Joomla.it Forum

Joomla! 2.5 (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.6/1.7/2.5 => : rolfo85 25 Nov 2012, 12:23:43

: Siti professionali in Joomla ? Come si riescono a fare senza Seblod ?
: rolfo85 25 Nov 2012, 12:23:43
Ciao,

In questo post non chiedo assistenza e non voglio nemmeno essere provocatorio, vorrei avere solo dei feedback da coloro che con Joomla lavorano a livello professionale. Infatti mi rivolgo soprattutto a utenti esperti che lo utilizzano attivamente nella loro attività di sviluppatori web.

Io lavoro in una azienda che fino a un anno fa sviluppava i siti web in maniera super customizzata utilizzando Zend Framework (che è un framework php). Questo faceva si che ogni sito, anche il più semplice aveva bisogno di un eternità di tempo di sviluppo. Il lato positvo era che si poteva andare in contro a funzionalità molto specifiche e su misura per il cliente, a fronte chiaramente di un costo maggiore.

Ora utilizziamo esclusivamente 2 tecnologie: Magento per le applicazioni di ecommerce, e Joomla per tutto il resto. I benefici sono stati enormi. Funzionalità complesse sviluppate in un decimo del tempo, debugging quasi innesistente e tempo di sviluppo complessivo abbassato in maniera notevole. Utilizziamo tuttavia ancora Zend Framework in maniera molto sporadica, per progetti che vanno molto al di fuori degli standard e che devono essere particolarmente customizzati.

Con Joomla abbiamo quasi subito optato per il componente francese CCK Seblod. Questo componente permette di personalizzare in maniera assoluta la gestione contenuti di joomla, andando a creare view personalizzate, campi aggiuntivi di qualsiasi natura, e 1 milione di altre funzionalità strabilianti. È proprio qua arriva la mia domanda. Joomla è una figata e questo lo sappiamo tutti, ma una delle sue grandi mancanze è proprio quella di un CCK integrato come lo ha Drupal ad esempio. Il fatto di avere una sola view per la gestione dei contenuti, con gli stessi medesimi campi, secondo me è una limitazione pazzesca. Con Zend Framework il lavoro era molto più lungo e difficoltoso anche per siti banali, ma una dei pregi che aveva, è che lato backoffice il cliente vedeva unicamente solo quello che gli serviva.

Ad esempio, nel nostro caso praticamente in ogni sito abbiamo l'esigenza di presentare nell varie pagine;  "statiche" o category blog delle gallerie di allegati e di immagini. Questo con Seblod è facilmente realizzabile, in quanto costruiamo una view molto pulita che presenta solo i campi necessari con all'interno queste due gallery. Ma in Joomla nativo come si farebbe? Si ok ci sono i componenti, ma io voglio che un amministratore entri in una view e lì inserisca contenuto, gallery e tutto. Non deve inserire il contenuto e poi uscire entrare nel componente gallery e inserirsi la gallery. O ancora peggio esserer costretto a tornare nell'articolo ed inserire un obrobrio tipo {nome gallery} nel testo. Non è molto elegante. Ad esempio nella gestione articolo nativa di joomla ci sono le opzioni di visualizzazione articolo, che al cliente non servono a un ficco secco e fanno solo casino. Poi per non parlare che se ti serve un campo in più, tipo una select o altri input, non puoi fare niente e sei obbligato ad utilizzare la miseria che ti da Joomla.

Quindi come fate voi sviluppatori proffessionisti che usate Joomla ad andare incontro a queste problematiche? Descrivete pure esempi pratici.

Quali componenti usate per risolvere ad esempio la gestione di gallery e allegati in maniera che siano direttamente fruibili ?
Descrivete pure esempi pratici.

Faccio queste domande perchè Seblod e molto importante, ma si porta dietro anche molte limitazioni in quanto si va ad integrare direttamente con le librerie di Joomla. Insomma ci piacerebbe ogni tanto anche farne a meno. Ma letteralmente non sappiamo come risolvere le problematiche sopradescritte senza Seblod.

A parte Seblod io personalmente ho utilizzato solo K2 come cck, ma è più un componente per un blog che per una gestione articoli. Gli altri tipo Sobi pro, Content Builder, Zoo, Flexicontent li conosco solo di fama. Se qualcuno di voi li usa, fatemi sapere i vostri feedback... lati negativi inclusi (quelli sono forse più importanti).

Visto che Seblod è conosciuto ma non così tanto, vorremmo capire cosa usate voi.

Ringrazio in anticipo tutti quelli che risponderanno e che avranno avuto la pazienza di leggersi tutto sto papiro.

Ciao.
: Re:Siti professionali in Joomla ? Come si riescono a fare senza Seblod ?
: Npaquito 25 Nov 2012, 13:55:35
Ciao

Io non so cosa fanno gli altri, io uso Joomla, html, css e php (ma poco perche non sono troppo capace)

Cos'è seblod?
: Re:Siti professionali in Joomla ? Come si riescono a fare senza Seblod ?
: tomtomeight 25 Nov 2012, 14:02:23
Io credo che sia sbagliato affidarsi solo agli strumenti, se non si capisce o si studia quello che si sta facendo ed una volta che si acquisisce e si accresce la conoscenza uno strumento vale l'altro, salvo scriversi le estensioni di volta in volta direttamente dal framework joomla.
: Re:Siti professionali in Joomla ? Come si riescono a fare senza Seblod ?
: rolfo85 25 Nov 2012, 14:30:50
Io credo che sia sbagliato affidarsi solo agli strumenti, se non si capisce o si studia quello che si sta facendo ed una volta che si acquisisce e si accresce la conoscenza uno strumento vale l'altro, salvo scriversi le estensioni di volta in volta direttamente dal framework joomla.


Si concordo.peró a parte me che mi occupo piú dello sviluppo grafico html css, gli altri miei colleghi sono tutti sviluppatori. Quindi di norma sanno quello che stanno facendo.


Ma nel caso di joomla peró vorremmo cercare di trovare una soluzione non artificiosa quale Seblod, ma di lavorare soprattutto con joomla nativo ed installare un paio di estensioni che non vanno a condizionare molto l'integrità di joomla.


Sono solo curioso di sapere cosa usano gli altri per fronteggiare certe necessità

: Re:Siti professionali in Joomla ? Come si riescono a fare senza Seblod ?
: Npaquito 25 Nov 2012, 14:57:19
Hola

Secondo me l'errore e che la maggior parte delle volte si usano estensioni che non sono per niente necessarie e solo servono ad'appesantire il sito e far lavorare il server senza nessun costrutto (1)

...ho utilizzato solo K2 come cck, ma è più un componente per un blog che per una gestione articoli...

Questa é una tendenza che ho notato in molti, ma domando: in Joomla abbiamo bisogno di installare un componente per fare un blog? non è sufficiente con il content, quattro moduli (dei quali due nativi) e un template adatto?

Altro esempio: i componenti per il download, nel 70% dei casi non servono a niente, lo puoi fare tranquillamente con il content piu un link al file.

Componenti che ho installato nelle ultime 6 web che ho pubblicato: xmap (in tutte), componente commerciale per le url sef (in tutte quelle fatte con Joomla 1.5), in tre jcomments, in una un componente per il membership e un componente per le newsletters, punto e basta con i componenti installati.

(1) la maggior parte poi generano la discussione: il mio sito carica lento
: Re:Siti professionali in Joomla ? Come si riescono a fare senza Seblod ?
: rolfo85 25 Nov 2012, 17:57:30
Sono d'accoro nel non installare estensioni inutili, perche è la peggior cosa. Ma bisogna cmq cercare di dare al cliente uno strumento il più possibile vicino alle sue esigenze. Risolvere il problema degli allegati usando jce e linkandoli direttamente dal contenuto mi sembra una soluzione non tanto elegante anche in termini di layout. Una gallery di attachments infatti dovrebbe essere sempre presentata graficamente slegata dal contenuto dell'articolo, inoltre una soluzione del genere risulterebbe poco user friendly dal punto di vista del cliente.
: Re:Siti professionali in Joomla ? Come si riescono a fare senza Seblod ?
: mau_develop 25 Nov 2012, 18:04:24
basta che invece di sviluppare interi siti usate zend per sviluppare solo le estensioni, dando un senso alla parola framework mvc

M.
: Re:Siti professionali in Joomla ? Come si riescono a fare senza Seblod ?
: rolfo85 25 Nov 2012, 18:37:23
Assolutamente vero.


Ma torno a dire, questo post era piú una curiosità su come fronteggia certa gente le problematiche che ho descritto sopra.


Cmq è chiaro che svilupparsi il plugin, pittosto che il modulo, pittosto che aggiungere il campo che ti serve nel backend è una delle soluzioni se non si vuole usare un cck che si impadronisce di tutto.
: Re:Siti professionali in Joomla ? Come si riescono a fare senza Seblod ?
: Npaquito 25 Nov 2012, 20:58:53
Hola

... Risolvere il problema degli allegati usando jce e linkandoli direttamente dal contenuto mi sembra una soluzione non tanto elegante anche in termini di layout. Una gallery di attachments infatti ...
Io parlavo di download non di attachements e gallerie, che comunque non c'entra perche il layout lo fai te, come vuoi te o come vuole il cliente, non é un problema di componente o di estensione e un problema di dominio del css.

In quanto a eleganza dipende, se te hai un cliente con cattivo gusto ti consiglio di fare una web di cattivo gusto.
: Re:Siti professionali in Joomla ? Come si riescono a fare senza Seblod ?
: mau_develop 25 Nov 2012, 21:58:08
Ma torno a dire, questo post era piú una curiosità su come fronteggia certa gente le problematiche che ho descritto sopra.
------------------------------------------------------------------------------------
..e infatti se l'ho detto a te è perchè normalmente io faccio così

M.
: Re:Siti professionali in Joomla ? Come si riescono a fare senza Seblod ?
: rolfo85 25 Nov 2012, 22:44:30
Hola
Io parlavo di download non di attachements e gallerie, che comunque non c'entra perche il layout lo fai te, come vuoi te o come vuole il cliente, non é un problema di componente o di estensione e un problema di dominio del css.

In quanto a eleganza dipende, se te hai un cliente con cattivo gusto ti consiglio di fare una web di cattivo gusto.


Ciao,


Downloads o attachments stessa cosa, io intendo links con scaricamenti di file pdf. Questi possono essere integrati ad un articolo ed essere impaginati sotto l'articolo come una gallery di immagini. Per fare ció non puoi usare jce. Anche perchè torno a dire; è molto scomodo e macchinoso rispetto ad avere un semplice campo di upload file dalla quale caricare il pdf direttamente dalla view dell'articolo.