Joomla.it Forum
Joomla! 2.5 (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.6/1.7/2.5 => : andresb 08 Aug 2013, 16:30:59
-
Ciao,
non ho mai utilizzato fino ad adesso questo componente, preferendo il classico backup manuale, ma adesso mi potrebbe servire per il backup di un sito le cui dimensioni presumibilmente tenderanno a crescere molto nel tempo.
Si tratta di un sito di annunci, attualmente su un hosting condiviso (quindi non ho modo, che io sappia, di realizzare un backup dei files da scaricare come unico pacchetto compresso).
Poiché quasi esclusivamente per via delle immagini legate agli annunci il sito potrebbe diventare piuttosto grosso (diciamo da qualche centinaio di MB a qualche GB), mi chiedevo se usare Akeeba Backup, che da quanto ho capito crea un pacchetto compresso unico da scaricare, non mi possa facilitare l'operazione di backup saltuari velocizzando il trasferimento (un unico file compresso, pur grande, si dovrebbe scaricare molto più velocemente).
Che ne pensate?
grazie per qualsiasi consiglio
-
Io come te, fino a un anno fa, preferivo i backup manuali.
Ma adesso uso alla grande akeeba. Salvo e ripristino allegramente anche siti di diversi giga. Ripristina alla grande anche database di centinaia di mega, cosa che avevo molta difficoltà a fare quando superavano i 5 mega e dovevo chiedere al servizio di hosting di rirpistinarlo loro.
Non ha mai fallito un backup, quando dice che è ok.
In pochissimi casi, mettiamo l'uno per cento, ho avuto problemi di ripristino o di mancato spacchettamento, cmq sempre risolti consultando forum e documentazione. Dovuti a cose assurde tipo caratteri speciali nel nome di immagini tipo immagine"&.jpg
Vai assolutamente tranquillo. Ti avverto, se cominci non smetterai più.... ;D
-
Grazie dei consigli.
Per curiosità, usando Akeeba, se deve eseguire un backup di dimensioni notevoli (poniamo alcune centinaia di MB), nel fare la compressione del pacchetto finale immagino impegni una discreta quantità di risorse al server, o sbaglio?
Non vorrei su un hosting condiviso si bloccasse tutto... anche se forse l'unico test è provare.
-
Io come te, fino a un anno fa, preferivo i backup manuali.
Anche io per adesso faccio tutto a manina. Lasciare la strada vecchia per la nuova è sempre difficile, o le vecchie abitudini sono dure a morire....ma voglio iniziare a lavorare anche io con questa estensione. :)
-
Non vorrei su un hosting condiviso si bloccasse tutto... anche se forse l'unico test è provare.
Mai sentito di problemi del genere nei server, neanche su quelli a basso costo.
Lui si calcola all'inizio tutti i settaggi proprio in base alle caratteristiche del server. Fa tutto lui. Poi quando lanci il backup ci può impiegare pochi secondi in un server performante o anche una decina di minuti in un server scassato. Anche in locale è uno spettacolo godere della scompattazione pressochè istantanea del pacchetto come se fosse uno .zip mentre magari in remoto su un server condiviso può impiegare un minuto. Se occorre akeeba suddivide anche il pacchetto zippato in più parti.
Non posso parlare delle proprietà della versione a pagamento con la quale si possono stabilire punti di ripristino, lanciare backup automaticamente a una certa ora, sincronizzare siti locale/remoto e chissà quant'altro. ;D Una cosa fantascientifica il livello e la qualità dell'assistenza, della documentazione, degli aggiornamenti. Nasce un problema sull'ultimo dei server di qualche paese africano? (mi sa che ho sbagliato esempio e per fare un esempio di inefficenza dovrei forse citare qualche server italiano.... ;D ). Il ragazzo lo esamina e lo risolve rilasciando subito la pezza. Il suo sviluppatore fa parte peraltro del team di sviluppo di Joomla! e credo si debba a lui il sistema di aggiornaemtno automatico introdotto nella 2.5. Sicuramente usano un tool di akeeba per gli update automatici virtuemaret, JCE e moltissime altre estensioni.
Akeeba: una estensione che sta a ragione piena tra le sei estensioni consigliate da joomla.org!
:)
-
scusate se mi aggancio in OT, vorrei provarlo anche io, avete link (guide) da suggerirmi?
-
Vedo che faccio proselitismo...
Guardate che pur essendoci tonnellate di documentazione è in realtà di una semplicità disarmante nell'uso.
Oltre alla assolutà affidabilità ci fa risparmiare un muchhio, ma davvero un mucchio, di tempo!
Pensate solo alla possibilità di estrare il database dal pannello di joomla! Senza dover star lì a cercarti i dati per l'accesso con phpmyadmin o del panneòllo admin dell'hosting...
Credo che scriverò presto una piccola guida.
Anche se mi sembrano chiarissimi questi due video su backup e ripristino:
http://www.joomla.it/video-guide/4106-creare-un-backup-di-un-sito-joomla-con-akeebabackup.html
:)
-
A questo punto dovrò provarlo per forza.
Leggendo un po' la documentazione ho visto che ci sono due formati di compressione, il classico Zip o il JPA, quest'ultimo pare un processo più leggero anche se - a quanto dicono loro stessi - in teoria meno affidabile.
Di solito quale si usa?
-
JPA è il formato predefinito (proprio) ed e raccomandato !
-
Vedo che xplosion mi ha preceduto ma avevo già scritto e spedisco lo stesso.
Anche lui è un fan di akeeba.
:)
Io uso sempre e solo il suo formato jpa.
Tieni conto che se lo volessi decomprimere per una mancata decompressione con il kikstart, cosa rarissima, esiste un programmino sempre scaricabile dal sito akeeba con il quale si decomnprime il file senza fallo. Poi si lancia il restore normalmente.
Ah, io non sto li a caricare nella root dove devo riattivare il sito l'intero kikstart. Ci metto solo il kickstart.php e il file per farlo dialogare in italiano it-IT.kickstart.ini.
Me li tengo sempre a portata per la frequienza dell'uso.
Altra dritta. Io sposto il file di backupo direttamente sul server senza perdere tempo a scaricarlo e caricarlo. Certo ogni tanto me me scarico una copia, ma se devo fare delle modifiche nel sito, anche semplicemente una installazione di un plugin, io lancio prima il backup di akeeba. Se qualcosa dovesse andar storto,(è accaduto, magari installando un plugin, di ottenere la famigerata pagina bianca e il mancato accesso anche al pannello di admin di joomla), accedo via ftp sposto il file .jpa del backup nella root, carico i due file che ho detto, lancio il restore e davvero in pochi minuti ho di nuovo il sito a posto. :) :) :)
-
ho appena fatto una prova e confermo quanto è spettacolare questo componente. Credo che sarà per me un componente che installo appena dopo joomla.
Ottime le dritte di tonicopi, veramente complimenti al progettista e a voi per le informazioni.
Che ne pensate della nota di rischio, scaricando il backup da browser? Meglio via ftp?
Inoltre, il pacchetto kickstart deve poi essere eliminato dal server?
-
@Tonicopi
Non ho capito se per il restore è indispensabile avere i file di joomla nella root del sito oppure no:
ad esempio se nella root del sito avessi solo il kickstart e il file di backup, il ripristino avverebbe comunque?
I file e le cartelle verrebbero create e non sovrascritte, giusto?
Non ho ancora fatto nessuna prova ma ho guardato i due video. nel video dove si parla di ripristino viene effettuata una prova di un sito esistente ma non più funzionante.
-
ciao, no devi caricare solo il backup di akeeba in JPA e i file del kickstart poi vai a sito.it/kickstart.php e segui l'installer da quando l'ho provato la prima volta mai piu senza :D
-
@ giusebos Si, possono esserci anche solo il file di backup e il kickstart.php Eventuali files vengono sovrascritti. Tieni conto che la sovrascrittura riguarda solo i files e le cartelle dei quali hai fatto il backup. Nelle impostazion i di akeeba puoi escludere files e cartelle dal backup ed è cosa molto buona ed utile.
Immagina un sito con diverse altre installazioni in sottocartelle. E la possibilità di escludere la cartella dove tieni i backup, per esempio. Anche solo per la inutile dimensione del file. O per la presenza di una cartella documenti magari pesantissima di cui hai perfetta copia in locale. Perchè salvarla e ristorarla continuamente?
@VanBastle:
Ottime le dritte di tonicopi, veramente complimenti al progettista e a voi per le informazioni.
Questo della condivisione è un fondamentale principio dell'open source. Ed è un vero peccato che qualcuno si incazzi se viene applicato a sua moglie... ;D
Che ne pensate della nota di rischio, scaricando il backup da browser? Meglio via ftp?
E' una raccomandazio0ne che va rispettata come quella di mettere offline il sito prima di aggiornarlo. Ma ti assicuro che con le moderne connessioni e browser è ben difficile che un file si danneggi scaricandolo dal browser.
Inoltre, il pacchetto kickstart deve poi essere eliminato dal server?
Come vuoi. Puoi lasciarci anche il file di backup. Per un principio di pulizia e di economicità sarebbe meglio togliere ciò che non serve. Qualcuno potrebbe anche lanciare il ripristino per te... ;D Peraltro akeeba fa tutto da soilo premendo il tasto pulizia. Fosse così semplice anche fare le pulizie di casa... ;D
-
Questo della condivisione è un fondamentale principio dell'open source.
Qui bisogna spiegarlo a chi insistentemente ti chiede aiuto in privato, additandoti poi di non essere nello spirito del forum ::) quando gli dici che in privato aiuterei solo lui.
-
Ah se lo so giusebos... :o Riprendendo l'esempio di prima uguale identico chi non disdegna le spose degli altri ma guai se qualcuno gli tocca la sua! 8) ;D