Joomla.it Forum
Joomla! 2.5 (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.6/1.7/2.5 => Installazione, migrazione e aggiornamento => : zagortennay 02 Jan 2013, 16:55:45
-
Buon anno a tutti,
sono nuovo del forum e devo ancora "ambientarmi".
Ho riscontrato un problema dopo avere trasferito il sito fatto con joomla 2.5 dal mio pc ad un server gratuito "specializzato" per siti in Joomla.
Ho trasferito le cartelle con phpmyadmin. Ho copiato tutte le cartelle da locale nella cartelle public_html che mi è stata assegnata dall'hosting.
La pagina della homepage si apre. Peccato che gli articoli, le img e quant'altro non riesco a recuperarli (errore 404). Anche se tento di creare un nuovo articolo, non riesco poi a recuperarlo.
Dove devo modificare eventualmente il path di ricerca?
Potete aiutarmi?
Grazie
Ciao
-
Buon anno a tutti,
sono nuovo del forum e devo ancora "ambientarmi".
Ho riscontrato un problema dopo avere trasferito il sito fatto con joomla 2.5 dal mio pc ad un server gratuito "specializzato" per siti in Joomla.
Ho trasferito le cartelle con phpmyadmin. Ho copiato tutte le cartelle da locale nella cartelle public_html che mi è stata assegnata dall'hosting.
La pagina della homepage si apre. Peccato che gli articoli, le img e quant'altro non riesco a recuperarli (errore 404). Anche se tento di creare un nuovo articolo, non riesco poi a recuperarlo.
Dove devo modificare eventualmente il path di ricerca?
Potete aiutarmi?
Grazie
Ciao
Ciao e buon anno anche a te.
Allora facciamo un pò di ordine, i file li hai traferiti via ftp, il database (non i file) con phpmyadmin presumo, è corretto ? L'avrai prima esportato in sql, poi sarai andato sul servizio di hosting in phpmyadmin, avrai creato il database e l'avrai importato, giusto ?
Hai riconfigurato correttamente il file configuration.php ?
-
@alessioa
Al solo scopo di risparmiare le risorse del forum ti chiedo cortesemente di evitare ove non necessario di quotare sempre le risposte, grazie. :)
-
@tomtomeight
Ok, lo facevo per mantenere un ordine, però va bene no problem, vedo di ricordarmene.
Grazie e auguri :)
-
Certo l'ordine è altrettanto importante, quindi ove lo ritieni necessario o se te ne dimentichi va bene lo stesso. :)
Grazie e ricambio gli auguri. :)
-
Ciao e buon anno anche a te.
Allora facciamo un pò di ordine, i file li hai traferiti via ftp, il database (non i file) con phpmyadmin presumo, è corretto ? L'avrai prima esportato in sql, poi sarai andato sul servizio di hosting in phpmyadmin, avrai creato il database e l'avrai importato, giusto ?
Hai riconfigurato correttamente il file configuration.php ?
Innanzitutto , grazie per avermi risposto.
Come servizio di Hosting ho usato “joomla.free”.
Il servizio prevede già installato sul server un database (chiamiamolo “database_server”) e il pacchetto di joomla 2.5 con il suo file, chiamiamolo “configuration_server.php”.
Per il trasferimento del sito ho seguito un tutorial (avrò fatto male?).
Il tutorial diceva innanzitutto di non sovrascrivere il configuration_server.php con quello configuration_locale.php (e così ho fatto).
Il tutorial diceva poi: fai il dump del database_locale tramite phpmyadmin (database_locale.sql).
Apri il phpmyadmin del server, crea il database e importa il database_locale.sql.
Peccato che non è stato possibile creare un nuovo database sul server per questione di permessi.
Cosa ho fatto allora: ho rispettato i parametri indicati nel file configuration_server.php (nome database; suffisso tabelle; nome utente etc..etc) cioè ho mantenuto il nome del database: “database_server” che mi è stato assegnato dal servizio di hosting. Ho cancellato tutte le tabelle del database_server. (con prefisso jhost_).Risultato = un database_server VUOTO. Poi prima di importare il database_locale.sql, ho cambiato il prefisso di tutte le tabelle create in locale (il suffisso delle tabelle era “pippo_” l’ho sostituito col suffisso “jhost_” che ho trovato come parametro nel file configuration_server.php). A questo punto ho importato il database_locale.sql.
Risultato: il nome del database è rimasto quello specificato ed assegnatomi dal servizio di hosting (indicato nel configuration_server.php). Le tabelle che sono state importate hanno tutte l’estensione “jhost_” (come indicato sempre nel file configuration.php_server). Il resto lo sai
-
Ciao,
sicuramente non sarà andata a buon fine la migrazione, converrebbe rifarla.
Non so che guida hai seguito, però normalmente se trasferisci da locale a remoto un sito joomla, il file configuration.php deve essere quello che avevi in locale e modificandolo opportunamente, altimenti non funziona.
Premetto di non consocere il servizio joomlafree, ma ti chiedo :
- danno un accesso ftp ?
- danno la possibilità di installare joomla autonomamente ? ossia cancelle l'installazione di adesso e ne crei una ex novo ?
-
Ciao,
sicuramente non sarà andata a buon fine la migrazione, converrebbe rifarla.
Non so che guida hai seguito, però normalmente se trasferisci da locale a remoto un sito joomla, il file configuration.php deve essere quello che avevi in locale e modificandolo opportunamente, altimenti non funziona.
Premetto di non consocere il servizio joomlafree, ma ti chiedo :
- danno un accesso ftp ?
- danno la possibilità di installare joomla autonomamente ? ossia cancelle l'installazione di adesso e ne crei una ex novo ?
Il fatto è che ho giò provato a rifare il trasferimento.
Per quanto riguarda joomlafree ti da sia l'accesso ftp sia la possibilità di installare joomla.
Se sovrascrivo invece configuration_server.php ho paura poi di non riuscire più ad accedere al server.
Generalmente, quali sono le voci da modificare in configuration.php?
Grazie ancora
-
Ciao,
allora sei recidivo :P (scherzo ovviamente).
Ti conviene usare Akeeba Backup & Restore che è molto più intuitivo.
Le righe da modificare sono (il numero corrisponde al numero di riga, prendilo con le pinze perchè il tuo file potrebbe essere diverso, ma indicativamente sono lì):
15 public $host = 'localhost';
16 public $user = 'utente_db';
17 public $password = 'password_db';
19 public $dbprefix = 'jos_'; SUFFISSO TABELLE DEL DB
SOLO SE SE HAI ATTIVATO IL SEF NATIVO DI JOOMLA
51 public $sef = '1';
52 public $sef_rewrite = '0';
53 public $sef_suffix = '0';
54 public $unicodeslugs = '0';
56 public $log_path = '/percorso/logs';
57 public $tmp_path = '/percorso/tmp';