Joomla.it Forum
Joomla! 2.5 (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.6/1.7/2.5 => I Template di Joomla 1.6/1.7/2.5 => : adwlabs 23 Aug 2012, 19:13:56
-
Salve a tutti,
è la prima volta che scrivo e non so se questo è lo spazio adatto alla mia richiesta d'aiuto. scusate dovessi aver sbagliato.
Ecco il mio problema: dopo aver seguito l'utile guida (http://www.joomla.it/articoli-community-16-e-17-tab/5673-il-bootstrap-framework-di-twitter-su-joomla-25.html) di Raffaello Farago per implementare il bootstrap di twitter in joomla 2.5 sto cercando di personalizzare in template anche per quanto riguarda alcune funzioni del backend. In particolare vorrei aggiungere alcune opzioni nella colonna destra della pagina che trovate in allegato (http://www.adwlabs.it/download/template.jpg), ma non riesco a capire qual'è il file o i files da modificare.
qualcuno può aiutarmi?
grazie in anticipo
-
ciao
benvenuto nel forum
allora il file da modificare o personalizzare è xml che trovi nel trmplate che usi.
ma non basta scrivere codice solo nel xml , ma dovrai anche scrivere il codice che serve nel file che dovrai modificare.
x aggiungere impostazioni devi anche sapere dove fare le modifiche hai file che hai nell template.
-
grazie per la risposta ma al momento non mi aiuta molto. ok per le modifiche all'xml, ma la cosa che non so è proprio capire qual'è il file o i files probabilmente con estensione php da modificare.
grazie comunque per il tuo intervento
-
ciao
hai solo un modo x capire quello che vuoi fare, studiare il codice php se vuoi apportare modifiche hai template.
non ci sono molte alternative non credi, e come chiamare il meccanico e lui mi dice come aprire il cofano , e poi se io non so nulla di motori sono ancora fermo. ;)
-
Forse mi sono espresso male. Se il meccanico mi dice dove mettere le mani io poi sono tranquillamente in grado di mettercele. non credo che per cambiare una candela si debba studiare per forza il funzionamento dell'albero motore. piuttosto credo che si possa dedurre il funzionamento di un motore, un software o quant'altro deducendo dal funzionamento delle singole parti e dalla loro relazione la logica più generale. comunque nn ho intenzione di polemizzare ma solo di evitare discussioni che non servono a nessuno all'interno di un forum che ritengo una risorsa per tutti.
grazie comunque.
-
Ciao
Da come hai espresso la tua richiesta non vuoi cambiare una candela al motore ma aggiungerne una quinta, ed è chiaro a questo punto che se non conosci il motore non puoi farlo dietro dettatura. Senza polemizzare ma cercare di aiutarti e se magari ci dici cosa esattamente vuoi aggiungere.
-
ok allora hai un file che si chiama xml li ci metti quello che vorresti far fare al tuo template, poi hai un file index.php e li ci scrivi il resto x far dialogare quello che hai messo nel file xml, ma non e detto che per forza sia il file index.php dipende se il tuo template ha altri file e cosa tu vuoi fare.
vidi ora sai dove mettere le mani la candela la puoi cambiare anche se non sai a cosa serve.
il principio e questo poi se ora non sai cosa scrivere nei due file ritorno a dire la storiella del meccanico .
vedi che non voglio fare polemica seguo il tuo discorso della candela.
-
Una piccola correzione per conti1:
Il file templateDetails.xml è una lista di tutti i file del template e comprende anche informazioni circa l'autore, versione, ecc ecc... Non si scrive in questo file "quello che vorresti far fare al tuo template"!
Il file index.php è invece la pagina effettiva del template, ovvero tutto quello che c'è nel file index.php verrà visualizzato a schermo! Quindi per le modifiche di layout o di impaginazione, piuttosto che per inserire una sidebar, è proprio al file index.php che bisogna puntare, se invece sono modifiche di stile/visualizzazione è necessario modificare i CSS nell'omonima cartella del template, oppure modificare o creare gli output html (/root/templates/nome_template/html)!
-
P.s. se si vogliono implementare altre funzioni del Bootstrap nel template bisogna inserirle nel file index.php facendo bene attenzione, se le funzioni lo richiedono, all'integrazione con i comandi Joomla! Per tutte le funzioni il sito del progetto Bootstrap fornisce tutte le indicazioni possibili http://twitter.github.com/bootstrap/ (basta navigare dal menu in alto per scoprire tutti gli strumenti e imparare come utilizzarli Get Started - Scaffolding - Base CSS - Components - Javascript)
-
Una piccola correzione per conti1:
Il file templateDetails.xml è una lista di tutti i file del template e comprende anche informazioni circa l'autore, versione, ecc ecc... Non si scrive in questo file "quello che vorresti far fare al tuo template"!
Il file index.php è invece la pagina effettiva del template, ovvero tutto quello che c'è nel file index.php verrà visualizzato a schermo! Quindi per le modifiche di layout o di impaginazione, piuttosto che per inserire una sidebar, è proprio al file index.php che bisogna puntare, se invece sono modifiche di stile/visualizzazione è necessario modificare i CSS nell'omonima cartella del template, oppure modificare o creare gli output html (/root/templates/nome_template/html)!
ciao non offenderti ma spari a caso o sai quello che dici?
hai letto quello che vuole fare l'utente?
se io voglio mettere delle impostazioni da far cambiare a l'utente senza toccare il php , secondo il tuo discorso dove dovresti metterle se non nel file xml?
no dimmi un po tu
guarda e un template mio queste diciture non le spedisco x posta al clinte , e solo un piccolo esempio .
ps: anche usando framework non cambia nulla qui e il programma che lo fa in automaticolo la composizione , fai il tutto a manina e poi vedi dove devi inserire il codice .
(basta navigare dal menu in alto per scoprire tutti gli strumenti e imparare come utilizzarli Get Started - Scaffolding - Base CSS - Components - Javascript)
qui non vuol dire imparare il codice e solo sapere usare il programma , ritorno con la favola del meccanico.
[allegato eliminato da un amministratore essendo vecchio più di un anno]
-
Hahahahahahaha.... Allora, non sparo niente a caso! Ti ripeto che è il file index.php la pagina del template, non l'xml io il "codice a manina" l'ho scritto come ho scritto l'articolo sul Bootstrap quindi so quello che sto dicendo, c'è anche un link a una demo nell'articolo, non so se hai notato!
Poi che l'utente inserisce l'impostazione per cambiare layout e nessun layout è stato implementato serve a ben poco, e comunque se dovesse essere in grado di inserire questa impostazione sicuramente è in grado di implementarla anche nel file index.php
Per ultimo dovresti leggere meglio prima di rispondere, perchè il Bootstrap non è un programma innanzitutto, è una struttura e non mi stancherò mai di ripeterlo e io ho chiaramente scritto che se visiti il sito ufficiale impari a "utilizzare le funzioni" che si implementano nel file index.php non c'è altro modo (un Framework dopotutto serve proprio a questo: non è necessario conoscere tutto "il codice" che c'è dietro, ma basta saper richiamare le funzioni per utilizzarle)
-
ciao
senti se tu sei abituato a guidare la macchina automatica siamo tutti d'accordo , ora prova scendere da quella e sali sul manuale.
allora prendi un template qualunque non usare il Framework
inserisci il comando del cambio logo sensa che l' utente metta mano al file index.php .
fatto questo ritorna a rispondere.
ps : provaci a farlo manualmente prima poi rispondi, non hai mai scritto un template da 0?
da 0 intendo con il puro codice da scrivere a mano.
oh io qui sulla terra e per dare impostazioni al template sensa far mettere mano al code io scrivo il xml e il poi i file che servono, tu non so sulla luna siete più avanzati.
-
Beh in genere a me da fastidio parlare con gente dall'atteggiamento superbo non idoneo ad una community opensource, che anche se con conoscenze nel settore certo non aiuta!
Ma comunque, per correttezza verso chi legge il topic è da dire che il file index.php è lo scheletro del sito web. Ogni pagina che Joomla! mostra è il file "index.php" arricchito della selezione dei contenuti inseriti dal database.
Nel file templateDetails.xml si possono invece descrivere i parametri, vuol dire che possiamo definire una variabile logo per esempio, ma è nel file index.php che dobbiamo utilizzare la variabile $logo e scrivere come e dove deve essere visualizzato, oppure una variabile color che richiamata all'interno del file index.php caricherà un altro css:
(esempio dall'index del template Beez2)
$doc->addStyleSheet('templates/'.$this->template.'/css/'.htmlspecialchars($color).'.css');
in ogni caso tutto va' scritto nel file index.php, altrimenti impostare una variabile e non utilizzarla non ha alcun senso!
-
;D se aspetti che ribatto diventi cenere 8)
ciao buon proseguimento sul forum
mi cito da solo
oh io qui sulla terra e per dare impostazioni al template sensa far mettere mano al code io scrivo il xml e il poi i file che servono, tu non so sulla luna siete più avanzati.