Joomla.it Forum
Joomla! 3 => Joomla! 3 => : claudio65 07 Apr 2014, 12:16:26
-
Ciao a tutti.
con questo post mi farebbe piacere avviare una discussione per approfondire il discorso responsive.
In pratica quando inizio un qualsiasi sito mi preoccupo di utilizzare temlates responsive e conseguentemente moduli e componenti responsive, per quanto possibile.
Il mio problema è l'idividuazione di un metodo affidabile per testare tale caratteristica, certo riducendo le dimensioni del browser posso visualizzare tale caratteristica ma altra cosa è visualizzare il sito con diversi devices.
On line ho individuato diversi tools che emulano i viari devices ma nutro dubbi e perplessità sulla loro attendibilità, infatti non di rado visualizzando lo stesso sito con lo stesso device da diversi emulatori ottengo diverse visualizzazioni.
Ad esempio di quanto esposto vi è la visualizzazione per esempio della home page di http://amsrl.org (http://amsrl.org/)
la quale visualizzandola con due diversi emulatori di iPhone http://iphonetester.com (http://iphonetester.com) e http://ipadpeek.com (http://ipadpeek.com/) risulta differente.
Esiste un metodo attendibile e certo per visualizzare i siti come risultano da iPad, iPhone, Android mobile ecc. ?
Naturalmente senza acquistare tutti questi devices ;D ;D ;D
-
un metodo attendibile e certo
attendibile
oppure
certo
??
il secondo qggettivo è soddisfatto solo dal disporre di tutti i device e di usarli nel tempo (per via degli aggiornamenti)
il primo aggettivo si può dire sufficientemente soddisfatto dai cosi che hai citato
----
inoltri molti utenti lamentano che nel loro monitor da 24 pollici con questi cosi responsive ci resta lo stesso spazio disponibile del vecchio 17" ma in compenso hanno ora il fastidio di dover girare la testa per vedere il sito e tra poco servirà pure fare qualche passo a dx o a sx
-
Ciao Franceso,
in pratica mi confermi che le mie perplessità sono fondate e difficili da fugare :'(
Quindi rimane valido "to be or not to be resposinsive theat is the question" :o
Per quanto riguarda la tua definizione di "cosi" concordo pienamente ;D ;D
-
Ciao a tutti.
con questo post mi farebbe piacere avviare una discussione per approfondire il discorso responsive.
...
Naturalmente senza acquistare tutti questi devices ;D ;D ;D
La risposta è quasi insita nella domanda e direi di NI, se non acquisti quei device non lo saprai mai come si comportano i browser con il tuo sito in presenza, adesempio di:
DatePicker, combobox, slider, compilazione form, inserimento username/password e/o commenti ai post.
Io ad esempio, ho ultimamente testato un templare "responsivo" con diversi smartphone/table usando il metodo.. ehm... all'italiana e cioè ero nel negozio di una nota catena che vende dispositivi anche mobili e ho potuto vedere come reagiva tale template (alcuni dispositivi erano connessi in wi-fi) con iphone, galaxy s4 e un tablet credo cinese... :) ogni browser ha le sue peculiarità, modo di gestire i menu a discesa, le immagini etc.. etc...
Quindi la certezza senza "spendere" (investire per alcuni) a mio modesto parere non l'avrai mai. :)
-
Quindi rimane valido "to be or not to be resposinsive theat is the question
opinione personale, non c'è storia
misura fissa, 1000px e con uno sfondone al massimo di 1400px il resto glielo lascio libero, perchè se si comprano un monitor da 24" magari vorranno tenere qualche altra finestra aperta mentre vedono il sito, no?
magari l'applicativo per lavorare.... quindi perchè smarronare il prossimo?
sugli altri device ...
ovvio se sono un big allora faccio come mi pare, ma se sono un sito piccolino o micro, proporre visualizzazioni diverse significa solo disorientare l'utente, visto le statistiche è ancora molto presto perchè si mettano a smanettare con cosi diversi dello stesso sito, almeno per i siti che posso considerare io.
-
Io non uso emulatori, non mi piacciono e non li considero affidabili.
Non mi è capitato di fare molti siti responsive, è un mondo a cui mi sto affacciando di recente ma penso che ne valga la pena soltanto in alcuni casi di smazzarsi la compatibilità su device molto diversi fra loro.
In generale possedere almeno uno smarphone è già un grosso passo in avanti, io suggerisco a prescindere di fare layout molto minimal sui cellulari, poi dipende dal sito chiaramente, ma in genere ci sono tante cose di cui si può fare a meno o che sul telefono l'utente medio non utilizzerebbe comunque. Vien da se che con un approccio di questo tipo non c'è bisogno di testarlo su telefoni differenti e con browser differenti, si vedrà tendenzialmente in modo omogeneo.
-
Ciao BB,
temevo quanto da te esposto.
Considerando che non nutro molta simpatia per quel tipo di devices (giocattolini per bambini grandi e piccini) in particolare per quelli della grande mela e dovendo constatare che i prezzi di questi ultimi sono a mio avviso folli per quanto restituiscono, direi che il metodo all'italiana in questo caso specifico, pur essendo poco ortodosso e per niente pratico, è l'unico metodo adottabile 8) Per il resto continuo ad usare il mio vecchio Nokia con Symbian e quando mi lancio nelle tecnologia smart sfrutto l'Android di mia moglie che è sicuramente più tecnologica di me da questo punto di vista.
In merito a quanto detto da Francesco concordo sul fatto che allo stato dell'arte molti utenti usino un unico device, (la maggioranza poi non ha neppure idea di cosa sia il responsive) ma in alcuni casi di utenti "evoluti" come ad esempio in quello del sito citato in questo post, l'azienda proprietaria del sito andrà a consultare il sito in generale e l'area riservata in particolare, che ancora debbo sviluppare, con PC, iPad, iPhone , Black Barry infatti hanno già "lamentato" problemi di visualizzazione e non si sono ancora accorti che nell'area contatti http://amsrl.org/contatti.html (http://amsrl.org/contatti.html) l'immagine mappata non funge su mobile e iPad, ma e solo questione di tempo :P
Poi vi sono gli utenti "involuti" i quali obiettano il fatto che il loro sito non viene visualizzato regolarmente con Explorer 6 - 8 ma in questo caso il problema ritengo risieda nella loro mancata evoluzione.
In buona sostanza se prima chi sviluppava siti aveva il problema atavico del cross browser ora se non bastasse ha anche quello del cross responsive >:( >:(
-
gli utenti "involuti" i quali obiettano il fatto che il loro sito non viene visualizzato regolarmente con Explorer 6 - 8
mi scuserai ma tralasciando ie6 per ovvi motivi, ho verificato che quando una pagina non viene visualizzata bene da IE allora il css è scritto male e va riparato, non parliamo poi dei conflitti di miliaia di .js di cui qualcuno solo per fare un bordo arrotondato ad una tab o altra fesseriola simile..
inoltre c'è un altro elemento da considerare e che non hai colto,
in tanti hanno il pc e un device, se non è obbligato a navigare un sito (che so? agenzia entrate) come e perchè dovrebbe faticare il doppoi per "studiare" non una ma due visualizzazioni diverse? appunto scrivevo "disorienta l'utente"
che poi a dare una ditata in qua e in la che ci vuole? semmai sono altri gli accorgimenti..
-
Secondo me il responsive non soddisfa affatto la visualizzazione su smartphone, è ottimo per adattarsi ai vari formati di risolyzione dei monitor e va ancora bene per tablet da almeno 9 - 10". Per gli smartphone si dovrebbe ripensare una versione del sito apposita ove mostrare solo le cose essenziali badando di più al contenuto che la grafica e rimandando ad una navigazione desktop per le cose meno necessarie anche se utili.
-
Quindi secondo quanto detto da Tomtom converrebbe utilizzare componenti quali Mobile Joomla ?
-
O anche template che permettono di assegnare moduli in base al device mobile, oppure che prevedono una versione del template alternativo per vari device.
-
Anche per me gli emulatori, emulano ma sono molto approssimativi.
Il problema della compatibilita purtroppo e' una costante che esiste dai primi storici siti internet, quando dovevano essere ottimizzati per IE, Netscape e/o altri bowser dell'epoca.
Si facevano gia' allora un po' di statistiche:
quali erano i browsers , la risoluzione video e il sistema operativo piu utilizzati?
Non e' la scelta giusta per un professionista ma del resto per non diventare matti come si fa oggi a testare un sito su tutti pc/device a disposizione? Qualcosa per forza di cose dovra restare fuori
Le statistiche e una costruzione di un sito con template e componenti non troppo complessi o avanzati ci potranno aiutare a realizzare un sito responsive standard?
-
Ciao, non ho capito molto a cosa ti riferisci sul fattore attendibilità degli emulatori ma io utlizzo questo
http://quirktools.com/screenfly/
ti fa vedere il sito a diverse risuluzioni specificando anche le risoluzioni utilizzati da diversi device, tra l'altro ti fa vedere anche cosa succede su monitor molto grandi, cosa molto importante perchè oltre al trend d'utilizzo di smartphone o tablet bisogna ricordarsi che sempre più spesso vengono utilizzate le smart tv per navigare.
Tornando all'emulatore lo trovo valido, io creo da zero tutti i template dei siti che sviluppo e simulo li.
-
lucantropo
Ciao, non ho capito molto a cosa ti riferisci sul fattore attendibilità degli emulatori ma io utlizzo questo
Si conosco quirktools , ma questo tool on line da la visione in base alle dimensioni del video e non simula anche il browser del device, infatti se imposto per esempio Apple iPad 1-3 Mini e apro un popup JCE MediaBox che punta ad un PDF, vedo regolarmente il mio documento PDF nel popup , lo stesso pop up aperto con un iPad vero e proprio o con un emulatore locale come iBBDemo2 non visualizza affatto il PDF in questione, quindi ne converrai che l'affidabilità di un emulatore e tanto maggiore quanto più riproduce fedelmente quanto sta emulando :)
alithrarion
io suggerisco a prescindere di fare layout molto minimal sui cellulari
Concordo con la teoria dei layout minimal ma nella pratica le aspettative di alcuni clienti non coincidono con questa teoria
-
apro un popup JCE MediaBox che punta ad un PDF
Beh il "problema" non tanto dei layout responsive, ma del device su cui girano è proprio come interpretano ciò che fa un sito, il male assoluto secondo me è il browser nativo di android che per esempio in passato non ne voleva sapere di far funzionare i pop up di joom gallery.
Personalmente adotto strategie diverse, per esempio non faccio mai visualizzare pdf o documenti in pop up nei layout responsive, ma con la visualizzazione standard in un nuovo pannello, tanto più che oramai si possono fare pdf responsive con programmi adobe o altri simili.
Io credo che alla fine sia solo questione di esperienza che fa prevedere i comportamenti dei vari browser un po' come succedeva per internet explorer, tempo fa avevo installato sul pc un emulatore opera mobile emulator, ma alla fine l'ho tolto una volta capito dove sono i potenziali problemi dei os apple o android.
Poi c'è l'opzione b, ovvero utilizzare lo user agent dei dispositivi apple o android per far versioni mobili per ogni OS, ma secondo me non è molto indicata come soluzione per le tempistiche e bisognerebbe avere almeno un device per ogni os a cui associare una versione del sito.
Io sono per un approccio easy, quindi come detto precedentemente, imposto i siti in modo che siano "preparati" alle varie bizze che i browser mobili presentano. (ci ho messo almeno tre mesi per capire come far vedere i campi dei form sui prodotti apple identici a come si vedono su pc ma alla fine ci son riuscito)