Joomla.it Forum
Joomla! 3 => Joomla! 3 => : pupito 12 Apr 2016, 09:34:28
-
Buongiorno,
come sviluppereste un sito catalogo prodotti multilingua (che in futuro potrebbe diventare un sito e-commerce)?
Prima di chiedere come al solito ho testato vari soluzioni per Joomla e da vari forum ho letto che la soluzione migliore dovrebbe essere quella di utilizzare Hikashop+Falang.
Ma bisogna trovare una soluzione facile per cliente che dovrà poi autogestire il sito.
Installazione del componente Hikashop con funzione solo catalogo.
Falang dovrebbe in questo caso occuparsi della traduzione delle singole schede prodotto.
Il problema è che ho provato a installarlo su ultima versione joomla e già dall'inizio :
Errore: 1064 You have an error in your SQL syntax; check the manual that corresponds to your MySQL server version for the right syntax to use near 'AND falang_content.published=1 AND falang_content.reference_id IN(7) AND f' at line 4 SQL=SELECT falang_content.reference_field, falang_content.value, falang_content.reference_id, falang_content.original_value FROM #__falang_content AS falang_content WHERE falang_content.language_id= AND falang_content.published=1 AND falang_content.reference_id IN(7) AND falang_content.reference_table='content'.
Si accettano consigli
-
Falang dovrebbe in questo caso occuparsi della traduzione delle singole schede prodotto.
In verità falang ti permette di farlo non che lo fa a prescindere cioè in automatico.
Consiglio: Usa il multilingua nativo.
-
Ciao e grazie per la risposta.
Sarei davvero più felice se riuscissi ad utilizzare il multilingua nativo di Joomla. Ma da una discussione nel forum inglese di Hikashop ho letto che Falang ti permetterebbe di tradurre lo stesso articolo (prodotto).
Con il multilingua nativo sarei costretto a creare due diverse categorie ad albero per ogni lingua, per spiegarmi meglio:
CATEGORIA A (lingua italiana)> SOTTOCATEGORIE (lingua italiana)> SCHEDA PRODOTTO (lingua italiana)
CATEGORIA A (lingua inglese)> SOTTOCATEGORIE (lingua inglese)> SCHEDA PRODOTTO (lingua inglese)
Il problema a questo punto non è tanto il lavoro da fare per duplicare il tutto, quanto il fatto che ogni prodotto ha un codice univoco (problematiche relative a disponibilità e scorte) e pertanto si tratterebbe di gestire due magazzini diversi, uno italiano e uno inglese.
Mettendo numero illimtato di scorte per il prodotto risolverebbe forse il problema?
Ho capito male io? C'è modo di risolvere o aggirare problema?
-
Quello che leggi nelle discussioni molte volte è scritto da chi non ha suffiente esperienza.........
usa una sola categoria con lingua su tutte, la scissione degli articoli in lingua sarà solo a livello di voce di menù legata alla categoria
-
Ciao Giusebos e grazie per il tuo intervento. Prima di chiedere nel forum cerco comunque di fare un pò di ricerche se il problema è stato risolto da qualcuno.
Purtroppo continuo a non capire.
Quello che tu suggerisci vale per in generale per un utilizzare il multilingua nativo di joomla o parli delle categorie di prodotti che si devono creare all'interno di hikashop? Potresti gentilmente farmi un esempio pratico?
-
Quello che ho scritto vale in generale, certo. ma anche no.
-
tra i vari aticoli ho letto questo:
"If you want to follow the Joomla way for the multi-language ; you will need to duplicate your products for each language.
Like in Joomla you need to duplicate each article (and each menu) for a language ; in HikaShop it will be the same thing.
The side effect is that you will have different products, with different name/description but also with a different product code and an independent product stock."
http://www.hikashop.com/forum/10-translation/880520-closed-create-a-multilingual-shop-only-joomla-hikashop.html
ecco il motivo della mia domanda
-
sto cercando di utilizzare joomshopping con plugin lingua nativo Joomla.
Ho creato categoria > prodotti e assegnato alla voce menu il componente Joomshopping. Purtroppo quando mi trovo nella pagina prodotto o sottocategorie se provo a switchare la lingua il redirect porta sempre alla home.
ho provato a disabilitare SEF-URL come suggerito http://forum.joomla.org/viewtopic.php?f=706&t=830802&view=next
ma non risolve.
ho letto anche il post sul forum dello sviluppatore https://www.webdesigner-profi.de/joomla-webdesign/joomla-shop/forum/posts/13/1143.html?lang=en
ma pare non ci sia ancora una soluzione definitiva.
Qualcuno di voi ha riscontrato lo stesso problema? siete riusciti a risolverlo? grazie