Joomla.it Forum

Non solo Joomla... => Sicurezza => : carlodamo 06 Sep 2013, 11:04:03

: La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: carlodamo 06 Sep 2013, 11:04:03
Il mio consiglio, sono poche cose ma devi farle con molta dedizione ed attenzione:

1. Scegli un hosting con il quale non devi gestire i permessi (li gestisce il server), così ti faciliti di MOOOLTO la vita.
2. Scegli utenti e password MOOOOLTO lunghe tipo: ciaoamico8000COMESTAI66 (ripeto: utente e password ed aggiungo per joomla, ft, database, etc...)
3. Aggiorna SEMPRE joomla e le estensioni
4. Fa backup periodici, e controlla che siano funzionanti :)

"Tutto il resto è noia" ;)

COn questi accorgimenti riesci ad evitare un bel po' di problemi. E questo si riferisce a siti medio - piccoli. Chiaramente se il sito è di una grossa azienda..... tutto cambia!

Ciao e buon lavoro.
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: Carlo 24 Sep 2013, 10:27:31
Il mio consiglio, sono poche cose ma devi farle con molta dedizione ed attenzione:

1. Scegli un hosting con il quale non devi gestire i permessi (li gestisce il server), così ti faciliti di MOOOLTO la vita.
2. Scegli utenti e password MOOOOLTO lunghe tipo: ciaoamico8000COMESTAI66 (ripeto: utente e password ed aggiungo per joomla, ft, database, etc...)
3. Aggiorna SEMPRE joomla e le estensioni
4. Fa backup periodici, e controlla che siano funzionanti :)

"Tutto il resto è noia" ;)

COn questi accorgimenti riesci ad evitare un bel po' di problemi. E questo si riferisce a siti medio - piccoli. Chiaramente se il sito è di una grossa azienda..... tutto cambia!

Ciao e buon lavoro.
Scusa l'ignoranza, a cosa serve tutto questo, perché vuoi dirmi che gli attacchi vengono tramite gli utenti? Già che mettiamo i disturbi in fase di registrazione, sono terminate le iscrizioni di burlatori folli, mi riferisco al forum SMF, ora quello che dici mi sembrerebbe una corbelleria, scusami ma fa semplicemente ridere, vuoi un esempio? Nei miei siti in off-line non vi era un iscritto manco a pagarlo d'oro, non un sito, ma ben tre siti, www.vocarnet.it (http://www.vocarnet.it)  -  www.vocarnet.com (http://www.vocarnet.com)  - www.controra.it (http://www.controra.it)  - Ora ti scioccherò un po' , a ragion veduta, non vedo altro motivo, i tre siti sono stati attaccati perché in tutti e tre i siti c'è joomla, gli attacchi non sono ai siti ma a joomla e proprio ieri c'è stato un attacco ad un utente di joomla, un sito meraviglioso che non si vede più, come già detto in altra parte del forum, perché non inserire gli stessi accorgimenti che questo sito adotta per proprio conto? La cosa più logica che ho potuto fare in questi giorni, impedire la scrittura ma credo non sia sufficiente per difenderci da questi mentecatti, altra considerazione, non è una sviolinata o piangeria che dir si voglia, dei CMS che ci sono in giro, dire che joomla è il migliore ed è l'unico rimasto in rete con assistenza e varie altre cose non sono il solo a dirlo, mi permettete di essere un po' maligno o machiavellico? Chi mi dice che questi attacchi mirati a siti joomla sono il frutto dell'avvento di siti che permettono di fare web in pochissimo tempo pochissimi soldi server compreso, dico una sciocchezza, non credo proprio, ecco perché direi questo prima di dire che la sicurezza dipende dal nome utente se è lungo o corto se la pass è complessa o facile, c'è molto da fare all'uopo ma inizierei dalla testa non dalla coda, siamo in linea?
Cordialità.
Carlo.
 
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: j3n4 01 Oct 2013, 18:14:32
Per come la vedo io, qualsiasi cosa messa su internet anche se costantemente aggiornata, prima o poi viene bucata.
Come giustamente dice carlodamo ci vuole sempre e comunque un backup aggiornato, ma io dico che ci vuole sopratutto un buon firewall, non si scappa.
Anche mettere un alarm quando parte un email in automatico dal nostro sito non sarebbe male, in modo che se dovesse venire bucato possiamo quanto meno bloccare il flusso di spam che ne deriva.
Un altra cosa da evitare come la peste sono le distribuzioni "nulled" che spesso celano buchi neri...
Insomma, in parole povere i cms ci semplificano la vita sotto molti aspetti, ma richiedono comunque un impegno e un minimo di studio altrimenti si viene bucati è inevitabile.
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: mau_develop 01 Oct 2013, 18:33:05
Io non capisco cosa centri smf con joomla...
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: giovi 01 Oct 2013, 19:38:11
Per come la vedo io, qualsiasi cosa messa su internet anche se costantemente aggiornata, prima o poi viene bucata.
Chiaramente c'è sempre un capro espiatorio per ogni baco :) Ma se la prima vittima è tanto furba da avvertire subito gli sviluppatori, risparmierà un sacco di rogne a tutto il resto degli utilizzatori Joomla, per cui aggiornando costantemente hai il 99% di probabilità di ripararti dagli attacchi.
Ado ogni modo dire che ogni cosa messa su internet prima o poi viene attaccata mi sembra non corretto per due motivi:
In conclusione è questione un po di atteggiamento, un po di fortuna: quindi non si può dire che qualunque cosa messa online è bucabile :)
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: j3n4 01 Oct 2013, 23:35:05
giovi,
ci sarebbe da parlare giorni... a me la sicurezza informatica è una materia che mi ha sempre appassionato molto, quando ho iniziato ad utilizzare joomla pensai di utilizzarlo in via temporanea finchè non avessi avuto il tempo di scrivere un cms mio, in jsp.
Ormai è parecchio tempo che lo uso, il mio firewall mi tiene informato su tutto quello che succede sul mio server e ti posso garantire che mettere su un bot che cerca siti bucabili è un gioco da ragazzi.
Ho notato nel tempo che i siti più "palpeggiati" sono quelli che hanno maggiori visite, vuoi perchè compaiono nei motori di ricerca e quindi sono facili da trovare anche da parte dei bot, ma anche perchè un sito una volta infettato se ha un traffico di suo torna comodo...
Probabilmente anche tu subisci palpeggiamenti e tentativi di brute, magari non lo sai perchè non hai gli strumenti che ti avvisano... Poi oggettivamente non ti conosco, sicuramente sei bravo e ad esempio spostare la directory admin è un bel trucchetto che tiene a bada l'80% dei kiddie che girano, ma se un sito diventa un berasglio interessante, prima o poi la strada per passare la trovano sempre.
Dalle mie piccole statistiche, gestendo un 100naio di siti ho potuto notare che i siti più gettonati sono comunque quelli fatti in php.
Poi certo, se fai un sito "statico" tutto in html puoi stare relativamente sicuro... eppure in passato hanno defacciato anche quelli.
Basta anche un giorno che sei al mare con tua moglie e l'exploit dell'utlima ora viene usato sul tuo sito, te ne accorgeresti solo verso sera quando ormai sono partite almeno 15mila email spammose.
Personalmente sono stato hackerato 1 sola volta e 2 su siti che non gestivo direttamente io ma che erano sul mio server... anche io aggiornavo, stavo attento a tutto eppure... basta una estensione popolare che ti fa stare relativamente sicuro e mentre sei al mare... sbam.
Ci vuole culo si, ma anche prepararsi al peggio e proteggersi... come nella vita reale a meno che non sei fort knox cercherano una preda più facile.

P.S. Volevo sottolineare che l'applicazione popolare era una applicazione a pagamento e pagata profumatamente per farci un social network. Non dico il nome, ma avrei voluto ucciderli. Un sito da circa 300/400 visite al giorno, morto in due settimane perchè bannato da gmail e virgilio senza possibilità di recupero. Tanto che alla fine ho dovuto cambiare IP, spostare quasi 100 siti e rinominare il server per ricominciare a campare.
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: mau_develop 02 Oct 2013, 22:08:43
io direi che per la "dimensione" terrena che hanno la maggior parte se non tutti i siti fatti in joomla possa bastare una password sicura e il sito aggiornato.
Per il resto vale quanto sempre detto:
- se modifichi o aggiungi parti oltre ciò che J ti da nella sua release non è un problema di joomla
- Joomla sta su un server e soffre delle vulnerabilità che può avere la malconfigurazione della macchina
- joomla è scritto in php e soffre le vulnerabilità di php
- joomla usa mysql e altri db e soffre delle vulnerabilità di mysql e del server su cui gira
- normalmente con il db usi un interfaccia es phpmyadmin che può tranquillamente avere problemi

Ora se nessuna di queste cose è causa di vulnerabilità potrebbe semplicemente esserne vettore...

 Probabilmente anche tu subisci palpeggiamenti e tentativi di brute
-----------------------------------------------------------------------------------------
...proprio questo mi fa sentire tranquillo... sicuramente è uno scemo :)
...ma ho ugualmente il problema dello scemo che si è attaccato al citofono rallentando sicuramente la navigazione ad altri e mai e poi mai (in qs caso) userei un fw che ulteriormente mi causerebbe rallentamenti, penserei a qualcosa che gli impedisa il flood o semplicemente dopo tre tentativi ti banno l'ip per un oretta...

: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: j3n4 03 Oct 2013, 01:00:01
Concordo con quasi tutto quello che hai detto M_W_C, tranne che per il firewall.
Oggettivamente con un joomla senza nessuna estensione montata sopra non ci fai moltissimo.
E a suo tempo, quando era ancora acerbo, anche la versione 1.5 ha portato problemi.
Attualmente lo reputo uno tra i più sicuri in circolazione (e parlo della 2.5), ma rimane comunque un grosso rischio utilizzare le estensioni, perchè non ti puoi fidare nemmeno di quelle a pagamento.
Quindi un buon firewall che banna in automatico i BOT secondo me è un MUST.


: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: mau_develop 03 Oct 2013, 15:41:28
un firewall non serve a nulla (per ciò di cui stiamo parlando) semplicemente perchè la maggior parte degli exploit non sono pacchetti di dati contenenti chissà cosa... sono semplici e lecite request manipolate che portano a risultati imprevisti.
Perchè un fw dovrebbe intervenire se uppo un files da autenticato con un cookie grabbato? ... sto facendo una cosa lecita.
Spesso il fw è solamente l'illusione della protezione.

Purtroppo parlare così di sicurezza, senza approfondire specifiche problematiche, porta a idee abbastanza erronee.
Non esiste lo strumento o il sw che "fa sicurezza" in generale anche se fa molto comodo farlo credere e vendere qualcosa... tanto.. male non fa (..altro pensiero errato).

Se ogni sera che torno a casa compro dal ferramenta un lucchetto da mettere alla mia porta ogni notte dormo più tranquillo perchè sono sempre più sicuro, solo che dopo un mese mi accorgo che:
- ci metto un oretta per aprire la porta
- ci metto un oretta + un tot del nuovo lucchetto per chiuderla
- nessuno da li entra me nemmeno io esco per cui se scoppia un incendio sono fottuto
- quel maledetto ladro è passato dalla finestra o magari si è spacciato da postino e gli ho aperto io

... si lo so è delirante... ma mai troppo ;)
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: j3n4 03 Oct 2013, 16:18:18
@M_W_C
Perdonami, probabilmente mi sbaglio, ma da quanto leggo mi viene da pensare che non sei molto informato su cosa può o cosa non può fare un firewall.
Ora, senza fare pubblicità a prodotti (a pagamento), che dovrebbero essere già ben noti a tutti i webmaster, ci sono dei sistemi in grado di filtrare tutte le richieste del php, in modo da bloccare url tese a inserire codice malizioso, exploit del database e addirittura, spam tra i commenti.
Se poi invece la conosci e reputi inutile una tecnologia del genere, allora probabilmente apparteniamo a due scuole di pensiero diverse. Ma dire che non funziona no. Funziona e anche bene.

Poi, se hai piacere a divertirti a giocare un pò con me, posso tirare su un sito di test con versioni ben buggate e vediamo se riesci prima tu a passare per il bug o il firewall a sbatterti fuori ;)
Bene inteso che non è una sfida o una offesa, a me piace giocare e fare test, quindi quando trovo qualcuno che sa il fatto suo, fare esperimenti è sempre una cosa molto istruttiva per me.
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: mau_develop 03 Oct 2013, 17:09:25
ci sono dei sistemi in grado di filtrare tutte le richieste del php, in modo da bloccare url tese a inserire codice malizioso, exploit del database e addirittura, spam tra i commenti.
------------------------------------------------------------------
non risponde a quello che ho detto io.

Se poi invece la conosci e reputi inutile una tecnologia del genere,
------------------------------------------------------------------------------------------
non è quello che ho affermato

Ma dire che non funziona no.
------------------------------------------
...è la prima parentesi della prima riga che ho scritto

 Funziona e anche bene.
-----------------------------------
...dipende, su un https dubito

Poi, se hai piacere a divertirti a giocare un pò con me, posso tirare su un sito di test con versioni ben buggate e vediamo se riesci prima tu a passare per il bug o il firewall a sbatterti fuori ;)
----------------------------------------------------------
su owasp già trovi cose simili

Bene inteso che non è una sfida
---------------------------------------------
...ma lo diventerebbe ;)

 quindi quando trovo qualcuno che sa il fatto suo
--------------------------------------------------------------------
:) ma se hai appena affermato che probabilmente non so cosa è un firewall! :)

 o una offesa
--------------------------
... per cosa? solitamente mi offendono gli insulti e la maleducazione poi lascio e pretendo che mi si lasci un po' di "elasticità di espressione" che può contenere modi e termini non proprio conferenziali
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: j3n4 03 Oct 2013, 17:28:28
Io non ho affermato che tu non sai cosa è un firewall, ho detto che mi viene da pensare che non lo sai.
Affermare è ben altra cosa, con ben altri toni.
Tornando al discorso, i bug più comuni, quelli che appunto riguardano le estensioni, vengono bucati in automatico dai bot.
Quindi, se gestisci parecchi siti che fanno un uso esteso di queste applicazioni, diventa umanamente impossibile seguire gli aggiornamenti con le tempistiche necessarie.
Inoltre anche solo fare da cavia in modo da avvisare gli sviluppatori per la patch successiva è un tipo di ragionamento che il cliente finale non riesce a capire. Dal suo punto di vista è colpa tua e se capita un disastro ti insegue con il machete.
Probabilmente non sono il webmaster più bravo del mondo, ma da quando utilizzo un firewall del genere, ho una blacklist internazionale che pare le pagine gialle.
Senza quel firewall ogni giorno avrei subito scansioni e attacchi di tutti i tipi, questo oltre a rallentare il mio server avrebbe dato (anche se scarsa) una possibilità di riuscita all'attaker di turno.
Questo non vuol dire che da quando ho il firewall me ne frego dei bug e ho smesso di aggiornare tutto, questo è solo un layer in più di sicurezza, che mi aiuta a svolgere il mio lavoro in maniera più rilassata.

Concludo dicendo che molto spesso "sfide" come quella proposta, sono solo un modo per confrontarsi e condividere la propria esperienza con gli altri. Se tu ci saresti riuscito, oltre lo smacco subito (di buon grado in questo caso), avrei capito che probabilmente quel coso non vale una cippa... se invece tu non ci saresti riuscito avresti valutato la possibilità di utilizzarne uno anche tu.

: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: mau_develop 03 Oct 2013, 20:17:00
Concludo dicendo che molto spesso "sfide" come quella proposta, sono solo un modo per confrontarsi e condividere la propria esperienza con gli altri.
----------------------------------------------
..non le snobbo, mi divertivo molto a giocare e imparare... ora purtroppo solo se remunerato e sotto contratto, altrimenti ho molte altre cose da fare.

avresti valutato la possibilità di utilizzarne uno anche tu.
--------------------------------------------------------------------------------
utilizzo un ids ...ma in realtà ha altri scopi. lo vedi sul mio blog... che non è quello in firma.
Volevo portare su joomla l'evilsentinel di Simone (per wp) poi alla fine ho fatto una cosa un po' diversa anche se più o meno usiamo le stesse regex... che sono poi quelle di phpids.
Anche se il lavoro di evil è come sempre eccellente e valido (e usato anche da siti governativi) non mi sembra abbia risolto tutti i problemi di wp (credo che addirittura ormai sia parte integrante di wp..ma non vorrei dire scemenze)

Quindi, se gestisci parecchi siti che fanno un uso esteso di queste applicazioni, diventa umanamente impossibile seguire gli aggiornamenti con le tempistiche necessarie.
----------------------------------------------------------------------------
... e i tuoi "clienti" lo sanno?
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: j3n4 03 Oct 2013, 23:07:31
Oh certo che lo sanno, purtroppo con i siti esiste l'effetto valanga, il rischio è che se smetto di farne poi non ne faccio più.
Per quanto riguarda l'ids mi pare una buona idea, dipende se però è attivo o passivo.
In entrambe i casi non è il tipo di tecnologia che si adatta alle mie esigenze, per i siti mi basta un buon firewall. Gli IDS e HoneyPot, fanno parte di altri lavori che ormai non seguo più da diverso tempo.
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: mau_develop 04 Oct 2013, 09:36:37
intendevo dire che se offri un servizio che puoi si è no garantire cosa lo offri a fare?
Piuttosto fatti pagare o fatti pagare di più e fallo nei tempi e modi dovuti.
Se poi è frutto di compromessi dovuti al mantenimento di clienti... beh questo con discorsi di sicurezza non centra nulla, non possono coesistere.
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: j3n4 04 Oct 2013, 11:59:23
Quando gestisci molti siti i parametri di giudizio che usi tu devono essere riveduti.
Lo dico perchè anche io la pensavo come te quando ne avevo poco più di una decina e riuscivo a stare dietro a tutto.
Più che altro dovrò cercare qualcuno che mi aiuta, in passato l'ho fatto ma è davvero difficile trovare professionisti affidabili... sono tutti un pò artisti, ritardatari, irreperibili e spesso fanfaroni.
Non che da solo non ce la faccio ma la manutenzione mi porta via tempo che mi serve per fare altro.
Strumenti come installatron tornano utili... ma ci vuole sempre un occhio di supervisione, ad esempio le estensioni vanno controllate.
Non lo so nemmeno io come mai è andata così, io non vendo siti e non offro hosting, mi occupo di elettronica, meccanica, robotica, sicurezza e forense... ma poi ti arriva l'amico, poi l'amico dell'amico... e fargli il prezzo per mandarli via non serve a molto.
Quindi tranquillo, non lo faccio gratis, inoltre dei tre hack subiti solo due rigurdavano joomla, uno era prestashop, che non ho nemmeno fatto io, lo stava provando un mio amico.
E poi 3 hack in 12 anni che sto in linea non mi sembra male... certo i 3 subiti riguardano php e riguardano un periodo molto recente... ma come ti dicevo con un buon firewall si riesce a parare le varie bordate.
Se poi tieni tutto aggiornato è ancora meglio... ma ripeto, le estensioni fatte male sono un pò il cruccio di tutti. Tant'è vero che vi ho postato un plugin e nel complesso è stato scaricato solo 23 volte e nessuno ha dato suggerimenti o feedback... perciò... i fatti sono questi.
Avere un buon firewall è meglio che non averlo, sopratutto con il php.

P.S. Tra le altre cose ho visto che il tuo "sentinel" è molto simile al "firewall" che uso io. Solo che il mio fa parecchie altre cosette... dunque parlavamo delle stesse cose ma con nomi diversi. Alla fine della fiera tu proponi sul tuo sito una applicazione molto simile a quella che uso io. In effetti il confine tra un IDS e un Firewall di questi tempi ha un confine molto sottile.
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: mau_develop 04 Oct 2013, 12:27:35
 Tant'è vero che vi ho postato un plugin e nel complesso è stato scaricato solo 23 volte e nessuno ha dato suggerimenti o feedback... perciò... i fatti sono questi.
------------------------------------------------------------
quello del ping?

Immagino che sia utile a chi come te gestisce tanti siti.... però non mi sembra ti sia tornato molto utile se poi lo sai ma non riesci ad aggiornarli... forse per gli altri è un po' lo stesso.
Comunque conta sempre che stai proteggendo l'ultimo anello di una fragile catena lungo la quale quotidianamente vengono trovati bug senza contare le possibili "deficenze" di chi amministra il tutto...
credo ci sia una buona possibilità che se ne freghino del tuo firewall (come dell'ids) e se vogliono te lo cancellano pure.

poi, come ho ripetuto più di una volta...

Uno intelligente trova il problema e lo segnala prima di pubblicarlo,
uno stupido trova il problema solo usando un tool quindi deve aspettare che quello intelligente lo trovi e lo pubblichi per inserire il payload nel tool.
Normalmente tra la scoperta di una vulnerabilità e i primi riflessi sul web passa abbondantemente più di un mese, tempo più che sufficiente per aggiornare tutto.
Inoltre se sei appassionato e frequenti comunità di sicurezza informatica solitamente ne vieni a conoscenza, almeno nel concetto, quando ancora manca molto alla divulgazione.
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: j3n4 04 Oct 2013, 12:36:34
Aspetta, chiariamoci, perchè penso che non ci stiamo capendo.
Intanto sottolineo il PS che ho aggiunto mentre stavi risponendo, quindi probabilmente ti è sfuggito.

P.S. Tra le altre cose ho visto che il tuo "sentinel" è molto simile al "firewall" che uso io. Solo che il mio fa parecchie altre cosette... dunque parlavamo delle stesse cose ma con nomi diversi. Alla fine della fiera tu proponi sul tuo sito una applicazione molto simile a quella che uso io. In effetti il confine tra un IDS e un Firewall di questi tempi ha un confine molto sottile.

E poi voglio sottolineare, che i bug che vengono trovati, non lascio certo passare 9 mesi prima dell'aggiornamento, ma può succedere che trascorrano anche 4 giorni prima che intervengo su tutti.
Poi ci sono i BUG zero days, come è capitato a me, un componente a pagamento che viene bucato e i loro sviluppatori non ne sapevano nulla. Quando ti capita una cosa del genere, l'unica cosa che ti può proteggere (almeno in parte) è un buon firewall o IDS come lo chiami tu.

ARI P.S. Ho visto anche l'altro blog che hai, molto carino, mi piace. Ciao.
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: mau_develop 04 Oct 2013, 13:14:18
IDS e un Firewall di questi tempi ha un confine molto sottile.
----------------------------------------------------------------------------------
... no, è che ci abituiamo ad usare impropriamente parole...
entrambi sono sw riferiti ad un server non alle post e alle get di un sito

un fw solitamente lavora bidirezionalmente analizzando pacchetti "dell'osi iso" .... joomla manco sa cos'è... ovvio che se gli metti schifezze offuscate si allerta.. l'ultimo è sempre l'header con le request

un ids non è bidirezionale e analizza anche ciò che non è diretto al sito... chessò un arbitrario  etc/passwd..
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: j3n4 04 Oct 2013, 13:36:27
IDS e un Firewall di questi tempi ha un confine molto sottile.
----------------------------------------------------------------------------------
... no, è che ci abituiamo ad usare impropriamente parole...
entrambi sono sw riferiti ad un server non alle post e alle get di un sito

un fw solitamente lavora bidirezionalmente analizzando pacchetti "dell'osi iso" .... joomla manco sa cos'è... ovvio che se gli metti schifezze offuscate si allerta.. l'ultimo è sempre l'header con le request

un ids non è bidirezionale e analizza anche ciò che non è diretto al sito... chessò un arbitrario  etc/passwd..
Probabilmente l'incomprensione nasce solo dal fatto che avrei dovuto essere più specifico e dire Firewall osi/iso Layer 7, questo probabilmente avrebbe fugato ogni dubbio. Poichè dicendogli come gestire il Layer 7 quello che accade su joomla poi lo sa eccome.
Il mio FW poi, effettivamente somiglia più a un IDS, perchè gestisce solo il Layer7 e più specificatamente tutto quello che succede al PHP, disponendo di un ban list, antivirus e anti spam.
E comunque mi sono abituato ad averlo e ricevere i suoi ban (quasi quotidiani) mi fa stare molto più sereno. Il tuo mi pare di aver visto che ne ha eseguiti 24, al mese? Il mio li fa ogni settimana :S
 
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: mau_develop 04 Oct 2013, 13:50:49
non sono ban, sono "genericamente" attacchi

alla fine è qs http://www.phpids.org/ (http://www.phpids.org/)

e quello che ricevo è qs
:
Description -> Detects basic SQL authentication bypass attempts 2/3 Type -> sqli, id, lfi Impact -> 7 Description -> Detects basic SQL authentication bypass attempts 3/3 Type -> sqli, id, lfi Impact -> 7 Description -> Detects MySQL comment-/space-obfuscated injections and backtick termination Type -> sqli, id Impact -> 5 **************************************** At -> 27-09-2013 13:10:09  IP -> 46.105.98.90 Azione intrapresa -> blocked to: 2013-09-27 13:20:09 **************************************** # Paranoja IDS report end - Don't fall in paranoia! # For any further or questions info[at]milano-web-siti.it

più le utilità che gli ho aggiunto che sono le cose che mi interessano di più per le mie "cosucce"
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: j3n4 04 Oct 2013, 14:37:00
Capisco,
nel mio caso invece corrisponde ad un Ban immediato, poi quasi tempestivamente vado a controllare da dove viene l'attacco e che tipo di attacco era. Se l'IP è straniero e non corrisponde a nessun Crawler conosciuto lo lascio lì... nel purgatorio :D
Nel caso di IP Italiani invece se non vengo contattato per email, generalmente lo lascio un mesetto, nella speranza che se aveva un malware lo abbiano rimosso.
: Ecco perchè...
: Carlo 11 Oct 2013, 18:55:27
Alla domanda: quale cms per un sito, fra le tante risposte lette, eccone una che è tutto un programma:
-
Problemi attuali di Joomla! che mi disincentivano dall’usarlo per siti di piccole/medie dimensioni dove la gestione utenti ed ecommerce non è prioritaria, sono:Ritengo che al momento della scrittura forse non conosceva la versione 2.5, ciò non toglie che nulla sia cambiato specie all'ultimo punto della risposta:  (sembra essere preso di mira dagli hacker) - non sembra, è preso alla grande di mira dagli hacker, non comprendo il motivo, vuoi che sia commerciale, vuoi che sia, per invidia? Tutto lascia presagire che, più si va avanti e più ci saranno gli attacchi ai siti joomla, ritengo che non sia il sito di per se attaccato come nome del sito ma solo perché è fatto con joomla, ora, domanda: joomla al riguardo cosa sta facendo per quanto accade, si rende conto di cosa stia succedendo ai suoi utenti che usano questo CMS? La risposta sarà ovvia, la solita risposta, posso osare? non è che vi offendete? La risposta più demenziale che abbiamo avuto in tutti questi anni di tribolazione, il CMS è gratis punto. Quindi, prendere o lasciare, l'altra domanda è più maliziosa e machiavellica, perché gli attacchi a joomla non arrivano, per quanto ne sappia io, allo stesso sito joomla.it, forse più protetto? Forse perché risiede su server dedicati? O forse perché le versioni che preleviamo siano molto distanti da quello usato da joomla.it? Attenzione!. sono solo domande non c'è malizia in queste, a me piace moltissimo joomla ma dall'inizio  del 2013 non riesco a tenere un sito fatto con joomla, badate bene, siti vuoti, solo la home page dopo l'avvenuta installazione, attacchi pazzeschi, come se fossi una banca da prelevare codici o non so cosa, incomprensibile. Cmq, restiamo tosti, non riusciranno e non vinceranno, il loro intento è fallito prima di cominciare, restiamo con JOOMLA, solo JOOMLA, eternamente JOOMLA, ma joomla deve fare uno sforzo, deve dirci cosa fare e come fare per questi inconsulti attacchi di cretini, come dice un nostro caro amico, la mamma degli stolti è sempre in cinta.
Cordialità.
 
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: mau_develop 11 Oct 2013, 22:18:10
sembra essere preso di mira dagli hacker (!)
----------------------------------------------------------------

se hai la donna bella è ovvio che te la prende di mira pure tuo fratello.
L'importante è quindi che nessuno ci riesca... e così è, ci sono siti in joomla che non sono vulnerabili.
Quindi ... se ti fottono la donna forse è colpa tua ;)
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: matty80 12 Oct 2013, 01:41:49
[size=78%]se hai la donna bella è ovvio che te la prende di mira pure tuo fratello.[/size]
L'importante è quindi che nessuno ci riesca... e così è, ci sono siti in joomla che non sono vulnerabili.
Quindi ... se ti fottono la donna forse è colpa tua ;)
semplicemente fantastico  ;D ;)
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: j3n4 13 Oct 2013, 09:04:14
@Carlo: Per come la vedo io, se utilizzi un prodotto standard, i tipi di attacchi sono giustamente "standard", ossia sono attacchi che se vanno bene per il tuo sito, potrebbero andare bene per molti altri simili al tuo.
Non è che joomla è stato preso di mira, semplicemente, essendo un prodotto molto diffuso vi è una certa convenienza a scrivere dei bot che gironzolando sulla rete provano attacchi a caso su tutti i siti che incontrano. Ma questo tipo di attacchi li subiscono tutti i cms fatti in php.
Tant'è vero che wordpress e prestashop passano gli stessi guai.
Avendo chiarito con MWC l'importanza di affiancare un IDS ai siti fatti in php, resta valido quanto detto al primo post di questo thread, quindi per stare abbastanza sicuri devi: Fare gli aggiornamenti, backup, affiancare un IDS e (questo lo aggiungo io), utilizzare anche "admin tools", in modo da far sparire ai bot le cose che solitamente sono fatte alla stessa maniera.

: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: Carlo 13 Oct 2013, 18:34:55
Caro amico mio, purtroppo sarò un po' polemico e certe volte ci vuole la polemica è il sale del contrappasso, anche qui si evincono le stesse cose, ora addirittura siamo giunti alle belle donne, chi più chi meno la dice grossa, che joomla sia una bella donna potrei anche essere d'accordo ma, resto un machiavellico, c'è qualche cosa che non torna, chiedo A, mi si risponde B, chiedo B, mi si risponde C, chiedo C, mi si mette un link che non ha nessuna valenza alla domanda, caro Roberto, se vedi quante volte ho chiesto in questo forum come inserire il logo in flash alla testa del template, pensi che abbia avuto risposta? Quel risultato che vedi nel sito è frutto della mia esperienza di leggere il file, il risultato è mio, solo mio, sono riuscito ad inserire il logo flash alla testa del template, ho modificato l'immagine inserendo e completandolo con altra immagine, credo che tu l'abbia visto, questo è frutto dello studio del file, perché dico questo, per una semplicissima ragione, delle due l'una, o la cosa si sa e non la si vuole dire, (e tu non centri nulla su questo), o quello che si sa, si tiene gelosamente custodito, comprensibile, basta dirlo, e la domanda machiavellicamente resta la stessa: se joomla.it non viene attaccato un motivo ci sarà, vuoi che siano i server dedicati? Allora in fase di installazione si dovrà dire che, joomla  per la sicurezza preferisce i server dedicati, se installati su server condivisi gli stessi non avranno la certezza sulla sicurezza e quindi attaccabili, su questo discorso cosa cavolo centrano le belle donne? Come esempio va bene, ma non è una risposta, di recente è stata fatta una richiesta su questo forum; come togliere alla testa del template il modulo dimensione carattere ecc. ecc. Apriti cielo, cosa ha scritto l'interlocutore, non ti linko per delicatezza, sembrava che il domandante avesse chiesto un mutuo per la casa, ma quante ne ha dette poverino il richiedente,  Roberto credi che in quella domanda c'è stata una risposta? In un famoso film recita questa frase: " La vanità è il mio peccato preferito" - Per questo forum ne conierei una ad oc, "L'umiltà paga, la presunzione allontana" - Meditate gente, meditate.
Scusate se ho osato.
Carlo.
 
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: tomtomeight 13 Oct 2013, 18:46:20
Caro Carlo però devi essere coerente con quello che dici. Non puoi dire quì una cosa, mi riferisco al risultato del problema flash,  e poi nella soluzione dirne un'altra che riporto.

Per la cronaca il problema è stato risolto, ovviamente grazie alle indicazioni avute da questo post aperto, ora tutti e tre i siti vedono il logo in flash,

Se vuoi essere polemico va bene ma non essere pure incoerente.

: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: Carlo 13 Oct 2013, 21:34:44
Caro Carlo però devi essere coerente con quello che dici. Non puoi dire quì una cosa, mi riferisco al risultato del problema flash,  e poi nella soluzione dirne un'altra che riporto.
 
Se vuoi essere polemico va bene ma non essere pure incoerente.
Attento, leggi bene a cosa mi riferisco, certamente non a quella soluzione grazie all'amico Roberto ma mi riferisco all'inserimento del logo in flash all'interno del template, cosa molto diversa e per la quale non ho avuto mai, e sottolineo mai una risposta esaustiva, ho ottenuto questo risultato: http://www.vocarnet.com/index.php (http://www.vocarnet.com/index.php)  dopo mesi di lettura dei file e per la precisazione di index.php del template, quello che non si riusciva a capire dove inserire il codice, io sono coerente e come si evince dalla tua risposta non si discosta molto da quello che polemicamente ho scritto, chiedo A e si risponde C, differente è la questione del logo, invisibile per via di un malware, risolto come detto,  posso osare a metterti alla prova? Tanto una più una meno, vedi la Home-Page? Studiando il file index.php del template beez_20 sono riuscito a togliere le funzioni che sono in alto a destra, dimensione carattere, ecc.ecc.  non riesco a togliere quel  "undefined" tutta la riga, ritengo sia un modulo non riesco a trovare come si chiama nella dir modules, cmq, non preoccuparti, apparteniamo tutti alla stessa casa, nessuna polemica, solo essere aperti alla conoscenza, se hai due minuti per farmi capire ancora di più, leggi questo forum, leggi anche le risposte, ti sbellicherai dal ridere per le seconde.
Un abbraccio.
Ps. Mentre ti scrivevo, ho risolto anche questo, modifiche sulla index.php del template, ora sto cercando di far salire tutta l'immagine in alto. al termine di tutto pubblicherò la soluzione visto che molti avevano fatto richiesta di questo ma nessuno ha dato risposta. A dopo.

 
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: j3n4 13 Oct 2013, 21:38:29
@tomtomeight: Credo che Carlo si riferisse ad un altro problema, perchè parla di un template, il problema a cui hai attinto tu riguardava una semplice pagina HTML che per qualche strano motivo non visualizzava il file, alla fine dopo vari consigli che abbiamo tentato di dargli ha comunque risolto da solo. Ma in quel caso ci ha comunque rigraziato perchè grazie ai nostri consigli ha potuto eliminare le varie possibilità che forse stava trascurando.

@Carlo: Quando chiedi qualcosa su un forum non è detto che ottieni sempre la risposta che speri. Purtroppo funziona così in praticamente tutti i forum. Alla fine della fiera, ogni lavoro che esegui è sempre farina del tuo sacco, perchè se così non fosse vorrebbe dire che qualcuno ti ha passato la pappa pronta e... non credo che funzioni così da nessuna parte.
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: tomtomeight 13 Oct 2013, 22:03:55
Ok allora ritiro quello che ho scritto, domani darò un occhiata per quel undefined. Le polemiche, le ribattute e tutto quanto può far parte di una libera discussione, possono essere costruttive quando ci si confronta e si rispettano i punti di vista degli altri anche se non li si condivide. Si sbaglia quando si dimostra di essere prevenuti e, sinceramente, questo tuo atteggiamento traspare in tutte le tue discussioni
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: Carlo 13 Oct 2013, 22:17:27
Ok allora ritiro quello che ho scritto, domani darò un occhiata per quel undefined. Le polemiche, le ribattute e tutto quanto può far parte di una libera discussione, possono essere costruttive quando ci si confronta e si rispettano i punti di vista degli altri anche se non li si condivide. Si sbaglia quando si dimostra di essere prevenuti e, sinceramente, questo tuo atteggiamento traspare in tutte le tue discussioni
Non c'è problema, vedrai che mentre ti rispondevo ho risolto anche questo, modifiche sulla index.php del template, al termine di tutte le modifiche apportate, posterò le soluzioni dato che molti avevano chiesto questo è nessuno ha avuto risposte al riguardo, può tornare utile. A dopo
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: Carlo 13 Oct 2013, 22:19:57
@tomtomeight: Credo che Carlo si riferisse ad un altro problema, perchè parla di un template, il problema a cui hai attinto tu riguardava una semplice pagina HTML che per qualche strano motivo non visualizzava il file, alla fine dopo vari consigli che abbiamo tentato di dargli ha comunque risolto da solo. Ma in quel caso ci ha comunque rigraziato perchè grazie ai nostri consigli ha potuto eliminare le varie possibilità che forse stava trascurando.

@Carlo: Quando chiedi qualcosa su un forum non è detto che ottieni sempre la risposta che speri. Purtroppo funziona così in praticamente tutti i forum. Alla fine della fiera, ogni lavoro che esegui è sempre farina del tuo sacco, perchè se così non fosse vorrebbe dire che qualcuno ti ha passato la pappa pronta e... non credo che funzioni così da nessuna parte.
Vero, assolutamente vero.
Per la cronaca il tuo Admin tools credo che questa sera abbia funzionato alla grande, almeno credo, hanno provato l'attacco e sono stati fregati, per caso quel admin funziona sui chmode? Perché ho trovato tutte le index non eseguibili. e usciva un internal server error.
Ciao.

 
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: j3n4 13 Oct 2013, 23:03:59
@Carlo: L'admin tool da solo non fa miracoli, c'è da leggere il manuale e farlo lavorare secondo quello che viene consigliato o che reputi giusto tu.
Onestamente te l'ho solo installato insieme alle altre estensioni che reputo un MUST su ogni sito, se ti va ci mettiamo le mani insieme domani sera.
Non credo che hai subito attacchi, il tuo sito è tutto aggiornato e senza estensioni strane... penso che forse li hai cambiati tu inavvertitamente.
Comunque prossimamente mettiamo anche un IDS così c'è proprio tutto.
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: Informaticonapoletano 29 Jan 2014, 22:57:31
Mio Dio siete dei veri mostri di bravura ho letto tutte le due pagine e devo dire che mi sono fatto una piccola idea. Ma per arrivare al vostro livello devo mangiarne di sassi.
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: laca 07 Apr 2014, 22:20:27
..Sono d'accordo con informatico napoletano...solo che io dovrei mangiare delle montagne, altro che sassi!!!!! cmq ringrazio per le informazioni, ho fatto la scansione del sito con -http://sitecheck2.sucuri.net/- (http://sitecheck2.sucuri.net/-) come suggeritomi, e la risposta è stata che il sito è pulito... riporto qui alcuni report di avira:
[/size][size=78%]


Nel file 'D:\Disco Esterno\BED&BREAKFAST\Backup sito al 06_04\httpsdocs\index.html'
è stato rilevato un virus o programma indesiderato 'HTML/IFrame.aoq' [virus].
Azione eseguita: Trasmissione allo scanner-

Nel file 'D:\Disco Esterno\BED&BREAKFAST\Backup sito al 06_04\httpsdocs\test\coldfusion\test.html'[/size][size=78%]

è stato rilevato un virus o programma indesiderato 'HTML/IFrame.aoq' [virus].
Azione eseguita: Trasmissione allo scanner


-[/size][size=78%]Nel file 'D:\Disco Esterno\BED&BREAKFAST\Backup sito al 06_04\httpsdocs\test\cgi\test.html'[/size][size=78%]
è stato rilevato un virus o programma indesiderato 'HTML/IFrame.aoq' [virus].
Azione eseguita: Trasmissione allo scanner


-[/size][size=78%]Nel file 'D:\Disco Esterno\BED&BREAKFAST\Backup sito al 06_04\httpsdocs\test\apacheasp\test.html'[/size][size=78%]
è stato rilevato un virus o programma indesiderato 'HTML/IFrame.aoq' [virus].
Azione eseguita: Trasmissione allo scanner
E così di seguito ...
Tenete presente che io non ho  competenze, sono praticamente un autodafè :-) , quindi se volete  darmi suggerimenti, che siano semplicei, diversamente dovrò rivolgermi a al webmaster che mi ha caricato il db, e che mi ospita sul suo server (ovviamente a pagamento!!!) Se risolvo io (grazie a voi ovviamente,) sarebbe meglio :-)... buona serata a tutti
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: Informaticonapoletano 08 Apr 2014, 13:17:10
Buongiorno ,

ma da come ho capito quando si effettua la scansione del sito web mi viene consigliato anche di installare un firewall , chi di voi usa un firewall sul proprio sito ? Io no e non e' mai sentito parlare , forse non ho cercato abbastanza oppure non sono totalmente documentato sull'utilizzo di firewall all'interno dei siti creati in joomla.

Grazie
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: mau_develop 08 Apr 2014, 17:36:33
diversamente dovrò rivolgermi a al webmaster che mi ha caricato il db, e che mi ospita sul suo server (ovviamente a pagamento!!!)
----------------------------------------
 a pagamento o meno non è questione di aiutare... a te serve uno che te lo faccia perchè a quanto capisco non hai le conoscenze necessarie per queste operazioni.


chi di voi usa un firewall sul proprio sito ?
-------------------------------------------------------
io, ma me  lo sono scritto... da qualche parte deve esserci anche il pacchettino base
mmleoni che lo ha scritto e condiviso anche in Jed
..più svariati sviluppatori che si divertono a combattere qs guerre virtuali con idee personali
phpids è uno dei più usati/forkati
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: laca 08 Apr 2014, 18:10:09

>[/size]Salve, avete ragione io non me ne intendo, gestisco il mio sito e ho qualche piccola conoscenza, quindi  ho contattato il mio web master e questa è stata la sua risposta: [/color][/size][size=78%]C’erano vecchi files compromessi nella cartella httpsdocs, non utilizzata dal sito. [/size][/color][/size][size=78%]Erano lì dal 2012, quando il sito era stato attaccato. [/size][/font][/size][size=78%]Per il resto a *** risultano tutti sani i files effettivi del sito.[/size][/font][/color][/size]In effetti ero stata attaccata quando avevo ancora joomla 1.5, e avevamo rifatto il sito col 2.5, si vede che nel db era rimasta quella cartella. Tutto risolto quindi.[size=78%][/color][/size]Grazie ancora[size=78%][/color]
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: megawatt 08 Nov 2016, 18:40:09
Io uso il componente Centrora Securuty e sono molto soddisfatto
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: giusebos 08 Nov 2016, 19:26:01
rispondere dopo 2 anni e mezzo a questa discussione.......

Purtroppo tutti i partecipanti escluso io e te hanno preso un volo charter per ibiza che si è inabissato in mare. Tutti morti tranne mau_develop che come ex voto ha cambiato sesso e adesso si chiama MariaElenaBoschi.
: Re:La sicurezza di un sito joomla secondo me - carlodamo ;)
: MariaElenaBoschi 08 Nov 2016, 21:05:43
chiamato? :)

beh diciamo che almeno questo è scritto decentemente e sembra corretto anche il modo di integrare i files di libreria nonchè le variabili esterne... ma non cambiano i concetti che ho più volte espresso:
- se tutto è aggiornato e non vi sono state messe le mani maldestramente è un estensione abbastanza inutile
- in caso di vulnerabilità tampona solo parzialmente i problemi
- in caso di vulnerabilità del server è completamente inutile
- svolge operazioni che su molti server potrebbero causare timeout e quindi non essere completate
- potrebbe essere parzialmente utile qualora si cercassero i files modificati in un attacco (ma l'attacco è avvenuto!)

Una casa con 2 porte blindate è meno sicura di una casa con 1 porta blindata

n.d.r. ci sono dei files chiamabili direttamente e dei meccanismi di sicurezza che secondo me possono essere abusati inoltre molte parti sono dei porting da altre applicazioni o integrazioni di script/librerie già esistenti e utilizzati al di fuori di joomla. Fare questa cosa richiede allo sviluppatore un attenzione particolare, molto più alta che scrivere di proprio pugno qualcosa.

... comunque è una settimana che non fumo! figata.