Joomla.it Forum
Joomla! 2.5 (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.6/1.7/2.5 => : cinetech 09 Sep 2016, 11:35:49
-
Salve,
dopo aver fatto un back con Akeeba di un sito Joomla 2.5 cambiando il server, non è più possibile accedere al sito.
In una prima fase ho già modificato la password in phpmyadmin, con la nota procedura, mettendo la stringa per 'password' ma continua a non loggare.
In phpmyadmin il Super Admin è diventato Super User e lo usertype risulta 'deprecated'.
C'è una soluzione a questo o noi che non siamo programmatori dobbiamo definitivamente lasciare Joomla per il più semplice e amato dai clienti finali Wordpress?
Grazie a tutti
-
Cortesemente edita il titolo in minuscolo.
per il problema, probabilmente hai una versione di php obsoleta.
-
o noi che non siamo programmatori dobbiamo definitivamente lasciare Joomla per il più semplice e amato dai clienti finali Wordpress?
questa è quella giusta ;)
PS "deprecated" per il super user è corretto
-
Il sito si trova su uno dei più grandi Hosting italiani. Senza nemmeno guardare se la versione di php è aggiornata diciamo che se anche fosse allora non ci sarebbe soluzione.
A nessuno è mai capitato questo problema?
-
"uno dei piu grandi", "il più semplice e amato"
Se ti fermi ai luoghi comuni poi è normale che al primo problema ti blocchi.
Non è l'hosting e nemmeno il cms l'ostacolo maggiore, piuttosto che la supponenza che basti utilizzzare questo o quello per essere a posto e far filare tutto liscio.
Perché non vuoi guardare la versione php e perché metti un titolo maiuscolo?
-
Questa è la versione php dell'hosting del mio sito:PHP Version 5.4.45-0+deb7u2
-
è il primo titolo che devi editare.
-
Cerca di spiegare meglio, dopo un backup o dopo un ripristino su altro server?
In caso prova a fare un trasferimento manuale.
-
Dopo un back up effettuato su un server diverso.
Rifarlo in manuale richiede un tempo enorme per quello che oggi pagano i clienti per la manutenzione di un sito.
Ma partiamo dalle basi. Perchè la usertype viene indicata come deprecated e non funziona più? Qual è il problema?
-
Da una certa versione in poi l'usertype è stato abbandonato ma non dovrebbe costituire un problema anche se rimane. Comunque un bk e successivo ripristino dovrebbe restituirti lo stesso sito senza cambiamenti di sorta tabelle e valori. Se non avviene sbagli o il bk oppure il ripristino.
-
Akeeba fa tutto da solo sia in backup che in ripristino, quindi è a prova di errore umano.
Nel suo troubleshooting Akeeba, nel problema di loggarsi, propone di modificare in un certo modo il file di configurazione ma è già in quel modo.
Quale può essere il problema?
-
Io ho sempre un certo timore per le cose che fanno tutto da sole.
sarà a prova di errore umano ma non di errore visto che non ti replica un sito funzionante come quello bakuppato.
Accertati di utilizzare l'ultima versione di akeeba e non accettare nessuna modifica proposta.
-
Purtroppo gli automatismi sono una conseguenza della esigenza della velocità.
Oggi i clienti pagagno poco, quindi andiamo avanti con l'automazione o andiamo tutti a lavorare in India per 300 euro al mese.
Detto questo è già tutto verificato eppure non va.
E' mai accaduto a qualcun altro qui?
-
Se bastasse l'automatismo non si avrebbe bisogno nemmeno della nostra opera. A me non è mai capitato anche perché ho subito abbandonato akeeba.
-
i problemi per Joomla sono arrivati proprio da quando hanno iniziato a collaborare con Akeeba.
Se come dici vuoi risparmiare tempo ti conviene trasferire tutto su joomlahost che è l'unico che corre dietro alle caxate di joomla, per usare gli altri hosting è necessario un po' di manualità e competenza o cambiare CMS.. ormai c'è solo il problema della scelta
-
Sono per qui vedere se gli esperti di Joomla hanno una soluzione.
Il discorso sull'uso di Joomla rispetto a Wordpress ormai non ha più nemmeno senso farlo. Chiunque si trovi ad utilizzare Wordpress conosce la differenza nella qualità grafica, la vastità delle plugin e la semplicità d'uso anche per le cose più complesse.
Venendo da Joomla, un'entità nella quale ancora, pur usando l'hosting più diffuso, i software aggiornati e le plug in strautilizzate ancora ti trovi di fronte a problemi di cui nemmeno gli esperti più esperti conoscono la soluzione, sinceramente Wordpress mi è sembrato demenziale nella sua semplicità.
Detto questo, c'è effettivamente qualcuno che sappia come risolvere questo problema?
-
La soluzione è fare un backup a mano, se usi un estensione che non funziona joomla non c'entra. Si è esperti anche evitando i problemi.
-
beh la differenza non sta certo nella grafica visto che molti templates di wp vanno bene anche per J.
Joomla ha il sogno di rendere la vita semplice a tutti, aggiornamenti, backup, avvisi...insomma tutto automatico.... poi non testa e se si accorge che sta andando nella direzione opposta, nei fatti, ...nulla, va avanti così.
Joomla è un fantastico framework di sviluppo ma se lo sono dimenticato così continuano a riempire il cms di minxxiate che sono più fastidiose che utili ma pagano gli occhi, un po' come l'iphone 7 subbaqquo che puoi telefonare sotto la doccia o parlare mentre ci fai pipi sopra :) figata!
Dimenticavo. Per risolvere le strade sono due o fai tutto manualmente oppure... fai tutto manualmente.
-
Se un sistema informatico ha ancora bisogno, per funzionare, di operare con procedure manuali allora non vivrà a lungo nell'era dell'automazione informatico. Siamo all'automation nei software del marketing, della progettazione, della logistica e per il sito di un hotel dovremmo operare manualmente? Se il sistema richiede questo... allora è un sistema obsoleto, dispendioso di tempo (cioè di soldi) e quindi da sostituire.
Rimango sempre in attesa di conoscere le ragioni di questo problema, se qualcuno le conosce.
Thanks
-
Secondo me non sai cosa scrivi oppure scrivi cose che pensa qualcuno che è diventato un webmaster da 10 minuti.
Dovresti usare wordpress, sia il cms che il forum ;)
bye
-
Infatti non sono webmasters, realizzo solo i siti delle mie imprese e dei clienti della mia agenzia pubblicitaria.
Il passaggio verso i CMS è stato realizzato per allargare ai non programmatori l'area del web building, altrimenti bastavano i software che esistevano prima.
Con Joomla la cosa è parzialmente riuscita, ma non è riuscita completamente, e intanto wordpress passava da pagina blog a sito multifunzione. A tutt'oggi non ho mai trovato un problema wordpress che non si risolvesse in un battito di ciglia e con un'ampia letteratura, mentre su questo problema siamo qui e nessun esperto riesce manco a comprendere non dico la soluzione ma almeno l'ipotetica causa.
Fatemi sapere
-
Ma partiamo dalle basi. Perchè la usertype viene indicata come deprecated e non funziona più? Qual è il problema?
Scusa ma sarai duro di comprendonio, la usertype è stata abbandonata per una sistema di controllo migliore e quindi non funziona più e non esiste nessun problema relativa alla colonna usertype se anche su una nuova 3.6.2 la si aggiunge, resta lì e non funziona ma non arreca nessun malfunzionamento a joomla. Quello è un avviso stop. Adesso se con akeeba non riesci a ripristinare può essere solo un problema tuo che non lo sai utilizzare o di akeeba che non gira bene sul nuovo server per problemi di compatibilità o di errata configurazione, joomla non c'entra con estensioni esterne. Tutto il resto sulle considerazioni fra questo è migliore di quello o viceversa è noia.
-
Si ma se Joomla sta ancora ai backup manuali per funzionare ma dove vuole andare?
Akeeba è un'estensione di riferimento universalmente riconosciuta come valida, il backup si fa coi click e non si può sbagliare, l'hosting è uno dei più grandi che ci sono in Italia.
Questo passa il convento Joomla in Italia se ci riferiamo a costi/funzionalità di livello 'user'.
Se invece Joomla può funzionare solo con approcci manuali e grossi requisiti di programmazione allora sarà, come infatti è, abbandonato da tutti gli utenti non informatici.
E anche il fatto che nessuno sappia le origini di questo problema, che nessuno lo conosca, dice molto sia sullo scarso impiego di Joomla che sulle sue difficoltà nell'utilizzo.
Con Joomla ormai si brancola nel buio.
-
E anche il fatto che nessuno sappia le origini di questo problema
Azz ma proprio non capisci le origini ti sono state dette mille volte, ma se fosse una cosa universale credi che capiterebbe solo a te o a pochi altri (forse).
Cambia se non ti piace, nessuno si offende.
-
Ma siamo informatici o scrittori di poesie?
Qual è la procedura per risolvere il problema?
1. ......
2. .........
3. ..........
Se consiste nel fare tutto daccapo non serve un aiuto online.
Purtroppo Akeeba è ultrasperimentato (e l'automatismo delle funzioni è il presupposto di un CMS...) e i settaggi sono a posto e rimanere fuori dal sito Joomla è un problema molto diffuso e con varie origini e soluzioni.
Qui ne conoscete qualcuna? E' sempre la stessa domanda...
-
tu sei sicuramente uno scrittore di poesie. Hai ricevuto risposte fin dal terzo post, ma niente non capisci.
Puoi incalzare e provocare quanto ti pare,
ma se la risposta non la capisci - non la capisci.
Joomla non è per tutti e sopratutto non è per chi non vuole studiare.
Consiglio caldamente wordpress, ottimo per chi non vuole avere problemi (leggasi non vuole studiare un poco).
-
Parlare con me di studiare è come parlare con Lenin della Rivoluzione, dato che le mie ricerche sono testi universitari.
In ogni caso ancora non ho letto qui una procedura...
-
ancora!!
rileggi tutta la discussione.
-
Forse dobbiamo negoziare il significato del termine procedura.
Per me si intende 1. clicca qui 2. dowloada questo 3. installa ... modifica ... avanti ... ecc
A parte l'ovvietà di verificare le compatibilità (ma se uno che installa plug in non fa nemmeno questo allora gettasse via il computer) e la follia del ragionare sui trasferimenti manuali (nel qual caso gettiamo via Joomla) ancora non ho letto niente su come si risolve questo comune problema.
Ma fai che non avete una soluzione e per qusto fate tanta troppa poesia?
Procedura, grazie.
-
La procedura sull'utilizzo di una estensione si trova nelle istruzioni che trovi nel sito del produttore o forse è meglio se chiedi al produttore stesso visto che il comune problema ce l'hai solo tu.
-
Funziona tutto tranne il logging perchè Joomla, di sua iniziativa, ha messo l'admin come usertype deprecated e adesso non mi fa accedere al sito, che è online.
C'è qualcuno che conosce joomla e sa dipanare questo misterioso comportamento?
-
Nella versione 2.5 che ormai è vecchia ed obsoleta, su iniziativa, all'epoca, dei programmatori è stato deprecato il campo usertype ed è normale che in tutte le versioni della 2.5 che venga riportato deprecated, non è assolutamente un errore, se non riesci a capirlo dopo 50 post noi non possiamo farci nulla. :(
Non ti fa accedere ma che errore ti rimanda? Molto probabilmente hai perso i dati di accesso allora se leggi le guide in alto c'è una spiegazione passo passo su come si recuperano i dati di accesso. Se la leggi risolvi, se invece insisti a polemizzare ti attacchi. :) ;)
-
Se non ci credi guarda:
-
l'utente inizia a puzzarmi di troll. Se pure mia nipote ha capito la situazione, è l'unica risposta che mi dò alla sua insistenza.
-
Procedura per cambio password in admin in phpmyadmin già fatta (è la prima cosa che ho fatto).
Non mi rimanda a nessun errore, semplicemente ricarica la pagina di log.
Ci sono altre soluzioni?
-
Ma hai seguito la guida o hai semplicemente inserito admin nel db? Prova ad attivare report errori al massimo agendo da configuration.php
-
grazie per la risposta.
Ho settato su 'maximum' il report di errori in configuration.php e andando alla pagina administrator del sito mi dà queste righe di errore:
Warning: session_start(): Cannot send session cookie - headers already sent by (output started at /home/mhd-01/www.MIOSITO.com/htdocs/libraries/joomla/filter/input.php:2) in /home/mhd-01/www.MIOSITO.com/htdocs/libraries/joomla/session/session.php on line 531
Warning: session_start(): Cannot send session cache limiter - headers already sent (output started at /home/mhd-01/www.MIOSITO.com/htdocs/libraries/joomla/filter/input.php:2) in /home/mhd-01/www.MIOSITO.com/htdocs/libraries/joomla/session/session.php on line 531
Strict Standards: Only variables should be assigned by reference in /home/mhd-01/www.MIOSITO.com/htdocs/plugins/system/k2/k2.php on line 320
Strict Standards: Only variables should be assigned by reference in /home/mhd-01/www.MIOSITO.com/htdocs/plugins/system/rokextender/rokextender.php on line 32
Strict Standards: Only variables should be assigned by reference in /home/mhd-01/www.MIOSITO.com/htdocs/plugins/system/k2/k2.php on line 27
Strict Standards: Only variables should be assigned by reference in /home/mhd-01/www.MIOSITO.com/htdocs/plugins/system/k2/k2.php on line 120
Strict Standards: Only variables should be assigned by reference in /home/mhd-01/www.MIOSITO.com/htdocs/plugins/system/SEOSimple/SEOSimple.php on line 24
Strict Standards: Only variables should be assigned by reference in /home/mhd-01/www.MIOSITO.com/htdocs/plugins/system/SEOSimple/SEOSimple.php on line 25
Se tento di loggarmi me le dà identiche.
Il sito è online, anche se con gli errori a maximun mostra molte righe di errore, ma del resto installando varie plugin è sempre stato inevitabile, ma finchè il sito funziona la cosa non è problematica.
Sono indicazioni di errore che hanno a che vedere con l'accesso?
-
Ma hai seguito la guida o hai semplicemente inserito admin nel db?
-
Signori, ma se la guida è questa purtroppo ho già provato.
2° Modo: Reset della PasswordSe il sottosistema di posta non funziona, non si ricevera' l'email con il codice di conferma. In questo caso si puo' modificare la password dell'utente amministratore direttamente dentro al database.
- Accedere al proprio database con phpmyadmin.
- Selezionare il database di Joomla, e successivamente la tabella #__users dove #__ è il prefisso del database.
- Cercare l'utente con username admin, o un'altro qualsiasi che abbia i privilegi da super utente.
- Entrare in modifica. Il campo password contiene un valore codificato. Dovra' essere sostituito con un altro valore noto, ma sempre codificato.
- Sostituire il valore della password con il seguente: af68ca4cc7fdb63463f924fcbc2e1ccb:HQizAYOkOcznVvrlNZeKl2zoOPd3CKaA
- Salvare la modifica prima di uscire.
Ora è possibile accedere all'amministrazione di Joomla utilizzando i seguenti dati:
- Nome utente: admin (o quello dell'utente con privilegi di amministratore a cui avere modificato la password da phpmyadmin)
- Password: admin
Non ha risolto purtroppo...
-
Signori, che dico al cliente che mi ha chiamato ieri?
Che Joomla non va e che dobbiamo fare un sito nuovo con Wordpress?
-
io non ho firmato nessun contratto con il tuo cliente...
-
Ma il mio cliente è tranquillo e si affida totalmente a me dato che io e il mio gruppo siamo super affidabili, non c'è nessun problema di contenzioso perchè noi garantiamo quello che facciamo.
Ma Joomla ce lo garantisce? E' questo il problema.
Se non c'è una soluzione dobbiamo abbandonare la piattaforma e progressivamente i 72 siti che ci abbiamo realizzato.
Cioè se Joomla è game over assumiamone la consapevolezza e mettiamolo in soffitta insieme ai tanti progetti informatici che da Altavista in poi (chi se lo ricorda? fu mia sorella piccola dal Canada a dirmi ormai un secolo fa: "ma scusa non conosci Google? Qui usano tutti Google...") abbiamo accantonato.
Quindi che faccio? Saluto Joomla per sempre?
-
Se dopo tutta questa discussione continui a dare la colpa a joomla, faresti bene ad abbandonarlo perchè è evidente che non fa per te.
Io in canadà ci avevo una casetta.....
-
Quale discussione?
Qua mi pare che sull'unico argomento, cause e soluzioni al problema, non ci sia nessuna proposta, oltre all'ovvio tentativo di cambiare la password in phpmyadmin, ma se bastava questo approfondimento di livello 0 non stavo qui.
Esiste un livello 1 o Joomla in Italia non lo conosce nessuno?
-
mi pare che l'unico argomento che hai per giustificare il problema è quello di dare la colpa a chi ti ha cercato di aiutare, tu però non lo hai capito.
Aiutati che dio ti aiuta diceva mia nonna che abitava a Ottawa ;)
-
Ma vedi l'informatica è la soluzione dei problemi.
Se non ci sono soluzioni inevitabilmente il sistema informatico muore, come infatti sta morendo, e come dimostrato dal fatto che un intero forum non sa risolvere.
Non a caso i corsi Joomla sono potentemente diminuiti rispetto a quelli Wordpress, e il termine Wordpress è diventato qualcosa che conoscono anche i clienti che mai hanno messo mano a fare un sito.
Quindi più fai così e più affondi Joomla. Ma fa che sei un troll di Wordpress?
-
https://www.youtube.com/watch?v=72gZlFC-AQs
-
Il cattivo falegname da la colpa agli attrezzi. Ma scusa se fai questo mestiere e palesi la tua affidabilità non credi che dovresti studiare e risolvere i problemi in prima persona piuttosto che insistere che qualcuno lo risolva per te?
A mio parere hai scelto un servizio hosting non adeguato se il tutto è derivato da un cambio di server e prima sul vecchio server funzionava e sul nuovo no, io mi preoccuperei di rifare un nuovo trasferimento a mano, poi se non sai farlo chiedi aprendo un nuovo post siamo qui per aiutare e supportare ma non sempre possiamo risolvere problemi, ricorda siamo volontari, dicevo poi mi farei una installazione in locale e già con questi due passggi credo avrei risolto al 90%. Ma tu invece aspetti che la soluzione giunga dal cielo ti invito a pregare allora. Joomla, wordpress, laravel, ecc. alla fine sono strumenti quello che maggiormente conta ricorda è sempre il manico.
-
Ti ringrazio molto per la pazienza e la disponibilità ma purtroppo dispongo solo del back di Akeeba in jpa e quindi la soluzione manuale non va bene.
Del resto sinceramente ti dico che se si rimane su problematiche e soluzioni di questo tipo Joomla si fa troppo laborioso rispetto ad altre possibilità.
-
E qui casca l'asino, non vedi oltre il tuo naso. Il jpa se lo scompatti in pratica corrisponde ad un backup fatto a mano e quindi puoi fare un ripristino manuale. Vedi bene una volta scompattato elimina la cartella installation e individua la cartella del db che ripristinerai separatamente da phpmyadmin.
-
Si lo so. è questo fatto a mano che non lo digerisco. Automation in ogni aspetto a tutta forza e poi back up manuali di ore di upload? Non è quello che va bene oggi nel 2016.
-
Allora e inutile continuare con questo post se hai questa convinzione cambia cms.
-
Per educazione e rispetto a chi ha risposto metto qui la soluzione.
Per scrupolo e controvoglia ho scompattato il .jpa e l'ho uploadato manualmente, senza alcun cambiamento.
Allora ho dovuto agire da programmatore (ma non lo sono e i CMS sono stati creati per noi che non lo siamo, i programmatori facevano i siti con ogni funzionalità anche prima dei CMS).
Come avevo indicato compariva questo messaggio di errore:
Warning: session_start(): Cannot send session cookie - headers already sent by (output started at /home/mhd-01/www.MIOSITO.com/htdocs/libraries/joomla/filter/input.php:2) in /home/mhd-01/www.MIOSITO.com/htdocs/libraries/joomla/session/session.php on line 531
il quale, come tutti sicuramente sapete e infatti me l'avete fatto notare subito (sto ancora aspettando :)), indica la presenza di una sessione aperta nel file input.php alla linea 2, che impedisce alla session di eseguirsi in 'start' alla linea 531 di session.php.
Ma perchè la sessione è aperta in input.php ? Perchè per motivi che sono inspiegabili il file iniziava con a capo ponendo quindi uno spazio prima di <?php . Come si è generato questo nella creazione del back up del sito? Mistero. Forse era già così ma sull'altro server per ragioni che ignoro funzionava senza dare l'errore? Mistero.
Alla fine, ragionando da programmatore non da utente, con un backspace, un salva e un uploada ho risolto il problema.
Ora il problema è questo: una cosa del genere non esiste in wordpress, nè si propone nè richiede quindi un programmatore per fare i siti. Mi rendo conto che per molti di voi è la fine di un'epoca, però dopo il carbone è arrivata la benzina ed è in arrivo il motore alimentato ad elettricità. Non è colpa vostra, semplicemente è così.
Anch'io ho iniziato con Joomla, e sono un pubblicitario, quindi è stato molto difficile ma ai tempi utile. Oggi non lo è più.
Comunque vi ringrazio dell'attenzione e vi mando cari saluti.
Caro Joomla, ti ho voluto bene, ma adesso addio.