Joomla.it Forum
Joomla! 3 => Joomla! 3 => : squalogu 30 Jul 2022, 08:21:02
-
Buongiorno, vorrei chiedere un informazione, per l'adeguamento GDPR, privacy e cookie policy per joomla è sufficiente installare e configurare questo plugin: https://storejextensions.org/extensions/gdpr.html o meglio affidarsi a servizi esterno come jubenda?
la stesura della privacy policy è di competenza della webagency o del cliente?
-
la stesura della privacy policy è di competenza della webagency o del cliente?
Del cliente che si farà seguire da un consulente specifico.
-
ok, quindi il cliente non si potrà rivalere sulla web agency?
penso che quel componente si perfettamente adatto per la gestione della privacy policy, cookie e GDPR?
-
Il GDPR è una legge complessa, non riguarda solo un bannerino che blocca o meno i cookie, rigurda il trattamento dei dati in molteplici aspetti, è un argomento complesso che deve essere trattato da professionisti con le giuste competenze.
Iubenda stessa pone l'attenzione su questo aspetto, questa frase è presente nella home page del suo sito:Il contenuto di iubenda.com ed i documenti generati utilizzando il Servizio sono forniti a scopo informativo. Malgrado le clausole e disposizioni selezionabili nel generatore siano state redatte da una squadra di consulenti legali altamente qualificati e vengano sottoposte a costante revisione ed aggiornamento, la generazione dei documenti avviene in modo interamente automatizzato. Pertanto, il Servizio non costituisce o sostituisce una consulenza legale, né dà luogo ad un rapporto di mandato tra assistito e avvocato. Nonostante il massimo sforzo volto ad offrire il miglior servizio possibile, iubenda non può garantire che i documenti generati siano perfettamente conformi alla legge applicabile. Gli Utenti sono quindi invitati a non fare affidamento sui documenti generati con iubenda senza farsi assistere da un avvocato abilitato nell’ordinamento/negli ordinamenti di riferimento.
Se vuoi stare tranquillo fai firmare al tuo cliente un documento dove c'è scritto che tu non ti occupi del GDPR e che è sua responsabilità adempire agli obblighi di legge.
-
Se vuoi stare tranquillo fai firmare al tuo cliente un documento dove c'è scritto che tu non ti occupi del GDPR e che è sua responsabilità adempire agli obblighi di legge.
è importante che tu ti faccia firmare una manleva, il webmaster in questo specifico ambito è solo colui a cui passare il testo che dovrà essere messo sul sito. Punto.
-
Un errore da non fare è intestarsi il dominio del cliente, allora sì che ci si accolla tutte le responsabilità.
-
Come faccio ora.. nel senso ho già realizzato i siti da qualche hanno ..
-
realizza una comunicazione che mette in chiaro chi è responsabile di cosa.