Joomla.it Forum
Forum traduzioni italiano => Le traduzioni e le informazioni della community => Le ...azzate di Joomla.it (... la legge della "joomgla") => : mau_develop 05 Dec 2012, 12:59:20
-
l'altro ieri ho inserito il link agli open data del comune di milano, basato su joomla 1.5, oggi invece divento sabaudo ed esploro http://www.dati.piemonte.it/ (http://www.dati.piemonte.it/)...
che differenze ci sono?... nessuna ..Joomla 1.5
...voi vedete citato joomla da qualche parte? ... eppure non c'è una riga di codice proprietario...
cos'è? ...vergogna? ....paura? .... un segreto di stato?
Perchè la scelta della 1.5? ..non necessariamente sbagliata se scelta con "ragionamento" ... se scelta per la versione dei server dove è ospitata un po' meno...
Chi ha sviluppato questi siti? vengono "dall'interno" come è auspicapile o è avvenuta la solita "Lucratio Magna" come per il sito dell'Italia?
Ma da dove nasce tutto ciò? ... perchè le regioni si sono date all'opendata?
http://www.homerproject.eu/ (http://www.homerproject.eu/)
... anche lui Joomla.... ma 2.5, sviluppato da un agenzia spagnola ed è l'unico che sotto dichiara la piattaforma
M.
-
io vedo nel codice:
<meta name="generator" content="Joomla! 1.5 - Open Source Content Management" />
-
beh ... ci mancherebbe altro :) ...intendevo un link un qualche ringraziamento.... madò hai usato interamente il lavoro di anni di altri... due righe non guastano ti pare?
M.
Comunque non tutti hanno scelto joomla, quì si trova la situazione Italiana sugli Open data:
http://www.dati.gov.it/content/infografica
se si clicca su download si vedono le fonti di dati,.. diciamo che tutti hanno scelto cod opensource
-
SI hai ragione mau_develop,
e se una scritta a fondo pagina "sporca" la linea grafica o non e' gradita al cliente, basta mettere il riferimento nella solita pagina "credits" :)
ma purtroppo temo che i motivi, in alcuni casi, siano ben altri