provare ad installare il bootstrap può essere utile questa segnalazione di alex: https://plus.google.com/102475482547546165309/posts/HAJLMq9aUN8 (https://plus.google.com/102475482547546165309/posts/HAJLMq9aUN8)
-
Io ho trovato l'articolo molto interessante.
Attualmente uso un Software Commerciale (che non è possibile citare anche se il banner spesso compare fra le pagine di questo forum :-) ) che però non genera (ancora?) template "responive".
La mia idea era quella di prendere un Template generato con questo software e applicare le istruzioni per l'installazione del "bootstrap" per farlo diventare "responsive".
-
Attualmente uso un Software Commerciale (che non è possibile citare anche se il banner spesso compare fra le pagine di questo forum :-) ) che però non genera (ancora?) template "responive".
La mia idea era quella di prendere un Template generato con questo software e applicare le istruzioni per l'installazione del "bootstrap" per farlo diventare "responsive".
La veloce prova che ho fatto non ha portato risultati eccellenti.... e devo sicuramente studiarci di più.
Ho cmq visto che anche se i template che mi genere il mio software non sono di tipo "responive", in qualche modo si adattano alla risoluzione di in Tablet... un po meno a quella di uno Smartfone dove occorre scorrere la pagina...
Sicuramente il problema è che parto già con un Template abbastanza complesso...
-
In realtà bisognerebbe partire dal Bootstrap per sviluppare un template e non il contrario (il Framework è una struttura, non sono istruzioni da applicare ad un template, per dirla in parole povere è sulle fondamenta che si costruisce una casa, non sono le fondamenta che si "applicano" ad una casa già costruita)!
-
Si è chiaro :-)
Ma era una prova che dovevo fare :-)
-
Ottima guida, partendo da questa base sto personalizzando il mio template con gli esempi contenuti nella documentazione sul bootstrap e classi specifiche contenute nel template.css, funziona tutto abbastanza bene, magari al secondo colpo ;) .
Non va al momento la zona right, non collassa anche se vuota, ma riusciro a risolvere.
-
Ciao ho creato un template per joomla 2.5 dove utilizzo Bootstrap, ma purtroppo ho il problema che il bottone che apre e chiude il menu non funziona perchè i js di bootstrap vanno in conflitto con i js di mootools di joomla. Qualcuno sa come risolvere il problema?
Grazie Ciao!
-
ciao, mootools non è imprescindibile per joomla dal lato del f-end: è una funzionalità aggiuntiva che dovrebbe facilitare il lavoro agli sviluppatori di template ma se non ne hai bisogno puoi semplicemente ignorarla o disattivarla.
-
Ciao, purtroppo ho bisogno di mootools quindi non posso disattivarlo. Perchè sul sito di esempio a cui fa riferimento l'articolo relativo a questo forum non ci sono conflitti nonostante vengano utilizzati sia mootools che jquery?
-
Quante librerie ci vuoi caricare su questo template?? Ottimizza un po il codice, non puoi costringere gli utenti a caricare tutto il CDN di google! :o
Ad ogni modo devi linkare il tuo sito. E' impossibile determinare se sono stati fatti degli errori senza poter toccare con mano il problema
-
Il sito non è online ma se vuoi posso mandarti l'html della home page
-
avranno dichiarato jQuery.noConflict()
-
Salve ... ottimo articolo. Sono riuscito con facilità a seguirlo e a riprodurlo.
Bravo e grazie dell'iniziativa.
-
Salve a tutti, vorrei impostare la grafica dei moduli nelle due colonne a destra.
Ma non capisco quali css devo impostare. Sto facendo delle prove in questo sito (http://pierinik.altervista.org/)
Grazie di ogni suggerimento
-
Salve.Grazie per l'articolo.Avrei 2 domande da farti.
1) quando sarà disponibile una versione di joomla stabile che integri questo framework.
2)Ho seguito la tua guida , ma non ho capito come impostare la posizione dei moduli, tipo quello del login che si vede nella foto dell'articolo. L'unica posizione che mi fa selezionare è top.
Ringrazio in anticipo chi mi darà delucidazioni
-
ciao angelo91,
nella versione 3 di Joomla è già integrato bootstrap. E la versione 3 di Joomla è dichiarata stabile anche se un poco giovane :)
-
una cosa non ho capito in questo articolo http://www.joomla.it/articoli-community-16-e-17-tab/5673-il-bootstrap-framework-di-twitter-su-joomla-25.html (http://www.joomla.it/articoli-community-16-e-17-tab/5673-il-bootstrap-framework-di-twitter-su-joomla-25.html) perchè nella cartella assets non ci sono i file
bootstrap.css, le icone della cartella "ico", i temi nella cartella "example"?