Joomla.it Forum
Non solo Joomla... => Pubblica Amministrazione => Accessibilità con "JOOMLAFAP" => : alexred 15 Nov 2007, 14:56:52
-
E' in cantiere la nuova versione di Joomla Accessibile sviluppata con la versione 1.5 di Joomla.
Se qualcuno è interessato a collaborate allo sviluppo di questa nuova versione può contattare elpaso66 direttamente qui sul forum.
Il progetto è scaricabile dal Joomlacode:
http://joomlacode.org/gf/project/joomlafap1_5
Il sito del progetto: http://fap.joomla.it/
Disponibile su HTML.it una guida all'installazione:
http://basic.html.it/articoli/leggi/3028/joomlafap-joomla-accessibile/
-
Grazie alex per la pubblicità :)
Allora, riassumendo la situazione è questa:
Obbiettivi:
1 avere un tema XHTML strict per Joomla 1.5
2 table-less
3 semi liquido
4 minimalistico (leggero sia come XHTML che come CSS)
5 CSS con separazione di layout/typography/skin
6 source ordered
7 con supporto access key tramite modulo e/o componente
8 TinyMCE che produce XHTML strict
9 minimizzare patch al core
Stato:
1,2,3,4,5 : più o meno fatto (adesso lo skin switcher usa jquery)
6 : da controllare e completare
7 : da fare
8 : più o meno fatto, da controllare
9 : fatto, cioè finora le patch sono solo due e piuttosto piccole
Le patch al core saranno mantenute come diff rispetto alla versione SVN
Nel forge ci saranno quindi solo il template con tutti gli override ai moduli/componenti e le patch del core.
Cercasi disperatamente qualcuno che vuole collaborare al punto 7.
Per il resto, che ne dite?
-
Il nuovo progetto sul JoomlaCode è stato approvato :)
The project you've submitted (JoomlaFAP 1.5) has been approved by the system administrators.
You can visit your project in the following URL:
http://joomlacode.org/gf/project/joomlafap1_5/
-
Salve,
come posso collaborare al progetto?
-
Ciao lorenzoferrara, hai esperienze di programmazione, hai competenze di php o html o nello sviluppo su Joomla ?
-
Ciao alexred,
sviluppo in PHP da diversi anni. Tempo fa Ho sviluppato un CMS accessibile, ma non riuscendo a trovare persone che mi aiutassero, ho deciso di abbandonare il progetto (mancava il backend). Sono da poco passato a Joomla 1.5, e ho cercato di sviluppare un template accessibile, attivo su http://www.lorenzoferrara.net/
Non ho esperienze nello sviluppo di Joomla.
Altre info: studio informatica e sono membro dell'iwa da due anni.
-
direi che inizialmente puoi richiedere l'inserimento nel progetto:
http://joomlacode.org/gf/project/joomlafap1_5/
Sai come funziona l'SVN ?
-
No, ma imparo presto.
-
Ottimo, ti ho inserito nel progetto, scrivo a elpaso66 per chiedergli di metterti a disposizione i file e qualche linea guida per iniziare a lavorare alla FAP
-
Se riesco questo pomeriggio carico il tutto.
Il "tutto" è un template con una serie di override a componenti e moduli e un paio di file diff da applicare al core.
Secondo me la cosa urgente da fare è un componente + modulo che gestisca le access keys.
Il componente lato admin dovrebbe permettere di assegnare gli access key alle singole voci dei vari menu e di definire un paio di access key per il contenuto principale e il div del menu di navigazione.
Il modulo, dovrebbe stampare l'elenco degli access key in un div con display none e lo inseriamo nel template in posizione top o simili.
-
riguardo le patch, devono essere applicate a Jommla 1.5 RC2?
-
Meglio se scarichi Joomla 1.5 direttamente da svn, cerchiamo di rimanere allineati con l'svn.
-
Ho scaricato Joomla 1.5 svn. Ora attendo istruzioni su come scaricare le patch e il tema FAP.
-
Ho caricato il template, dentro alla cartella development c'è un readme e la patch al core.
Non ho avuto tempo di testare se tutto funziona...
-
Ciao elpaso66,
penso di aver scaricato tutto... sono 3077 file e 11.5 MB. Ma non trovo nessun file readme e neanche la patch.
Nella directory templates ci sono due tempalte.
Ciao!
Lorenzo
-
Impossibile.
svn checkout http://joomlacode.org/svn/joomlafap1_5
contiene una sola cartella "accessible" con il template in questione.
-
Come gestiamo gli upload nel repository?
-
Lavoro sul backend non ne è stato fatto? Sto cercando di capire a che punto è lo sviluppo.
Grazie
Lorenzo
-
No, sul backend non è stato fatto (e non sarà fatto) niente.
L'obbiettivo primario è rendere accessibile il frontend, di più credo che con Joomla sia fantascienza.
Se ti serve accessibile il backend ti consiglio drupal o plone.
-
Se fine è modificare joomla in modo che rispetti la legge Stanca, anche il backend deve essere accessibile.
-
Puoi motivare questa affermazione?
Se la normale operatività avviene tramite il front-end (inserimento e modifica articoli, news e links) non credo che lasciare inaccessibile la parte di configurazione sia un problema.
Ovviamente potrei sbagliarmi.
Rimane il fatto che non è a mio parere possibile (leggasi economicamente possibile) rendere accessibile il backend di Joomla senza riscriverlo da zero.
-
Ho fatto presente il problema del backend nella mailinglist webaccessibile.org e Roberto Scano ha affermato che la legge copre anche il backend.
Penso che creare un frontend accessibile con joomla 1.5 non si un così grande problema, a parte il motore di ricerca interno.
Comunque puoi cercare i vecchi post della mailinglist su google, così ti fai una idea riguardo al problema.
-
La soluzione è semplice: disattivi il backend dopo averlo configurato e lasci attivo solo il front-end. Se il front-end è accessibile sei a posto.
Comunque anche l'obbiettivo di rendere accessibile il solo frontend non è proprio banale.
Mi sfugge invece quale sia il problema con il motore di ricerca.
Se sei sempre interessato a lavorare sull'acccessibilità di Joomla potrebbe essere una buona idea definire meglio gli obbiettivi del progetto FAP 1.5.
Un obbiettivo raggiungibile a breve è rendere accessibile il front-end per la parte pubblica (utenti non registrati) e qui siamo a buon punto (accesskey a parte).
Un obbiettivo già più ambizioso è rendere completamente accessibile il front-end.
Un obbiettivo secondo me irraggiungibile è rendere accessibile il backend.
Cosa ne pensi?
-
http://www.cmsaccessibile.net/ è basato su joomla o su mambo. Non so se il backend sia accessibile. Comunque, riguardo il frontend, penso sia estremamente importante, non tanto le accesskey, ma un sistema per gestire facilmente articoli, o parti di essi, di lingua diversa da qualla preimpostata (qui parlo di lang="" e xml:lang="") e un plugin per tidymce che permetta di gestire correttamente e facilmente abbreviazioni e acronimi.
-
Ricapitolando, cosa non abbiamo in joomla:
- Accesskey per gli elementi del menu.
- Un plugin per gestire articoli in lingua diversa da quella preimpostata (oppure, la cosa potrebbe essere gestita da tidymce con un plugin)
- Un plugin per tidymce per gestire acronimi e abbreviazioni (qui sarebbe bellissimo un database di acronimi e abbreviazioni già preimpostato)
Fatto questo, anche il motore di ricerca dovrebbe restituire pagine accessibili.
-
Dimenticavo... sarebbe utile un plugin che sistemi automaticamente il codice (x)html in modo che ogni pagina abbia solo codice xhtml strict.
Questo potrei svilupparlo io... ho già esperienza riguardo a questo plugin, perché ne sviluppai uno per il mio cms. Cmq. tale plugin richiederebbe una libreria php di supporto.
-
Il plugin di tinymce che produce xhtml strict c'è già.
O meglio, lavora insieme a una versione modificata da me di tinymce che è presente come patch al core sia in FAP che in FAP 1.5 (quest'ultimo usa mootools per gli iteratori sul dom).
Gli acronimi e abbreviazioni li vedo come obbiettivo secondario, non è detto che debbano essere usati, mi sembra più importante avere gli access key.
Continuo a non capire in cosa non sono accessibili i risultati della pagina di ricerca, è il codice che no valida o c'è qualche altro problema?
Quindi ricapitolando, cosa non abbiamo in Joomla FAP 1.5:
- accesskey sui menu (componente + modulo)
- un front-end accessibile per l'inserimento di articoli e link (componente o override di com_content)
- il plugin di tinymce per gli acronimi (secondo me non è essenziale, comunque utile, può darsi che esista già, meglio controllare prima di scrivere codice)
- controllo validazione e accessibilità di tutto il template e delle pagine di ricerca
Forse dovremmo usare una wiki per mettere giù gli obbiettivi del progetto una volta raggiunto un ragionevole accordo.
-
Forse dovremmo usare una wiki per mettere giù gli obbiettivi del progetto una volta raggiunto un ragionevole accordo.
Se può risultare utile c'è il wiki di Joomla.it: http://www.joowiki.com/
posso aprire una nuova area dedicata allo sviluppo del FAP 1.5
-
Perfetto per il plugin xhtml tinymce, ma sviluppando ciò che intendo io, ne viene fuori una pagina xhtml ottimizzata in tutti i sensi. Comunque può essere considerata una feature secondaria.
Acronimi ed abbreviazioni sono essenziali per produrre una pagina xhtml accessibile, poiché deve essere accessibile non solo il codice, ma anche il testo. Quindi, secondo me, non può essere una questione secondaria.
I risultati della pagina di ricerca non sono accessibili quando non vi è un plugin per joomla che permetta di gestire la lingua dell'articolo. Se ho un sito con articoli in italiano ed inglese, il software che legge la pagina non sa in quale lingua è stato scritto l'articolo se l'xhtml non glielo comunica attraverso lang="" e xml:lang="".
Personalmente ho sistemato la cosa installando un plugin per gestire le lingue dell'articolo, ma non riesco a farlo funzionare nella pagina di ricerca. Posso contattare l'autore del plugin per farmi aiutare a sistemare il problema.
Altra cosa che non abbiamo, è la possibilità di specificare la lingua delle voci dei menu.
Il wiki è un'ottima idea!
Saluti a tutti e buona domenica!
Lorenzo
-
Guarda, non è per polemizzare ma mi sembra che anche la lingua sia un obbiettivo secondario: Joomla non gestisce il multilingua nativamente (vedi Joomfish) e quindi mi sembra che il problema debba essere affrontato in un secondo momento.
Comunque in questa fare occorre darsi delle priorità.
E secondo me la priorità sono
1 avere del codice XHTML strict e validato WAI per la parte pubblica (guest)
2 avere del codice XHTML strict e validato WAI per la parte pubblica (registered/special) front-end
3 access key
4 tutto il resto
Senza i primi due punti secondo me non vale neanche la pena di parlarne, mi fai venire il dubbio che anche gli access key non siano indispensabili (ho sempre creduto di si).
Acronimi e abbreviazioni: il sito del comune che ho messo su praticamente non li usa e se li usa li mette tra parentesi tipo "URL (Ufficio Relazioni con il Pubblico)" che mi sembra una soluzione più che "accessibile". Comunque ben venga un plugin di JCE che sistemi questo aspetto e non dovrebbe essere complicato (ammesso che non ci sia già).
Idem per la lingua, non so come sia lo stato di Joomfish al momento, ma per i miei clienti PPAA (comuni etc.) non è assolutamente importante (hanno tutti il sito solo in italiano).
-
Avere codice XHTML valido è la prima cosa da sistemare. Ma la lingua è importante, perché, ad esempio, non posso scrivere "computer" senza aver messo il testo in questo modo: <span lang="en-US" xml:lang="en-US">compuer</span>
Personalmente tendo a non utilizzare parole inglesi quando scrivo in italiano, ma certe volte è difficile. Ricorro, quindi, all'editing del sorgente.
-
Ciao a tutti,
lavoro presso l'ufficio informatica di un comune.
Stiamo predisponendo la riscrittura del nostro sito web e già da un poco valutavo positivamente Joomla piuttosto che soluzioni già pronte ma closed source.
In ufficio abbiamo competenze di programmazione ed un poco di esperienza con PHP e VOGLIAMO realizzare il sito in "casa" piuttosto che essere vincolati a ditte esterne.
Il tempo non è molto, nei piccoli comuni si deve fare un poco tutto, soprattutto chi ha un poco di voglia ed iniziativa.
Volentieri nelle prossime settimane cercherò di essere attivo su questo progetto che mi interessa.
Un saluto Paolo
-
Ciao countzero, benvenuto su Joomla.it e grazie per il tuo contributo alla FAP 1.5
-
Sono moltooooo interessato a questa iniziativa anzi devo dire che ho già iniziato a realizzare una cosa simile ma sulla versione 1.0.12.
Faccio il consulente informatico come libero professionista e sono IT Manager in una azienda di servizi web e consulenza aziendale.
Programmo in generale dal 1982 e dal 1995 programmo in particolare su web, da prima con il Perl poi con ASP, poi ancora con ASP.NET e da oltre 2 anni anche in PHP.
Spesso lavoro con i Comuni dove l'accessiilità dovrebbe essere un requisito fondamentale ma non sempre accade.
Attualmente sono impegnato nella realizzazione di un progetto di e-democracy per un comune su piattaforma Joomla 1.0.12 e se anche questo, insieme ad altro, mi occupa molto tempo per quel che posso sarei lieto di contribuire alla vs iniziativa.
Direi inoltre che le mie ragioni sono essenzialmente 3:
1) faccio già una cosa simile, ma da solo faccio x 1
2) condivido volentieri quel che faccio
3) vorrei conoscere meglio la versione 1.5 di Joomla
Basta così sono stato un pò lungo.....
-
Ciao fratac, se vuoi partecipare allo sviluppo della fap puoi far richiesta direttamente dal progetto:
http://joomlacode.org/gf/project/joomlafap1_5/
-
Grazie alexred, vado subito a far richiesta
-
Ho esperienza di accessibilità ed usabilità per siti di pubbliche amministrazione ed una certa conoscenza di PHP.
Mi piacerebbe dare una mano.
Ho inviato la richiesta di adesione su joomlacode ma non ho ancora avuto risposta.
Demetrio
-
Ti ho aggiunto al progetto come developer quindi con privilegi di scrittura, attendiamo ansiosi i tuoi contributi.
Ciao
-
Grazie
cosa posso fare per darvi una mano?
Demetrio
-
Grazie
cosa posso fare per darvi una mano?
Demetrio
Rileggiti tutto questo thread, ci sono gli elenchi delle cose da fare, secondo me un componente + modulo per le accesskey dei menu potrebbe essere molto utile.
-
Ok, ma mi è sembrato di capire che ci stavi già lavorando tu oppure che stavi prendendo come spunto quello che c'è su www.cmsaccessibile.net .
Nel primo caso sarebbe utile partire dai file a cui stai lavorando tu.
Quaale delle due?
-
per essere precisi ho visto che ci sono dei moduli con accesskey nei siti realizzati a partire da qui
http://www.cmsaccessibile.net/Realizzazioni/
Quale ti sembra la soluzione migliore da copiare?
-
per essere precisi ho visto che ci sono dei moduli con accesskey nei siti realizzati a partire da qui
http://www.cmsaccessibile.net/Realizzazioni/
Quale ti sembra la soluzione migliore da copiare?
No, al momento io non ci sto lavorando.
In ogni caso quando ci lavoro carico tutte le modifiche su svn e quindi le trovi disponibili sul deposito.
Non conosco le soluzioni di cmsaccessibile.net ma così ad occhio non credo che potrebbero fare al nostro caso, con joomla 1.5 le cose sono cambiate parecchio e credo che mambo a questo punto sia piuttosto diverso.
Io credo che grazie all'override dei componenti di joomla 1.5 si potrebbe aggiungere la funzionalità accesskey a mod_mainmenu, ci vorrebbe però un componente lato amministratore per impostare le accesskey e un modulo per stampare il testo riassuntivo delle accesskey nel blocco hidden del template in cima alla pagina.
Ciao
-
Ciao,
vorrei dare una mano al progetto se posso.
Mi sembra di aver capito che avete già risolto la questione del template, o sbaglio?
Comunque conosco un metodo per realizzare un layout liquido a tre colonne in cui la colonna centrale viene prima delle altre due nel codice XHTML, può servire? Sarei anche in grado di realizzare un template strict in cui i css sono suddivisi.
Le access key al momento non potrei dare molto aiuto per questioni di tempo (sono molto + veloce a fare un template piuttosto che fare un componente).
A che punto siete con lo sviluppo?
-
Ciao,
vorrei dare una mano al progetto se posso.
Mi sembra di aver capito che avete già risolto la questione del template, o sbaglio?
Comunque conosco un metodo per realizzare un layout liquido a tre colonne in cui la colonna centrale viene prima delle altre due nel codice XHTML, può servire? Sarei anche in grado di realizzare un template strict in cui i css sono suddivisi.
Le access key al momento non potrei dare molto aiuto per questioni di tempo (sono molto + veloce a fare un template piuttosto che fare un componente).
A che punto siete con lo sviluppo?
Puoi vedere a che punto siamo qui:
http://fap15.joowiki.com/
Per il template serve aiuto eccome!
Puoi modificare quello esistente o crearne uno nuovo.
-
Ciao,
vorrei dare una mano al progetto se posso.
Mi sembra di aver capito che avete già risolto la questione del template, o sbaglio?
Comunque conosco un metodo per realizzare un layout liquido a tre colonne in cui la colonna centrale viene prima delle altre due nel codice XHTML, può servire? Sarei anche in grado di realizzare un template strict in cui i css sono suddivisi.
Le access key al momento non potrei dare molto aiuto per questioni di tempo (sono molto + veloce a fare un template piuttosto che fare un componente).
A che punto siete con lo sviluppo?
Idem per la disponibilita' sulla realizzazione/perfezionamento del template.
Se vuoi - double_d - si puo' lavorare in coppia su questo.
-
Salve a tutti !!
Sono nuovo di joomla e dato che mi dovrei mettere su un sito accessibile ho trovato questo bel progettino.
Se potessi vi darei volentieri una mano ma non conosco il php (lavoro in java) e non ho moltissimo tempo.
Vengo al sodo: esiste già una versione JoomlaFAP 1_5 installabile ?
Ho scaricato la parte riguardante il template ma non ho capito bene se posso integrarlo in joomla1.5 standard o esiste già una release della FAP (sull'SVN non mi sembra di averla trovata).
VI rigrazio per la disponibilità e per quest'ottimo progetto.
Gordon
-
Ciao
La nuova versione del FAP 1.5 consiste in:
* un template
* una patch da applicare al core (allineata con Joomla 1.5 SVN alla data della patch)
Funziona ma è incompleto sotto diversi punti di vista (vedi messaggi precedenti in questo forum).
Ci sto lavorando e pian pianino sarà completato, ovviamente in quanto tempo questo accadrà dipende da quanti sviluppatori ci si dedicheranno e da quanti clienti interessati al progetto (e che ne finanziano una parte) riesco a trovare - almeno finché l'unico sviluppatore sono io ;D
-
Ciao
* una patch da applicare al core (allineata con Joomla 1.5 SVN alla data della patch)
Grazie per la risposta.
Dato che sono alle primissime armi con joomla non saprei come applicare la patch al core e a cosa serve di preciso ...
Se hai 2 secondi lo potresti spiegare.
Grazie.
Gordon
-
Se sei alle prime armi con Joomla ti conviene aspettare che si arrivi ad una versione stabile.
Joomla FAP 1.5 non ha ancora una release, è in fase di sviluppo.
Patch:
http://en.wikipedia.org/wiki/Patch_(Unix)
-
Non so se può interessarvi questo:
HTML Purifier per Joomla
http://develop.joomlashow.it/en/plugins/html-purifier.html
Mi sto piano piano liberando dai miei impegni di lavoro e spero di trovare presto (massimo 3 settimane spero ecchecacchio!) il tempo per fare un template con le seguenti caratteristiche:
3 colonne fluido;
source ordered;
collegamenti skip to navigation, skip to content, ecc;
grafica minimale;
alcuni componenti e moduli interni riscritti (joomla 1.5 permette questa cosa no? devo ancora capire come si fa, ma ho già sbirciato come fanno gli altri templates)
voi come state messi?
il template che avete sul vostro sito mi sembra buono, però uno in più non fa mai male, specialmente se fluido.
Poi conosco anche un grafico che potrebbe aiutarmi a fare una versione più curata con un pò di grafica.
Poi volevo chiedervi.. che ne pensate di questo articolo?
http://blog.html.it/archivi/2008/02/05/esagerare-con-laccessibilita.php
a giudicare quello che dicono gli esperti linkati da quell'articolo non vale la pena usare le access key. Mi sembra di aver capito invece che voi vi state sbattendo per questo, giusto?
Che ne pensate?
Edit - IMPORTANTE:
ma scusate ragazzi sto dando un'occhiata al codice del template e a parte che disabilitando javascript naturalmente le funzioni per cambiare la grandezza del testo o il colore del template non funzionano, ma poi ho notato che ci sono degli <span class="hidden"> che hanno display:none. Ho sempre letto in giro che molti screen reader non leggono gli elementi che hanno display:none, e che andrebbero altri usati altri modi per nascondere il testo.
-
Interessante il plugin.... ci darò un'occhiata.
Se hai intenzione di lavorare sull'accessibilità potresti unirti al gruppo, ben venga un altro template, magari si riesce a mantenere gli stessi override e lavorare solo sui CSS fornendo un'altra skin.
Al momento sto lavorando sulle accesskey, ci vuole un componente che colleghi le key al menu e un paio di moduli che creino le liste di accesskey da inserire nel blocco hidden della pagina.
A proposto di blocco hidden, quali alternative proponi?
Hai qualche link sull'inaccessibilità della classe hidden? Nota che è una classe e non uno stile inline.
-
sicuramente mi voglio unire al vostro progetto, fin'ora non ho potuto fare molto a parte quel plugin, ma voglio dare una mano visto che posso e visto che mi interessa molto.
riguardo al blocco hidden, il problema dell'inaccessibilità non sta nel fatto che sia uno stile in linea o meno, credo che quello sia più un problema di separazione del codice, il problema sta nel fatto che un elemento che ha una dichiarazione "display:none", secondo molti screen reader ha anche un valore semantico e io credo anche giustamente, perchè bisognerebbe intenderla come una parte non visibile che diviene visibile solo dopo certi eventi (click su un link o un bottone). Per cui bisognerebbe usare altri metodi come il posizionamento fuori da aree visibili per i normodotati.
Se vai su quel sito italiano che parla di accessibilità.. che mo non mi ricordo, c'è anche un articolo scritto in italiano.
Le proprietà css usate per fare queste cose sono posizionamenti assoluti e text-indent negativi.
-
Non so se può interessarvi questo:
Poi volevo chiedervi.. che ne pensate di questo articolo?
http://blog.html.it/archivi/2008/02/05/esagerare-con-laccessibilita.php
a giudicare quello che dicono gli esperti linkati da quell'articolo non vale la pena usare le access key. Mi sembra di aver capito invece che voi vi state sbattendo per questo, giusto?
Che ne pensate?
Devo dire che sono d'accordo, aggiungo che recentemente ho avuto modo di parlare con un membro della commissione che ha scritto i regolamenti della "stanca" che ha espresso un'opinione simile se non identica, quindi sono fortemente tentato di mollare il componente per le access-key e concentrarmi su qualcosa di più utile.
-
Joomla FAP 1.5 non ha ancora una release, è in fase di sviluppo.
Patch:
http://en.wikipedia.org/wiki/Patch_(Unix)
Dato che uso S.O. microsoft e (per ora) ho installato tutto in locale, potresti spiegarmi come procedere per avere le modifiche da te fatte, anche se non definitive.
Scusa la mia ignoranza in materia ???
-
Salve. E' MOLTO interessante devo dire. Come template "semi liquido" intendete che utilizza metodi Ajax? E cosa intendete con "source ordered" e "supporto access key"?
-
Layout liquido: che si adatta alla larghezza dello schermo;
Layout elastico: ridimensionando il testo il layout si adatta;
Source ordered: nel codice i contenuti importanti vengono prima, quindi prima titolo, paragrafo introduttivo, menu principale, quindi contenuto e poi tutto il resto;
Le accesskey servono per selezionare link con delle combinazioni di tasti.
Ajax non c'entra.
-
Beh ottimo. Peccato solo che non verranno utilizzate tecniche Ajax.
Potrei collaborare con l'implementazione delle access key. Da dove posso iniziare?
-
Comincia con lo scaricarti il FAP 1.5 (leggi le istruzioni negli altri thread), leggere il README e guardare nell'override di mod_mainmenu.
per il supporto alle ak, occorre scrivere un componente e collegarlo a mod_mainmenu. C'è già qualcosa di abbozzato nel codice.
-
ciao Elpaso66 sono un insegnante e sono appena tornato da un incontro con altri colleghi sul tema della accessibilità. da cui mi sembra di aver capito che molti preferiscono Drupal perche pensano che sia meglio sotto il profilo della accessibilità, appunto. ho dato un'occhiata (veloce) alla discussione e al progetto. ho notato che i post si fermano a novembre 2007. poi cosa è successo? che template viene fuori dal vostro lavoro?
grazie! :) (e comunque complimenti per il lavoro che avete fatto!)
martino
-
I post si fermano a ieri non al 2007 ;)
Il lavoro sta andando avanti eccome. L'ultima release è di lunedì scorso (28 aprile 2008)
-
I post si fermano a ieri non al 2007 ;)
Il lavoro sta andando avanti eccome. L'ultima release è di lunedì scorso (28 aprile 2008)
elpaso è un Dio
-
Martino, il template è già fuori. Come ti ho già scritto altrove, il template valida senza problemi sia legge Stanca sia WCAG 1.0 L3
qui hai le indicazioni per scaricare il tutto (http://forum.joomla.it/index.php/topic,40900.0.html),
mentre
qui hai le ultime discussioni (http://forum.joomla.it/index.php/topic,42269.0.html)
-
Non so se qualcuno ha già segnalato, ma il sito di esempio è stato defacciato ;D
-
...azz...
grazie per la segnalazione, provvediamo ad eliminare quel sottodominio, presto partirà il nuovo fap.joomla.it con la nuova versione.
-
I post si fermano a ieri non al 2007 ;)
Il lavoro sta andando avanti eccome. L'ultima release è di lunedì scorso (28 aprile 2008)
Io mi sto perdendo, sul sito trovo tpl_accessibile_40.zip e poi tpl_accessibile_73.zip che mi pare sia del 16 settembre u.s. e poi quali file occorre scaricare?
Poi volvo chiedere è possibile ordinare i post per data decrescente anzichè crescente come adesso? E' qual impostazione che dovrei dare io?
-
[Scusate se scrivo qui, ma i messaggi privati non sembrano funzionare]
Caro Elpaso66,
con alcuni colleghi sto cercando di lavorare ad un sito istituzionale che sarà realizzato, probabilmente, con Joomla.
Al momento stiamo cercando di capire come utilizzare il Joomla FAP che, se capisco bene, hai sviluppato tu.
Ci servirebbe innanzitutto capire come è regolata la licenza: dai file disponibili non ci è del tutto chiaro se è necessario da parte nostra acquistarla (ed in tal caso vorremmo capire come).
Poi avremmo (anzi: i miei collechi programmatori e grafici avrebbero) altre domande da farti. Il tuo aiuto ci sarebbe molto prezioso.
Un saluto, e intanto grazie,
Matteo
-
Ciao Hue,
non occorre acquistare niente ;) La FAP è disponibile via SVN
-
[Scusate se scrivo qui, ma i messaggi privati non sembrano funzionare]
Caro Elpaso66,
con alcuni colleghi sto cercando di lavorare ad un sito istituzionale che sarà realizzato, probabilmente, con Joomla.
Al momento stiamo cercando di capire come utilizzare il Joomla FAP che, se capisco bene, hai sviluppato tu.
Ci servirebbe innanzitutto capire come è regolata la licenza: dai file disponibili non ci è del tutto chiaro se è necessario da parte nostra acquistarla (ed in tal caso vorremmo capire come).
Poi avremmo (anzi: i miei collechi programmatori e grafici avrebbero) altre domande da farti. Il tuo aiuto ci sarebbe molto prezioso.
Un saluto, e intanto grazie,
Matteo
Confermo quanto detto da alexred, se poi avete bisogno di consulenza e/o servizi al di là di quelli offerti gratuitamente su questo forum, potete scrivermi in privato (i miei recapiti sono nella sezione professionisti).
La licenza è AGPL (Affero GNU GPL), in estrema sintesi, vi obbliga alla pubblicazione e alla redistribuzione con la stessa licenza delle modifiche sul template e sul codice.
-
Grazie infinite ad entrambi.
Per elpaso66: credo dunque che ti contatterò in privato, vorremmo lavorare su Joomla FAP, e non credo ci sia problema per noi poi condividere il tutto nella comunità di sviluppatori.
Grazie ancora, a presto.
Matteo
-
Salve vorrei utilizzare JoomlaFAP per sviluppare un sito per un municipio ho installato tutta la piattaforma ma vorrei sapere se per il template è previstoin futuro il link "Versione solo testo" oppure se posso avere delle indicazioni per la realizzazione di questa funzionalità.
Grazie
-
La licenza è AGPL (Affero GNU GPL), in estrema sintesi, vi obbliga alla pubblicazione e alla redistribuzione con la stessa licenza delle modifiche sul template e sul codice.
scusa l'ignoranza elpaso, colgo l'occasione per chiedere una cosa visto che ho quasi finito il mio sito e fra poco sarà online: dov è esattamente che si deve pubblicare e redistribuire ciò che si è fatto con le relative modifiche? e come?
-
La licenza è AGPL (Affero GNU GPL), in estrema sintesi, vi obbliga alla pubblicazione e alla redistribuzione con la stessa licenza delle modifiche sul template e sul codice.
scusa l'ignoranza elpaso, colgo l'occasione per chiedere una cosa visto che ho quasi finito il mio sito e fra poco sarà online: dov è esattamente che si deve pubblicare e redistribuire ciò che si è fatto con le relative modifiche? e come?
Devi semplicemente fornire un mezzo per scaricare il template e/o le modifiche al codice, un link nella sezione credits va benissimo.
Però dipende anche da quali modifiche hai fatto:
* hai modificato il codice PHP del template e/o del componente AK ?
in questo caso la cosa migliore è segnalarlo qul forum e/o sul tracker e proporre che le modifiche vengano integrate nel ramo di sviluppo di Joomla FAP, in questo modo i prossimi aggiornamenti di Joomla FAP conterranno le tue modifiche, verrai incluso nell'elenco di quelli che hanno contribuito e il tuo nome verrà scolpito in caratteri d'oro sugli eventuali monumenti (equestri, spero) che i posteri vorranno donarci. Quindi un link al progetto FAP sarebbe sufficiente.
* hai modificato solo i CSS, foto, loghi ecc ?
in questo non devi fare nulla, tanto i CSS sono disponibili online.
Chiaramente anche qui, se hai fatto delle modifiche "importanti" e potenzialmente utili a tutti (correzioni, validazione, miglioramenti per accessibilità ecc. ecc.) vale quanto detto sopra.
Qualche info:
http://it.wikipedia.org/wiki/GNU_Affero_General_Public_License
Ciao
-
grazie Alessandro. spero che i monumenti equestri siano rampanti! ;D
ho modificato leggermente anche il codice php del template: in linea di massima tutte le modifiche le ho discusse qui sul forum: vedrò di fare un riassunto (a parte la semplice riorganizzazione dei moduli nell'index.php del template, che è fine a sè stessa) e metterlo nel tracker.
cmq il link nella sezione accessibilità l'ho già messo (non ho una sezione credits...).