Joomla.it Forum
Joomla! 3 => Installazione, migrazione e aggiornamento => : Baldix 09 May 2014, 17:26:46
-
Ciao a tutti,
rieccomi qua a rompervi le scatole :(
Sto seguendo un tutorial video per modificare il file configuration.php per rendere il remoto attivo e online, ho capito che devo cambiare questi parametri:
- public user: con cosa lo cambio? con il nome del dominio? tipo MIOSITO?
- public password: dove la trovo? password di cosa?
- public bd: il nome del database remoto, giusto? quindi Sql***********_1?
- public db prefix: prefisso delle tabelle: che nome gli dò? quello che voglio io? Tipo cjskcjs?
- public log path e - public tmp path: i percorsi assoluti: Nel tutoria suggeriscono di scrivere un file in php nel blocco note e salvarlo con un certo nome, che ho poi importato nel sito remoto con F***Z***A.
Questi tmp e path credo di averli risolti.
Avrei fatto tutto con altri programmi, ma il mio "istruttore" mi fece utilizzar da subito joomla in remoto, pensavo fosse un buon punto di partenza per un nuovo sito :/
Baldix
-
il file configuration.php lo installa joomla di suo.
non lo devi toccare salvo che in rare occasioni come ad esempio un trasferimento....
non certo per rendere "visibile" il remoto, quello diventa visibile già di suo.
-
Utilizza pure in chiaro i nomi delle estensioni, programmi e quant'altro di free, mi riferisco a filezilla, poi per un nome commerciale è vietato citarlo ed anche mascherarlo.
-
Grazie Francesco,
purtroppo dopo aver trasferito in remoto prima il db e poi il sito intero tramite FZ, il mio locale non è visibile, mi dà questo mesaggio:
"Error displaying the error page: Application Instantiation Error: Could not connect to MySQL."
Ora faccio una ricerca dell'errore su internet, ma nel tutorial che ho seguito io, dicevano di modificare anche il file in questione per fargli leggere il sito da remoto piuttosto che da locale.
Probabile che abbia sbagliato io, anche seguendo il tutorial passo-passo?
-
Utilizza pure in chiaro i nomi delle estensioni, programmi e quant'altro di free, mi riferisco a filezilla, poi per un nome commerciale è vietato citarlo ed anche mascherarlo.
che intendi per nomi commerciali?
Ora mi leggo il regolamento del forum, va' :D
-
L'errore è chiaro non ti colleghi al db, devi metterci i dati di accesso al db remoto e non a quello che avevi in locale.
-
in locale devi inserire le nuove credenziali del database
quindi
localhost
nome del database = root
utente del database = il nome che hai scelto
password = lasciala vuota (di solito in locale si lascia così)
poi devi cambiare il percorso di logs e di tmp
se così ci riesci ok altrimenti cerca qualche guida che ce sono sono tantissime
le estensioni non danno fastidio se sono quelle per joomla.
-
Grazie ma il locale funziona, è il remoto che non parte, e non so dove andare a pigliare i dati sopracitati
:(
-
Public db credo sia sistemato, gli ho dato il nome "Sql****_1" cioè quello dei 5 che mi ha fornito ***** all'attivazione, ma non parte ancora, mancherà il resto :/
edit: non citare estensioni o servizi commerciali. Grazie.
-
a mente, sono almeno 5 i campi che devi modificare
3 sono relativi al database
2 sono indirizzi assoluti delle cartelle logs e temp
e 1 l'ultima al sito web, il live site (ma questo a volte lo dimentico pure io)
ora fai i conti e mettici i dati giusti.
-
3 del database: dovrebbero essere
- nome del database remoto
- username
- password
2 dei percorsi assoluti (già fatti)
1 del live site
Ok ora guardo se trovo le info giuste relaive al db
Grazie :)
-
OK
ma non ho capito se stai operando sul sito che sta nel server
oppure se quello in locale
per il locale ti ho scritto ancora prima su sopra come fare.
-
Sto operando sul sito in remoto, il locale funziona binissimo e non lo tocco :)
Ho cambiato i 3 parametri del database, ma niente...
Nel parametro live site cosa metto? miodominio.it?
-
ho messo anche "miodominio.it" come live site, ho provato anche "miodominio" senza .it ma niente.
Si sta parlando del database MySql remoto, giusto?
in questo caso i dati del database MySql credo siano giusti, il nome del db è "Sql****_1", mentre la User è "Sql****" senza _1, la password ce l'ho...
Non capisco dove sbaglio :(
-
la password ce l'ho...
se hai una fonte è meglio fare copia ed incolla di questi tre dati, attento agli spazi alla fine dei nomi, attento alla sintassi, basta spostare una piccola ' che viene restituito errore.
infini, ma non ultimo controlla che stai nello spazio web giusto, magari ne hai due o più e stai operando in quello sbagliato.
se tutto è fatto bene e il database non si connetta avvisa la tua assitenza hosting.
-
PS
cosa stai usando per modificare il file?
ci vuole notepad++ o altri corrispondenti, il normale editor di testi non va bene.
infine il browser, butta via IE e qualsiasi altro, soprattutto crome che ho scoperto memorizza gli indirizzi con l'ip e non con il dominio
usa firefox
e il meno aggiornato possibile, che tra poco pure questo scopre la crescita e ci farà dannare-
-
Come browser uso firefox (ultima versione) e il file lo midifico direttamente dal pannello di ****. in remoto: quando apro il FileManager spunto configuration.php e clicco su edita, si apre la schermata, modifico, salvo e chiudo. Ma al refresh del mio sito niente da fare :(
-
Controlla l'host database non sempre è localhost e potrebbe essere anche un ip, chiedi al servizio hosting
-
Controlla l'host database non sempre è localhost e potrebbe essere anche un ip, chiedi al servizio hosting
Effettivamente l'host in remoto è dato con un numero di IP, ora provo a mettere XX.XXX.XXX.XXX e vediamo che succede!
-
Allora:
GRAZIE a tutti,
ho messo l'host numerico e pare funzioni, solo che invece dell'homepage mi appare la schermata di inserimento Username, Password e Secret Key...come succedeva anche in locale.
Come tolgo questa schermata per passare direttamente all'home page???
-
Username, Password e Secret Key.
ecco bravo, hai installato la estenzion miracolosa per la sicurezza, come da manuale.
si come no, la sicurezza di avere una marea di rotture ....
se proprio non se ne può fare a meno si installano nel sito remoto.
-
ecco bravo, hai installato la estenzion miracolosa per la sicurezza, come da manuale.
si come no, la sicurezza di avere una marea di rotture ....
se proprio non se ne può fare a meno si installano nel sito remoto.
Ecco, quoto soprattutto la parte "marea di rotture".
Quindi è un'estensione di joomla che ho installato in locale? Vorrebbe dire che devo trovare quale sia, disabilitarla e ricaricare in remoto solo il file "index.php"? O devo ricaricare TUTTI i files del sito?
Francesco se avrò mai modo di vederti ti offrirò una cena, e agli altri una birra :)
-
oddio...
si parla della versione 3
non la tocco ancora quindi non vorrei che avessero pure integrato una di quelle..
chiamo soccorso, ancora non installo una versione 3 e per quanto ho visto terrò ancora molto a lungo la 2.5
sò vecchio, ecco perchè.
-
oddio...
si parla della versione 3
non la tocco ancora quindi non vorrei che avessero pure integrato una di quelle..
chiamo soccorso, ancora non installo una versione 3 e per quanto ho visto terrò ancora molto a lungo la 2.5
sò vecchio, ecco perchè.
Grazie comunque, allora aspetto altri suggerimenti :)
Sono a un pelo dal farcela!
-
Hai il sito offline, entra nel backend e mettili online.
-
Cavolo hai ragione, il sito è proprio offline anche da locale...
Ora vado a cena, poi cero di capire come metterlo online da remoto senza aver ancora installato joomla in remoto, dato che l'ho installato soltanto in locale per ora.
Grazie!
-
Ma che dici, come sarebbe senza aver installato in remoto? Se fai un trasferimento e ti funziona non hai bisogno di installare di nuovo joomla, devi solo entrare in administration e mettere il sito online, stop.
-
Ma che dici, come sarebbe senza aver installato in remoto? Se fai un trasferimento e ti funziona non hai bisogno di installare di nuovo joomla, devi solo entrare in administration e mettere il sito online, stop.
Ti ringrazio per l'avviso, ma al momento se vado su www.miosito.it/administrator non mi appare nulla, proprio nulla....pagina bianca!
-
Aggiornamento: da LOCALE, se metto il sito online il Login in homepage appare comunque, evidentemente è qualche impostazione o estensione da disabilitare.
Pensavo che, se avesse funzionato, avrei potuto rifare il trasferimento in remoto di tutto il locale, ma se nemmeno così funziona vuol dire che c'è altro...
:(
-
Allora:
GRAZIE a tutti,
ho messo l'host numerico e pare funzioni, solo che invece dell'homepage mi appare la schermata di inserimento Username, Password e Secret Key...come succedeva anche in locale.
Come tolgo questa schermata per passare direttamente all'home page???
Ma allora quì hai raccontato fantasie e stavi sognando?
-
Fantasie non ce ne sono, questo è quello che mi capita in REMOTO: digito miosito.it e appare sito fuori servizio per manutenzione, con Inserimento Username, password e Secret key.
Se solo sapessi come fare a disabilitare questo login form e passare direttamente alla homepage (come qualunque altro sito) sarei felice e a posto! :)
-
Allora le fantasie le fai dopo. Come per qualsiasi sito joomla si toglie il sito offline da pannello administrator o da configuration.php, come qualsiasi sito joomla si entra nel sito da url sito.xx/administrator.
-
Purtroppo su miosito.it/administrator non appare assolutamente nulla, quindi non posso entrare per far modifiche. E non so cosa devo modificare nel file configuration.php per mutare da offline a online il sito remoto.
Io fantasie non credo di farne, è solo che sono un neofita e mi sto scontrando con un muro più alto di me. Mi serve solo una molla più potente che mi faccia saltare al di là...all'atterraggio poi ci penserò!
-
Riesci a collegarti tramite filezilla? Se sì apri il file configuration.php e poi modifica la riga sito offline da 1 a 0, poi vedi se hai la cartella administrator, magari non l'hai trasferita.
-
Grazie, ora provo
-
Allora:
Su FileZilla la cartella administrator in remoto c'è, e nel file configuration.php, che ho modificato online da pannello di ****(da Filezilla non me lo fa aprire ma solo spostare copiare cancellare), ho messo "0" al posto di "1" alla riga "public $offline), ma il sito è cambiato in elenco semplice di tutti i menu del mio sito, uno sotto l'altro, scritto come fosse un file di testo.
???
Dimenticavo....grazie per la pazienza!!!!!
edit: per cortesia non citare il servizio commerciale.
-
l'ufficio complicazioni affari semplici non chiude proprio mai, a quanto vedo.
così vi perdete tutto il bello..
vuoi mettere il gusto di pigliare un file con un gedit e di sbatterci il muso ma poi farci amicizia?
senza intermediari..
e poi vuoi mettere la soddisfazione di scrivere la prima riga di comando in un terminale (che già per capire che roba è per chi viene da win ci vuole tanto ma tanto ma tanto...)
e comunque non c'è futuro per questi qua, sarà una moda... s.o. da scegliere tra debian, centos, ubuntu, joomla, wp oppure drupal? madai davvero fanno ridere i polli..
-
l'ufficio complicazioni affari semplici non chiude proprio mai, a quanto vedo.
così vi perdete tutto il bello..
vuoi mettere il gusto di pigliare un file con un gedit e di sbatterci il muso ma poi farci amicizia?
senza intermediari..
e poi vuoi mettere la soddisfazione di scrivere la prima riga di comando in un terminale (che già per capire che roba è per chi viene da win ci vuole tanto ma tanto ma tanto...)
e comunque non c'è futuro per questi qua, sarà una moda... s.o. da scegliere tra debian, centos, ubuntu, joomla, wp oppure drupal? madai davvero fanno ridere i polli..
Guarda, mi sento di condividere.
Tutto facile, tutto veloce e senza fatica! dai siti internet alla cucina al fare dischi al fare i fotografi...ti illudono, ci sbatti il naso, non ci capisci più una mazza e fai impazzire un forum con le tue richieste strampalate!
Per il prossimo sito, se mai ne farò un altro, mi studierò a menadito il codice HTML, 5, 6, 7 che sia!
Sto sclerando da un mese con joomla, per colpa di conoscenti che mi dicono "sì sì è una stronzata anche se non sai niente ci metti pochissimo". ma va là!!!!!
-
la tendenza è quella..
esatto, dalle macchine fotografiche all'inps passando per la moneta..
ci si ritrova da soli, io, tu, ciascuno di noi è da solo, singolo, solo e spaesato contro il dio software che ti minaccia e ti crea ansie ed incubi.... ed è sempre colpa tua.
ma solo qui, in italia, all'estero è molto diverso, questo mi consola.
-
la tendenza è quella..
esatto, dalle macchine fotografiche all'inps passando per la moneta..
ci si ritrova da soli, io, tu, ciascuno di noi è da solo, singolo, solo e spaesato contro il dio software che ti minaccia e ti crea ansie ed incubi.... ed è sempre colpa tua.
ma solo qui, in italia, all'estero è molto diverso, questo mi consola.
Condivido in pieno, soprattutto l'ultima parte sull'estero.
Ma praticamente io sono spaesato, fermo, con il sito che viene visualizzato coi menu ad elenco in verticale, coi link alle pagine che non funzionano...e non so che fare.
Non sapete consigliarmi qualche tutorial in merito da studiarmi per risolvere il problema?
E se da FileZilla cancellassi tutti i files in remoto e ricaricassi da locale, mettendo prima in online?
-
la secret key
non appartiene a joomla devi cercarla da qualche altra parte, probabilmente in qualche email che il tuo servizio hosting ti ha inviato a suo tempo.
per il file configuration.php con FZ verifica i permessi del file, dovresti potermi modificare e metterli a 644 dopo la modifica rimetti i permessi come stavano, di solito devono stare a 444
ma ripeto non conosco ne la 3 e neanche quel servizio hosting.
-
asp...
public $secret = 'qPNwKydELOGpikgQ';
sarebbe questa che ti chiede?
la genera automaticamente joomla alla istallazione, presa da un file configuratione ora, ovviamente quella non sarà la tua ma ho capito cosa ti chiede, forse, speriamo..
-
Ho appena ricaricato tutto in remoto con filezilla e ri-modificato il configurator.php, ma il sito ora si presenta ancora con il menu scritto a mo' di file di testo e i link non funzionano, mi danno l'errore "Not Found- The requested ULR ***** not found on this server"
Non so più dove sbattere la testa, giuro!
-
Disattiva le impostazioni seo.
-
Disattiva le impostazioni seo.
Purtroppo non so come si fa :( sorry
-
Lo si fa da pannello amministrazione configurazione globale o da file configuration.php oppure fai una ricerca nel forum per maggiori dettagli.
-
Sto ancora cercando SEO in internet ma ancora niente...
un'opzione che mi viene in mente non ho cambiato, che nel tutorial dicevano di sì (mamma che italiano, scusate...) è il "public $dbprefix", che ho letto si imposta durante l'installazione di joomla, formato da 3 caratteri seguidi da underscore, che però non so dove andare a recuperare!
-
Il prefisso db non c'entra dato che comunque tu il sito lo vedi anche se senza che venga caricato il css. Entra in amministrazione o cambialo da file.
-
Ho risolto in un modo semplicissimo: ho aperto un ticket su ***** e in cinque minuti mi hanno sistemato tutto, ora funziona alla grande.
Grazie comunque a tutti!!!