Joomla.it Forum
Forum traduzioni italiano => Le traduzioni e le informazioni della community => Articoli della community => : ettore-iannella 16 Sep 2013, 15:21:45
-
Per primeggiare sui motori di ricerca è consigliabile ricorrere ad un plugin SEO per rendere le nostre pagine più facilmente posizionabili in Google e compagnia.
Un lavoro SEO fatto ad arte prevede di poter visualizzare le Url duplicate ed ottimizzarle, oltre che gestire manualmente tutti i metatags di ogni pagina.
Per portare il nostro sito sulle tanto agognate vette dei motori di ricerca, bisogna capire quale è il plugin più adatto alle nostre esigenze.
Ecco selezionati 4 plugin SEO tra i più performanti presenti oggi sulla rete compatibili con le versioni Joomla 2.5 e superiori
Link all'articolo: http://www.joomla.it/articoli-community-3x-tab/7249-quei-fantastici-4-plugin-seo-per-joomla-che-google-adora.html
-
Ciao Ettore, complimenti per l'articolo, davvero ben fatto. Sinceramente non utilizzo questi plugin, in quanto scrivo manualmente (pagina per pagina) i meta tags. Tuttavia, in caso di grandi portali, si rivelano davvero indispensabili.
-
Complimenti,
davvero un ottimo articolo.
Il tuo parere personale qual'è ?
Nel senso: qual'è per te il meglio ?
Grazie in anticipo.
p.s. poter editare anche i title, ecc di K2 è una buona cosa !
-
Ciao abombazza,
cortesemente, molto cortesemente, rimuovi quanto prima il riferimento all'estensione commerciale.
Su questo forum non gradiamo i riferimenti a prodotti e servizi commerciali direttamente nei post.
-
Hai completamente ragione, me ne sono proprio dimenticato.
Comunque ora è tolto.
Scusate ancora
-
Articolo interessante, ma credo sia utile fare alcune osservazioni:
- Alcune feature dei componenti citati sono a pagamento (es. la sitemap di Joomsef)
- Alcuni elementi citati come Ottimizzatori SEO (ad esempio, le keywords) sono ormai sconsigliate da altre fonti; io ho provveduto ad eliminarle da alcuni siti che gestisco, senza alcuna ripercussione.
- La generazione automatica di qualunque tipo di contenuto è estremamente rischiosa e va sempre monitorata con attenzione. Il mio sito principale parla di trekking ed escursioni, secondo gli strumenti per webmaster di google le keywords principali sono "foto" e "descrizione", mentre in realtà sono altre. Se avessi usato un generatore automatico, probabilmente avrebbe fatto come Google e avrebbe scritto parole chiave errate
- Non credo che esista un plugin "magico", che si installa e risolve i problemi. Occorre partire da un problema o da un'esigenza e cercare il componente giusto per ottenere il risultato voluto. La console degli strumenti webmaster di google fornisce moltissimi spunti sui problemi da risolvere dei nostri siti: title duplicati, metadescription corte, mancanti o lunghe, url duplicati, 404, ecc. Consiglio di controllare quali problemi Google ci indica e di cercare di risolverli
Infine vorrei fare una considerazione generica sulle tecniche SEO: io mi limito a seguire con attenzione i consigli di Google nella console e ho ottenuto degli ottimi risultati. Una ditta esterna mi ha fatto un assessment, ho modificato parecchie cose (ma senza incidere sulle segnalazioni di Google) e il ranking non è cambiato di una virgola... quindi mi chiedo: siamo sicuri che Google presti davvero così tanta attenzione a tutti questi dettagli?
-
Ciao Ettore, complimenti per l'articolo, davvero ben fatto. Sinceramente non utilizzo questi plugin, in quanto scrivo manualmente (pagina per pagina) i meta tags. Tuttavia, in caso di grandi portali, si rivelano davvero indispensabili.
Ciao laboseo, grazie per il tuo apprezzamento.
Un vantaggio che trovo nell'uso di un plugin, anche per siti con poche pagine, è avere uno schermo riassuntivo delle parole chiave utilizzate. Questo aiuta, per esempio, a dare il peso desiderato alle diverse keywords sulle quali vuoi posizionarti raggruppandole nelle pagine più adeguate e mantenendo un equilibrio anche nell'aggiunta di pagine a distanza di tempo.
-
Complimenti,
davvero un ottimo articolo.
Il tuo parere personale qual'è ?
Nel senso: qual'è per te il meglio ?
Grazie in anticipo.
p.s. poter editare anche i title, ecc di K2 è una buona cosa !
Ciao abbombazza, sono felice del tuo apprezzamento.
Io trovo molto utile la possibilità di pingare Google ad ogni nuovo articolo etc comunque credo che JoomSEF sia il più completo per una strategia di posizionamento più raffinata.
-
Articolo interessante, ma credo sia utile fare alcune osservazioni:
- Alcune feature dei componenti citati sono a pagamento (es. la sitemap di Joomsef)
- Alcuni elementi citati come Ottimizzatori SEO (ad esempio, le keywords) sono ormai sconsigliate da altre fonti; io ho provveduto ad eliminarle da alcuni siti che gestisco, senza alcuna ripercussione.
- La generazione automatica di qualunque tipo di contenuto è estremamente rischiosa e va sempre monitorata con attenzione. Il mio sito principale parla di trekking ed escursioni, secondo gli strumenti per webmaster di google le keywords principali sono "foto" e "descrizione", mentre in realtà sono altre. Se avessi usato un generatore automatico, probabilmente avrebbe fatto come Google e avrebbe scritto parole chiave errate
- Non credo che esista un plugin "magico", che si installa e risolve i problemi. Occorre partire da un problema o da un'esigenza e cercare il componente giusto per ottenere il risultato voluto. La console degli strumenti webmaster di google fornisce moltissimi spunti sui problemi da risolvere dei nostri siti: title duplicati, metadescription corte, mancanti o lunghe, url duplicati, 404, ecc. Consiglio di controllare quali problemi Google ci indica e di cercare di risolverli
Infine vorrei fare una considerazione generica sulle tecniche SEO: io mi limito a seguire con attenzione i consigli di Google nella console e ho ottenuto degli ottimi risultati. Una ditta esterna mi ha fatto un assessment, ho modificato parecchie cose (ma senza incidere sulle segnalazioni di Google) e il ranking non è cambiato di una virgola... quindi mi chiedo: siamo sicuri che Google presti davvero così tanta attenzione a tutti questi dettagli?
Che dire etnatracker, sei stato preciso nei tuoi commenti. Io mi trovo costantemente coinvolto in progetti di digital strategy in cui il posizionamento sui motori di ricerca la fa da leone per il basso costo/rendimento. Noi monitoriamo costantemente i siti e sperimentiamo con moderazione diversi affinamenti per primeggiare e soprattutto evitare penalizzazioni dovute agli aggiornamenti di Google.
Pertanto abbiamo notato che pur non essendo particolarmente rilevante il tag keyword, meglio metterne almeno una perchè "tanto non fa male"! ;)
Se qualche componente aggiuntivo che permette di raffinare il tracking o altro è a pagamento, valuterei la sua utilità.
Concordo sul rischi penalizzazione per la generazione automatica di contenuti molto simili tra loro o addirittura duplicati, non la generazione di una url sensata partendo da un set di parole attinenti all'argomento trattato.
Il plugin ti guida anche nella generazione corretta dei meta, la loro lunghezza e unicità. Poi più vai nel dettaglio SEO e più ti accorgi di come sia un'alchimia scientifica.
Chiudo dicendo che senza un buon onsite non si raggiungono i primi posti sui motori, ma senza una buona strategia si possono facilmente raggiungere i primi posti per argomenti che non cerca nessuno...e non so quale dei due sia peggio :)
-
Vado leggermente OT, ma sempre rimanendo in ambito ottimizzazione SEO, qual'è la soluzione migliore per il problema dei "title" duplicati con la paginazione?
Che ne sappiate il problema è stato risolto - o verrà risolto - in Joomla 3.x?
-
Vado leggermente OT, ma sempre rimanendo in ambito ottimizzazione SEO, qual'è la soluzione migliore per il problema dei "title" duplicati con la paginazione?
Il componente migliore per questo problema è, secondo me, TAGMeta