Joomla.it Forum
Componenti per Joomla! => Gestione e-commerce => : ang 12 Nov 2013, 12:43:24
-
Buongiorno a tutti,
Ho iniziato da poco ad addentrarmi nel mondo di Joomla. Sto sperimentando un sito di prova con una sezione di e-commerce, utilizzano l'estensione VirtueMart, per fare esperienza prima di metter su un sito ufficiale per la mia piccola azienda.
Poichè ho avuto diversi comportamenti anomali del carrello con uno shop tirato su da zero, ho rifatto tutto da capo partendo dal file di esempio di VM e aggiungendo due miei prodotti di prova alla lista di quelli di esempio, per vedere se il carrello funzionava bene.
Ho lasciato i metodi di pagamento e spedizione dello shop di esempio.
Ho creato un prodotto dal costo di 500 €.
Provando ad acquistare articoli (da utente registrato al sito) tra quelli di esempio non ho problemi.
Lo stesso comprando il "mio" prodotto.
Dopodichè ho creato un nuovo prodotto dal precedente tramite clonazione, e gli ho cambiato nome e prezzo (1000 €).
Provando a comprare questo nuovo articolo, quando arrivo al carrello e seleziono la modalità di pagamento (anche se ce n'è solo una possibile non so perchè ma mi chiede sempre di sceglierla, a prescindere dal prodotto che sto comprando), dopo aver cliccato su "salva" torno al carrello che però si è svuotato.
Se al prodotto abbasso il prezzo sotto i mille euro, il problema non si ha.
Ho già provato le seguenti cose, tramite varie letture sui forum:
1 installazione jquery easy per eventuali conflitti con altre librerie
2 disattivazione template che usano jquery (utilizzavo il template vertex di shape5 che ne fa uso, passando all'e-Beeze)
3 Provato a disabilitare le librerie jquery di VM dalla configurazione
4 controllato che la cache di joomla sia disattiva
5 impostato il browser (firefox o IE) su "accetta tutti i cookie"
6 dal firebug di Firefox non mi sembra di rivelare errori di script (ma non nasco programmatore, quindi non garantisco)
7 controllato che le impostazioni di pagamenti/spedizione (che comunque sono quelle di esempio, anche se mettendone di mie la situazione non varia) siano universali per paese/peso/tipo cliente ecc...
ma la situazione non varia
La mia configurazione è:
server Apache, provider altervista
php 5.2.17
Joomla! 2.5.14
VirtueMart 2.0.24
testato principalmente su FireFox 25.0
Grazie a chi mi potrà dare qualche dritta.
saluti
Andrea
-
ciao e benvenuto sul forum.
ho provato con un prodotto da 1000€ e con uno più costoso, ma non riscontro il problema, c'è da dire che di bug VM2 ne ha non pochi, quindi non mi sento di escludere che il problema esista davvero.
per il resto nella configurazione del processo di acquisto è possibile impostare la selezione automatica del metodo di spedizione e di quello di pagamento, proprio per il caso da te descritto di unico metodo.
prova a creare un altro metodo di pagamento 'standard' e vedi che succede.
ciao,
marco
-
Ciao, grazie del benvenuto!
Ho provato aggiungendo un metodo generale e uno paypal.
La situazione purtroppo non varia: per gli altri prodotti qualsiasi cosa scelgo, funziona tutto.
Per quel prodotto, qualsiasi pagamento scelgo, al ritorno al carrello esso è vuoto.
inoltre, se aggiungo più di un metodo di spedizione, solo per il prodotto "incriminato" al momento di scegliere mi dice che non esiste un metodo definito per me.
-
cancella quel prodotto e prova a ricrearlo senza clonarlo...
in realtà non saprei che suggerire.
spiacente :(
-
Niente, la situazione non cambia.
Non so se sia un problema di compatibilità con qualche altro modulo (ma ho praticamente disattivato tutto) o altro.
Grazie lo stesso!
-
Forse sto scrivendo una cavolata.
Ho notato che i prezzi sono memorizzati con 4 decimali forse dovresti modificare il campo della tabella in cui sono memorizzati i prezzi ampliando il numero delle cifre massime il formato per il campo product_price e product_override_price nella tabella virtuemart_product_prices che di default hanno il campo decimal(15,5).
Non so se questo ti può essere utile senno devi vedere la configurazione del negozio.
-
tenderei ad escluderla come soluzione.
comunque dato che la dichiarazione è decimal(15,5) i prezzi sono memorizzati con 5 decimali e non con 4 (anche se il discorso è un po' più complesso in mysql 5+ che memorizza in binario).
ps: resta il discorso che php usa un double se non un float, quindi la precisone del db lascia un po' il tempo che trova...
ciao