Joomla.it Forum
Forum traduzioni italiano => Le traduzioni e le informazioni della community => Articoli della community => : FuturaImmagine 13 Jan 2013, 01:15:57
-
Buongiorno a tutti! Ho scritto un breve articolo che analizza un'altro degli elementi che - se vuoi ottenere risultati dal sito web - potrebbe remarti contro senza che te ne accorgi.
Il Captcha.
Davvero per voi risparmiare tempo è più importante che ricevere nuove richieste commerciali? Si perchè dovete sapere che i bot sono stupidi ma si evolvono in modo molto più veloce dei vostri potenziali clienti.
Date un'occhiata e dimmi cosa ne pensate :)
Link all'articolo: http://www.joomla.it/articoli-community-3x-tab/6985-sito-web-efficace-vorrei-essere-contattato-ma-non-troppo.html
-
Devo dire che il tono dell'articolo mi dà un pò fastidio... ma potrebbe essere solo una sensazione personale.
A parte il tono che trovo inappropriato, vediamo ai contenuti: un intero articolo per dirci di rimuovere il captcha dal form dei contatti? Bastavano due righe...
Articolo di dubbia utilità, secondo me (ma non apriamo un dibattito, per carità...)
Ciao
Etnatracker
-
Ma no dai trovo molto più complicato a volte portare a termine il percorso di acquisto, in certi siti ecommerce che compilare un captcha, ovviamente mi riferisco ad un utente poco esperto. A riprova della tua inutile preoccupazione, limitazione di possibili clienti, guarda il più visitato social network. Credi che siano stupidi ad utilizzarlo?
-
Il tono è ovviamente provocatorio e insieme al soggetto dell'articolo serve per farvi riflettere.
Mi rendo conto che in questo periodo dove viene pubblicizzato il fatto che "fare un sito da soli è facile e divertente" possa essere una doccia fredda... ma il punto è proprio questo.
Fare un sito può essere una operazione spensierata, facile e divertente.
Ottenere risultati no.
Ci sono tantissimi fattori che concorrono a far si che un sito ottenga risultati.
Il captcha in se è una cazzata ma può svolgere un ruolo importante come concetto: Se una cosa così ininfluente può far perdere clienti e risultati, immagina quante altre ce ne sono che non immagini neanche. Non devi avere fretta, arriveranno un pò per volta.
Abbiamo già parlato di Landing page, di Emorragia di utenti a causa social, di struttura di navigazione.
Quello che sto seguendo con gli articolo è un percorso, direi che come minimo la velocità di crociera la decido io. Hai già letto gli articoli linkati?
--
Il processo di acquisto negli e-commerce è un argomento molto più complesso da affrontare. La maggior parte degli utenti di Joomla è vincolato dai componenti, con poca possibilità di intervento. L'opzione di disabilitare un captcha, invece, è immediata e può migliorare da subito i risultati.
--
Considerate - infine - che poi ci sono punti in cui il captcha ha senso come ad esempio nei login (io addirittura nascondo l'admin di Joomla). Ma in un form in cui uno ti scrive per ottenere un preventivo... sarà una preoccupazione inutile ma preferisco una mail di spam che un cliente perso.
-
Non vorrai far credere che i tuoi articoli siano vangeli, sono solo opinioni, le rispetto ma voler far credere quello che affermi ce ne vuole. Lungi dal voler salire in cattedra come te, ho espresso come la vedo e credo di non essere il solo. Personalmente mi sento più sicuro ad entrare in una gioielleria con doppia porta, con metal detector e quant'altro, piuttosto che entrare in una che mi tira dentro una bella ragazza. (quest'ultima ipotesi forse no :) ) . Credo che quello che spinge un internauta ad acquistare qualcosa in un ecommerce e scegliere un sito piuttosto che un altro siano tre fattori: le referenze del venditore, la disponibilità del prodotto ed il prezzo. Poi ognuno può seguire la strada che ritiene opportuna.
-
Beh chiaro ognuno ha le sue opinioni. Quindi credi che un form lungo o un capcha sia totalmente ininfluente?
Che i fattori siano solo questi tre?
-
Credo che buttare a mare il captcha non sia la soluzione per incrementare le visite, ecco tutto, voler far passare questa idea, ed è questa l'idea che traspare dal tuo articolo, lo ritengo sbagliato. Poi il resto fa parte della bravura, capacità, esperienza e bagaglio di conoscenza di ogni buon webmaster.
-
Tono violento mi fa pensare :
- FuturaImmagine non ha nulla da fare e perde tempo pompandosi un pò, portando all'orecchio (pardon, occhio) di tutti noi, un articolo dal contenuto semplice.
oppure
- FuturaImmagine ne ha vista qualcuna, di recente qualcosa è stato un ostacolo da superare per quanto riportato nell'articolo, facendo perdere tempo e denaro.
Credo nella seconda, ma sopratutto, mi piace. Ci vuole rabbia in quello che si fa, per farsi sentire dal mormorare della folla.
Certo, incide e fa riflettere: due pollici bene in alto!
Domanda: in quanti altri "intoppi" di questo tipo vi siete imbattuti?
-
il captcha ha senso
---------------------------
il captcha ha sempre senso altrimenti ogni form diventa "la fiera del bot"
inoltre un form di contatto spedisce mail ad un "servizio"... a mano mi rompo le scatole ma con uno script ti posso mandare messaggi fantasia con mail fantasia e testo fantasia.
Captcha e token in un form non dovrebbero mai mancare
-
Il processo di contatto nella landing page deve essere il più fluido possibile, ogni possibile problema per l'utente deve essere rimosso. Il contatto è l'obiettivo ultimo, niente è più importante.
Ricevere 20 mail di spam a fronte di una richiesta va bene per quello che mi riguarda.
Impiego 20 secondi a riconoscerle e a cancellarle.
Non ho mai ricevuto più di 2-3 mail di spam al giorno, il mio sito web è ben posizionato e quindi anche i bot ci girano sopra. A fronte di 3-4 richieste di preventivi arrivano un paio di mail di spam.
Per me non è un problema cancellarle mentre mi sentirei stupido se un cliente non riuscisse a contattarmi per un captcha illeggibile. E' un punto di vista ovviamente, è il mio articolo, sono le mie opinioni.
Nota bene che nella mia landing page c'e' anche la mail diretta, un bot può leggersi anche quella e inserirmi in 20 mila newsletter. C'e' anche il mio telefono, un callcenter indiano potrebbe inserirmi in lista.
Non si può vivere chiusi in casa per paura di essere rapinati.
Se domani qualcuno progetta un bot apposta per il mio sito che mi manda 1000 mail al giorno prendo provvedimenti, la regola per me è non preoccuparmi finchè il problema non sussiste e fare in modo che più gente possibile mi contatti.
Sono punti di vista.
Nei commenti, nei login... ben venga il captcha, ma quando qualcuno ha bisogno di me deve sentirsi accolto, non ostacolato. In India ci sono capannoni pieni di bot umani che inseriscono captcha dalla mattina alla sera, pensi che non lo leggeranno quello del tuo sito? Potremmo mettere forse una domanda di cultura generale italiana. Non so, chi conduce il milionario.
L'importante sono i risultati, questo è il mio approccio.
-
Non si può vivere chiusi in casa per paura di essere rapinati
---------------------------------------------------------------------------------
... un captcha non è "chiudersi in casa"
poi che se ne fa google dei tuoi form?
.. perchè dovresti venir penalizzato per un captcha... o meglio perchè il motore di ricerca finisce per indicizzare qualcosa che non deve?
-
[size=78%]Google non penalizza, perchè dovrebbe? [/size]
Sei tu che ti autopenalizzi perchè rischi di ottenere meno richieste commerciali per risparmiare 10 minuti alla settimana. Va bene nei commenti, va bene nei login, nelle richieste commerciali per me non è il caso.
Lo spam è una noia, ma lo si riceve lo stesso...
-
nelle richieste commerciali per me non è il caso.
--------------------------------------------------------------------
è pur vero che sono cmq opinioni ...ma sono d'accordo se il form è disponibile solo a loggati... altrimenti anche su qs forum dovresti mettere un captcha.
... se non so chi sei fai il favore di perdere dai 3 a 4 secondi ( a parte che puoi semplicemente mettere "quanto fa 2+2" senza scomodare google).
...se so chi sei probabilmente hai la mia mail e mi contatti direttamente da lì senza impestarmi il db.
-
FuturaImmagine non ha tutti i torti: se devo ottenere il contatto dal cliente a tutti i costi, accetterò i rischi. D'altro canto, un captcha relativamente facile o una domanda mooolto semplice mi garantisce protezione.
Mah, penso che siano altri modi, come usare una immagine per visualizzare l'indirizzo email, oppure utilizzare una casella primocontatto@azienda.blau.
In un secondo mmento si utilizza una seconda email (dedicata ai clienti) per concludere l'accordo.
Non comprendo tutta questa opposizione :o
-
Ricevere 20 mail di spam a fronte di una richiesta va bene per quello che mi riguarda.
Impiego 20 secondi a riconoscerle e a cancellarle.
Non ho mai ricevuto più di 2-3 mail di spam al giorno, il mio sito web è ben posizionato e quindi anche i bot ci girano sopra. A fronte di 3-4 richieste di preventivi arrivano un paio di mail di spam.
non hai mai ricevuto piu di 2-3 mail di spam al giorno?
Sei fortunato allora :)
Io ne conterò si e no 200 di mail spam al giorno! (e non è una esagerazione).
Il captcha non serve solo per le email, ma anche per la sicurezza come la ricerca di exploit nei form ed evitare il flood.
Io lo uso poco e blocco in altri modi lo spam, ma chi non è esperto il captcha è fondamentale non solo per lo spam
-
Ciao Luca,
spesso e volentieri il chapta serve anche per evitare che qualcuno (che non ha un cazzo a che fare tutto il giorno) si diverta ad inviare messaggi con testi fasulli o testi vuoti.
Comunque , come eviteresti questo problema senza chapta nei form ?
Tutto sommato alla fine dei form il chapta non è altro che uno scrivere su una casella di testo quelle x lettere che vedi a video. Un cliente interessato al tuo prodotto proseguirebbe nella richiesta di contatto anche in presenza di chapta...altrimenti siamo davanti ad un navigatore che forse ha mezza idea di quello che sta cercando.
-
Non comprendo tutta questa opposizione :o
Futuraimmagine ha il torto di voler far passare, con quell'articolo, per oro colato una sua personale interpretazione e lo si evince dal tono stesso dell'articolo in cui traspare una sua auterevolezza che non ha basi. E' un suo modo di vedere e affrontare il problema che tutt'alpiù può essere consigliato e basta, far passare per stupidi chi usa il captcha non sta né in cielo né in terra. Mi oppongo perché non è convincente, nulla di personale ma solo contrapposizione di idee e metodi.
-
Considerate - infine - che poi ci sono punti in cui il captcha ha senso come ad esempio nei login (io addirittura nascondo l'admin di Joomla). Ma in un form in cui uno ti scrive per ottenere un preventivo... sarà una preoccupazione inutile ma preferisco una mail di spam che un cliente perso.
Domanda:
Se una persona ha 100 email di invio al giorno, dal proprio sito alla sua email, per via dell hosting e i bot, vedendo che non vi è il captcha, utilizzano tutti i giorni 100 email tutti in una volta?Che fine fanno i nuovi clienti che poi non potranno contattarti avendo raggiunto il massimo di invii grazie al non avere il captcha? :)
-
E quale sito serio credi che sia hostato su un servizio così limitato ma dai stiamo parlando di dilettantismo o cose serie?
-
tomtom guarda che ne sono tantissimi di hosting che limitano l'invio di email, fidati, e uno di questi è un hosting mooooolto conosciuto nel mondo, inizia con G e finisce con Y e non si parla di dilettantismo!
Se parli di siti seri sopra le 4'000 visite giornaliere è un conto, ma qui si parla di semplici siti di aziende e non hanno bisogo di server dedicati, ma di semplici e normali hosting e quindi c'è da considerare anche questo!
A volte è bene informarsi che dare del dilettante.
Grazie
PS
Anzi, se conosci un host con php mail illimitato o smtp illimitato te ne sarei grato di farmelo conoscere, così le newsletter le invierò direttamente da lì, ma ahimè il 99,9% di tutti gli host hanno dei limiti!
-
Non è mia intenzione dare dello stupido a chi utilizza il captcha, mi spiace se è passato questo messaggio.
Era mia intenzione far 'svegliare' tutte quelle persone che si lamentano perchè non ottengono risultati e poi hanno degli elementi che sono in netta contrapposizione con i loro obiettivi. Il tono forte serve per dare maggior peso all'aspetto strategico generale che è molto più importante di quello tecnico.
Puoi fare un sito anche in joomla 15 ma se non sai come impostare le voci di menu e non crei una struttura che accolga l'utente i visitatori SCAPPANO.
Ripeto che il captcha può essere bypassato (nei commenti di alcuni siti lo utilizzo e lo spam arriva comunque - anche se i commenti non vengono poi pubblicati perchè sono premoderati). E' un ridurre i danni, ma rischi anche di ridurre i risultati.
La sicurezza non è data dal captcha, ma da come è fatto il form e ci sono dei metodi per bloccare l'invio di troppi form dallo stesso ip, o nella stessa sessione. Chi ti vuole buttare giù un sito ha un milione di modi per provarci e riuscirci prima di arrivare al tuo form di contatto.
Se hai dei form con limite di invio a 100 il problema non è lo spam, è il limite del form. Ma ripeto, se ricevessi 100 mail al giorno di certo studierei un modo per risolvere il problema.
Non avete mai pensato ad un filtro dopo? Oppure ad una regola che identifica lo spam?
Scrivete in alto prima del form : Non inserire link o il messaggio sarà automaticamente cestinato.
Poi fate una regola, se il messaggio dal form contiene www oppure http il messaggio parte e finisce nel cestino.
-
Detto questo veniamo all'autorevolezza. Non ho basi rispetto a cosa?
I miei siti funzionano, sono ben posizionati e ottengono richieste ogni giorno.
Così come probabilmente non ho la base per scrivere un articolo tecnico (perchè non sono un programmatore) di certo ho una formazione in webmarketing, comunicazione e strategia superiore alla media, anche se magari non superiore alla tua (e quindi ti invito a scrivere anche tu consigli su come migliorare l'efficacia dei siti - anche del mio).
Ci sono articoli specifici - come la riduzione delle voci di menu di navigazione per aumentare le probabilità di arrivare alla landing page, oppure il plusonetodownload - che non trovi su altri siti e sono stati elaborati da me. Così come quello sull'inutilità dei link che portano ai social network.
Puoi essere d'accordo o non essere d'accordo. Di certo tradurre un articolo da searchengineland è più semplice che scriverne uno di proprio pugno e di certo le mie sono teorie personali. D'altrone l'articolo è firmato Luca Orlandini, non Gesù.
-
Per precisare non ti ho dato del dilettante, parlavo di dilettantismo inteso come scelte. Evidentemente la vediamo da un punto di vista diverso, ma la differenza è che io non salgo in cattedra. :)
-
@futuraimmagine
Mi spiace che la prendi sul personale, non ho mai scritto o tradotto, almeno finora, articoli. Non ho mai detto di essere più competente o più bravo di te, rispetto le tue idee ma non scambiare una opinione diversa come attacco personale. Posso aver torto ma, leggendo il tuo articoli non mi hai convinto, ecco tutto e mi sento libero di darne le mie motivazioni giuste o sbagliate però non ho la presunzione di farle passare per vangelo.
-
Futuraimmagine è più semplice fare un captcha che creare dei filtri, qui si entra nel discorso di programmazione ed è più semplice dire che fare.
La maggior parte dei miei siti non hanno captcha, ma hanno dei filtri che vieta l'invio di determinate parole (casinò, ***, sex, ecc), ma una persona che crea un sito semplice e non ha nemmeno idea cosa sia il php o java, controllo, ecc, gli è praticamente impossibile creare dei filtri o limitare un ip ad una sola e-mail con Joomla e perciò è preferibile il captcha come metodo più semplice.
I nuovi captcha con immagine fotografica e all interno un numero o una parola non sono bypassabili dagli spambot.
100 mail al giorno è semplice riceverne se si hanno 2000 visite giornaliere con un servizio forte. Un mio sito ne invia più di 300 al giorno tra richieste d informazione, iscrizioni e utilizzo dei servizi e per questo devo constantemente monitorare anche gli spambot che inviano spam, ma qui si entra in lato sicurezza.
Per gli attacchi, la maggior parte degli attacchi avvengono nei form grazie a degli script che cercano di ottenere accesso con dei bug conosciuti e non è un caso che se inserisci varie query anche su google dopo qualche ricerca ti chiede il captcha perchè pensa tu sia un bot.
-
Partiamo dal presupposto che sto parlando delle landing pages.
Non delle iscrizioni o di quant'altro.
Se hai un sito con 2000 visitatori al giorno e 300 richieste da una landing page secondo me puoi anche permetterti di investire 300 euro per farti fare un filtro decente.
Gli spambot sono bypassati anche A MANO da persone che per lavoro inseriscono captcha. Certo, sono meno di quelli automatici, ma ci sono. Il captcha con i 4 livelli di immagine distorte sono complicati per gli utenti e se un utente non capisce perchè lo fai il form non te llo compila o alla seconda volta va via.
Per quello hanno inventato quelli matematici, tipo 3 plus 5 oppure quelli che ti chiedono domande tipo di che colore è il cielo.
Il captcha è un problema. Bisogna limitarlo ai casi in cui è veramente necessario. Se hai paura che ti hackino il sito usando il form (ma se usi un componente serio i controlli sono a priori) piuttosto fatti un account sui siti di servizi form ed embeddane uno esterno.
Non puoi avere tutto, il mio punto di vista è che la compilazione di una landing page è più importante della mail che ricevi di spam. Specie se magari a quella landing la gente ci arriva cliccando su un annuncio che paghi.
-
@futuraimmagine
Mi spiace che la prendi sul personale, non ho mai scritto o tradotto, almeno finora, articoli. Non ho mai detto di essere più competente o più bravo di te, rispetto le tue idee ma non scambiare una opinione diversa come attacco personale. Posso aver torto ma, leggendo il tuo articoli non mi hai convinto, ecco tutto e mi sento libero di darne le mie motivazioni giuste o sbagliate però non ho la presunzione di farle passare per vangelo.
Non preoccuparti, non è un problema. Capita di avere opionioni differenti. :D
La cosa importante è che i toni della discussione restino entro certi limiti. Non ho la presunzione di avere tutte le risposte e ho già scritto più volte che il tono era apposta provocatorio (c'e' anche chi ha preso la cosa più sul divertente che come attacco personale) e che l'obiettivo è cambiare la strategia di comunicazione sul web.
Se l'obiettivo fosse stato quello di salire in cattedra l'avrei fatto con altri articoli, molto più utili e strutturati di quello di sabato che come da premessa, era un post veloce.
-
Se devo dire la mia personale opinione, è tutto dipendente da visite, servizio che offri, parole chiave con cui ti trovano e quanti contatti potresti avere.
Se hai 10 visite al giorno e vedi che hai pochi bot che entrano nel tuo sito perchè hai delle parole chiave inifluenti puoi farne a meno. Se hai 10 visite ma hai un sito di casinò e quindi sei pienissimo di bot e non hai filtri, allora il captcha serve.
Una cosa tra l altro bella di joomla è che se metti l'email nel sito è protetta da java contro i bot e bisogna avere javascript attivato per vedere l'email, quindi si potrebbe inserire l'email sopra il form e inserire il captcha se vogliono scriverti direttamente da form.Se non capiscono il captcha te la inviano direttamente
-
[size=78%]Se l'obiettivo fosse stato quello di salire in cattedra l'avrei fatto con altri articoli, molto più utili e strutturati di quello di sabato che come da premessa, era un post veloce.[/size]
A me sapeva proprio di salita in cattedra... e a quanto pare non sono il solo.
A parte questo: se vuoi fare un articolo utile, ti consiglio di analizzare un problema e proporre delle soluzioni.
Se proprio pensi che questa cosa del captcha sia un problema, dammi delle soluzioni invece di scrivere cose del tipo "continuate a guardare", ecc ecc.
Posta dei link a dei captcha numerici o a un filtro antispam euristico (se esiste) come quello di ninjaboard, ma ti prego di non scrivere altri articoli del genere perchè sono inutili e irritanti... mi stupisco del fatto che te l'abbiano pubblicato
Ciao
Etnatracker
-
Guarda che ho linkato sia foxcontact - che permette di usare il matematico - che un componente per fare la verifica con l'unlock. Te lo sei perso?
Il riferimento allo stare a guardare è relativo a chi ha siti vetrina senza landing page, è OVVIAMENTE un gioco di parole. C'è chi qulla frase l'ha screenshottata e ricondivisa.
Te la sei forse persa la pubblicitá che sta girando in tv in cui dicono che tutti possono farsi il sito? Che è facile? Divertente?
Infine, dovreste anche rilassarvi un attimo.
È la quarta volta che riscrivo le stesse cose e vorrei anche passare oltre.
-
Ma infatti ero stato il primo a scrivere che non volevo aprirci un dibattito su, figurati.
Quelle pubblicità che dicono che tutti si possono fare il sito le ho viste, attendo i risultati di chi ha aderito... non caveranno un ragno dal buco, questo è chiaro. Sta a chi ne capisce un pò di più convincere i clienti dei servizi che gli offre per giustificare la differenza di prezzo.
Ho visto i link, ma in un forum joomla servirebbero dei componenti joomla con la spiegazione di come funzionano, i limiti, ecc ecc... altrimenti che me ne faccio? Io ne ho scritti solo due, ma sono delle vere e proprie guide, su componenti che ho installato e testato abbondantemente.
Il taglio dei tuoi articoli è chiaro, io dico che potrebbero essere più utili: spiegami il problema e dammi un pò di soluzioni, tutto qui. Il resto è contorno, accademia... ed è quello che è rimasto impresso.
Buon lavoro
Etnatracker
-
Giusto per completezza linko un captcha che effettua il controllo tramite "minigames" (ad es metti tutte le bibite in frigo), invece dei classici testi distorti:
http://extensions.joomla.org/extensions/access-a-security/site-security/captcha/20938
Io ce l'ho sul sito e pensa che la gente mi manda messaggi senza senso giusto per vedere se funziona :P
-
Hahaha che bello!
Magari per un sito di un notaio non è il massimo, ma per alcune categorie di siti è favoloso!
Appena ho un attimo faccio qualche modifica all'articolo così aggiungo i captcha alternativi.
Grazie della segnalazione!
-
Occhio alla parte mobile con questi captcha alternativi 8)
-
Mi permetto due osservazioni, una da semplice cliente, una da lettore abituale di joomla.it.
Parto dalla seconda. Uno deimpunti dimforza di questo sito è sempre stata la possibilità di trovare articoli interessanti, riguardanti gli aspetti tecnici legati a joomla, non tanto agli alle problematiche tipiche del webmaster o del webcontent. Questo e altri articoli vanno in direzione opposta. E' un cambio di strategia?
Da semplice utente del web dico che le landing page hanno, nella maggior parte dei siti, ilmgrosso limite del contatto via form. Io se devo contattare via form un qualsiasi soggetto chiudo ilmsito e cerco altre alternative. Trovo il contatto via form talmente inaccettabile che lo ripudio per principio. Gradisco al contrario i contati in chiaro, sia come e-mail, sia come telefono, sia come contatto skype.
Il chapta è usatissimo e non preclude l'accesso, se uno ha deciso di accettare di scrivere in un form mette anche il chapta. Semmai mi piacerebbe sapere se solo a me i form danno sui nervi e sono insopportabili.
-
Ciao Caedar riguardo alla forma degli articoli il mio obiettivo è quello di dare il mio contributo nell'area in cui sono più competente ovvero quella della comunicazione e dei risultati. Potrai sempre trovare su Joomla.it articoli scritti da ottimi tecnici e persone preparate.
Semplicemente il mio punto di vista è che un sito web efficace deve andare oltre cms ed estensioni ed essere curato soprattutto dal punto di vista della strategia e della comunicazione.
È bello salire in macchina e guidare senza meta ma in questo modo non raggiungi i tuoi obiettivi.
Riguardo alla landing in genere si mettono sempre TUTTI i contatti e sempre, dopo il form, si ripete comunque il contatto telefonico (last call).
-
A me i form non dispiacciono. Quello che conta sono i tempi di risposta, se ti scrivo e mi contatti dopo 10 minuti, non vedo dove sia il problema. Inoltre con un form puoi subito categorizzare la richiesta ed indirizzarla alle persone di competenza, riducendo i tempi e migliorando il servizio.
Per quanto riguarda i siti... ognuno si concentra su aspetti diversi. C'è chi punta alla comunicazione, io faccio SEO e performance, altri fanno estetica, altri contenuti o interazione social... non c'è una sola strada verso il "successo", l'ideale sarebbe seguire tutti gli aspetti elencati e anche altri (usabilità...), ma a quel punto tempi e costi esploderebbero
Ciao
Etnatracker
-
Allora abbiamo trovato un hosting senza limitazioni? Penso che tutti saremmo iteressati ;)