Joomla.it Forum
Joomla! 3 => Installazione, migrazione e aggiornamento => : TheAnt 24 May 2013, 17:44:54
-
Ciao
abbiamo il sito di un magazine online (con circa 8.000 articoli) fatto con J! 2.5.
La possibilità di usare in modo nativo il sistema di TAG di J! 3.1 ci fa molta gola perché era una feature che aspettavamo su Joomla da tempo. Volendo anche passare ad un template che si adatti a dispositivi mobile stiamo seriamente valutando l'ipotesi dell'upgrade.
Quasi tutti i componenti e plugin da noi usati sono già disponibili per la 3.x, a questo punto la domanda è: quali sono le controindicazioni serie al passaggio a J! 3.1?
Dal punto di vista delle risorse richieste lato server ci sono differenze?
-
al di là di quelle che possono essere le differenze con 2.5, i requisiti per 3.x sono i seguenti:
- PHP almeno 5.3.1 +
- Magic Quotes GPC su Off
- Mysql 5.1+
- Supporto InnoDB
Se il server li soddisfa, J3 gira.
Stiamo parlando sempre di una STR (non è una brutta parola!) cioè una versione che cambierà tra 6 mesi fino ad arrivare dopo altri sei mesi ad una versione "definitiva" con supporto a lungo termine (3 anni). Non è conveniente pensare di stare dietro ad ogni versione per ogni sito perché ad ogni nuova uscita saresti costretto a cambiare il modo di lavorare. Se ti si presenta veramente vantaggioso l'utilizzo di features che nella 2.5 non puoi trovare (magari anche tramite terzi componenti) allora migra pure, altrimenti considera che stai andando verso una versione che (ancora) ha molte probabilità di necessitare di più aggiornamenti del normale per correggere i vari bug che in soli 6 mesi non è stato possibile risolvere o che ancora non sono stati scoperti dato il numero limitato di utilizzatori (rispetto alla precedente versione).
Sembra comunque essere già una versione stabile quindi non sto qui a dirti di lasciar perdere e di aspettare ma considera che più che una questione di vantaggi-svantaggi è una questione di probabilità. Potrebbe essere un prodotto progettato talmente bene grazie all'esperienza delle vecchie versioni che non necessita di ulteriori modifiche come potrebbe però (spero di no!) rivelarsi un bidone a causa della rapida corsa verso l'html5 e le nuove tecnologie (ultimamente stiamo subendo molto più le tecnologie "modaiole" che quelle crossbrowser ed accessibili! :( )
-
Io non la vedrei così nera, ho migrato facilmente da 2.5 a 3 ed ora sto convertendo, anzi rifacendo direttamente tutti i miei siti ancora in 1.5 direttamente nelle ultime 3.x perché sono troppo allettanti le nuove funzionalità che già sono implementate o che saranno a breve inserite come il tracciamento delle operazioni o altrimenti detta history o versioning che ho già avuto modo di apprezzare in altri framework che utilizzo. Certo c'è il rischio di fare da cavie ma credo che rimanere sul sicuro, che poi sicuro non lo sarà per sempre valga lo stesso rischio. Per me migra pure, magari prova prima in un ambiente test.
-
Cos'è il tracciamento delle operazioni o altrimenti detta history o versioning?
-
È anzi sarà una grande feature che accompagnerà la prossima release 3.2 in pratica si tratta della possibilità di avere uno storico degli articoli potendo ritornare indietro e ripristinare vecchie versioni. Un pò come la shadow copy di win.
-
In siti con migliaia di articoli appensantirà parecchio il database immagino.
-
Certo ma puoi controllarla ed applicarla solo a quelli recenti certamente non servirà per articoli archiviati.
-
Mi sembra un'ottima funzionalità!
Per quanto riguarda il db ricordo che MySQL è stato progettato proprio per essere più efficiente nella gestione di grandi mole di dati quindi almeno per questo possiamo stare tranquilli ;)
-
Più che di efficienza forse comporterà problemi di dimensione del db che peserà di più, ma è risaputo che le innovazioni comportano sempre maggiori risorse.
-
Ma tornando alla domanda iniziale: quindi non hai riscontrato bug, difetti e/o mancanze?
-
No a parte un impatto iniziale di smarrimento dovuto alla diversa interfaccia di gestione mi trovo benissimo.