Joomla.it Forum
Joomla! 3 => I Template di Joomla! 3 => : arcy 08 Jul 2013, 13:08:24
-
Ciao ragazzi, per standardizzare il mio lavoro volevo creare un tema blank che andrò a modificare ogni volta che un cliente mi chiede delle personalizzazioni. Sono da poco passato a Joomla 3 e, dopo esseremi ben documentato, ho scelto di untilizzare Bootstrap per i miei lavori modificandone il suo CSS man mano che voglio personalizzare il layout. Ho trovato molte guide (http://vinaora.com/2013/02/how-to-build-a-responsive-joomla-template-3-0-with-twitter-bootstrap-framework/) e tutte molto discordanti tra loro, ad esempio alcuni mi fanno creare un file CSS per poi richiamare quello del Bootstrap. Ma non faccio prima a caricare direttamente quello di Bootstrap? Inoltre è obbligatorio creare un file main.js vuoto? non posso anche in questo caso dichiarare nell'index.php che mi avvalgo dei js di Bootstrap?
Mi piacerebbe che qualcuno mi facesse un pò di luce in merito ed eventualmente se qualcuno può condividere uno scheletro di template in Bootstrap.
Grazie!!!
-
Ma non occorre crearlo, c'è già: blank template (http://blank.vc/) ;)
-
grazie tonicopi della risposta! si lo conoscevo già, ma contiene al suo interno molto materiale che non mi interessa utilizzare...ad esempio non mi interessa per ora programmare in sass o usare Foundation, ma utilizzare esclusivamente le librerie Bootstrap e modificare eventualmente il codice in base alle mie esigenze. Magari mi sbaglio eh!! a voi i consigli ;)
-
Ma tutti gli schemi di template vuoti contengono cose che non ci interessano.
Tu non fumi ma nell'auto c'è cmq il posacenere. Che ti frega?
Inoltre puoi partire per sviluppare un tema da tutti i maggiori framework: il Warp, il Gavern, il T3, il Gantry. (in ordine di mia personale e opinabile preferenza) ;D
Ti risparmierai un sacco di mal di testa ed otterrai un risultato più sicuro e stabile, ben visibile sui principali browser e dispositivi.
;)
-
Sinceramente essendo all'inizio con Joomla volevo anche capire bene le logiche che ci stanno dietro un layout. E penso che più un codice è pulito e maggiore è la probabilità di non commettere errori o perdersi in mezzo a mille righe di codice scritte da terzi che hanno la loro logica e il loro metodo. Ecco perché l'idea di creare un layout mio. Piacendomi molto la filosofia bootstrap, volevo sapere come dichiarare i CSS e i JS nell'index in modo da lavorare subito con la griglia responsive.
-
in questo articolo ciò che ti serve sapere
http://www.joomla.it/articoli-community-16-e-17-tab/5673-il-bootstrap-framework-di-twitter-su-joomla-25.html
-
Grazie giusebos, l'avevo letto l'unico dubbio è se da un template 2.5 ad un 3.1 ci sono degli adattamenti al codice da fare visto che la guida parla di 2.5
grazie
-
differenze fra template 2.5 e 3.0
http://www.joomla.it/mediawiki/index.php/Joomla!_2.5:Convertire_un_template_per_Joomla_3
-
grazie ;)