Joomla.it Forum
Joomla! 1.0.x (versione con supporto terminato) => Le voci di Joomla.it (solo per versione Joomla 1.0.x) => : alexred 26 May 2008, 16:31:20
-
Su HTML.it è apparso un articolo che descrive il team ideale per la realizzazione di un sito con Joomla!
Sono tre le figure di riferimento descritte nell'articolo: Il Web Master, Il Web Designer, Il Web Developer.
Secondo me si sono dimenticati dello psichiatra... ;)
-
Più le dimensioni del sito si fanno piccole più è probabile che queste tre figure siano impersonate da un solo individuo.
confermo ;D ;D
-
io , per la mia modesta esperienza personale, non disdegnerei l'assistenza di un "esorcista". Alle volte mi sono capitate "cose" non spiegabili con la sola ragione umana ( o perlomeno la mia ;) )
ciao!!!
sheol77
-
Servirebbero anche delle badanti da affiancare ai clienti, che non capiscono una mazza di web ma vogliono fare gli smanettoni. Ognuno faccia il proprio mestiere...
-
Servirebbero anche delle badanti da affiancare ai clienti, che non capiscono una mazza di web ma vogliono fare gli smanettoni. Ognuno faccia il proprio mestiere...
OT: ma va, con joomla e 5 minuti hai il sito bello e fatto. a cosa vuoi che ti serva un webmaster od uno studio di fattibilità :D :D :D
l'articolo apparso su html.it si dimentica di una figura solitamente ignorata nelle piccole realizzazioni: il sistemista.
spesso una buon configurazione del webserver , unita ad un template ottimizzato, offre performance di netto rilievo, nonostante joomla non sia noto per la sua velocità di build&deploy della pagina.
-
articolo inutile direi
-
Giuste le osservazioni.... ma in un progetto umano quale azienda ha tutte quelle risorse da dedicare al proprio sito?? Cerchiamo di essere reali, la mia esperienza mi porta alla conclusione che molte volte la gestione rimane troppo familiare non per questo deve però essere disumana!! Così la gente nuova del web prende paura e non investe in nessun nuovo progetto.... dai dai che joomla è uno strumento semplice quanto potente, diventerà come scrivere una lettera con word. Questo a discapito dei professionisti ma a favore di chi certe conoscenze non le ha e vuole portare i propri contenuti nel web. Forza Joomla che sei generoso e sai ascoltare anche le piccole voci!
-
Salve, l'articolo cita spesso la costruzione di Portali di medio grandi dimensioni. A seconda della finalità e area geografica su cui si muove il portale le figure necessarie possono essere molte di più.
Per quanto riguarda Portali con area geografica internazionale:
Team di produzione (chi gestisce la grana)
Responsabile Marketing, Account di Agenzia, direttore di produzione.
Team pubblicitario
Art director
Copywriter
designers e/o web designers
Team Tecnico
Web master (programmatore, sistemista, responsabile di rete)
Web developer
Team redazionale e Traduttori
Front Office & Customer Care
Per progetti più piccoli molti di questi ruoli coincidono:
Art Director e designers possono ridursi ad una persona. Questo tipo di professionalità se è spinta difficilmente può ricoprire il ruolo di Web designer molto più tecnica. Cioè un grafico che per colazione mangia riviste di grafica e di arte difficilemente mette sotto ai denti PHP, html, CSS, Ajax, Flash ecc... (almeno quelli della vecchia generazione).
Il Copywriter può essere anche l'intero team redazionale e a volte anche traduttore e customer care (in tal caso non lo invidio :-D).
Spesso alcune di questi servizi vengono esternalizzati, ma a seconda del portale possono anche essere un unico grande team.
Ovviamente progettare un portale di medio grandi dimensioni non vuol dire pubblicarlo.
Una buona similitudine potrebbe essere quella di progettare una nave. Quindi dipende da quanto grande è la nave, cosa porta e che rotte solca. C'è un cantiere che se ne occupa, ma spesso chi la compra non è un armatore e ci si dimentica che c'è bisogno di un equipaggio preparato, ma soprattutto di finalità economiche o meglio di marketing precise. Quindi l'investimento di produrre un portale di medio grandi dimensioni è solo lo start up di una operazione di esercizio pluriennale. Cioè si può fare anche un bel portale ma se nessuno o pochi sanno che esiste e non lo usano, diventa una cattedrale nel deserto. In tal caso meglio spendere diversamente i propri soldi.
Per le aziende che mirano a crescere nel web con l'intenzione di produrre portali di medio grandi dimensioni ma non hanno la forza di investimento necessaria a portare questo tipo di tecnologia e cultura all'interno, possono appoggiarsi a strutture esterne, aziende strutturate con il personale necessario per la gestione di portali.
Luca Pilolli
http://www.l-p.it (http://www.l-p.it)
http://lucapilolli.wordpress.com (http://lucapilolli.wordpress.com)
-
Salve, l'articolo cita spesso la costruzione di Portali di medio grandi dimensioni. A seconda della finalità e area geografica su cui si muove il portale le figure necessarie possono essere molte di più.
Per quanto riguarda Portali con area geografica internazionale:
Team di produzione (chi gestisce la grana)
Responsabile Marketing, Account di Agenzia, direttore di produzione.
Team pubblicitario
Art director
Copywriter
designers e/o web designers
Team Tecnico
Web master (programmatore, sistemista, responsabile di rete)
Web developer
Team redazionale e Traduttori
Front Office & Customer Care
Per progetti più piccoli molti di questi ruoli coincidono:
Art Director e designers possono ridursi ad una persona. Questo tipo di professionalità se è spinta difficilmente può ricoprire il ruolo di Web designer molto più tecnica. Cioè un grafico che per colazione mangia riviste di grafica e di arte difficilemente mette sotto ai denti PHP, html, CSS, Ajax, Flash ecc... (almeno quelli della vecchia generazione).
Il Copywriter può essere anche l'intero team redazionale e a volte anche traduttore e customer care (in tal caso non lo invidio :-D).
[.....]
Luca Pilolli
http://www.l-p.it (http://www.l-p.it)
http://lucapilolli.wordpress.com (http://lucapilolli.wordpress.com)
Azz! E io che pensavo bastasse essere (con rispetto parlando) "Uno e Trino" ;D ;D ;D
-
Per Luca Pilolli:
Brutta cosa lasciare i tasti che dichiarano la validità di css e xhtml sul proprio sito mentre non è vero. Soprattutto per un professionista. ;)
-
Per Luca Pilolli:
Brutta cosa lasciare i tasti che dichiarano la validità di css e xhtml sul proprio sito mentre non è vero. Soprattutto per un professionista. ;)
Nella lista che ho fatto prima io mi attesto tra il grafico e l'art director, non faccio parte del Team Tecnico. Vedi cosa vuol dire affidarsi troppo a un team tecnico, superficiale o distratto ;-).
A proposito grazie per la segnalazione.
-
Per Luca Pilolli:
Brutta cosa lasciare i tasti che dichiarano la validità di css e xhtml sul proprio sito mentre non è vero. Soprattutto per un professionista. ;)
Nella lista che ho fatto prima io mi attesto tra il grafico e l'art director, non faccio parte del Team Tecnico. Vedi cosa vuol dire affidarsi troppo a un team tecnico, superficiale o distratto ;-).
A proposito grazie per la segnalazione.
A pensarci bene avrei un po' di cose da dire sui CSS. Ma in attesa di tempi migliori mi gusto sul web il passaggio dall'ipertesto all'ipervideo ;-).
Salute e prosperità.
-
............
Quello che dici può essere corretto o almeno è la tua visione, ci sono aziende che hanno una gestione differente ma egualmente efficace.
Ma per quanto riguarda l'articolo su html.it ribadisco
articolo inutile
Sono "consigli" generali e non correlati a Joomla!
l'articolo si intitola: "Il team ideale per un sito Joomla", avrebbero dovuto chiamarlo "Il team ideale per un sito di medie /piccole dimensioni".
L'uso o meno di Joomla! come cms non influisce sul chi deve fare cosa.
IMHO
-
A me personalmente che non sono del settore joomla ha dato la possibilita di realizare un sito web migliore del mio sito precedente (solo HTML STATICO )
Credo che cmq un po di preparazione di base serve...alcuni problemi da risolvere non sono alla portata di tutti...sopratutto con la versione 1.5...
-
............
Ma per quanto riguarda l'articolo su html.it ribadisco
articolo inutile
Sono "consigli" generali e non correlati a Joomla!
l'articolo si intitola: "Il team ideale per un sito Joomla", avrebbero dovuto chiamarlo "Il team ideale per un sito di medie /piccole dimensioni".
L'uso o meno di Joomla! come cms non influisce sul chi deve fare cosa.
IMHO
Infatti. Casomai per gestire un sito dinamico con joomla non servono affatto quelle tre figure superspecializzate.
Basta e avanza un modesto webmaster che mastichi un poco di html e di css e, naturlamente, l'aiuto di questa splendida comunità ;D ;D ;D
-
Infatti. Casomai per gestire un sito dinamico con joomla non servono affatto quelle tre figure superspecializzate.
Basta e avanza un modesto webmaster che mastichi un poco di html e di css e, naturlamente, l'aiuto di questa splendida comunità ;D ;D ;D
Questo è joomla!!
-
mm...grazie a joomla e alle mie minute conoscenze del php sono riuscito a fare cose che mai avrei immaginato di poter realizzare.
Un apporto fondamentale, senza il quale nulla avrei potuto, è stato questo forum, ricco di spunti, informazioni e suggerimenti.
Il problema, dal lato produttivo, resta però l'incopetenza generazionale media di chi commissiona il lavoro, sia internamente che esternamente all'azienda.
Avete già citato clienti che vorrebbero poter gestire il mondo pur arrivando al massimo a saper gestire outlook, ma che dire del "capo" che non ha idea nemmeno delle risorse che ci vogliono e delle competenze di ogni figura?
Io sono un web designer con basilari competenze in php (giusto quelle che mi servivano) e da un anno gestisco (un attimo che smetto di ridere) 2 vps su aruba e svariati siti in joomla.
Ovviamente il capo dell'azienda è uno di quelli che non riesce a configurarsi da solo nemmeno la posta elettronica, ma che pretende di piegare alle sue fantasie erotiche ogni plugin di joomla in 20 minuti.
Forse però sbaglio io che quando dico "non sono un programmatore, non so fare tutto", dovrei spiegarmi meglio e dire "non sono un programmatore, non so fare tutto" :P
(senza contare il fatto che pretende la rimozione di tutti i riferimenti a joomla, cosa ingiusta a mio parere - anche se nel back end io li lascio tutti, tiè!)
-
A mio giudizio le dimensioni del sito non contano. Bensì conta ciò che si desidera ottenere.
Dipende dalle competenze. Difficilmente si possono riassumere le tre figure descritte in un'unica persona con competenza elevata in tutti e tre i ruoli, ma può bastare se le esigenze non sono elevate.
Più che altro all'aumentare delle dimensioni del sito (semplicistico ma ci si capisce) potrebbero essere utili più persone nel medesimo ruolo (prevalentemente developer, poi designer e infine webmaster).
Per progetti di una certa complessità o delicatezza (inteso come: non esiste che si vada online e ci sia qualcosa, qualsiasi cosa, che non funziona come ci si attende) a mio avviso tra quelli descritti manca un ruolo fondamentale, ovvero chi si occupa del testing, che in generale è preferibile non sia chi si è occupato dello sviluppo. In certi progetti questa fase può assumere un rilievo decisamente non indifferente in termini di tempi e costi.
-
Salve, l'articolo cita spesso la costruzione di Portali di medio grandi dimensioni. A seconda della finalità e area geografica su cui si muove il portale le figure necessarie possono essere molte di più.
Per quanto riguarda Portali con area geografica internazionale:
Team di produzione (chi gestisce la grana)
Responsabile Marketing, Account di Agenzia, direttore di produzione.
Team pubblicitario
Art director
Copywriter
designers e/o web designers
Team Tecnico
Web master (programmatore, sistemista, responsabile di rete)
Web developer
Team redazionale e Traduttori
Front Office & Customer Care
Luca Pilolli
http://www.l-p.it (http://www.l-p.it)
http://lucapilolli.wordpress.com (http://lucapilolli.wordpress.com)
ciao
perdonami una piccola precisazione.
Il WEBMASTER è una figura
Il WEBDEVELOPER è il programmatore
Il SISTEMISTA è altra cosa
Il RESPONSABILE DI RETE è altra cosa
Le ultime due figure possono collimare ina una singola entità, ma non ce le vedo proprio con la prima :)
ciao
-
Sono "consigli" generali e non correlati a Joomla!
l'articolo si intitola: "Il team ideale per un sito Joomla", avrebbero dovuto chiamarlo "Il team ideale per un sito di medie /piccole dimensioni".
L'uso o meno di Joomla! come cms non influisce sul chi deve fare cosa.
IMHO
esattamente :)
-
A mio giudizio le dimensioni del sito non contano. Bensì conta ciò che si desidera ottenere.
Dipende dalle competenze. Difficilmente si possono riassumere le tre figure descritte in un'unica persona con competenza elevata in tutti e tre i ruoli, ma può bastare se le esigenze non sono elevate.
Più che altro all'aumentare delle dimensioni del sito (semplicistico ma ci si capisce) potrebbero essere utili più persone nel medesimo ruolo (prevalentemente developer, poi designer e infine webmaster).
Per progetti di una certa complessità o delicatezza (inteso come: non esiste che si vada online e ci sia qualcosa, qualsiasi cosa, che non funziona come ci si attende) a mio avviso tra quelli descritti manca un ruolo fondamentale, ovvero chi si occupa del testing, che in generale è preferibile non sia chi si è occupato dello sviluppo. In certi progetti questa fase può assumere un rilievo decisamente non indifferente in termini di tempi e costi.
in molti casi direi perlomeno pari a quelli di sviluppo e revisione (soprattutto se fai dall Unit testing al testing globale)
si parla però di progetti che si discostano abbondantemente dalla media qualitativa dei siti che utilizzano Joomla! come motore.
ciao
-
Salve, l'articolo cita spesso la costruzione di Portali di medio grandi dimensioni. A seconda della finalità e area geografica su cui si muove il portale le figure necessarie possono essere molte di più.
Per quanto riguarda Portali con area geografica internazionale:
Team di produzione (chi gestisce la grana)
Responsabile Marketing, Account di Agenzia, direttore di produzione.
Team pubblicitario
Art director
Copywriter
designers e/o web designers
Team Tecnico
Web master (programmatore, sistemista, responsabile di rete)
Web developer
Team redazionale e Traduttori
Front Office & Customer Care
Luca Pilolli
http://www.l-p.it (http://www.l-p.it)
http://lucapilolli.wordpress.com (http://lucapilolli.wordpress.com)
ciao
perdonami una piccola precisazione.
Il WEBMASTER è una figura
Il WEBDEVELOPER è il programmatore
Il SISTEMISTA è altra cosa
Il RESPONSABILE DI RETE è altra cosa
Le ultime due figure possono collimare ina una singola entità, ma non ce le vedo proprio con la prima :)
ciao
ciao
Condivido decisamente; per la specificità dei ruoli e il bagaglio di nozioni richieste in ciascuna "specializzazione" è assai improbabile che le quattro figure possano collimare.
N