Joomla.it Forum

Forum traduzioni italiano => Le traduzioni e le informazioni della community => Le ...azzate di Joomla.it (... la legge della "joomgla") => : wosky 17 Sep 2007, 14:51:17

: banners sul sito,legge!
: wosky 17 Sep 2007, 14:51:17
Ciao se sul mio sito metto dei banners (pubblicità) per essere in regola con la legge cosa devo fare?Ci sono delle tasse da pagare?Grazie
: Re: banners sul sito,legge!
: .Andrea S. 17 Sep 2007, 15:06:39
Ci sono svariati casi...... e sfortunatamente non è per niente facile capire quale sia la soluzione "migliore"

Adesso ti faccio dei discorsi generalisti e opinabili, in quanto la materia è complicata, ma è giusto per darti una idea.

Se ricevi dei soldi in via continuativa l'unica soluzione è aprire una partita iva.
Tale apertura è conveniente se fatturi almeno 7/8 mila Euro anno, altrimenti sei in perdita.

Se invece ricevi del denaro una tanto c'è la possibilità di non   aprile la p.iva, ma deve essere "una tantum" non un poco ogni mese.

Consiglio: consulta un commercialista.  ;)
: Re: banners sul sito,legge!
: Maorinz 17 Sep 2007, 15:16:54
Chi non ha partita iva può tranquillamente rilasciare un SEMPLICE RICEVUTA di PRESTAZIONE OCCASIONALE indicando:
- nome e cognome
- indirizzo completto
- codice fiscale
- oggetto e durata della prestazione
- costo della prestazione (lordo)
- detrazione fiscale del 20% (cd. ritenuta d'acconto)
- cifra da ricevere (netto)

In sostanza se fate un lavoro (nel ns. caso si parla di vendita pubblicità sul web) potete rilasciare al vs. cliente un ricevuta dove andrete ad indicare tutto quanto qui sopra.

Esempio:
Se il cliente vi acquista pubblicità per 100 Euro voi rilasciate una fattura del genere:

Il sottoscritto NOME e COGNOME, residente in ...INDIRIZZO COMPLETO... con C.F. VOSTRO CODICE FISCALE rilascia la seguente ricevuta di prestazione occasionale a:

Spett.Le
NOME DEL CLIENTE
INDIRIZZO COMPLETO DEL CLIENTE
P.IVA E/O CF DEL CLIENTE

Oggetto della prestazione occasionale:
Vendita spazi pubblicitari sul sito web NOMESITO.COM nel periodo dal XX/XX/XXXX al XX/XX/XXXXX

Compenso Lordo: 100,00 Euro
Ritenuta (-20%): 20,00 Euro
Netto a pagare: 80,00 Euro

Voi quindi svolgete un lavoro per 100 Euro ma ne ricevete solo 80, in quanto 20 Euro sono la cd. ritenuta e vengono versati all'erario direttamente dal vs. cliente.

Fate 2 copie del documento. Una la spedite al cliente ed una la tenete voi (ed eventualmente la consegnate al vs. commercialista se ne avete uno)

Una cosa: la materia è stata regolamentata dalla cd. Legge Biagi che ha previsto un limite di 5.000 Euro/Anno ed una durata massima della prestazione di 30 gg. Questi limiti valgono nei confronti dello stesso CLIENTE. Quindi se avete 2 clienti potrete lavorare per 60gg totali ed ottenere complessivamente 10.000 Euro e così via.

Relativamente al discorso NO TAX AREA consiglio a tutti di rivolgersi ad un buon commercialista, che saprà darvi informazioni CORRETTE e PRECISE circa il da farsi.

========================================================
p.s. per  correttezza: il testo non è mio, l'ho salvato tempo fa perchè ho dei banner sul mio sito (tu wosky li hai visti.....)e volevo sapereun pò come funziona, per correttezza il link è questo (http://forum.mrwebmaster.it/leggi-normative-fisco/6533-tasse-pubblicita-no-partita-iva-cosa-posso-fare.html)

Poi come di ce lui, rivolgetevi ad un consulente.
Io l'ho fatto
: Re: banners sul sito,legge!
: wosky 17 Sep 2007, 15:25:24
Ok, ;) grazie ;D
: Re: banners sul sito,legge!
: dampyrD 17 Sep 2007, 15:31:50
Chi non ha partita iva può tranquillamente rilasciare un SEMPLICE RICEVUTA di PRESTAZIONE OCCASIONALE indicando:
- nome e cognome
- indirizzo completto
- codice fiscale
- oggetto e durata della prestazione
- costo della prestazione (lordo)
- detrazione fiscale del 20% (cd. ritenuta d'acconto)
- cifra da ricevere (netto)

In sostanza se fate un lavoro (nel ns. caso si parla di vendita pubblicità sul web) potete rilasciare al vs. cliente un ricevuta dove andrete ad indicare tutto quanto qui sopra.

Esempio:
Se il cliente vi acquista pubblicità per 100 Euro voi rilasciate una fattura del genere:

Il sottoscritto NOME e COGNOME, residente in ...INDIRIZZO COMPLETO... con C.F. VOSTRO CODICE FISCALE rilascia la seguente ricevuta di prestazione occasionale a:

Spett.Le
NOME DEL CLIENTE
INDIRIZZO COMPLETO DEL CLIENTE
P.IVA E/O CF DEL CLIENTE

Oggetto della prestazione occasionale:
Vendita spazi pubblicitari sul sito web NOMESITO.COM nel periodo dal XX/XX/XXXX al XX/XX/XXXXX

Compenso Lordo: 100,00 Euro
Ritenuta (-20%): 20,00 Euro
Netto a pagare: 80,00 Euro

Voi quindi svolgete un lavoro per 100 Euro ma ne ricevete solo 80, in quanto 20 Euro sono la cd. ritenuta e vengono versati all'erario direttamente dal vs. cliente.

Fate 2 copie del documento. Una la spedite al cliente ed una la tenete voi (ed eventualmente la consegnate al vs. commercialista se ne avete uno)

Una cosa: la materia è stata regolamentata dalla cd. Legge Biagi che ha previsto un limite di 5.000 Euro/Anno ed una durata massima della prestazione di 30 gg. Questi limiti valgono nei confronti dello stesso CLIENTE. Quindi se avete 2 clienti potrete lavorare per 60gg totali ed ottenere complessivamente 10.000 Euro e così via.

Relativamente al discorso NO TAX AREA consiglio a tutti di rivolgersi ad un buon commercialista, che saprà darvi informazioni CORRETTE e PRECISE circa il da farsi.

========================================================
p.s. per  correttezza: il testo non è mio, l'ho salvato tempo fa perchè ho dei banner sul mio sito (tu wosky li hai visti.....)e volevo sapereun pò come funziona, per correttezza il link è questo (http://forum.mrwebmaster.it/leggi-normative-fisco/6533-tasse-pubblicita-no-partita-iva-cosa-posso-fare.html)

Poi come di ce lui, rivolgetevi ad un consulente.
Io l'ho fatto

quella da te indicata è la "famosa" notula?
: Re: banners sul sito,legge!
: .Andrea S. 17 Sep 2007, 15:38:19
..........
Una cosa: la materia è stata regolamentata dalla cd. Legge Biagi che ha previsto un limite di 5.000 Euro/Anno ed una durata massima della prestazione di 30 gg. Questi limiti valgono nei confronti dello stesso CLIENTE. Quindi se avete 2 clienti potrete lavorare per 60gg totali ed ottenere complessivamente 10.000 Euro e così via.
...........

Attenzione... non è proprio così.
Si chiama occasionale perchè non deve essere ripetuta nel tempo..... meglio sentire un commercialista.... rischi di pagare di più di multe che non quello che guadagni.  ;)
: Re: banners sul sito,legge!
: Maorinz 17 Sep 2007, 15:39:50
Poi come dice lui, rivolgetevi ad un consulente.
Io l'ho fatto

 :D

p.s. sinceramente senza sfoderare cifre ecc..collaboro occasionalmente con 3 quotidiami provinciali, 4 importanti testate nazionali sportive con le quali ho rubriche mensili specialistiche.
A fine anno ricevutina come sopra indicata con ritenuta.
Se poi il mio commercialista mi manderà in prigione!!! Però che dire, io ignorante ho chiesto, avendo già un mio lavoro (tutt'altro......) e in base alle indicazioni sue ho agito.

 
: Re: banners sul sito,legge!
: dampyrD 17 Sep 2007, 15:47:43
Poi come dice lui, rivolgetevi ad un consulente.
Io l'ho fatto

 :D

p.s. sinceramente senza sfoderare cifre ecc..collaboro occasionalmente con 3 quotidiami provinciali, 4 importanti testate nazionali sportive con le quali ho rubriche mensili specialistiche.
A fine anno ricevutina come sopra indicata con ritenuta.
Se poi il mio commercialista mi manderà in prigione!!! Però che dire, io ignorante ho chiesto, avendo già un mio lavoro (tutt'altro......) e in base alle indicazioni sue ho agito.

 

Anche un mio collega fa così, ogni tot tempo quando raggiunge un determinato importo scrive la notula e gli pagano il lavoro.
Non ho idea del tetto massimo, ma certamente se si supera si può aprire una piccola attività credo, no?
: Re: banners sul sito,legge!
: tommy74 17 Sep 2007, 15:52:01
salve ragazzi ...
nel caso di pagamenti ricevuti da google adsense come vi comportate ?
meglio sospendere i pagamenti per qualche mese in  modo che la prestazione nn risulti continuativa ?

: Re: banners sul sito,legge!
: zizou2 17 Sep 2007, 15:52:16


In sostanza se fate un lavoro (nel ns. caso si parla di vendita pubblicità sul web) potete rilasciare al vs. cliente un ricevuta dove andrete ad indicare tutto quanto qui sopra.





 cosa: la materia è stata regolamentata dalla cd. Legge Biagi che ha previsto un limite di 5.000 Euro/Anno ed una durata massima della prestazione di 30 gg. Questi limiti valgono nei confronti dello stesso CLIENTE. Quindi se avete 2 clienti potrete lavorare per 60gg totali ed ottenere complessivamente 10.000 Euro e così via.




una cosa non mi è chiara ...

io pensavo che il limite fosse 5000 euro in totale e non di 5000 euro per ogni cliente ...

e poi il limite di 30 gg ...

e sei emetto una ricevuta ad un cliente per 30gg e poi ne emetto una altra sempre allo stesso sempre per 30 gg ? ... ho violato la legge ?

forse se la partita iva avesse costi proporzionali al guadagno nessuno cercherebbe altre strade ... e rischiare chissà quali multe per pochi spiccioli



che strano paese questa italia ...

ciao ciao
: Re: banners sul sito,legge!
: Maorinz 17 Sep 2007, 15:56:02
Materia controversa, io più che affidarmi ad un commercialista non ho fatto.
Essendo lo stesso che mi gestisce la mia impresa artigiana mi sono fidato.
Mica posso sapere tutto.
Certo, andare a fondo è sempre meglio, ma sia lui che i direttori delle testate sapranno  qualcosa.
Oh, al massimo mi portate le arance!! ;D ;D ;D ;D ;D ;D
: Re: banners sul sito,legge!
: dampyrD 17 Sep 2007, 16:06:59
Materia controversa, io più che affidarmi ad un commercialista non ho fatto.
Essendo lo stesso che mi gestisce la mia impresa artigiana mi sono fidato.
Mica posso sapere tutto.
Certo, andare a fondo è sempre meglio, ma sia lui che i direttori delle testate sapranno  qualcosa.
Oh, al massimo mi portate le arance!! ;D ;D ;D ;D ;D ;D

naaa al massimo gli porti le arancie....
: Re: banners sul sito,legge!
: carlodamo 17 Sep 2007, 16:18:52
che strano paese questa italia ...

funziona in modo simile anche in altri paesi tipo spagna..
: Re: banners sul sito,legge!
: wosky 17 Sep 2007, 17:43:08
Oh, al massimo mi portate le arance!! ;D ;D ;D ;D ;D ;D
1kg bastano? ;D ;D ;D
: Re: banners sul sito,legge!
: Maorinz 17 Sep 2007, 17:47:08
Oh, al massimo mi portate le arance!! ;D ;D ;D ;D ;D ;D
1kg bastano? ;D ;D ;D

Che fai ora????
Te la vendi come fosse consumata!!!!!
 ;D ;D ;D ;D ;D
C'era un topic dove servivi tu, ma non ricordo più dov'è :-\
hai provato il com dei banner che dicevi?
sai qual'è l'unico problema di artbanner?
che te li mette come vuole lui, hai voglia di ordinare la sequenza.
una fatica ogni volta! apro il browser e ha sconvolto tutto!
fortuna che non ho priorità, è solo un vezzo mio.
Anzi, mi dici in che ordine li vedi tu? (in pvt..)
che siamo forse OT?...ma dai!!!!??
: Re: banners sul sito,legge!
: taolo 17 Sep 2007, 21:45:27
Scusate se intervengo ma noto delle piccole ma significative incongruenze con la norma citata. - La ritenuta d'acconto è una trattenuta che grava sulle parcelle dei professionisti verso aziende (ovvero titolari di Partita Iva), che ne diventano sostituti di imposta, ovvero le aziende pagano in sostituzione dei professionisti. -
Intanto occorre sottolineare che per un pagamento con ritenuta d'acconto (la cifra di 5000 € si riferisce a compenso annuo e non mensili e non ha importanza se il contratto è stato interroto o meno) occorre avere un contratto, per fare un contratto (tipo CO.CO.CO.) occorre una partita iva....  non penso sia equiparabile al caso citato nel primo post.
: Re: banners sul sito,legge!
: Maorinz 17 Sep 2007, 21:52:39
Beh, io di leggi non me ne intendo, come già specificato, però da anni collaboro con editori i quali mi rilasciano l'attestazione di sostituta d'imposta.
A me persona fisica però.
: Re: banners sul sito,legge!
: Victor 17 Sep 2007, 22:06:34
tante regole, poco chiare, fatte apposta cosi' per poter tenerti sempre per i C********!

il mio commercialista mi ha detto che sono 5000 euro complessivi l'anno, la ritenuta d'acconto la puo' fare anche un privato, con la notula citata sopra, il limite sono i 30gg continuativi (aggirabili facilmente facendo un unica ricevuta), altra storia sono le ass. no profit o sportive.
il libero professionista non ha i vincoli del privato.

Questo e' quanto mi ha riferito, ma sono sicuro che e' come per i call center, 10 commercialisti 10 versioni differenti

la partita iva non costa molto, 80 euro circa l'anno...
il problema sono gli studi di settore....

Io vorrei chiedere come vengono venduti i banner se come spazio web sul sito o come pubblicità' pura

: Re: banners sul sito,legge!
: taolo 17 Sep 2007, 22:12:59
avrai sicuramente firmato un contrattino di due righe dove si evince la tua collaborazione temporanea o tale tipo di collaborazione è citata direttamente nella ritenuta. Di solito, per casi sporadici di collaborazione si fa un contratto di prestazione occasionale o tanti simili spalmanti nel tempo(a quanto ne so indispensabile per essere in regola) con cui sarai retribuito tramite questa forma di pagamento. Se non fosse così allora significa che la ritenuta del 20% non viene versata perchè non è dichiarata. Diverrebbe una forma di pagamento in nero!!  Se poi, il riferimento è tra privati la cosa cambia e non ne so molto; penso vari da caso a caso. Il mio riferimento è Ditta-Privato. Anche se molto interessante un pò OT come discorso...

tornando in topic consiglio anch'io di rivolgersi ad un commercialista per il caso specifico dei banner.
: Re: banners sul sito,legge!
: taolo 17 Sep 2007, 22:14:38
Io vorrei chiedere come vengono venduti i banner se come spazio web sul sito o come pubblicità' pura

Ottima domanda ;D
: Re: banners sul sito,legge!
: zizou2 17 Sep 2007, 22:15:43


il mio commercialista mi ha detto che sono 5000 euro complessivi l'anno, la ritenuta d'acconto la puo' fare anche un privato, con la notula citata sopra, il limite sono i 30gg continuativi (aggirabili facilmente facendo un unica ricevuta), altra storia sono le ass. no profit o sportive.


5000 euro annui è anche la mia versione (al momento mi sembra la più accreditata) ... concordo anche per laritenuta d'acconto ... ben altra cosa sono i co.co.co ( che tra l'altro sono stati sostituiti dai co.pro)

cosa sai per associazioni sportive e no profit?

certo una ss. sportiva che vende spazi pubblicitari ... mah a me non risulta ...

e se uno decidesse di aprire una partita iva ... cosa diventa agenzia di comunicazione, web agency o cosa ?
: Re: banners sul sito,legge!
: Victor 17 Sep 2007, 22:22:52
per le ass. no profit o ass. sportive mi riferivo al pagamento degli istruttori.... le societa sportive vendono spazi pubblicitari sotto forma di sponsorizzazioni.

so' per certo che in caso delle pubblicita' normali(affissioni per intenderci) ci sono delle tasse da pagare (anche sulle auto se superano una certa dimensione) ma per i siti?? vuoi che non si siano inventati niente?

io penso che la cosa migliore sia fatturare "spazio web su xxxxx.xxx" mi informero dal commercialista,  anche se so' gia che sicuramente dovro trovare io la normativa ed invormare io il mio commercialista  :'( che stress (L'ho dovuto fare per il commercio elettronico, non sapeva una cippa!!)

: Re: banners sul sito,legge!
: taolo 17 Sep 2007, 22:26:55
Avevo letto qualcosa sulla pubblicità tramite banner nel forum GT ma non lo trovo più tra gli infiniti 3d che ci sono. Vo a cercare.... se lo trovo non mancherò di inserire il link.
forse può render più chiaro qualche dubbio a riguardo

- Co.co.Pro. = CO.CO.CO. più citazione progetto. non cambia molto, due frasette in più che citano il progetto. siamo in italy -
: Re: banners sul sito,legge!
: Maorinz 17 Sep 2007, 22:33:30
http://www.businessonline.it/3/LavoroeFisco/581/Sito_web_e_deducibilit%C3%A0_dei_costi_(Terza_Parte).html
: Re: banners sul sito,legge!
: zizou2 17 Sep 2007, 22:33:39
per le ass. no profit o ass. sportive mi riferivo al pagamento degli istruttori.... le societa sportive vendono spazi pubblicitari sotto forma di sponsorizzazioni.




per quanto ne so io le ass. sportive possono ricevere sponsorizzazioni solo se legate ad un evento sportivo, manifestazione etc ... altra cosa è ricevere dei soldi scambiando come servizio della pubblicità su su un sito e poi fatturare "sponsorizzazione per manifestazioni sportive" .... che tra l'altro se a.s.d. l'azienda x potrebbe scaricarsi totalmente ...

ma non c'è un commercialista all'ascolto?

: Re: banners sul sito,legge!
: taolo 17 Sep 2007, 22:36:58
ottimo link maori
consiglio cmq di postare la richiesta qui.... o cercare soluzioni che sicuramente già ci saranno
http://www.giorgiotave.it/forum/consulenza-fiscale/

non c'è posto migliore sul web ;D
: Re: banners sul sito,legge!
: Maorinz 17 Sep 2007, 22:38:39
ero appunto su quel sito ;D
: Re: banners sul sito,legge!
: Maorinz 17 Sep 2007, 22:39:33
http://www.i-dome.com/docs/pagina.phtml?_id_articolo=5826-Leggi-fiscali-e-commercio-elettronico-parte-IV-e-ultima.html

http://www.i-dome.com/docs/pagina.phtml?_id_articolo=5815-Leggi-fiscali-e-commercio-elettronico-parte-III.html
: Re: banners sul sito,legge!
: taolo 17 Sep 2007, 22:45:00
Questa discussione mi ha incuriosito.... visitiamo gli stessi articoli ;D

Mi pare che ci siamo ;)
: Re: banners sul sito,legge!
: zizou2 17 Sep 2007, 22:48:53
Questa discussione mi ha incuriosito.... visitiamo gli stessi articoli ;D

Mi pare che ci siamo ;)

a me pare che pur leggendo gli articoli citati non si arrivi a conclusioni certe

... siamo ancora nel campo dell'interpretazione della norma ... le nostre leggi sembra che siano realizzate per non essere certe

ciao
: Re: banners sul sito,legge!
: taolo 17 Sep 2007, 22:50:47
infatti.... poi sul campo web si può dire che non esistono leggi certe, almeno per un buon 90% di quesiti
: Re: banners sul sito,legge!
: zizou2 17 Sep 2007, 23:04:02
... poi se un commercialista volesse illuminare questo post ...

io intanto continuo a leggere topic sull'argomento magari trvo qualcosa di interessante ..
: Re: banners sul sito,legge!
: Victor 18 Sep 2007, 00:14:13
a me pare che pur leggendo gli articoli citati non si arrivi a conclusioni certe

... siamo ancora nel campo dell'interpretazione della norma ... le nostre leggi sembra che siano realizzate per non essere certe

in italia sono tutte fatte cosi', perche' cosi come dicevo sopra, in ogni caso se volgiono posso fregarti....
: Re: banners sul sito,legge!
: Victor 19 Sep 2007, 20:26:31
proporrei una nuova categoria/board su leggi e fisco
che ne dite?
: Re: banners sul sito,legge!
: wosky 19 Sep 2007, 20:29:33
Interessante
: Re: banners sul sito,legge!
: zizou2 19 Sep 2007, 20:36:28
buona idea !!!
: Re: banners sul sito,legge!
: Victor 19 Sep 2007, 20:58:43
giusto per scambiarci informazioni e casistiche varie

Alex, se ci sei batti un colpo....
: Re: banners sul sito,legge!
: wosky 19 Sep 2007, 21:14:34
Abbiamo almeno un esperto in materia? ;)
: Re: banners sul sito,legge!
: .Andrea S. 19 Sep 2007, 22:00:08
materia ostica.... e anche molto pericolosa..... io voto no
: Re: banners sul sito,legge!
: taolo 19 Sep 2007, 22:06:40
anch'io voto no per il semplice fatto che non è direttamente legato al cms. E secondo, perchè ci sono altre risorse online che trattano abbondantemente l'argomento.