Joomla.it Forum
Joomla! 3 => Joomla! 3 => : La Tigre è ancora Viva 17 Jun 2014, 15:00:32
-
Ciao,
ho installato il pacchetto di lingua cinese. E' andato tutto bene.
Ora lo stavo configurando e mi sono bloccato in:
GESTIONE LINGUA----->LINGUE CONTENUTI.
Cioè dentro LINGUE CONTENUTI non mettere i valori corretti. Ho provato a guardare dentro l'italiano
ma non mi sembra la stessa cosa. Potete aitarmi? c'è una pagina dove vengono riportati tali valori corretti?
Grazie
-
intanto che tipo di cinese hai usato, semplificato o tradizionale
nei siti realizzati in chinese ho usato il semplificato su richiesta dei committenti che sono madre lingua, ne ho fatto molti perchè il primo mi ha portato il 2° il 3° il 4° ....sono al dodicesimo
queste le impostazioni nei contenuti
titolo: 中文(简体) (china)
titolo nativo: 中文(简体) (china)
tag lingua: zh-CN
codice lingua: zh
prefisso immagine: zh
-
Ciao,
ho installato il cinese tradizionale, non il semplificato. Però i parametri che ho messo sono diversi. Ad esempio sul titolo ho trovato "Chinese" non "china". Come estensioni inoltre ho trovato zh-TW e non zh-CN
-
infatti ho specificato che ho usato il più moderno ed usato semplificato
-
ma che differenza c'è tra il tradizionale e semplificato? non dico dal punto di vista tecnico di joomla ma dal punto di vista proprio della lingua.
-
La differenza tra cinese tradizionale e semplificato sta nella forma grafica. Il cinese Semplificato è stato introdotto da Mao Zedong per poter permettere a tutti di imparare a scrivere, cosa non di poco conto fino all'epoca, riservata più che altro ai più abbienti.
La semplificazione del cinese è avvenuta secondo regole grafiche che miravano all'approssimazione di determinate composizioni grafiche tradizionali in altrettante, meno complesse delle precedenti.
Il risultato è stato la storpiatura della lingua scritta a favore di una maggior "semplicità".
In effetti molti nomi di cose si capiscono meglio se scritti in cinese tradizionale, ma anche quella è e resta una semplice soluzione grafica che già da tempo si è sganciata dal concetto di ideo-gramma (segno che simboleggia un'idea o un oggetto). Anche la nostra " A " dovrebbe simboleggiare un toro con le corna, ma nessuno ormai ci pensa quando la vede scritta, o sbaglio?
Oggi chi studia cinese legge e scrive in cinese semplificato, tutta la Cina funziona in questo modo ad eccezione dell'isola "ribelle" di Taiwan, di Hong Kong e Macau (che utilizzano ancora il cinese tradizionale per marcare la loro differenza storico-culturale dalla Cina continentale).
-
Ah, allora vedi, io sono un po ribelle come quelli di Taiwan ho scelto senza esitare il cinesta tradizionale.
A parte gli scherzi, ti ringrazio per la chiara e dettagliata spiegazione che mi hai fornito.
Quindi mi sembra di capire che se voglio farmi capire da tutta la cina (sono 1 miliardo mi pare?) devo installare quello semplificato altrimenti mi capiscono solo a Taiwan.
Ho afferrato bene il concetto?
-
.....a meno che tu non stia facendo un sito per una pescheria di macau direi che è la soluzione più logica
-
Si credo anch'io. Complessivamente come si comporta joomla con la parte cinese dei siti? E' il primo sito cinese che faccio quindi non vorrei avere sorprese.
-
allo stesso modo in cui si comporta con l'italiano, le traduzioni sono solo stringhe!
la domanda fammela quando dovrai fare un sito dove ci sono delle lingue semitiche e ne riparliamo ;)
-
OK ;)
ti saluto adesso, grazie ancora
-
Grazie Giusebos,
sono al mio primo tentativo di sito in cinese e stavo x installare quello tradizionale...mi hai salvato, vado direttamente sul "semplificato" ed evito di incasinarmi.
;)