Joomla.it Forum
Joomla! 3 => Installazione, migrazione e aggiornamento => : sito2020 29 May 2020, 16:53:32
-
Buongiorno
essendo il primo topic che apro, inizio con una breve presentazione.
Premetto che sono totalmente a digiuno di questioni tecniche, quello che sono riuscito a combinare fino ad oggi l'ho fatto studiando il libro "creare siti dinamici con Joomla" e guardando le vostre video lezioni.
Nel 2012 ho realizzato il sito della mia attività con Dreamweaver, poi l'ho caricato su hosting windows di aruba.
Il sito non è responsive, quindi per adeguarmi alle necessità del mercato mi sono avvicinato a Joomla.
Nel 2019, approfittando di un momento di poco lavoro ho acquistato un template e ho iniziato a provare a costruire il sito in locale tramite xampp.
S tratta di un sito estremamente semplice, una "vetrina" della mia attività.
Menù con 5 voci, sottomenù lavori diviso su tre sezioni che portano agli articoli di ogni lavoro realizzato.
Nessun e-commerce, nè accesso utenti, ne modulo contatti o social.
Non sono riuscito a completarlo nel 2019 e l'ho ripreso in mano nel periodo pandemia inserendo la parte foto/video.
(l'architettura era quasi finita nel 2019, mancava la parte media).
Ora il sito in locale è concluso.
Devo quindi contattare il servizio hosting per migrare da windows a linux.
Volevo:
- mantenere l'attuale versione di joomla installato in locale e il relativo sito costruito in locale per testare eventuali modifiche.
- installare joomla su server linux con softaculous e costruire da zero il sito, controllando quello già fatto in locale.
Questo per due motivi:
- nel 2019, in locale, causa mia incompetenza, ho fatto molti "pasticci" quindi temo che trasferire il sito da locale a remoto possa comportare dei problemi.
- essendo passato un anno, ho dimenticato molte cose, sarebbe quindi l'occasione per ristudiare il tutto.
Per ora, ho questi quesiti da porre:
1) posso sullo stesso PC mantenere joomla installato in locale e contemporaneamente installare Joomla in remoto sul server linux con softaculous?
2) se si, posso utilizzare contemporaneamente entrambi ? Ad esempio joomla locale su mozilla e joomla server su chrome ?
3) o ritenete superfluo mantenere la versione in locale ?
Se invece non è fosse possibile, dove posso trovare una guida per disinstallare joomla in locale ?
Grazie a chi troverà il tempo di rispondere ai miei quesiti.
-
tutti questi magheggi on-line versus locale ti faranno venire l'ulcera visto che non padroneggi bene l'argomento.
lavora solo on-line, eviterai un problema dopo l'altro: affinchè tu possa fare avanti e indietro per i server è necessario che tutte e due gli ambienti siano identici con le stesse impostazioni, cosa che non è.
quindi il mio consiglio è di lavorare sempre on line nello stesso spazio.
Poi non farlo vorrebbe dire non avere capitola la comodità, l'efficenza e l'efficacia di un CMS, perchè altrimenti si torna a lavorare di Dreamweaver
-
Grazie mille Giusebos per la risposta rapida.
concordo che padroneggio zero e quindi seguirò il tuo consiglio.
Ora cerco nel forum la procedura per disinstallare Joomla in locale.
Grazie ancora !
-
Ora cerco nel forum la procedura per disinstallare Joomla in locale.
Joomla non è un programma che puoi disinstallare da qualche procedura, basta cancellare le cartelle nella root che generalmente è httpdocs o nome simile.
Ma se decidi di operare tutto in remoto non hai motivo per eliminre il sito da locale almeno fino a quando tutto funzionerà al meglio online.
-
Grazie Tomtomeight
terrò presente anche il tuo suggerimento, questo significa che non ci sarà conflitto tra le due versioni.
Grazie mille !
-
Non può mai esserci conflitto fra remoto e locale, qualcosa non ti è ancora chiara ma per qualsiasi cosa torna pure per aprire un nuovo post e marca questo come risolto se lo ritieni risolto e ricorda sempre un quesito un post nella sezione e titolo coetenti.
-
Grazie per la risposta !
sicuramente molte cose non mi sono ancora chiare, ma questa è risolta.
Grazie