Joomla.it Forum
Forum traduzioni italiano => Le traduzioni e le informazioni della community => Articoli della community => : Caste 10 Nov 2012, 18:53:33
-
Volevo segnalare un articolo dove descrivo la procedura per utilizzare xmap con i siti multilingua, visto i problemi evidenziati da alcuni utenti sul forum.
Spero vi sia di aiuto, a presto
Caste
Link all'articolo: http://www.joomla.it/articoli-community-16-e-17-tab/6775-xmap-su-sito-multilingua.html
-
non so se è cambiato qualcosa ma questa guida non è completa xche anche seguendo questi passi non funziona se non si mette il prefisso di lingua anche su quella principale.
-
Per principale intendi la home ? se mi dai qualche altro indizio sul problema provo ad aiutarti
-
no no non ho problemi, praticamente non generava una sitemap diversa da quella in italiano a meno che non settavi nel plugin language filter a no l'opzione Rimuovi il prefisso dalla lingua predefinita, poi non so se negli ultimi mesi hanno sistemato la cosa
-
Beh, devo dire che il multilingua era il minore dei problemi di XMAP. Io generavo la sitemap in italiano, poi aggiungevo il pezzo di querystring con la lingua (?lang=en) e generava la sitemap in inglese.
I problemi sono venuti più avanti, quando ho capito che non è possibile fare la sitemap in automatico se il sito diventa troppo complicato.
Il forum non viene inserito, le singole pagine di una vista blog non vengono inserite, non è possibile escludere singoli url, ecc ecc ecc.
Morale della favola: l'ho usato all'inizio, quando poi il mio sito è diventato troppo complesso, ho lasciato perdere e vado per altre vie.
Ciao
Etnatracker
-
Beh, devo dire che il multilingua era il minore dei problemi di XMAP. Io generavo la sitemap in italiano, poi aggiungevo il pezzo di querystring con la lingua (?lang=en) e generava la sitemap in inglese.
I problemi sono venuti più avanti, quando ho capito che non è possibile fare la sitemap in automatico se il sito diventa troppo complicato.
Il forum non viene inserito, le singole pagine di una vista blog non vengono inserite, non è possibile escludere singoli url, ecc ecc ecc.
Morale della favola: l'ho usato all'inizio, quando poi il mio sito è diventato troppo complesso, ho lasciato perdere e vado per altre vie.
Ciao
Etnatracker
Hai perfettamente ragione, sono problemi che ho riscontrato anche io, tu cosa consiglieresti di crearla manualmente o hai qualche altro componente da suggerire ?
-
Hai perfettamente ragione, sono problemi che ho riscontrato anche io, tu cosa consiglieresti di crearla manualmente o hai qualche altro componente da suggerire ?
Adotto un approccio "proprietario" :-)
Uso Xenu per estrarre tutti gli url validi del sito, poi incollo la lista in un foglio excel e con una macro elimino gli url che non voglio indicizzare (ciclo tra gli url e scarto quelli che non mi interessano impostando delle espressioni regolari) e creo il file xml che fa da sitemap.
Certo, per chi usa Joomla come un sistema "tutto compreso", senza conoscere nulla di html o di programmazione in genere, può sembrare una cosa complessa, ma alla fine con mezza giornata di lavoro ho fatto tutto e non impazzisco dietro a componenti che non possono assolutamente generare una sitemap in automatico (non per colpa loro, ma per il semplice motivo che non possono conoscere tutti i componenti sviluppati dagli altri)
-
Giusto però così devi rimettere mano al foglio xml ogni volta che inserisci un nuovo contenuto.
Continuo a pensare che per chi non è troppo esperto componenti come xmap siano comunque di aiuto ;)
-
Giusto però così devi rimettere mano al foglio xml ogni volta che inserisci un nuovo contenuto.
Il lavoro più lungo è far girare Xenu. Ogni volta che devo aggiornare la sitemap, deve ri-scansionare tutto il sito. Poi copio sull'excel e clicco un pulsante, non è complesso.
Continuo a pensare che per chi non è troppo esperto componenti come xmap siano comunque di aiuto[size=78%] [/size] ;)
Ma certo, infatti xmap l'ho usato anche io per due anni. I primi problemi li ho riscontrati quando ho iniziato a ottimizzare title e url, dovevo escludere dei contenuti per evitare duplicazioni e non potevo farlo. Poi quando ho installato Ninjaboard, è stato il colpo di grazia, quindi ho fatto da me.
-
Leggo ora questo topic. Ho settato su no nel plugin language filter l'opzione di rimozione del prefisso della lingua, per quanto riguarda la lingua di default del sito come consigliato in questa discussione. Ho impostato la lingua del frontend del sito su english (ho provato anche quella di backend), ma quando cerco di creare la sitemap della versione in inglese del sito, pur scegliendo nella configurazione di xmap il menu in inglese e non quello in italiano, nella sitemap creata le voci di menu e gli articoli del sito in inglese non compaiono.
C'è una soluzione??
Grazie. Ciao
-
Ho finalmente capito il mistero (grazie Matteo...). Quando nel backend di joomla, all'interno della finestra di configurazione di xmap, si clicca sulla sitemap xml (dopo averla creata), l'indirizzo a cui si viene rimandati, contiene anche il suffisso della lingua. Se questo coincide con la lingua del menu prescelto nella configurazione della sitemap, non ci sono problemi e compiano tutti gli url. Se invece il suffisso della lingua è diverso, non compaiono. In quest'ultimo caso, basta cliccare sulla sitemap xml nel backend di joomla, e quando si apre la pagina, basta cambiare solo il suffisso nell'url, e le pagine compariranno.
Ad esempio, nel mio caso, per la sitemap del menu in lingua inglese, all'url http://lnx.waterwind.it/j25/en/?option=com_xmap&view=xml&tmpl=component&id=2 , corrisponde una sitemap corretta; all'url: http://lnx.waterwind.it/j25/it/?option=com_xmap&view=xml&tmpl=component&id=2 , corrisponde una sitemap vuota!
A questo punto in Google strumenti per webmaster, bisognare inserire questo indirizzo con il suffisso della lingua corretto (altrimenti testando la sitemap in google strumenti per webmaster compare il messaggio di errore).
Spero che serva a tutti ad evitare di perdere tutto il tempo che ho perso io....
Ciao.
-
Ho finalmente capito il mistero (grazie Matteo...). Quando nel backend di joomla, all'interno della finestra di configurazione di xmap, si clicca sulla sitemap xml (dopo averla creata), l'indirizzo a cui si viene rimandati, contiene anche il suffisso della lingua. Se questo coincide con la lingua del menu prescelto nella ##
Ciao.
Volevo ringraziare, dopo aver sbattuto la testa su questo problema ho finalmente trovato qui la risposta.
Grazie ancora :)
-
figurati, è stato un piacere