Joomla.it Forum
Joomla! 3 => Joomla! 3 => : alexred 07 Sep 2012, 08:10:40
-
Il lavoro di sviluppo della nuova versione 3.0 di Joomla prosegue, è disponibile al download la Beta1 (http://joomlacode.org/gf/project/joomla/frs/?action=FrsReleaseBrowse&frs_package_id=6482).
Previsto il rilascio della versione stabile per il 27 Settembre, pochi giorni prima del JoomlaDay Italia (http://joomladay.it/).
Confermato l'abbandono del supporto ufficiale alla versione 1.5 di Joomla dopo il rilascio della 3.0 stabile.
Questa versione Beta1 è ancora in fase di sviluppo e deve essere utilizzata solo per effettuare test, non è consigliato l'utilizzo su siti di produzione.
Dalla notizia del rilascio sul sito ufficiale (https://www.joomla.org/announcements/release-news/5460-joomla-3-0-beta1-released.html) apprendiamo con sorpresa che il passaggio dalla 2.5 alla 3.0 viene indicato come una "migrazione" e non più come un semplice aggiornamento.
Per conoscere le novità presente nella versione 3.0 visita questa pagina sul wiki (http://www.joomla.it/mediawiki/index.php/Joomla%21_3.0:informazioni), e le notizie precedenti sul rilascio della Alpha2 (http://www.joomla.it/notizie/6174-rilasciata-la-versione-alpha2-di-joomla-30.html) e Alpha1 (http://www.joomla.it/notizie/5652-e-arrivata-joomla-30-alpha1.html)
-
Secondo me questa versione rappresenta la vera svolta dal punto di vista della realizzazione dei template, la 2.5 era pressoche identica alla 1.5 questa invece introduce altri concetti come il bootstrap che puo rendere piu complesso lo sviluppo e lo studio del template. Comunque il bootstrap puo non essere utilizzato a quanto vedo. Vedo di buon occhio l'utilizzo di jquery anche se mi sfava un po dover imparare anche quello dopo essermi imparato tutto mootools. A proposito di questo sapete se mootools verra tolto in futuro?
-
Dalla notizia del rilascio sul sito ufficiale (https://www.joomla.org/announcements/release-news/5460-joomla-3-0-beta1-released.html) apprendiamo con sorpresa che il passaggio dalla 2.5 alla 3.0 viene indicato come una "migrazione" e non più come un semplice aggiornamento.
Perchè credevi proprio che un semplice aggiornamento avrebbe colmato il gap?
Diciamocelo chiaro una volta per tutte ... ogni major version Joomla ha avuto un padre differente, quindi strutture differenti.
Anche la serie 3 non si discosta da questa regola quindi prepararsi con estensioni esterne ad hoc (che come al solito funzioneranno in parte) e rimbocchiamoci le maniche per traslolcare nel nuovo sfavillante contenitore.
Personalmente uccidere, al rilascio della 3.0 tutta la memoria storica della 1.5, come è accaduto per la 1.0 non mi pare un'ottima cosa ... ma come detto questo è una riflessione personale e va presa come tale.
-
ciao naidraug,
non mi sembra che da gennaio di questo anno quando è uscita la 2.5 ad oggi il team di sviluppo di Joomla sia cambiato così tanto, credevo fosse più o meno il solito team che ha realizzato la 2.5. Chi ha in mano la JoomlaPlatform sono sempre le solite persone.
Credo anche che non sarà necessario l'utilizzo di estensioni esterne per gestire la migrazione da 2.5-->3.0 ma dovrebbe essere necessario il componente già presente in Joomla 2.5 "Aggiornamento di Joomla!", ma per valutare questo dobbiamo attendere ancora qualche giorno ed avere maggiori informazioni dal team di sviluppo.
Certamente è un bel pasticcio dover affrontare anche in questo caso un migrazione e non un aggiornamento.
-
Come programmatore di estensioni, ho visto che hanno introdotto alcune modifiche un po' noiose.
Per esempio il "vecchio" JController è diventato JControllerLegacy, mentre la classe JController adesso è un'interface...
Purtroppo diventerà sempre più difficile realizzare estensioni compatibili con più versioni :'(
E' anche per questo motivo che sono nate librerie esterne per dare una maggiore stabilità (vedi FOF framework)
-
C'era anche prima JcontrollerLegacy e anche JviewLegacy, non cambia nulla xche estendono jController
-
in questa pagina sono presenti le indicazioni di quanto è stato rimosso (deprecato) nella nuova platform 2.1
http://docs.joomla.org/Potential_backward_compatibility_issues_in_Joomla_3.0_and_Joomla_Platform_12.1 (http://docs.joomla.org/Potential_backward_compatibility_issues_in_Joomla_3.0_and_Joomla_Platform_12.1)
Cito il riferimento al JController:
Due to upcoming changes to the MVC implementation in the platform, JModel, JView, and JController are re-used as the names of the new interfaces. For now, use JModelLegacy, JViewLegacy and JControllerLegacy instead.
-
non mi sembra che da gennaio di questo anno quando è uscita la 2.5 ad oggi il team di sviluppo di Joomla sia cambiato così tanto, credevo fosse più o meno il solito team che ha realizzato la 2.5. Chi ha in mano la JoomlaPlatform sono sempre le solite persone.
Certo potranno essere anche le stesse persone, però, come giustamente afferma anche Tampe125, notiamo l'avvento di modifiche ... chiamiamole pure amorevolemnte "noisose" ...
L'avvento di una nuova cartella Legacy, che campeggia nella cartella libraries, fa presagire un nuovo e futuro sisma che difficilmente potrà essere colmato da un semplice aggiornamento.
(di nuovo considersazioni personali di inesperto)
-
Fino a che ci sara bisogno delle funzioni legacy che suppongo sia la vecchia platform continuero a sviluppare su joomla 2.5, non gli si sta piu dietro a joomla. Non e posibile che ogni sei mesi rivoluzionino tutto...
-
Ho l'impressione che con Joomla stiano facendo grandi ca@@ate. Vedo sempre più molta gente trasferirsi su wp.
-
Io invece una cosa non capisco di quello che affermate, nessuno vi obbliga ad usare questo o quel cms, questa o quella versione, questo o quel componente. Avete invece una vasta scelta da valutare per ogni nuovo lavoro, scegliete pure quello che ritenete migliore al momento, senza denigrare però quello che scartate. Non è mica vero che un solo cms sia adatto ad ogni tipologia di sito che sia joomla o wp o altri, ognuno sarà adatto per chi avrà la capacità e conoscenza giusta per utilizzarli. Se sono pigro e non voglio studiarmi ogni nuovo progresso non posso lamentarmi con chi invece innova. E nemmeno imporre la strada da seguire secondo le mie personali necessità.
-
Io invece una cosa non capisco di quello che affermate, nessuno vi obbliga ad usare questo o quel cms, questa o quella versione, questo o quel componente. Avete invece una vasta scelta da valutare per ogni nuovo lavoro, scegliete pure quello che ritenete migliore al momento, senza denigrare però quello che scartate. Non è mica vero che un solo cms sia adatto ad ogni tipologia di sito che sia joomla o wp o altri, ognuno sarà adatto per chi avrà la capacità e conoscenza giusta per utilizzarli. Se sono pigro e non voglio studiarmi ogni nuovo progresso non posso lamentarmi con chi invece innova. E nemmeno imporre la strada da seguire secondo le mie personali necessità.
Le società di marketing spendono milioni di euro per conoscere l'opinione dei propri clienti sui propri prodotti e tu te ne esci con queste dichiarazioni??
-
Io invece una cosa non capisco di quello che affermate, nessuno vi obbliga ad usare questo o quel cms, questa o quella versione, questo o quel componente.
Quello che invece non capisco io è perchè dare fiato alle trombe senza constructo.
Mi pare che qui siamo tutti consapevoli di non essere obbligati a utilizzare questi strumenti ... ma il non obbligo non "obbliga", necessariamente, e ,soprattutto, non esula tali strumenti dall'avere commenti critici.
Avete invece una vasta scelta da valutare per ogni nuovo lavoro, scegliete pure quello che ritenete migliore al momento, senza denigrare però quello che scartate.
Ovviamente il libero mercato offre una vasta scelta e criticare le cose che non ci aggradano non mi pare sia da definire "denigrare".
Se leggi bene, personalmente ho definito le cose che, secondo me non vanno in questo tipo di sviluppo se si tende a rimanere fedeli al motto "Tutti insieme".
Nessuno in questo post mi pare denigri niente ma critichi ... e in alcuni casi anche costruttivamente cosa che mi pare tu non faccia anzi tu additi tali critiche come denigratorie.... mi potresti specificare su che base?
Non è mica vero che un solo cms sia adatto ad ogni tipologia di sito che sia joomla o wp o altri, ognuno sarà adatto per chi avrà la capacità e conoscenza giusta per utilizzarli.
Non è assoluutamente vero che esista un cms specifico per ogni tipologia ... l'acronimo CMS dovrebbe specificare che qualsiasi progetto e specifico per ogni tipologia di sito (come una presa multifunzione) altrimenti si chiamerebbe "Progetto Specidfico" Per questo o quel tipo di prodotto.
L'evoluzione ha portato progetti, che erano nati per funzioni specifiche come Forum, Blog, CMR e commerce ecc. ad adattarsi ed inglobare tutte le funzioni di un CMS.
Quello che le nostre considerazioni tu indichi come denigratorie non sono altro che critiche al sistemaportato avanti per la strutturazione delle nuove versioni e le possibilita di semplice migrazione ....
e ... mi aggiungo...
Se sono pigro e non voglio studiarmi ogni nuovo progresso non posso lamentarmi con chi invece innova.
NON E' PIGRIZIA .... e solo una considerazione ... non puoi chiamare PER TUTTI ciò che diventa semplice per pochi.
Don't worry non è il mio problema perche da 10 anni mi adatto e ho imparato a conviverci sin dalla versione mambo 3.5 l'unicsa scosa che m dispiace è vedere molti utenti attirati dalla paventata semplicità scontrarsi sempre con l'obbligo di trovare nuove scappatoie per andare avanti perchè di solito i gestori hosting obbligano gli utilizzatori finali a scegliere sempre la nuova versione ritenendo la vecchia obsoleta e precaria (vallo a dire a chi è passato da XP a Vista).
E nemmeno imporre la strada da seguire secondo le mie personali necessità.
Ottimo propri questo è il punto chi è che impone la strada da seguire .... l'utente finale o chi costruisce i vari strumenti?
Stai certo che chi ha conoscenze non utilizza il CMS per lavori seri ma al massimo il Framework (anzi i framework e ce ne sono tanti.).
Chiinvece vuol far prima utilizza i CMS ... con le problematiche a loro annesse.
Resta il fatto che, personalmente, a questo punto del viaggio ... avrei decisamente cambiato rotta
Ok il progetto mambo/joomla non è più al passo coi tempi .... creiamo una release 3.0 totalmente strutturata sulle nuove tecnologie non portiamo il vecchio cappottino da un grafico e mettiamoci due merletti .... in questi modo si uccide un progetto non lo si riqualifica.
-
Stai certo che chi ha conoscenze non utilizza il CMS per lavori seri ma al massimo il Framework (anzi i framework e ce ne sono tanti.).
Chiinvece vuol far prima utilizza i CMS ... con le problematiche a loro annesse.
Resta il fatto che, personalmente, a questo punto del viaggio ... avrei decisamente cambiato rotta
Quando il mio amico mi diceva di imparare a programmare, non lo capivo. Perchè seguire una via più tortuosa quando ci sono i CMS.
A distanza di tempo devo dire che aveva ragione...
-
Se sono pigro e non voglio studiarmi ogni nuovo progresso non posso lamentarmi con chi invece innova. E nemmeno imporre la strada da seguire secondo le mie personali necessità.
Credo che qua ci sia un'incomprensione di fondo.
Nessuno vuole che il Joomla rimanga immobile: se Joomla vuole sopravvivere deve per forza evolvere, altrimenti rimarrà nell'archivio dei bei progetti accantonati.
Quello che tutti stiamo dicendo (o almeno io personalmente) è: non siate frenetici.
O meglio: pensate agli sviluppatori e quindi alle varie compatibilità.
Quando parlo di sviluppatori, intendo coloro che creano le estensioni, non l'utente medio che utilizza Joomla in maniera "passiva".
Se non viene offerta un minimo di stabilità tra una versione e l'altra, queste STS non saranno altro che cattedrali nel deserto.
Mi spiego meglio con un esempio pratico.
Oggi creo un nuovo componente con la 2.5, che verrà supportata per un anno e mezzo. Quindi si presuppone che sia lo "zoccolo duro" del mio mercato.
Esce la 3.0.
Mi dico "perchè no? Supportiamo anche questa versione". E scopro che sono cambiate un monte di cose.
Come ben sa chi ha fatto un minimo di programmazione, è impensabile creare un pacchetto per ogni versione: meglio crearne uno solo e gestire i vari casi, altrimenti diventa un incubo manutenere il tutto.
Ma se scopro che il 90% del codice non è riusabile e ogni 6 mesi devo impazzire solo per sistemare i problemi di compatibilità, fermando di fatto lo sviluppo... dico:
"Bè amen, aspetterò la 3.5"
Prendi il caso di Virtuemart, non so quanto è passato perchè pubblicassero la versione 2.0, oppure guarda come è costruito JEvent, praticamente si sono re-inventati tutto.
Non possono pensare che gli sviluppatori si adeguino a degli stravolgimenti ogni 6 mesi, semplicemente non li seguirà nessuno.
-
Hola
Le società di marketing spendono milioni di euro per conoscere l'opinione dei propri clienti sui propri prodotti e tu te ne esci con queste dichiarazioni??
Non conosco nessun cliente di Joomla, te lo sei per caso? ;D ;D
-
Hola
...
Quando parlo di sviluppatori, intendo coloro che creano le estensioni, non l'utente medio che utilizza Joomla in maniera "passiva".
Se non viene offerta un minimo di stabilità tra una versione e l'altra, queste STS non saranno altro che cattedrali nel deserto.
Mi spiego meglio con un esempio pratico.
Oggi creo un nuovo componente con la 2.5, che verrà supportata per un anno e mezzo. Quindi si presuppone che sia lo "zoccolo duro" del mio mercato.
Esce la 3.0.
Mi dico "perchè no? Supportiamo anche questa versione". E scopro che sono cambiate un monte di cose.
Come ben sa chi ha fatto un minimo di programmazione, è impensabile creare un pacchetto per ogni versione: meglio crearne uno solo e gestire i vari casi, altrimenti diventa un incubo manutenere il tutto.
Ma se scopro che il 90% del codice non è riusabile e ogni 6 mesi devo impazzire solo per sistemare i problemi di compatibilità, fermando di fatto lo sviluppo... dico:
"Bè amen, aspetterò la 3.5"
Prendi il caso di Virtuemart, non so quanto è passato perchè pubblicassero la versione 2.0, oppure guarda come è costruito JEvent, praticamente si sono re-inventati tutto.
Non possono pensare che gli sviluppatori si adeguino a degli stravolgimenti ogni 6 mesi, semplicemente non li seguirà nessuno.
Quoto, ma comunque per me resta un fatto: fino a quando pensa stare tranquillo php? Perche se php ogni anno cambia versione (e i server aggiornano) la stabilitá di base se ne va a farsi benedire.
-
nella Beta1 a fine installazione di default per il frontend ora c'è il template Beez3 che dovrebbe essere il template "accessibile" ma anche un poco bruttino, mentre è possibile impostare il Protostar che a me pare più fico e bellino.... ma niente di stratosferico....
Credo sia comunque un errore e che con la stabile il template frontend di default sarà il Protostar
Ho anche notato che se in gestione estensioni si va in "discover" a cercare se c'è qualche estensione da installare spunta un nuovo modulo, ma non ho ancora ben capito a cosa serva, parla di statistiche ma poi anche di gestione installazione di estensioni
-
Criticare è giusto e costruttivo, ma se qualcuno mi dice che stò facendo ca@@ate non mi stà certo criticando ma sicuramente denigrando.
Aggiungo e ribadisco che un cms non è la panacea per ogni tipologia di sito, cms significa content management system e cioè in italiano sistema di gestione di contenuti. Spesso specialmente i nuovi utenti, vista la facilità di approccio si illudono di poter farci qualsiasi cosa, e così vediamo richieste di come ci faccio le buste paghe, come ci faccio il mytube, come ci faccio il caffè, ecc. ecc. Serve sopratutto conoscenza di quello che il mercato mette a disposizione e più cose evolute ci saranno meglio sarà. Per quanto riguarda gli sviluppatori forse qualcuno non si è accorto che si va verso un unificazione delle estensioni ed incominciano ad apparire estensioni omninstallabili. Certo non copriranno tutte le versioni passate e future ma è un altro grosso passo avanti.
-
Si vabbè ... di nuovo tanto fiato per le trombe ma niente di costruttivo che aiuti gli utenti.
Discorsi triti e ritriti che fatti da utenti posso anche capire ma fatti da modertatori no.
-
Diciamocelo chiaro una volta per tutte ... ogni major version Joomla ha avuto un padre differente, quindi strutture differenti.
-------------------------
Si vabbè ... di nuovo tanto fiato per le trombe ma niente di costruttivo che aiuti gli utenti.
--------------------------
perchè secondo me si è mischiato un po' il concetto di utente, il cliente vuol fare il webby e il webby è diventato una figura indefinita.
Pensano tutti di usare un cms come si usa l'iphone e che la mission dello strumento sia la stessa.
Joomla Platform è per sviluppatori, il cms un modo per testare il fw e fornire al webby o allo sviluppatore qualcosa già orientato verso la maggior richiesta, il sito... l'utente, /administrator, manco dovrebbe sapere che esiste.
M.
-
Finalmente una risposta seria.
Concordo pienamente al 101% con te mau_develop.
Hai definito perfettamente i CMS (..e non occorre sempre specificare il significato dell'acronimo credo che gli utenti ormai sappiano di cosa parliamo altrimenti evitiamo di usare gli acronimi e la facciam finita) ...
Joomla fa parte di questa categoria ... una struttura che ruota attorno ad un framework ... con inglobate due o tre funzioni base (tra cui contenuti, gestione utenti ) una serie di componenti di per se eliminabili e una serie di componenti...moduli, template e plugin, normalmente di terza parte, che possono essere aggiunti.
Questo lo abbiamo ben chiaro tutti.
L'utilizzo che poi se ne fa, ovviamente, quello è soggettivo ... anche in relazione alle varie conoscenze che l'utente ha, ma non accettare o targare denigratorie critiche non è una giusta soluzione quando milioni di utilizzatori si trovano, loro malgrado, perchè nessuno nasce imparato, a scontrarsi con le richieste dei gestori hosting (che giustamente curano le loro problematiche) le difficolta di migrazione.
Qui pare che si sia un po' persa la strada ... relegando ogni parola che contrasta con la visione della sfera Joomlaina come un'eresia.
Se invece di girarci intorno il moderatore avesse "moderato" la parola sconveniente che cita come replica probabilmente manco avrei risposto.
Ma aihme la parola in se a quanto pare era già stata partorita moderata dallo stesso utente ... quindi tutto il resto non aggiungeva un bel piffero alla discussione anzi ...
-
Nel server di prova sono dovuto passare a php 5.3 per attivare l'installazione.
php 5.2.11 non era sufficiente.
-
Nel server di prova sono dovuto passare a php 5.3 per attivare l'installazione.
php 5.2.11 non era sufficiente.
Vero ... Vales ... infatti questa è una dei nuovi paletti che il progetto ha messo (e rinnovo giustamente per adeguarsi alla nuova versione del linguaggio che è cardine di tutto questo progetto).
Non tutto è Male come si intende far credere.
Pure l'apertura a nuovi database (e lo sviluppo per postgre lo dimostra) è volto al futuro ...
cosa allora non va ... senza essere denigrazione o eresia?
Il fatto che tra le versioni LTS STS ecc ... il team non crei anche un tool BASE di migrazione (e per base intendo un tool di migrazione almeno del pacchetto standard ... per le features aggiuntive è ovvio che devono pensarci i vari sviluppatori).
La mancanza di un Tool ufficiale per questa funzione è una lacuna che non può essere colmata da effetti speciali aggiuntivi.
La mancanza di un filtro (e qui mi riallaccio ad un altro discorso di mau_develop) per le estensioni che controlli prima di pubblicarle le possibili falle di sicurezza o incompatibilità (capisco la difficoltà per l'elevato numero ma almeno evitiamo di pubblicare 100000 estensioni che sappiamo già che non rispettano i requisiti).
Se è impossibile far tutto almeno non pubblichiamo e divulghiamo quelle che hanno falle evidenziabili anche da semplici tool gratuiti.
Eresia? Denigrazione?
NO ... se siamo qui a parlare di Joomla è perchè amiamo questo progetto ... ma non ne siamo per forza succubi ma anlizziamo e riportiamo ciò che non va e ciò che potrebbe migliorare.
-
@naidraug
Hai più volte sottolineato il mio ruolo di moderatore ma prima che un moderatore sono un utilizzatore del cms, dei framework, e di ogni applicazione web che possa essermi utile per le mie esigenze. In questo post non c'è nulla da moderare, ci mancherebbe che si moderassero le opinioni. Quindi stò semplicemente esprimendo il mio personale punto di vista, discutibile e o forse sbagliato, ma non vederla come una crociata a favore o contro qualcosa. Parlo da utilizzatore che poco o nulla può fare per condizionare il team di sviluppo, non avendo le capacità e le competenze per entrare in gioco e proporre alternative, reputo ogni critica, ogni considerazione sulle modalità di sviluppo una inutile perdita di tempo e mi limito a seguire il vento che soffia, lasciandomi trasportare quando a favore o cambiando direzione quando contro. Nel mondo nulla è perfetto così anche i cms e chi li sviluppa, anzi guai se lo fossero, il mondo e la vita smetterebbe di esistere. :)
-
Nel server di prova sono dovuto passare a php 5.3 per attivare l'installazione.
php 5.2.11 non era sufficiente.
Qui c'è anche indicato in modo chiaro minimo php 5.3.1. Non lo avevo visto prima di installare.
http://www.joomla.org/technical-requirements.html
Speriamo bene.
-
Vedi TomTomeight la mia filippica non ha certamente lo scopo di creare uno scontro tra me e te o tra me ed altri utenti, lungi dal volerlo essere.
Il fatto che si etichetti come denigratorio tutto ciò che va contro al progetto, personalmente non mi va.
Nel mio lavoro preferisco avere più critiche che lodi ... e sai perchè
Perchè nel 90% dei casi le critiche sono segute da cose costruttive ... mentre nel 99,99% dei casi le lodi sono solo di convenienza.
-
Ok Ok ma per "denigratoria" non mi riferivo a tutto quel che si è detto ma solo alla frase che ho ribadito sopra, tutto il resto è utile e costruttivo scambio di opinioni che rispetto pur pensandola diversamente.
-
boh, per quanto mi riguarda non credo proprio di andare contro il progetto... non farei quello che faccio quotidianamente, però di critiche ne ho... il fatto occorrere una migrazione non è una caxata per quanto mi riguarda perchè succederà nell'ordine quello che è successo con la 2.x. Solo che se una volta la fai digerire come innovazione, vantaggio, performances etc.. due diventa difficile.
Vedranno la 3.0, sentiranno la loro 2.0 vecchia e inizieranno a chiedere l'avanzamento... tanto è un click... o come nella 1.5 tanto basta copiare ii files....
Prima di fare una boiata simile devi anche avere il polso della situazione utenti.... molti stanno ancora cercando di risolvere le magagne di essere passati ad una 2.5 problematica da una 1.5 ancora oggi mega stabile, con i problemi causati da una cannata paurosa nell'update della 2.4 (mi sembra o 2.3.. cmq ricordate..)
Cioè se c'è lavoro in più da fare devo in qualche modo farmelo retribuire e devo quindi dare delle spiegazioni... che nemmeno io accetto...
se sto sviluppando "cose" e mi cambi la piattaforma... diventa un casino...
... se gli users sono sempre meno in grado di gestire queste problematiche e gli sviluppatori si rompono le scatole di dover affrontare queste questioni.... alla risposta ci arrivi anche tu
M.
ps.
-----------------------------------------------
Nel mio lavoro preferisco avere più critiche che lodi ... e sai perchè. Perchè nel 90% dei casi le critiche sono segute da cose costruttive ...
-----------------------------------------------
questo, decontestualizzato per non prendere parti, dovrebbe essere un manifesto per chi sviluppa....
credo che tutto quello che ho imparato sia accaduto per questo meccanismo...
Il gioco è molto semplice: aspetta ad arrabbiarti perchè ti stanno dando dello stupido a quando non sapranno spiegarti il perchè, li ne hai diritto, altrimenti molta umiltà è consigliata...
se mi scrivesse un post di insulti Graf o Amy per come scrivo codice spiegandomi perchè credo che lo stamperei tenendolo davanti al pc per i prox anni... e di contro anche loro non credo se ne freghino delle critiche (spero, mi piace crederlo)
-
Concordo al 100%
-
... e ultimo ma non ultimo i 40 euri di libro Joomla P*r*o*g*r*a*m*m*i*n*g ... manco al sommario ero arrivato e già è inutile :)
sarei curioso di conoscere il pensiero di Chimenti... se positivo perchè scriverà ancora o se sta smadonnando per quelli da poco usciti... e cosa ne pensa un editore o chi documenta joomla a vario titolo... ormai non è una piccola cosa... è bello vantarsi di milioni di user se sei responsabile verso milioni di users... il www ti brucia alla velocità di un fiammifero.... è vero che carne al fuoco oltre J ne hanno....
M.
-
Qui c'è anche indicato in modo chiaro minimo php 5.3.1. Non lo avevo visto prima di installare.
http://www.joomla.org/technical-requirements.html
Speriamo bene.
Si, ne abbiamo già parlato anche in un articolo su Joomla.it e l'ho riportato in questa pagina riassuntiva sulla 3.0:
http://www.joomla.it/mediawiki/index.php/Joomla!_3.0:informazioni
Non sono ancora molti gli hosting che danno php 5.3.1 e questo potrà portare parecchie richieste di aiuto qui sul forum fra qualche mese....
Mentre per la questione del template di default ho trovato questa discussione:
https://groups.google.com/forum/?fromgroups=#!topic/joomlabugsquad/5l3H_QqOsMY
dove sembra non sia stato un errore ma una scelta quella del template beez di default considerato meno peggio del Protostar che dicono non sia ancora pronto, non ha la pagina di errore e ha solo poche posizioni modulo ecc...
-
Questa discussione mi ricorda quella che fu fatta a suo tempo sul forum di Ubuntu quando usci la nuova interfaccia grafica Unity.
Ubuntu fu subissato da molte critiche da parte degli utenti a causa della nuova interfaccia grafica Unity. Furono ignorate.... Le conseguenze? In poco tempo Ubuntu che da anni deteneva lo scettro di distro più usata si è vista surclassare da Linux Mint, Mageia ed è incalzata da Fedora:
http://distrowatch.com/
-
Ho riletto un po' le varie cose dette e confesso che sono molto proccupato per il problema delle estensioni.
Personalmente stavo lavorando a degli aggiornamenti per J 2.5 di estensioni sviluppate per j 1.5 che ora sono indeciso se continuare. Un bel po' di lavoro da buttare?
-
direi proprio di no, Joomla 2.5 rimarrà a giro per un bel po' (per un altro anno di sicuro).
Ad ogni modo questa e la loro prima STS, quindi dovranno aggiustare un po' il tiro anche loro.
Se vedranno che nessuno la usa forse con quelle successive si renderanno conto che non è possibile effettuare una migrazione del sito e conversione delle estensioni ogni 6 mesi.
spero.
-
Un bel po' di lavoro da buttare?
Da buttare non credo, solitamente le classi le lasciano comunque e il codice è tutto + o - valido ... certo che se aggiungono features probabilmente devi cambiare la logica di qualcosa o comunque patchare... ma è una rottura di scatole comunque
Se vedranno che nessuno la usa forse con quelle successive si renderanno conto che non è possibile effettuare una migrazione del sito e conversione delle estensioni ogni 6 mesi.
------------------------------------------
...perchè non usarla?... l'unico motivo sarebbe solo che non offre reali vantaggi...
M.
-
Tranqullo Vales...
Come i nonni insegnano ... non si butta mai nulla .. tutto è buono per la zuppa.
Ovviamente niete sarà indolore e occorerà pedalare per seguire le nuove versioni, e ciò da una parte ci può anche far amare e odiare di più questo progetto.
Il senso della discussione, e il mio in particolar modo, è incentrato più sul fatto che il team si impegni solo nella generazione di nuove versioni senza aprire un progetto ufficiale che si occupi di uno strumento di migrazione.
Capisco che la cosa sia dispendiosa a livello di lavoro, soprattutto quando a lavorare attivamente sono un numero non certo illimitato di persone, ma se invece di creare nuovi team per quella e questa cosa (a volte anche doppioni inutili) si ufficiallizzassero dei progetti che già esistono in questro campo anche coloro che lavorano da anni in questo spècifico settore si sentirebbero più apprezzati ma anche più responsabiizzati evitando che tra una versione e l'altra a lavorare su tool di migrazione siano team esterni diversi che appaiono e scompaioni come neve al sole.
Forse rallentare un attimo aiuterebbe a riordinare le idee e correre dietro alle bandieruole non sempre è salutare per l'organismo.
-
che io sappia è già stato creato il team dedicato allo strumento di migrazione ed aggiornamento di Joomla.
-
Buona notizia ... anche perchè io ultimamanete ho ricevuto questa laconica risposta
"A core solution was never created."
e sono stato rimandato al Jupgrade.
Se questa è la soluzione definitiva adottata e sponsorizzata dal dev team ... mi potresti spiegare perchè
This extension requires registration to download.
e se è relamente così importante Non dovrebbe essere un tools di libero scarico senza l'obbligo di noisissime registrazioni?
P.S.
e se intendiamo invece parlare del ..
Migration / Upgrade Team This team is responsible for coding and documenting the upgrade process for users migrating sites or extensions from one version to the next (for example, from version 1.5 to 1.6). They will be responsible for creating and fixing issues in this area of the code.
fa piacere conoscere che non vi è alcun link, a differenza degli altri team, dove poter andare a chiedere infos.
-
si, quello che è accaduto per la migrazione da 1.5 a 2.5 è veramente orribile e triste.
Io nella guida qui su Joomla.it http://www.joomla.it/mediawiki/index.php/Joomla!_2.5:Migrare_da_Joomla_1.5_a_Joomla_2.5 ho messo i dati di accesso di un utente per scaricare quella estensione, così da evitare a chi serve di doversi registrare e spero anche che sia stato visto come un messaggio a chi ha messo quella estensione sotto registrazione.
Speriamo che per la migrazione da 2.5 a 3.0 le cose andranno diversamente, come sembra.
-
Si Alex è la cosa che speriamo tutti.
Soprattutto speriamo che quella differenziazione in Team non rimanga solo sulla carta ma diventino entità reali con persone reali.
Il potenziale umano c'è ed è veramente notevole, ovviamente qualcuno s'è perso per strada per i propri motivi (il vecchio Q&T in primiss insegna)... ma ci sono tantissime forze sia vecchie che nuove che gravitano attorno, alcune si leccano le ferite, alcune bruciate dall'acqua calda ora hanno paura pure della fredda ed evitano di ributtarsi in gioco ... recuperare queste forze dovrebbe essere una delle prerogative e il team dovrebbe spendere qualche risorsa per cercare di recuperare queste persone disilluse ... invece di spendere risorse nella creazione e stravolginmenti di cariche che al codice sorgente non giovano per nulla.
Per tornare al discorso di quella estensione non capisco perchè non si sia ancora pensato di responsabilizzare il/gli sviluppatori di quella estensione dandogli le cariche di quel team Migration / Upgrade Team (che pare al momento fantasma).
-
Sono sostanzialmente d'accordo con mau_develop e naidraug.
Come ho già detto in precedenza, in occasione del passaggio dalla 1.5 alla 2.5, sono sostanzialmente due i grossi problemi che derivano dall'attuale approccio del Team di Sviluppo.
1) Non c'è la salvaguardia degli investimenti.
Capisco le necessità di innovarsi, ma salvaguardare l'investimento NON è dire "tenete online la tale versione precedente".
Mi riferisco ovviamente agli investimenti degli sviluppatori, di chi installa Joomla presso i propri clienti, ma soprattutto dei clienti stessi.
In un'azienda il CMS può gestire i contenuti di centinaia o di migliaia di utenti che si collegano più volte al giorno e non posso avere lo stesso approccio nel gestire il problema che avrei nel gestire un blog personale o la "vetrina ricca" del salumaio all'angolo.
2) La complessità degli aggiornamenti alla struttura sta mettendo in crisi molti altri team.
Sarei curioso di sapere come JomFish supporterà la 3.0 visto che è ancora oggi incompatibile con la 1.6 e successivi. E torniamo ancora al discorso degli investimenti pensando a tutti coloro che hanno dovuto migrare le pagine in lingua da JF a J.
Molti sviluppatori indipendenti hanno da tempo dato forfait e, tra l'altro, non capisco perché nelle JED non ci sia ancora un filtro sulle versioni (c'è nella ricerca avanzata, ma prende da tutte le categorie), visto che in taluni casi devi sfogliare pagine e pagine di estensioni per la 1.5 per poterne selezionare una manciata della 2.5 (e forse è proprio questo il motivo, far credere che ci sono 10.000 estensioni quando da un'altra parte affermi che togli iil supporto alla 1.5).
Ma anche i team delle estensioni a pagamento ormai sono alla frutta per le troppe difficoltà a star dietro ai cambiamenti.
E qui voglio spezzare di nuovo una lancia in favore della rottura del tabu vigente su questo forum circa la discussione su queste estensioni.
A parte il fatto che spesso l'estensione è presente sia free che no, diciamocelo chiaro e tondo: giusto che sia il team che ha chiesto i soldi a fornire il supporto, ma spesso ne sanno meno di noi "utilizzatori".
Io passo le giornate a segnalare problemi che nella 1.5 mai avevo incontrato.
Tornando all'oggetto originario della discussione, personalmente lascerò le cose come stanno sulla 2.5, almeno fino alla 3.5.
Bye
-
E qui voglio spezzare di nuovo una lancia in favore della rottura del tabu vigente su questo forum circa la discussione su queste estensioni.
A parte il fatto che spesso l'estensione è presente sia free che no, diciamocelo chiaro e tondo: giusto che sia il team che ha chiesto i soldi a fornire il supporto, ma spesso ne sanno meno di noi "utilizzatori".
Io passo le giornate a segnalare problemi che nella 1.5 mai avevo incontrato.
Ti chiedo molto cortesemente di rimanere in tema sull'argomento di questo post che è collegato alla notizia in prima pagina.
Se l'estensione commerciale ha anche la versione gratuita è certamente lecito parlarne qui sul forum di Joomla.it riferendosi alle versioni gratuite, open source e GPL.
Se vuoi continuare la discussione su questo argomento delle estensioni commerciali citate sul forum di Joomla.it ti invito ad aprire un nuovo post, sono certo che capirai questo avviso ;)
-
Ti chiedo molto cortesemente di rimanere in tema sull'argomento di questo post che è collegato alla notizia in prima pagina.
Se l'estensione commerciale ha anche la versione gratuita è certamente lecito parlarne qui sul forum di Joomla.it riferendosi alle versioni gratuite, open source e GPL.
Se vuoi continuare la discussione su questo argomento delle estensioni commerciali citate sul forum di Joomla.it ti invito ad aprire un nuovo post, sono certo che capirai questo avviso ;)
Ma sono in tema, Alex.
Stiamo parlando di ciò che sta comportando l'aggiornamento tecnologico della piattaforma ed il problema di fondo è sta mettendo tutti in ginocchio e quindi, guardando le cose in prospettiva, va cambiato l'approccio a tutto tondo.
La mia nota è comunque di 3 righe 3 su una pagina ed era di complemento, non certo per aprire un thread nel thread.
-
ma quale ginocchio?, ma quale cambiare l'approccio a tutto tondo?
Io sono solo felice di questa 3.0, non sono certo in ginocchio e l'approccio di Joomla.it mi sembra ancora molto buono e coerente e continuo a credere che questo non sia il post giusto per discutere dell'approccio di Joomla.it, ma forse allora sono io che sono stupido e non capisco il significato di questa discussione dedicata al rilascio della versione Beta1
-
@whitetiger Mi spiace ... ma priguardo al discorso delle estensioni e problematiche collegate sono concorde con Alex.
La discussione è volta a sviscerare ed analizzare il rilascio della beta 3.0 (mettendone a nudo sia i lati positivi che negativi)... parlare di estensioni, e soprattutto di estensioni commerciali ( e che da sempre non abbiamo voluto trattare ... e, sottolineo giustamente trattare proprio per problematiche a loro legate).
Sono anch'io dell'idea che tali problematiche trovino giusta collocazione in una possibile nuova discussione.
-
abbiamo iniziato a testare sulla Beta1 di Joomla 3.0 i nuovi pacchetti lingua lato amministratore e lato sito.
Sembra funzionare tutto bene e speriamo di essere pronti con la lingua per l'uscita della versione stabile.
Allego una schermata del nuovo pannello di controllo in italiano
P.s.
anche i pacchetti lingua sono estensioni, e posso dire che per adattare il pacchetto lingua alla nuova 3.0 è stato necessario modificare solo un tag nell'XML di installazione, quindi niente di così drammatico...
(https://lh6.googleusercontent.com/-7jGT0yMPJCg/UE70816XPNI/AAAAAAAAB-o/hJ6eC5qhKes/s800/admin-ita03.png)
(https://lh3.googleusercontent.com/-h5toapg3orc/UE709Rgn7kI/AAAAAAAAB-s/Br5JKDh8CSo/s800/admin-ita01.png)
(https://lh3.googleusercontent.com/-EQBv9k6Eayg/UE70-A6-4nI/AAAAAAAAB-0/n5C753tY6-I/s800/admin-ita02.png)
-
quindi niente di così drammatico...
Ok ... concordo che non ci sia niente di drammatico, e fa piacere sapere che il supporto lingua funziona come ha sempre funzionato (forse uno dei migliori punti a favore di questo progetto).
Ma non è certo il fatto che l'installazione della lingua possa tranquilllizzare gli utenti.
In passato alcune estensioni per 1.0.x si installavano perfettamente sulla 1.5, come quelle per 1.5 si installavano sulla 1.6 e quelle 1.6 sulla 1.7 e via discorrendo ...
ma dall'installarsi e funzionare perfettamente ... ne passava.
Per evitare di uscire dal selciato della discussione ciò, e soprattutto quello che era mia intenzione sollevare con i miei interventi, era proprio la necessita di informare l'utente medio che correre dietro alle noviatà non è obbligatorio.
La 3.0 va presa come un aggiornamento per rimanere al passo coi tempi ma che esistono versioni (la 1.5 probabilmente la più stabile al momento in cui scriviamo e la 2.5 che probabilmente lo sarà a breve) che sono release con le quali l'utente può andare avanti per molto tempo anche se il supporto del team cessa non cessa quello della smisurata comunità che segue questi progetti.
Correre dietro alle novità crea si benefici ma anche problematiche ... si lascia il certo per l'incerto e basta seguire lo sviluppo del software ludico, ad esempio, che è sempre avanti rispetto alle technologie che al momento del rilascio sono in nostro possesso ...(ad esempio giochi venduti ora che funzioneranno al 100% solo dopo un anno).
Sinceramente mi vien da chiedermi ... ma l'utente che vuole la versione nuova per forza conosce a pieno le caratteristiche della vecchia versione?
Le ha sfruttate a pieno oppure vuole solo la versione nuova solo perchè è nuova?
Questo e il mio dubbio.
-
Da neo sviluppatore di componenti Joomla, mi permetto di dire la mia in questa discussione che ho sinceramente trovato molto interessante.
Gli sviluppatori di questo ottimo strumento, mi sembra che abbiano dimenticato quale sia il suo fine: permettere agli utilizzatori la creazione di prodotti flessibili, stabili, di qualità e duraturi nel tempo.
Da web designer/developer e da sviluppatore di componenti, onestamente io non sto capendo la direzione che ha preso questo progetto... Nello specifico:
1) Il periodo di supporto delle versioni LTS è troppo breve. Nel momento in cui garantisco ad un cliente il supporto, nel caso in cui si presentino bug o falle di sicurezza devo poter contattare il team confidando in una revisione e risoluzione dello stesso... Non posso dire ad un cliente che, ad esempio, ha creato un sito di Ecommerce con Joomla 1.5 18 mesi fa che il sistema non è più supportato...
2) Il lavoro degli sviluppatori di estensioni (tra i quali io) non può essere soggetto a così tante incognite. Non è possibile che ad ogni rilascio di LTS (le STS non le considero nemmeno, mi dispiace ma devo basare il mio lavoro su basi solide e durature...) sia necessario un massiccio aggiornamento del codice sorgente. Aggiornamento che necessita di tempo, tolto all'attività di sviluppo del componente stesso (per non parlare dello sviluppo dei progetti dei clienti). Un componente di una certa complessità richiede molto tempo per essere sviluppato... e certamente non invoglia ad usare questa piattaforma sapere che dopo poco tempo ci sarà bisogno di una massiccia riscrittura del codice che lo compone.
3) Migrazione di un sito? Onestamente la evito come la peste... Se un sito utilizza una vecchia versione di Joomla, piuttosto di tentare la migrazione cerco di convincere il cliente a tenere quello che ha finchè possibile per poi valutare in una creazione ex/novo del sito con la versione LTS di Joomla che sarà disponibile.
4) Migrazione di siti in un momento (economico) come questo? Con le pochissime risorse in circolazione, sarebbe una proposta a dir poco irricevibile a parte qualche raro caso (magari chi usa ancora Joomla 1.0x).
Questo è il mio punto di vista... Ora sto massicciamente lavorando con Joomla 1.5 grazie alla disponibilità di una miriade di estensioni e temi non ancora disponibili per la 2.5.... Ed in questo panorama si prospetta un altro taglio nella compatibilità di Com, Mod, Plg e templates? Soprattutto passando ad un pattern diversissimo come il Responsive Design e usando Html5?
Ribadisco: ringrazio tantissimo i team per lo sviluppo di questo ottimo strumento di lavoro, ma a mio parere manca una visione d'insieme del progetto e un orizzonte di sviluppo...
In pratica, manca la visione di qualcuno che effettivamente usa il Cms per i propri progetti invece di vederlo solo come laboratorio di sviluppo del framework.
Scusate se mi sono dilungato molto, spero di essere stato compreso e di non avervi annoiato
-
personalmente credo che 5 anni di supporto dedicati alla LTS 1.5 siano stati più che sufficienti e trovo strano leggere che vengano ritenuti troppo pochi.
Trovo oltremodo strane anche altre osservazioni sullo sviluppo, da quello che ho notato io se si segue il framework MVC di Joomla in maniera corretta il passaggio da una versione all'altra non è mai stato un grosso trauma per le estensioni.
Ma ovviamente voi avrete certamente altri dati oggettivi da mostrare, e non certo l'esempio di Joomfish che con il framework di Joomla non aveva niente a che vedere....
Indubbiamente io sono il primo a criticare molti aspetti di questo progetto ed ad impegnarmi giornalmente nel mio piccolo per supportarlo e migliorarlo, manca documentazione e la gestione degli aggiornamenti e migrazioni deve essere migliorata ecc..., ma trovare pochi i 5 anni di supporto della 1.5 è veramente strano, teoricamente non dovevano uscire ancora versioni successive alla 1.5, dovevamo rimanere fermi a 5 anni fa?
Certamente nello sviluppo qualcosa è andato storto, qualche idea è ancora da completare, i contributi sono tutti di sviluppatori volontari che danno quello che possono, ma l'idea di rimanere fermi la trovo veramente triste....
Poi che potesse essere fatto meglio.... certo, questo sono bravi tutti a dirlo, anche io posso fare al volo la lista delle cose che non vanno in Joomla o delle cose che vorrei... ma questo non è certo molto costruttivo è fantascienza, Joomla non è un prodotto ma un progetto collaborativo.
-
Alex, forse mi sono espresso male io...
5 anni di supporto per la 1.5 li trovo un orizzonte temporale giusto. Quello che non trovo congruo sono i 2 anni di supporto per le nuove LTS.
Non sono io poi a dire che bisogna rimanere fermi, ma intendevo dire che bisogna dedicare molta più attenzione nel preservare il lavoro degli sviluppatori che rispettano pattern MVC e framework, e di tutti coloro che sviluppano templates, oltre che dei clienti che hanno diritto (secondo me ovviamente) ad un supporto più esteso dei due anni previsti in questo momento.
Questo non vuol dire tempi di supporto biblici, ma garantire una maggiore compatibilità nelle diverse versioni del CMS/Framework.
Spero di essermi spiegato meglio ora :)
-
Nel momento in cui garantisco ad un cliente il supporto, nel caso in cui si presentino bug o falle di sicurezza devo poter contattare il team confidando in una revisione e risoluzione dello stesso...
-------------------------------------------------------------
Tu hai un guadagno in cambio della garanzia che dai... perchè ne fai responsabile chi ti regala lo strumento?
Cmq quello che vuoi puoi ugualmente ottenerlo, sono tutti professionisti e disponibili credo a lavorare per te.
Indubbiamente io sono il primo a criticare molti aspetti di questo progetto ed ad impegnarmi giornalmente nel mio piccolo per supportarlo e migliorarlo, manca documentazione e la gestione degli aggiornamenti e migrazioni deve essere migliorata ecc...,
Certamente nello sviluppo qualcosa è andato storto, qualche idea è ancora da completare, i contributi sono tutti di sviluppatori volontari che danno quello che possono, ma l'idea di rimanere fermi la trovo veramente triste....
M.
-
Certamente nello sviluppo qualcosa è andato storto, qualche idea è ancora da completare, i contributi sono tutti di sviluppatori volontari che danno quello che possono, ma l'idea di rimanere fermi la trovo veramente triste....
Alex qua nessuno dice di star fermi ... ma di fare il passo meno lungo dell'estensione della gamba ... se il mondo vuol correre ... bene!........ tanto se si va nella stessa direzione .... tutti si arriva e, se si arriva sani e salvi è pure meglio.
Da quello che ho notato io se si segue il framework MVC di Joomla in maniera corretta il passaggio da una versione all'altra non è mai stato un grosso trauma per le estensioni.
Non è tutto vero ... perchè le modifiche al framework sono state assai cospique ... nel passaggio dalla 1.5 alla 2.5 ... forse meno traumatico sarà il passaggio alla 3.0 questo te lo concedo ma dire che seguire l'MVC joomla aiuti ... mmmmmm concedimi di dissentire.
I 5 anni del supporto per la 1.5 sono serviti a darle una certa robustezza e stabilità (26 sottoversioni non sono acqua) ... non mi pare che lo stesso numero di anni sia stato preventivato per la 2.5 e, se come affermi manca la collaborazione, i problemi si amplificano non diminuiscono certo.
Io son qui per criticare in maniera costruttiva ... spero che anche tutti coloro che partecipano a questa discussione siano sulla stessa lunghezza d'onda.
Esistono framework più robusti in giro che non utilizzano l'MVC e onde evitare fraintendimenti non equivochiamo dicentdo che MVC è sempre bene.
-
5 anni di supporto per la 1.5 li trovo un orizzonte temporale giusto. Quello che non trovo congruo sono i 2 anni di supporto per le nuove LTS.
non è ancora stata data la fine ufficiale al supporto della 1.5 e tu ti stai grattando la testa sugli ipotetici 2 anni di supporto alla LTS successiva che è la 2.5?
Non temere che quel periodo che ora ipotizzi in 2 anni (che a parere mio è più che sufficiente) sarà molto maggiore a conti fatti quando arriverà la fine del supporto della 2.5, nel frattempo devono ancora uscire la 3.0 la 3.1 e la 3.5 prima di vedere scritta la data della fine del supporto alla 2.5, quindi stai rilassato e non ti preoccupare della data di fine supporto per la 2.5, non c'è proprio da preoccuparsi. :)
-
non è ancora stata data la fine ufficiale al supporto della 1.5 e tu ti stai grattando la testa sugli ipotetici 2 anni di supporto alla LTS successiva che è la 2.5?
Grattando cosa?
Ipotetici cosa?
Fortunatamente (nonostante i cali di vista dovuti all'età) riesco ancora a distinguere le date e i numeri arabi.
Direttamente dal supporto del Developer Team Roadmap track
in riferimento alla release 2.5 LTS
gurda cosa leggo io ...
- Long Term Support Release:
- Joomla 2.5
- General Availability Date:
- January 26, 2012
- End of Long Term Support:
- December, 2013
... non mi gratto, non ippotizzo e nemmeno pettino le bambole.. mi limito a leggere e riportare cosa vien divulgato dallo stesso team di sviluppo.
-
si, ma è una data ipotetica, mica una data reale.
Il supporto non termina in una determinata data, ma solo dopo tot mesi dal rilascio della LTS successiva. Probabilmente quel calcolo sui due anni è dato se vengono rispettati i tempi per tutte le versioni, ma come abbiamo già visto siamo già fuori dalle date previste già con la 3.0, se doveva arrivare 6 mesi dopo la 2.5 che è uscita a gennaio....
Poi abbiamo anche visto che il team prende in considerazione per decidere il termine del supporto di un LTS anche della sua diffusione e delle richieste della community, come è accaduto con la 1.5 che si è vista più volte prorogare il termine di fine supporto, quindi io non ci perderei la testa su queste date.
Poi ovviamente non mi riferivo certo a te naidraug quando ho scritto "tu ti stai grattando la testa" ho citato quanto detto da fortejava.
-
si, ma è una data ipotetica, mica una data reale.
Quindi,in definitiva,. ... allora chi ipotizza?
Il supporto non termina in una determinata data, ma solo dopo tot mesi dal rilascio della LTS successiva. Probabilmente quel calcolo sui due anni è dato se vengono rispettati i tempi per tutte le versioni, ma come abbiamo già visto siamo già fuori dalle date previste già con la 3.0, se doveva arrivare 6 mesi dopo la 2.5 che è uscita a gennaio....
?!?!?!?!?!??!?!?
nO NO no ... qui entro leggeremente in confusione...
Famm capire siamo in ritardo?
Non mi pare proprio
(estratto sempre dalla road map)
Upcoming Major Release:Joomla! 3.0Current status: BetaExpected General Availability Date: September 2012
Quindi spiegami
settembre non è ancora finito vero?
e siamo a settembre (se per sbaglio non ho appeso il calendario mandarino)
Il report riporta che siamo in beta ... (e la beta mi pare uscita)
e che la disponibilità generale è prevista a settembre 2012 (non mi pare quindi che siamo poi così fuori)
Se tutto ciò non rispecchia la realtà ... o se la realtà che vivo io differisce dallo spazio temporale del team (fuso permenttendo)
Perchè dare quelle informazioni nella pagina dedicata al network di sviluppo?
Io do parecchio peso alle parole, soprattutto a quelle scritte... se ciò che viene scritto, viene scritto solo per consumare il calamaio ... (allo scopo di poterlo poi pulire) ...ok..
basta saperlo ...
ma per favore!!!!
-
ma quale ginocchio?, ma quale cambiare l'approccio a tutto tondo?
Io sono solo felice di questa 3.0, non sono certo in ginocchio e l'approccio di Joomla.it mi sembra ancora molto buono e coerente e continuo a credere che questo non sia il post giusto per discutere dell'approccio di Joomla.it, ma forse allora sono io che sono stupido e non capisco il significato di questa discussione dedicata al rilascio della versione Beta1
Bhe, allora sono io che non capisco il senso della discussione.
Che senso ha parlare se la Beta1 ha problemi? È il progetto che vedo, in quanto professionista.
Sarebbe come chiedere ad un concessionario Fiat se è soddisfatto se sulla nuova auto non cigola più la portiera. Ed il resto? E la politica commerciale nel suo complesso?
Questo vuol sentirsi dire un concessionario!
Idem per me che installo Joomla nelle aziende, non i blog amatariali.
Qui non è neppure un problema di quanto sia lungo LTS, non pigliamoci per i fondelli per favore.
I team di sviluppo sono in ginocchio! JomFish è fermo, EventList sono alla frutta, Remository non ne parliamo, per non parlare di estensioni "verticali" spesso disponibili solo per la 1.5
Basta guardare in Jed! Basta guardare quanto poco vengano utilizzate le ACL.
In un portale come Joomla sono le estensioni a fare il lavoro sporco e se chi le sviluppa è in difficoltà sono in difficoltà tutti gli altri.
Mancano soprattutto le piccole estensioni sviluppate dai sviluppatori indipendenti che non possono star dietro ai cambiamenti nel framework.
In quanto al Supporto, ma per cortesia! Non stiamo parlando della Microsoft.
Stiamo sempre parlando di un supporto data da un team composto da persone che ci lavorano senza impegno alcuno. Sono certo che i grossi problemi di sicurezza verranno affrontati con serietà, ma che garanzia ho che fra 5 anni ci sarà ancora qualcuno a mettere mano ai problemi spiccioli?
Intanto ho segnalato un bug sul modulo Banner, mica su chissà che cosa. Mi è stata suggerita una correzione che ha spostato il problema altrove e sto aspettando da mesi che qualcuno mi dica che fare.
[size=78%]Risolverò la cosa con l'ennesima estensione a pagamento.[/size]
Se poi qui vogliamo parlare cosa ne penso della 3.0, ho già risposto pure a quello: Non ci penso neppure! Bastano e avanzano le camice spese per la 2.5.
Con molta simpatia e rispetto di tutti coloro che si stanno dando da fare, qui ed altrove.
-
Da neo sviluppatore di componenti Joomla, mi permetto di dire la mia in questa discussione che ho sinceramente trovato molto interessante.
...
Scusate se mi sono dilungato molto, spero di essere stato compreso e di non avervi annoiato
Quoto e concordo su tutto!
-
Qui non è neppure un problema di quanto sia lungo LTS, non pigliamoci per i fondelli per favore.
I team di sviluppo sono in ginocchio! JomFish è fermo, EventList sono alla frutta, Remository non ne parliamo, per non parlare di estensioni "verticali" spesso disponibili solo per la 1.5
Basta guardare in Jed! Basta guardare quanto poco vengano utilizzate le ACL.
Ok, chiarita la favola sul "problema di quanto sia lungo LTS" ora si apre l'altro capitolo della favola sul "non vengono più sviluppate gratuitamente e sulle mie esigenze le mie estensioni preferite", capisco che sia triste, ma se questi progetti che hai menzionato sono partiti tutti con il piede sbagliato e poi si sono arenati.... non puoi dare la colpa a Joomla, forse dovresti cercare di capire meglio perchè e come si sono arenati... (e per fortuna che si sono arenati!)
Concordo sull'importanza di avere sviluppatori che lavorano moltissimo per rilasciare gratuitamente strumenti perfetti che noi possiamo utilizzare su Joomla per il nostro business, e poi pretendiamo pure che ci diano il dovuto supporto e garanzie su questi prodotti gratuiti mentre noi emettiamo le nostre fatture.
Credo ci sia qualcosa di malato in tutto questo, è ovvio che non è sostenibile, non è così che può funzionare un progetto collaborativo ed è triste veder puntare il dito sul progetto quando quello che si pretendete è ben altro.
-
Alex... ma per favore!
Sono io adesso che ti chiedo in ginocchio .. ma credi relamente in ciò che scrivi?
Favole???
Le favole non le raccontiamo noi ...
Spiegaci il senso della favola ....e spiegami QUANTE tra 10000 estensioni, sbandierate nella JED, utilizzano a pieno le specifiche ... (e tra le specifiche minime importanti intendo L'ACL ), ma se è imporatnte solo il fatto che un'estensione si installi .... ok ... mettiamo tutti acqua nel serbatoio e non ci crucciamo se poi non si accende l'auto ... mi avevano detto che se l'acqua entra nello stesso vuol dire che è compatibile....
Che ci siano persone che necessitano e giostrano attorno alle estensioni free ... è reale lo ammetto pure io
... ma chi ha voluto questo ... l'utente che chiede o chi deve entrare in un difficile mercato, e deve ottenere visibilità al più presto possibile ... il 2005 non ha proprio insegnato nulla?
Sono io che ora ti dico ... non raccontiamo favole!!!
Ad ogni rilascio di versione muoiono (come danni collaterali) svariati progetti free che magicamente diventano commerciali ... (e se almeno commerciale volesse dire migliore capirei il passaggio).
-
Ok, chiarita la favola sul "problema di quanto sia lungo LTS" ora si apre l'altro capitolo della favola sul "non vengono più sviluppate gratuitamente e sulle mie esigenze le mie estensioni preferite", capisco che sia triste, ma se questi progetti che hai menzionato sono partiti tutti con il piede sbagliato e poi si sono arenati.... non puoi dare la colpa a Joomla, forse dovresti cercare di capire meglio perchè e come si sono arenati... (e per fortuna che si sono arenati!)
Concordo sull'importanza di avere sviluppatori che lavorano moltissimo per rilasciare gratuitamente strumenti perfetti che noi possiamo utilizzare su Joomla per il nostro business, e poi pretendiamo pure che ci diano il dovuto supporto e garanzie su questi prodotti gratuiti mentre noi emettiamo le nostre fatture.
Credo ci sia qualcosa di malato in tutto questo, è ovvio che non è sostenibile, non è così che può funzionare un progetto collaborativo ed è triste veder puntare il dito sul progetto quando quello che si pretendete è ben altro.
Alex, forse mi sono spiegato male io.
Tu sai (perché ci siamo scritti in privato tempo fa, e se non lo ricordi poco male) che io pure a mio modo mi occupo di una grossa community tecnica.
Il problema più grosso anche dalle mie parti non viene da quelli che si alzano la mattina e dicono "l'è tutto sbagliato, l'è tutto da rifare" perché smonti le loro tesi in 5 minuti.
Il problema viene da chi vorrebbe sempre nascondere i problemi sotto il tappeto per poi trovarseli tutti quanti quando sono diventati ingestibili.
Cerchiamo di capirci, almeno noi.
Un sistema come Joomla va in mano a tanti giovani che vogliono solo farsi un sito personale e magari "diventare ricco" con AdSense, ma va in mano a tanti professionisti che invece investono le proprie risorse tecniche ed economiche in progetti che devono essere remunerati ora ma soprattutto dopo.
Non installo un CMS e basta, ma vorrei supportarlo in futuro, integrarlo, aggiornarlo con nuove funzionalità.
In quattro parole "non perdere il cliente"!
Il punto quindi, a mio modesto avviso, non è quanto bene sia stata fatta questa versione, ma che futuro abbia.
L'Olivetti M20, il Digital Rainbow, il sistema operativo OS/2 a mio parere erano dei gran prodotti, ma sono usciti dalla scena perché li usavi con quelle 4 cose e niente più.
Joomla ha 10.000 estensioni, ma forse bisognerebbe dire aveva quando si dice pure che la 1.5 sarà presto abbandonata. Coniugala al tempo che vuoi, ma la realtà è già questa.
Installi la 2.5 e rinunci a quanto? Il 50% delle estensioni? Di più? di meno?
Manca una Roadmap precisa. Sviluppo questo, ma la 3.5 sarà così e la 4.0 sarà cosà.
Io potrei decidere di saltare la migrazione per la 3 e puntare sulla 3.5 e così molti sviluppatori indipendenti per le loro estensioni.
Oggi non si sa cosa succederà domani.
Anche la scelta del Framework, io avrei fatto scelte diverse.
In quanto al giudizio sulle estensioni, qui non si tratta di "estensioni preferite", possibile che tu non abbia una idea dell'investimento fatto dai clienti su JomFish?
Io potrò anche sostituire il motore dei commenti, ma che dico al cliente delle centinaia di files gestiti da Remository?
In quanto al supporto, chi dice che non saremmo disposti a pagare un supporto professionale a Joomla come si fa, ad esempio per Ubuntu o anche le singole estensioni?
Adesso è una contraddizione bella e buona! Vogliamo cavalcare la collaborazione gratuita di tutti, però complichiamo loro la vita in modo assurdo.
Decidiamoci! Ora come ora riescono a star dietro a questa migrazione solo i grandi team di sviluppo, ma se è così allora parliamo (anche qui) di estensioni professionali a pagamento.
Vedremo fra un anno o due se le cose cambiano.
Spero di non ritrovarmi, mio malgrado, con un nuovo Olivetti M20.
-
Favole???
...Sono io che ora ti dico ... non raccontiamo favole!!!
Ad ogni rilascio di versione muoiono (come danni collaterali) svariati progetti free che magicamente diventano commerciali ... (e se almeno commerciale volesse dire migliore capirei il passaggio).
Sai cosa c'è di triste?
Che purtroppo va rivisto tutto il concetto di OpenSource perché il problema è ormai generalizzato.
Ogni 6 mesi Ubuntu rilascia un sistema completamente diverso dal precedente preoccupandosi solo che i "Power User" lo comprendano e lo apprezzino, ma infischiandosene se il "Normal User" si trovi in difficoltà.
C'era veramente bisogno di dare vita a LibreOffice?
Possibile che Mozilla butti nel cesso Thunderbird pur sapendo che ci sono 20 Milioni di utenti (!!!)
Tutte argomentazioni che sono difficili da portare al cliente che hai faticosamente convinto ad adottare l'Open Source.
Joomla mi sembra perfettamente inserito in questa scia.
Sapete cosa ha risposto il Direttore Generale di una grossa azienda quando gli ho chiesto:
"Sa cosa risparmierebbe adottando quel programma?"
"E lei sa cosa risparmio di sicuro per non dovermi farmi carico della formazione dei dipendenti, per non avere i tempi morti e per gli errori commessi prima che lo sappiano usare bene come quello che stanno usando da anni?"
Almeno su Joomla che qualcuno, se non vuole proprio tirare il freno a mano, sollevi almeno un poco il piede dall'acceleratore.
-
Manca una Roadmap precisa. Sviluppo questo, ma la 3.5 sarà così e la 4.0 sarà cosà.
continui a non capire o fare finta di non capire.
Tu sviluppa pure su Joomla, ma sviluppa come Joomla richiede e non avrai mai e poi mai i problemi che citi di JomFish o Remository che se non erro è tutta roba rattoppata da mambo o anche da prima....
E' ovvio che di estensioni buone gratuite e fatte con criterio per Joomla 2.5 nella JED con 10000 estensioni queste siano circa una cinquantina, in questo post abbiamo provato a elencarle:
COMPATIBILI CON JOOMLA 2.5:
- Ozio Gallery 3 (http://extensions.joomla.org/extensions/photos-a-images/photo-gallery/4883) (galleria fotografica in flash)
- Phoca Gallery (http://extensions.joomla.org/extensions/photos-a-images/photo-gallery/3150) (galleria fotografica)
- Akeeba Backup (http://extensions.joomla.org/extensions/access-a-security/site-security/backup/1606) (gestione backup)
- JCE (http://extensions.joomla.org/extensions/edition/editors/88) (WYSIWYG editor)
- jNews (http://extensions.joomla.org/extensions/content-sharing/newsletter/11585) (Gestione newsletter)
- AcePolls (http://extensions.joomla.org/extensions/contacts-and-feedback/polls/15777) (Gestione sondaggi)
- K2 (http://getk2.org/) (CCK)Content Templater
- Content Templater (http://extensions.joomla.org/extensions/edition/code-snippets/7152) (crea maschere di inserimento contenuti)
- ImageSizer (http://extensions.joomla.org/extensions/photos-a-images/articles-images/18402) (semplite gestione immagini e miniature nei contenuti)
- AcyMailing Starter (http://extensions.joomla.org/extensions/content-sharing/newsletter/10341) (gestione newsletter)
- Fox Contact Form (http://www.joomla.it/download-della-community/item/186-vaffan-contact.html) (gestione form di contatto)
- Xmap (http://extensions.joomla.org/extensions/structure-a-navigation/site-map/3066) (gestione site map)
- Kunena (http://extensions.joomla.org/extensions/communication/forum/7256) (Gestione forum)
- Chronoforms v4 (http://extensions.joomla.org/extensions/contacts-and-feedback/forms/1508) (gestione form)
- JEvents (http://extensions.joomla.org/extensions/calendars-a-events/events/events-calendars/95) (Gestione eventi)
- AdsManager (http://extensions.joomla.org/extensions/ads-a-affiliates/classified-ads/1096) (Gestione directory e classificazione)
- JoomSEF Free (http://extensions.joomla.org/extensions/site-management/sef/1063) (gestione URL Seo)
- DFContact (http://extensions.joomla.org/extensions/contacts-and-feedback/contact-forms/792) (gestione contatti)
- Phoca Download (http://extensions.joomla.org/extensions/directory-a-documentation/downloads/5551) (gestione documenti e dowload)
- JoomShopping (http://extensions.joomla.org/extensions/e-commerce/shopping-cart/5378) (commercio elettronico)
- Editor Switcher (http://extensions.joomla.org/extensions/administration/admin-interface/19829) (abilitata/disabilita velocemente l'editor in amministrazione)
- jDownloads (http://extensions.joomla.org/extensions/directory-a-documentation/downloads/2849) (gestione download)
- jcomment (http://www.joomlatune.com/jcomments-downloads.html) (gestione commenti)
- eXtplorer (http://extensions.joomla.org/extensions/core-enhancements/file-management/2630) (File Manager)
- ContentMap (http://forum.joomla.it/extensions.joomla.org/extensions/maps-a-weather/geotagging/7225) (Gestione mappe dei contenuti)
- PBBooking (http://extensions.joomla.org/extensions/vertical-markets/booking-a-reservations/appointment-a-schedule/13059) (Prenotazioni online)
- JoomGallery (http://extensions.joomla.org/extensions/photos-a-images/photo-gallery/5481) (gestione immagini)
- Seblod (http://www.seblod.com/download.html) (CCK)
- Projectfork (http://extensions.joomla.org/extensions/clients-a-communities/project-a-task-management/1389) (Gestione progetti)
- Simple Image Gallery (http://extensions.joomla.org/extensions/photos-a-images/photo-gallery/1468) (Galleria immagini)
- Community Builder (http://extensions.joomla.org/extensions/clients-a-communities/communities/210) (gestione community)
Credo che siamo fortunati che questi sviluppatori abbiano trovato un modello sostenibile per le loro estensioni e molto ma molto probabilmente le ritroveremo anche su Joomla 3.0 e 3.5 ecc...,
sono il primo a sperare che anche altri sviluppatori seguano questa strada ed è evidentissimo che ci sono moltissime altre estensioni commerciali che hanno compreso come deve funzionare il sistema e si sono adattate, come anche per i template commerciali abbiamo visto che c'è stato un veloce adattamento.
Io credo che avremo ancora una buona base di estensioni che seguiranno lo sviluppo che segue il progetto Joomla, poi se mi sbaglio lo vedremo presto.....
Ma ovviamente mi riferisco a numeri differenti dalle 10000 estensioni, questo è certo, se saranno 50 di gratuite saremo fortunati, questa è la realtà, bella o brutta che sia.
Dopo 6 mesi dall'uscita della 3.0 saranno eliminate dalla JED le estensioni compatibili sono con Joomla 1.5 ed allora vedrai che quel numero di estensioni totali si ridimensionerà parecchio ;)
-
Alex ... (e non sai quanto mi spiace riprenderti) ...
SONO SI COMPATIBILI CON JOOMLA 2.5:
ma credimi ... non seguono al 100 le specifiche ... e qui il punto focale
fai un controllo genereale e dimmi:
1 - quante di queste hanno il requisito minimo ACL di controllo per l'estensione.... (ti aiuto te lo dico io ........ pochissime)
2 - quante di queste utilizza al 100% l' ACL (... aiutino ... pochissime)
(e queste sono alcune delle cose che non seguono le specifiche in queste 50 estensioni catalogate)
Compatibile (conciliabile che può coesistere con qualcosa)... (pare parlare di un toner) non significa ... parte integrante al 100% di un progetto.
comunque ... basta parlare di estensioni...
forse tutti noi abbiam perso le strada maestra di questa discussione e siam finiti nel fosso dell'estensioni...
ma è di CORE che dobbiamo parlare ....... di CORE che dobbiamo discutere.
La gestione, le strategie..i tempi non vanno...!! (non giriamoci in intorno...)
Negare questo vuol dire ... turarsi il naso ... e basta.
Vuoi una critica costruttiva?
Necessita qualcosa di costruttivo?
Ok... facciamolo
Diamo noi uno scossone ...
- quanti di noi hanno mai segnalato BUG direttamente nel tracker ?
- quanti di noi si limitano ad imprecare sulle estensioni e nonsi rivolge direttamente agli sviluppatori?
- hanno mai sentito la nostra voce?
Fortunatamente alcuni ci sono che lo fanno ..... ,ma sono pochi, e parecchi di quei pochi si perdono al primo problema vedendo che non viene accolta la propria segnalazione
..... SBAGLIATO ...
è qui che si deve urlare più forte ...
se siamo anche quasi sicuri che ci sia un problema non fermarsi al primo ostacolo
SEGNALARE GENTE ........ SEGNALARE.
Questo forum mi insegna queste cose?
non mi pare
al di la di due o tre messaggi persi nei meandri che invitano gli utenti a SEGNALARE malfunzionamenti
noto invece un'inflazione di messaggi ...
"Attento al caps lock"
"non parlare di estensioni commeciali"
"usa il tasto cerca"
ma cavoli se anche solo il 30% di queste risposte fosse stato dedicato ad un semplice messaggio all'utente ....
"Credi o hai la certezza che sia un Bug? ....... segnalalo nel tracker Joomla .... e semplice e gratuito e avrai contibuito al progetto".
Mettete tutti in firma questo messaggio ... forse Il tempo perso dagli sviluppatori nella ricerca di Bugs...verrà speso per altre cose ... tools di migrazione per esempio ... o altro.
Non pensiamo che tanto lo segnala l'amico ... o lo straniero di turno ... perchè spesso non tutto viene segnalato.
-
Io non mi metto qui a discutere delle singole estensioni perché le portavo solo come esempio generale e generico delle difficoltà, comunque anche qui non giriamoci intorno. Alcune di quelle segnalate da Alex fanno capo ad un solo sviluppatore, aiutato da qualcuno. Fermo il primo perché ha il mal di pancia o la morosa, va tutto a rilento e concordo con naldraug nel dire che il supporto delle funzionalità Joomla è carente o addirittura superfluo.
Ditemi voi che senso ha avere ancora modelli di login differenti: Joomla, K2, CB, ...
Per non parlare della gestione degli utenti e dei campi relativi.
In quanto alla roadmap, per me roadmap non vuol dire conoscere le date delle LTS/STS, ma sapere cosa ci sarà nella 3.5 e nella 4 perché uno sviluppatore deve sapere che si sta arrivando in quel punto attraverso più tappe più o meno bene indicate, e con questo e quel compromesso temporaneo.
Io ho letto ancora adesso la roadmap ufficiale e ci sono delle indicazioni molto generiche di cosa ci sarà un domani.
Se poi i signori di JomFish sapevano da tempo che la gestione del multilingua sarebbe stata diversa ed hanno ugualmente dormito sugli allori, io non lo so. So che i clienti sono inca..ati!
Personalmente le mie scelte le sto facendo proprio tenendo conto di come stanno reagendo i vari Team.
La situazione è talmente fluida che ho inoltre preferito spostare molte applicazioni su specifici portali o addirittura su piattaforme autonome ed indipendenti.
Vale la regola che se hai due "cose" la probabilità che si guastino è doppia e non la metà come si sarebbe portati a pensare, ma non sono mai bloccanti.
Metto al centro le necessità dei clienti, non il modello di sviluppo del Team.
Ciò non toglie che sia per la 2.5 che per la 3.0 c'è un tabula rasa da far paura e nessuna funzione "legacy" per tappare la falla.
E lo dice uno che il Legacy non lo ha mai attivato neppure quando c'era.
In quanto all'aiuto, personalmente quando credo che la segnalazione sia utile l'ho sempre data, per Joomla e per altro, pure direttamente nei tracker.
È sconsolante vedere come spesso finiscano nel cestino delle basse priorità.
Credo di più che debba essere una community locale ad interagire con il centro, ma è altrettanto sconsolante vederti spesso classificato come il criticone di turno o vederti rimandato a FAQ di due anni prima, o più.
Tutto deve maturare, ci vuole pazienza.
Vedremo e speriamo.
Intanto, perché qualcuno non mi risponde ad una domanda banale: perché in questo editor, su questo forum, le interlinee sono doppie e se cancello qualcosa perdo le dimensioni dei font? C[size=78%]ome in questo punto?[/size]
;)
-
Alex, sulla questione del supporto LTS direi che le informazioni sono piuttosto nebulose e confuse: su questo stesso sito, nella pagina Downloads è riportata la data di Aprile 2012 come termine del supporto ufficiale.
Secondo: Joomla risente di tutte le contraddizioni relative alla filosofia Open... Per cui se il progetto funziona si ringrazia, se qualcosa non va lo si giustifica con il "è gratuito non ti lamentare" e se si prova a far business allora si approda ad un "qualcuno lavora gratuitamente alle estensioni mentre tu emetti fattura".
Beh mi sembra di aver a che fare con un cane che si morde la coda da solo: il progetto esiste perchè qualcuno lo usi, ma se si discute sulla sua modalità di gestione o sul funzionamento dello stesso lo devi prendere come un cavallo donato, mentre non puoi pretendere supporto per estensioni gratuite perchè vengono sviluppate nel tempo libero...
Io la penso così: se Joomla fosse un prodotto rilasciato come "AS-IS" senza dar possibilità di supporto, ciò avrebbe senso.
Ma Joomla è un progetto che dà e chiede supporto alla comunità: è un progetto formalizzato, in cui persone che lo gestiscono e lo sviluppano (gratis è vero ma... si sa che dietro allo sviluppo di progetti Open ci sono persone/organizzazioni interessate a diverso titolo che ne hanno ritorni quasi sempre economici ed operativi - Vedi gli sviluppatori di Linux, Unix Bsd, LibreOffice ecc.) si sono strutturate in una organizzazione che fa determinate promesse (vedi supporto, sviluppo ecc.) e che ha come obiettivo quello di rendere Joomla un prodotto usabile realmente e non solo un esperimento teorico su come dovrebbe essere un CMS.
La notizia poi della depubblicazione dalla JED delle estensioni compatibili solo con Joomla 1.5 la trovo poi molto inquietante, per cui ti ringrazio della segnalazione e mi muoverò per tempo, visto che ho troppi clienti con ancora la 1.5 che richiederanno lo sviluppo di funzionalità future con un budget insufficiente a rifare il sito daccapo.
-
E la politica commerciale nel suo complesso?...
-----------------------------------------------------------------
:) ... su un open source?
M.
-
E la politica commerciale nel suo complesso?...
-----------------------------------------------------------------
:) ... su un open source?
M.
Cacchio, leggete prima di commentare!
-
guarda, ho riletto ma leggo sempre la stessa cosa.
Se una cosa non è tua non puoi impostare nessuna politica commerciale e non puoi nemmeno pretendere ne seguano una diversa loro.
Ad un certo punto mi renderò conto che mi ha rotto le scatole, che la mia filosofia va da altre parti... metterò insieme qualche classe e me lo scriverò io... userò la platform e il mio cliente avrà la stessa cosa che si chiamerà Ciuffola invece che joomla così nn mi romperà più le scatole quando escono gli aggiornamenti o quando esce un alert su vulnerabilità (ogni giorno quasi col fior fiore di intelligentoni che si spacciano sviluppatori)
Cioè non sono tra quelli felici di queste cose ma non crolla il mondo... mi tocca fare scelte che non avevo voglia di fare...nulla di più... però due bestemmiole ci stavano... dicono a che ad usare il turpiloquio passi il dolore
M.
-
guarda, ho riletto ma leggo sempre la stessa cosa.
Se una cosa non è tua non puoi impostare nessuna politica commerciale e non puoi nemmeno pretendere ne seguano una diversa loro.
Intanto scusa la reazione di stizza, mi è scappata.
Comunque... hai riletto male ;)
Ho detto che chiedere un parere sulla beta era come chiedere ad un concessionario di auto se era soddisfatto che le portiere dei nuovi modelli non cigolino più. Un concessionario di auto vorrebbe parlare ad esempio di politica commerciale.
Io, come professionista Joomla, vorrei che il focus si mettesse sul progetto nel suo complesso non su particolare, per quanto importante.
Ho a che fare con l'Open Source dal "95, una bestialità di pensare ad una politica commerciale che lo riguardi non lo direi neppure sbronzo.
Comunque il mio parere l'ho espresso, spero che venga apprezzato per quello che è.
Un saluto a tutti.
-
Se una cosa non è tua non puoi impostare nessuna politica commerciale e non puoi nemmeno pretendere ne seguano una diversa loro.
Quoto e concordo (ovviamente per quanto riguarda la politica commerciale)
Ad un certo punto mi renderò conto che mi ha rotto le scatole, che la mia filosofia va da altre parti... metterò insieme qualche classe e me lo scriverò io... userò la platform e il mio cliente avrà la stessa cosa che si chiamerà Ciuffola invece che joomla così nn mi romperà più le scatole quando escono gli aggiornamenti o quando esce un alert su vulnerabilità.
Difficile non concordare ;-)
Se si utilizza il CMS a scopi commerciali partiamo dal presupposto che abbiamo sì... un CMS rubusto con un supporto ampio, ma dobbiamo preventivare anche che non sarà esente da problematiche ... che dovremo esser bravi noi (noi generico), in primis, a rattoppare ad ogni evenienza.
Intanto scusa la reazione di stizza, mi è scappata.
Comunque... hai riletto male
Concordo anche con te ... tutti noi in questa discussione ci siamo fatti trasportare, forse per troppa foga non ci siamo accorti che andiamo tutti nella stessa direzione e che parliamo le stesse lingue... (spesso capita anche questo ;-) ) ...
... quel che conta è arrivare tutti sani alla meta. ;-)
-
Ve lo avevo detto che questa discussione è solo una inutile perdita di tempo, pur dicendo le stesse cose però ognuno le rapporta alla sua situazione e vorrebbe naturalmente pilotarle o sperare che vadano a suo vantaggio. Lasciate che le cose accadano e traetene vantaggio ove possibile, non esiste solo joomla ed il primo strumento essenziale è il manico poi ci sono trapani, cacciaviti, chiavi, queste ultime si possono cambiare ma da sole non forniscono nessun risultato o garanzia di risultato.
-
Ve lo avevo detto che questa discussione è solo una inutile perdita di tempo, pur dicendo le stesse cose però ognuno le rapporta alla sua situazione e vorrebbe naturalmente pilotarle o sperare che vadano a suo vantaggio. Lasciate che le cose accadano e traetene vantaggio ove possibile, non esiste solo joomla ed il primo strumento essenziale è il manico poi ci sono trapani, cacciaviti, chiavi, queste ultime si possono cambiare ma da sole non forniscono nessun risultato o garanzia di risultato.
Esistono quadri stupendi... rovinati da una semplice firma ...
indovina qual'è la firma in questo caso.
-
@Tiger ok se così ho frainteso... nulla di male
... sull'utilità.. come dicevo mi piace anche un post dove posso maledire joomla e le sue scelte :) e condividere le maledizioni degli altri
cambiamento -> dolore -> impotenza di cambiare le cose -> rabbia ... il mio psicologo mi direbbe questo :)
M.
-
Esistono quadri stupendi... rovinati da una semplice firma ...
indovina qual'è la firma in questo caso.
Non mi interessa la firma e nè che sia questa a rovinarmi un quadro stupendo. Non mi interessa la forma ma la sostanza, se faccio un sito non mi preoccupo se avrò il supporto dello strumento che ho utilizzato fino a domani o fino a dieci anni, non mi preoccupo se un componente o una versione php mi finisce il supporto e trovo il sito non funzionante, in caso lo rifaccio a mie spese con altri strumenti più idonei, e non ricarico sul cliente il rifacimento, questo perchè offro un servizio completo al cliente, servizio ben pagato e naturalmente ne affronto i rischi. Non faccio siti da cento euro, come la maggioranza di novelli webmaster che praticano questo forum, e non lo dico a disprezzo anzi, è una grande opportunità di andare avanti in tempi di crisi, ma per cortesia se fate siti per diletto, siti a vostro cognato, siti per pochi euro, sopportate qualche sacrificio oppure evolvete. Evolvere per me significa prendere coscienza delle proprie capacità (che si ottengono e migliorano con studio, ricerca, sperimentazioni, ecc), saper scegliere gli strumenti che il mercato o l'open offre al momento ed il modo adatto per utilizzarli. Con tutto ciò non mi reputo ancora un professionista, conosco i miei limiti e ho le mie problematiche come tutti, ma non le scarico su chi mi offre gli strumenti, giusti o sbagliati che siano.
-
... sull'utilità.. come dicevo mi piace anche un post dove posso maledire joomla e le sue scelte :) e condividere le maledizioni degli altri
cambiamento -> dolore -> impotenza di cambiare le cose -> rabbia ... il mio psicologo mi direbbe questo :)
Nota a margine, avevo incominciato dicendo: [size=78%]Sono sostanzialmente d'accordo con mau_develop e naidraug.[/size]
Per la serie "ci siamo persi per strada" :)
-
Non mi interessa la firma e nè che sia questa a rovinarmi un quadro stupendo. Non mi interessa la forma ma la sostanza, se faccio un sito non mi preoccupo se avrò il supporto dello strumento che ho utilizzato fino a domani o fino a dieci anni, non mi preoccupo se un componente o una versione php mi finisce il supporto e trovo il sito non funzionante, in caso lo rifaccio a mie spese con altri strumenti più idonei, e non ricarico sul cliente il rifacimento, questo perchè offro un servizio completo al cliente, servizio ben pagato e naturalmente ne affronto i rischi. Non faccio siti da cento euro, come la maggioranza di novelli webmaster che praticano questo forum, e non lo dico a disprezzo anzi, è una grande opportunità di andare avanti in tempi di crisi, ma per cortesia se fate siti per diletto, siti a vostro cognato, siti per pochi euro, sopportate qualche sacrificio oppure evolvete. Evolvere per me significa prendere coscienza delle proprie capacità (che si ottengono e migliorano con studio, ricerca, sperimentazioni, ecc), saper scegliere gli strumenti che il mercato o l'open offre al momento ed il modo adatto per utilizzarli. Con tutto ciò non mi reputo ancora un professionista, conosco i miei limiti e ho le mie problematiche come tutti, ma non le scarico su chi mi offre gli strumenti, giusti o sbagliati che siano.
Scusa Tom, che una buona dose di umiltà nell'approcciare le cose sia doverosa è innanzitutto un segno di serietà professionale perché ormai siamo "Guru" giusto per 5 minuti, il tempo che ci cambino la sedia da sotto il sedere.
Qui il problema non è quanto costa a noi, ma quanto costa al cliente e non sempre lo si può fare gratis.
Quando si è abbandonata la Benzina Super per la Verde sapevamo tutti che occorreva un nuovo tipo di motore, ma intanto sapevamo che bastava la marmitta catalittica.
Comunque sono d'accordo con te su una cosa. È una discussione che non porta da nessuna parte perché "volsi così colà dove si puote ciò che si vuole", ahimè.
Basta, esco dalla discussione, devo lavorare.
Non rispondo più
Non ora
Magari solo per qualche giorno ancora
;D
Scherzo!
Ciao
-
No tom non hai capito il senso ...
Io per firma intendevo il fatto che, ciò che con fervore esprimi, niente aggiunge a questa discussione ... anzi la fa andare ancora più fuori tema.
Leggo tanto astio ... ma nessuna difesa (alle critiche intendo) costruttiva.
Premessa
Di seguito riporto alcuni stralci dei tuoi interventi ... e mi scuso anticipatamente
se tali possono essere interpretati fuori da un contesto, ma il topic è vivo e vegeto quindi potrete leggerli integralmente nel loro naturale contesto,
Spero di essere stato abbastanza in linea e non cercando di non travisare il significato
e lungi da me ... dal farlo in maniera quantomeno offensiva .
Fine Premessa
Io invece una cosa non capisco di quello che affermate,
nessuno vi obbliga ad usare questo o quel cms, questa o quella versione, questo o quel componente.
Senza denigrare però quello che scartate.
Se sono pigro e non voglio studiarmi ogni nuovo progresso non posso lamentarmi con chi invece innova.
E nemmeno imporre la strada da seguire secondo le mie personali necessità.
Aggiungo e ribadisco che un cms non è la panacea per ogni tipologia di sito, cms significa content management system e cioè in italiano sistema di gestione di contenuti.
Spesso specialmente i nuovi utenti, vista la facilità di approccio si illudono di poter farci qualsiasi cosa.
Per quanto riguarda gli sviluppatori forse qualcuno non si è accorto che si va verso un unificazione delle estensioni ed incominciano ad apparire estensioni omninstallabili. Certo non copriranno tutte le versioni passate e future ma è un altro grosso passo avanti.
Quindi stò semplicemente esprimendo il mio personale punto di vista, discutibile e o forse sbagliato, ma non vederla come una crociata a favore o contro qualcosa.
reputo ogni critica, ogni considerazione sulle modalità di sviluppo una inutile perdita di tempo e mi limito a seguire il vento che soffia,
Ok ...
Ciò che mi appare e che Tu, a priori, hai iniziato etichettandoci subito come denigratori, pigri, svolgiati, sfruttatori e poco riconoscenti.
Capirai che ovviamente ciò fa un po' male, metre io invece noto molti discorsi critici, (alcuni fuori tema ma poco male ... nella farina ci sta anche la crusca), di persone che seguono il progetto, amano il progetto e vorrebbero vederlo sempre migliore.
Al mancare di queste prerogative, ovviamente scatta la critica, e spesso è più semplice fare l'equazione
critica:denigrazione=pigro:svogliato e spesso questo accade quando si discute in un forum generalista, in questo caso dove Joomla! è l'attore principale.
Ma ce da mettere in preventivo che qui gravitano, semplici utenti, autodidatti, semi professionisti ma anche professionisti...quindi potrebbe anche evidente che le critiche siano critiche e basta ... non elementi per affossare o spegnere la luce che questo progetto emana.
Una frase in particolare mi suona più strana delle altre, forse gettata li ... (ma se tu hai
informazioni ulteriori che possono essermi sfuggite fammelo presente perchè a me una cosa del genere
non risulta per niente ...)
intendo
Per quanto riguarda gli sviluppatori forse qualcuno non si è accorto che si va verso un unificazione
delle estensioni ed incominciano ad apparire estensioni omninstallabili.
Certo non copriranno tutte le versioni passate e future ma è un altro grosso passo avanti.
Se intendi quelle che credo io ....certo che me ne sono accorto ... ma guarda che queste che tu definisci estensioni omninstallabili io definirei accrocchi che peggiorano la situazione e di difficile mantenimento, soprattutto da parte degli utenti che hanno meno conoscenze.
Io da un moderatore mi sarei aspettato un monito ... a contribuire al progetto ( se leggi qualche post indietro noterai quello che non viene, secondo me ad esempio, mai detto ad un utente che segnala un Bug o se deve dare seguito ad eventuali critiche ... contribuendo in maniera costruttiva).
Noto solo con dispiacere ... un'inutile difesa a riccio che poco aggiunge.
Non concordo, ovviamente, per niente sulla perdita di tempo.
Se perdere 5 minuti per poter esprimere le proprie idee e le proprie critiche è una perdita di tempo allora
evitiamo tutti i post di questo forum ... perchè se non aggiustiamo il problema alla radice ... tutte le altre problematiche (figlie di questo problema) sono inutili ... in quanto non esistenti ... se non esiste il problema alla base.
-
direi che dopo questo accanimento personale si possa chiudere tristemente questo post.
Invito naidraug a riferirsi in privato a chi ha rivolto questa analisi logica e magari a presentarsi con nome e cognome.
Chiedo cortesemente a tomtomeight di evitare di rispondere in questo post ora bloccato, poi credo che risposte a questi tipi di atteggiamenti non siano necessarie... :(