Joomla.it Forum
Joomla! 2.5 (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.6/1.7/2.5 => : Monital 06 Nov 2012, 13:31:26
-
Spero che qualcuno possa aiutarmi,
io hoc reato degli script che sono presenti nelle cartelle del mio sito ma le faccio visualizzare altrove senza dare l'accesso al sito stesso.
ora queste apgine non hanno niente del codice joomla e volevo capire come poterle implementare.
Spiego cosa vorrei fare.
- Quando un utente apre la pagina dal link ad esempio
www. miosito . com/personale/index
quindi senza entrare fisicamente dalla home vorrei farlo riconoscere come utente e farlo risultare loggato al sito.
nel primoc aso ci sono riuscito creando un mini login dove inserendo user e pass usati epr la registrazione al sito interrogo il database ne ricavo l'id però non riesco a farlo risultare collegato al sito. difatti nella lista degli utenti online questi non risultano.
Onde evitare dia gire sulla tabella session da cui non ne vengo fuori non c'è una stringa di codice che faccia riconoscere a joomla quella pagina come un modulo?
Ed inoltre vorrei aggiungere un moduletto epr la registrazione in maniera che se uno si registra da questo minilogin me lo registra direttaemnte nel sito ma evitando di reindirizzarlo lì
qualcuno sa aiutarmi please ?
-
ora queste apgine non hanno niente del codice joomla e volevo capire come poterle implementare.
----------------------------------------------------------------------------
proprio per quello è difficile risponderti.
usando gli stessi strumenti e "modo" di costruire qualcosa si hanno molti elementi in comune per valutare... quello è un codice solo tuo.
M.
-
ora queste apgine non hanno niente del codice joomla e volevo capire come poterle implementare.
----------------------------------------------------------------------------
proprio per quello è difficile risponderti.
usando gli stessi strumenti e "modo" di costruire qualcosa si hanno molti elementi in comune per valutare... quello è un codice solo tuo.
M.
cuborg senza offesa forse sono solo stanco io ma non ho capito questa risposta.
cioe?
volevi dire che essendo un codice mio non è possibile collegarlo a joomla?
-
cuborg senza offesa forse sono solo stanco io
--------------------------------------------------------------
...Tuborg no cuborg... si direi che sei stanco, comunque rileggendo direi che è abbastanza chiaro, se non lo fosse provo in un altra maniera:
Se non usi i modi "comuni" per sviluppare: http://docs.joomla.org/Component_Development , dopo è difficile risponderti.
M.
-
:asd: scusa mau vermaente so stanco huu
avevo letto sovrapensiero "cyborg" e pensavo fosse il tuo nick e per dipiù ho pure sbagliato a scriverlo. :'(
ok mau penso dia ver capito,. in sostanza per gli script devo impostarli secondo i ragionamenti di joomla
interessante ora mi vedo quell'articolo e nel caso mi ripresento grazie della dritta
-
Gesu bambino è tutto in inglese :-[
però però ad intuito mis a che non è quello che cerco, cioè voglio dire: possibile che non basti richiamare una classe(o libreria) di joomla da inserire in una mia pagina?che so un include un require che richiami ad esempio la classe che definisce gli utenti o la classe ch definisce le sessioni?
dopo approfondisco meglio l'argomento per quanto la mia riluttanza verso l'inglese è enorme.
-
non è che non puoi, col codice puoi far tutto... è perchè farlo se esiste un framework che integrerebbe quello script senza causare problemi a tutta l'applicazione?
Inglese... l'informatica è inglese.... ma esiste anche qualche guida di sviluppo estensioni in italiano.
M.
-
non è che non puoi, col codice puoi far tutto... è perchè farlo se esiste un framework che integrerebbe quello script senza causare problemi a tutta l'applicazione?
Inglese... l'informatica è inglese.... ma esiste anche qualche guida di sviluppo estensioni in italiano.
M.
sisi ti quoto su tutto però perlomeno puoi indicarmelo il framework inq uella lista è difficile individuarlo. poi alla fine ne esco ma mi serve l'input.
E che io a volte sono titubante sui componenti preferisco fare da me per quanto sia solo un dilettante.
comqunaque almeno lo provo se lo trovo (fine gioco di parole)
Grazie del supporto mau (e dell'indicazione del framework che mi darai nel prossimo post vero? ;D ;D )
-
il framework ce l'hai già installato... è joomla.
M.
-
il framework ce l'hai già installato... è joomla.
M.
Scusa mau, forse ho inteso male io lo scopo di questo forum il che è probabile ma a prescindere che forse una risposta più precisa sarebbe più di aiuto rispetto a mezze frasi buttate lì.
E fin qui posso anche capire perchè alla fine essendo un forum, per l'appunto, si possono ricevere consigli e risposte più o meno giuste, qualcuno potrebbe rispondermi dicendomi "Formatta", ma non per questo la risposta può essere giusta ne quantomeno io gli rendo conto, però certe risposte sanno di presa in giro cosa che trovo fuori luogo aldilà dei ruoli o compiti che tu o chiunque altro possano avere in questo forum.
Parlo di presa in giro dal momento in cui io chiedo come poter inserire una classe o libreria di joomal in un mio script per poter leggere la sessione e l'utenza nella pagina e mi vien risposto
non è che non puoi, col codice puoi far tutto... è perchè farlo se esiste un framework che integrerebbe quello script senza causare problemi a tutta l'applicazione?
Inglese... l'informatica è inglese.... ma esiste anche qualche guida di sviluppo estensioni in italiano.
M.
quindi mi parli di framework di estensioni per l'integrazione dellos cript e quando chiedo quale sarebbe questa estensione/framework mi vien risposto
il framework ce l'hai già installato... è joomla.
M.
cioè
il classico cane che si mangia la coda?
Magari ho frainteso io,ed anche questo è probabile, perciò ti ringrazio ugualmente del link vedrò di ricavarci qualcosa.
Come sono arrivato a manipolare l'utenza da solo, con un minilogin esterno dalle classi joomla , e con un mese di joomla alle spalle arriverò anche a questo. Sperando che arrivi prima qualche consiglio utile.
Grazie.
-
Bene.
giusto per la cronaca.
Era una cosa fattibilissima con una semplcie stringa senza ne componenti ne framework etc.
Lo script già si legava all'idutente di joomla ed all'ingresso dell'utente nel mio script inseriva la sessione nella tabella di joomla, il prolema e che non risucivo ad impostare l'mktime in maniera che joomla lo cancellase dalla lista online dopo un tot di tempo.
Per questo volevo provare a richiamare quanlche funzione di jooomla, ma dato che a quanto pare è impossibile a meno che nons ei bill gates, ho ragionato di mio creando una connessione doppia tra il database joomla e quello del mio script, e con una semplice join ho correllato l'ingresso nel mio script e la presenza nella tabella sessione di joomla.
Ho stabilito una data nella mia tabella e con un if su quella ho fatto cancellare la sessione da joomla ed ora negli utenti online di joomla dopo (es) un ora mi cancella le righe dell'utente del mio script. et voilà
Saluti.