Joomla.it Forum
Forum traduzioni italiano => Le traduzioni e le informazioni della community => Articoli della community => : claudiocarrera 02 Jan 2015, 23:13:32
-
Ciao a tutti
Inizio anno con un articolo che avevo iniziato a scrivere l'anno scorso ma poi per motivi di lavoro non ero riuscito a finire.
Speigo come usare boostrap 3 in Joomla 3, lo uso da un pò di tempo ma qualche problemino di tra conflitti di librerie e altri piccoli bug .
Quelli che vi elenco sono quelli che ho trovato, se ne conoscete degli altri segnalatemeli e vediamo di risolverli.
Link: http://www.joomla.it/e-ancora/articoli-community-3x/7610-usare-bootstrap-3-in-joomla-3-x.html
-
Grazie e complimenti per il tuo interessante articolo.
Volevo porti una domanda, così, da profano:
da dove si vede, senza andare troppo in profondità, se un template lavora con bootstrap 2 o con bootstrap 3?
Grazie per la tua attenzione.
Saluti.
-
Grazie a te :)
Ci per capirlo ci sono vari modi:
Il primo quardando il file css che carica, se usa la versione standard del file boostrap.css o boostrap.min.css o il file js all'inizio viene specificata che versione di boostrap si stà utilizzando, la mettono perché anche boostrap viene aggiornato col tempo (2.3.2 è l'ultima della v2, 3.3.1 per la v3) quindi è meglio specificarla.
Però non tutti usano questi file, alcuni importano solo le parti di cui hanno bisogno e importano in un file less o in altri css, quindi alcuni siti usano boostrap ma non caricano questi file.
In quel caso basta guardare la sintassi delle classi, le più facili da individuare sono "span" e "offset", span che diventa: col-'dispositivo'- e offset diventa col-'dispositivo'-offset (quindi col-md- e col-md-offset- oppure col-xs- e col-xs-offset-).
Ti segnalo il link per la conversione da boostrap 2 a 3 vedi subito le differenze:
http://getbootstrap.com/migration/ (http://getbootstrap.com/migration/)
-
OK
Tante grazie ;)
-
Interessante articolo, ho implementato bootstrap 3 in un sito e le difficoltà le ho trovate non tanto nel core di joomla ma un alcune estensioni che utilizzano versioni precedenti.
Ora sto facendo dei test per un template personale. Ho notato che joomla non carica il javascript di bootstrap anche se la stringa jdoc:include type="head" dovrebbe caricare tutte le librerie. Mi è capitato altre volte ma raramente. Sai mica perché accade?
-
@lucantropo (http://forum.joomla.it/index.php?action=profile;u=51014)
Come mai non funzionano i link nella home page del tuo sito?
-
@lucantropo (http://forum.joomla.it/index.php?action=profile;u=51014)
Come mai non funzionano i link nella home page del tuo sito?
ciao quel sito è un po.che non lo guardo e fra poco lo chiuderò. Ho provato da cell e i link funzionano. Ma potrebbe essere un caso. Tempo fa avevo debellato uno script malevolo inserito in un contatore visite esterno ma potrebbe essersi ripresentato da qualche altra parte.
-
Siamo fuori tema, per questa volta ci perdoneranno.
Mi interessava il tuo articolo sulla pagina 404. :D
-
Siamo fuori tema, per questa volta ci perdoneranno.
Mi interessava il tuo articolo sulla pagina 404. :D
Mica tanto quel sito utilizza il css di una vecchia versione di bootstrap :)
Scherzi a parte se hai bisogno continuiamo il discorso privatamente.
-
Interessante articolo, ho implementato bootstrap 3 in un sito e le difficoltà le ho trovate non tanto nel core di joomla ma un alcune estensioni che utilizzano versioni precedenti.
Ora sto facendo dei test per un template personale. Ho notato che joomla non carica il javascript di bootstrap anche se la stringa jdoc:include type="head" dovrebbe caricare tutte le librerie. Mi è capitato altre volte ma raramente. Sai mica perché accade?
Joomla nativamente carica il file Js di Boostrap solo quando c'è un modulo o un componente che usa questo file, come ad esempio nel modulo "posizione" come accennato nell'articolo.
Questa è api dedicata a boostrap:
https://api.joomla.org/cms-3/classes/JHtmlBootstrap.html (https://api.joomla.org/cms-3/classes/JHtmlBootstrap.html)
-
Grazie finalmente mi hai chiarito questo dubbio.
-
Avrei un altra domanda, nell'articolo parli di disabilitare la versione meno recente di bootstrap presente nel core di joomla.
ho testato la soluzione "unset" da te proposta e mi restituiva un errore, implementando sempre la soluzione "unset" ma scritta leggermente diversa:
<?php unset($this->_scripts[JURI::root(true).'/media/jui/js/bootstrap.min.js']); ?>
Il template è praticamente a sviluppo zero, mi interesserebbe sapere se c'è un motivo per questo comportamento.
-
Che messaggio di errore ti dava?
-
A memoria non mi ricordo, si presentava l'errore sia in dreamweaver mentre sul browser dava la pagina bianca indicando la linea con l'errore. Potrei provare domani a ripetere per segnare il tipo di errore che mi riferisce.
-
E c'hai ragione, piccolissimo errore di battitura, ho già corretto articolo, devi mettere:
$doc= JFactory::getDocument();
Grazie della segnalazione.
-
Molto interessante questo topic, volevo ringraziarvi e farvi i complimenti. Lo rileggerò con grande attenzione, dopo aver sbattuto il naso per ore contro il bootstrap.min.css che regolarmente andavo a sovrascrivere con il mio css personale.
Solo una considerazione: se da una parte mi sembra di capire che ci troviamo di fronte a soluzioni che non sono soluzioni, perché se si vuole mantenere la compatibilità bisogna fare salti mortali con il gioco della coperta troppo corta che come si tira da una parte scopre dall'altra, non posso non esprimere il mio disappunto per come funziona questa "cosa", che mi ricorda tanto il famoso UCAS (ufficio complicazione affari semplici) di antica memoria.
Per ora in test locale del joomla 3.3.6, prima di provare le soluzioni da voi proposte, mi sono limitato a cambiare il nome al css bootstrap.min, in modo che non venga caricato e non rompa le uova. Ok, di fronte alle vostre è la classica soluzione da lavandaia informatica...ma funziona! O no? Cosa ne pensate? ;-)
-
Oh quanto tempo che non sentivo nominare UCAS ;D
Sò che dall'articolo può sembrare complicata la cosa, ma alla fine riesco sempre usare boostrap 3 senza problemi e senza rotture di sorta, i problemi di conflitti di librerie quando crei un template capitano sempre, quindi se non è boostrap è qualcos'altro e non ci faccio caso più di tanto. Il giorno che toglieranno completamente mootools farò festa grande ;D ;D .
Comunque no, boostrap 3 è molto diverso da boostrap2, in bt2 per renderlo responsive bisogna aggiungere una sorta di "estensione" che è creata in un secondo momento (già caricata da Joomla), mentre bt 3 è responsive e anche "mobile first" quindi più leggera e performante della Bt2, per questo preferisco lavorare sulla 3, anche se per un progetto come Joomla non è strano che usino la versione 2 (ottimizzata anche per i browser più datati).
Quello che fai di rinominare il file non è corretto: se fai un aggiornamento e questo aggiornamento ti ricarica dinuovo il file in questione, il sito smette di funzionare nuovamente, meglio dire a Joomla "non caricare questo file" con i codici che ho segnalato disolito il problema si risolve sempre.
-
esiste un plugin per installare bootstrap 3 in joomla ?? (J 3.5.1)
-
Ciao,segnalo che il link dell'articolo non funziona più dopo l'aggiornamento della struttura del sito.
Il link corretto è il seguente:
https://www.joomla.it/blog/7610-usare-bootstrap-3-in-joomla-3-x.html