Joomla.it Forum
Forum traduzioni italiano => Le traduzioni e le informazioni della community => Articoli della community => : fra107 11 Dec 2008, 18:49:26
-
Mia! La scrivo durante questo weekend ;D
Grazie Alexred per il suggerimento :)
P.S. ventus85 stavolta ti ho anticipato....1-1.... ;)
LINK: http://www.joomla.it/articoli-della-community/776-guida-come-effettuare-un-backup-del-sito-joomla.html
-
Ottimo fra107, ho aggiornato l'elenco.
Argomento delicato ed utilissimo da divulgare quello del Backup.
Grazie per l'aiuto.
-
P.S. ventus85 stavolta ti ho anticipato....1-1.... ;)
No, in verità non avevo per niente intenzione di scrivere un articolo su questo, visto che ho già contribuito sul wiki... ::)
-
No, in verità non avevo per niente intenzione di scrivere un articolo su questo, visto che ho già contribuito sul wiki... ::)
opps....2-1 per te :'(
-
secondo me per fare il backup totale ci vogliono 1 componente (joomlapack) e un plugin (lazybackup) e puoi dormire sogni tranquilli....siete d'accordo?
-
io consiglio di saper fare l'operazione manualmente per un buon backup del sito da avere sul proprio pc di casa. Poi consiglio di affidare anche al proprio hosting l'operazione di backup settimanale o meglio giornaliera. Poi se volete inoltre affidare questa operazione anche a delle estensioni è tutto di guadagnato, ma senza tralasciare le prime due ipotesi.
-
L'articolo non è ancora pubblicato e già discutiamo? ;D ;D ;D
-
colpa mia! chiedo perdono ^_^
-
Articolo pubblicato,
grazie fra107 e grazie ilvanni
-
Ottimo tutorial, ma ho un grosso dubbio da sottoporvi e che spero venga chiarito a beneficio di tutti.
NON è ancora chiaro e univoco ( ammesso che lo sia) quali sono le voci corrette da spuntare quando si effettua il dump del database.
Joomlahost imposta i parametri di esportazione in modo completamente diverso ovvero. Vedasi questo post
http://forum.joomlahost.it/showthread.php?t=284
In sostanza il dump del DB fatto come da questo tutorial e il dump fatto con il tutorial di joomlahost sono entrambi sicuri ?
Grazie dell'attenzione
Diego
-
ciao skimer, per favore non fare riferimenti commerciali ;)
-
L'idea è eccellente e la guida pure, solo due notazioni:
1) per l'esportazione del database è importante che sia selezionato anche "aggiungi drop tables"
2) sempre per l'esportazione del database, occorrerebbe che si specificassero tutti gli altri parametri che nell'immagine risultano flaggati, ma non lo sono di default (if not exist, ad esempio)
Se si ripristina un backup e l'sql non ha l'istruzione "drop table", l'importazione, ovviamente, fallisce
-
ciao skimer, per favore non fare riferimenti commerciali ;)
Azz, chiedo scusa. Non ci ho proprio pensato. :-[
A mia parziale discolpa posso provare a dire che il post linkato era a visibilità pubblica? ;)
-
L'idea è eccellente e la guida pure, solo due notazioni:
1) per l'esportazione del database è importante che sia selezionato anche "aggiungi drop tables"
2) sempre per l'esportazione del database, occorrerebbe che si specificassero tutti gli altri parametri che nell'immagine risultano flaggati, ma non lo sono di default (if not exist, ad esempio)
Se si ripristina un backup e l'sql non ha l'istruzione "drop table", l'importazione, ovviamente, fallisce
Grazie mille sali per il suggerimento, ho modificato quella parte della guida, guarda se per te va bene ;)
ciao ciao
-
giusto per trovare il pelo nell'uovo...
andrebbe spuntato nell'immagine del PhpMyAdmin anche il SALVA CON NOME.
La prima volta che ho esportato un database ci ho girato attorno a lungo senza vederlo! :)
-
giusto per trovare il pelo nell'uovo...
andrebbe spuntato nell'immagine del PhpMyAdmin anche il SALVA CON NOME.
La prima volta che ho esportato un database ci ho girato attorno a lungo senza vederlo! :)
la voce "salva con nome" si spunta automaticamente quando selezioni una delle compressioni...fai una prova..
opps...avevo caricato l'immagine sbagliata...adesso è ok
grazie della segnalazione ;)
-
Ho un problema, ho seguito alla lettera le istruzioni e infatti il sito funziona perfettamente...... ho un solo problema, non mi fa più loggare nè nel front end nè nel back end. Semplicemente ignora i dati che inserisco e mi ricarica la pagina con i campi vuoti. Cosa può essere successo? (ho PHP 5)Ho già provato a rifare l'ftp due volte.
Grazie
-
hai per caso cancellato i template di default di joomla?
avevo letto da qualche parte che se hai cancellato i template di default devi fare una modifica per far funzionare il backup
adesso lo cerco e lo inserisco nella guida
-
se li ho cancellati l'ho fatto dalla precente versione del sito, non durante la copia. E' lo stesso?
-
si si, era quello che intendevo
avevo letto che se non c'è il template di default nel backup bisognava fare una piccola modifica, ma non trovo piu l'articolo, era in inglese
facciamo cosi, lo cerchiamo e chi lo trova per primo lo popsta qua, cosi aggiorniamo la guida ok?
-
Ma la guida funziona è valida per entrambe le versioni di joomla (1.0.x ed 1.1.x)?
-
Certo, è la procedura standard per qualunque sito joomla (e credo non solo joomla)
-
si si, era quello che intendevo
avevo letto che se non c'è il template di default nel backup bisognava fare una piccola modifica, ma non trovo piu l'articolo, era in inglese
facciamo cosi, lo cerchiamo e chi lo trova per primo lo popsta qua, cosi aggiorniamo la guida ok?
Secondo me è sufficiente caricare via ftp la cartella del template di default nella acrtella /templates
-
Ho provato già a caricare il template di default. L'ho preso da un precedente back-up. Forse me ne manca qualcuno? Quali sono i template di default? Esiste un elenco?
-
Bisognava fare una piccola modifica anche al database, ma non trovo più il sito dove era descritta la procedura :(
-
Ottimo contributo,
utilissimo sopratutto per i più pigri come il sottoscritto!
:)
-
Ottimo contributo,
utilissimo sopratutto per i più pigri come il sottoscritto!
:)
Grazie.... ;D ;D ;D
-
non so se il posto giusto dove esporre questo mio problema ma ci provo: facendo backup utilizzando il componente joomlapack quando va a scaricare e decomprimere l'archivio del backup mi da tutti i files corrotti ? cosa sbaglio? :/
-
non so se il posto giusto dove esporre questo mio problema ma ci provo: facendo backup utilizzando il componente joomlapack quando va a scaricare e decomprimere l'archivio del backup mi da tutti i files corrotti ? cosa sbaglio? :/
Ciao justvins, l'articolo in questione indica come fare il backup senza l'utilizzo delle estensioni, quindi sei completamente off topic, apri pure un altra discussione...;)
-
ok grazie :))))
-
non so se il posto giusto dove esporre questo mio problema ma ci provo: facendo backup utilizzando il componente joomlapack quando va a scaricare e decomprimere l'archivio del backup mi da tutti i files corrotti ? cosa sbaglio? :/
http://www.joomlapack.net/news/releases/jpnt-2009.html
-
si ora lo so grazie ;D
-
Salve non so se questa è la sezione adatta?, ho letto la guida sui back-up(puntuale!) ho effettuto le operazioni di backup dei file e dei database( l'ho esportato senza comprimerlo)
e sono andato al file configuration.php, questo il risultato:Warning: require_once(/htdocs/my_folder/includes/version.php) [function.require-once]: failed to open stream: No such file or directory in D:\xampp\htdocs\my_folder\includes\joomla.php on line 140
Fatal error: require_once() [function.require]: Failed opening required '/htdocs/my_folder/includes/version.php' (include_path='.;D:\xampp\php\pear\') in D:\xampp\htdocs\my_folder\includes\joomla.php on line 140
Mi spiego meglio: ho intenzione di trasferire un sito in joomla 1.0.15 da remoto a locale (uso XAMP); ho creato un database con lo stesso nome, utente e password del remoto; ho importato il db remoto su questo, ho trasferito i file in una cartella di htdocs(my_local_folder), sono andato su configuration.php ed ho modificato:
- $mosConfig_absolute_path = '/htdocs/my_local-folder';
- $mosConfig_cachepath = '/htdocs/local-folder/cache';
- $mosConfig_db = 'My_DB';
- $mosConfig_live_site = 'http://localhost/my_local-folder';
- $mosConfig_password = 'my_db_pass';
- $mosConfig_user = 'my_db_user';
-
Io invece ho un dubbio sul backup in generale.
Cioè se ad esempio non aggiungo nessun file via ftp sul server, ne faccio nessun tipo di modifica ai file, ma semplicemente apro discussioni nel forum e scrivo articoli da joomla non serve il backup del server vero?
Basta solamente quello del database?
Se fosse cosi potrei fare un backup giornaliero del database e uno saltuario tipo mensile del server no?!
-
vero. a meno che negli articoli non vengano inserite immagini. In questo caso anche la cartella /images deve venire scaricata
-
Ma se le immagini già si trovano nella cartella?
Cioè l'unico modo per modificare i file nel server è aggiungendo o togliendo file via ftp giusto o attraverso la funzione installazione di joomla. Se io per un certo periodo non uso queste funzioni posso fare semplicemente un dump del database no?!
-
ho una certa paura a dirti che ... si, in effetti si.
Se non aggiungi immagini ma usi solo quelle esistenti, se non aggiungi allegati nè ai post nè agli articoli ... puoi.
Ma un backup settimanale, che ti costa? ;D
-
Ma se le immagini già si trovano nella cartella?
Cioè l'unico modo per modificare i file nel server è aggiungendo o togliendo file via ftp giusto o attraverso la funzione installazione di joomla. Se io per un certo periodo non uso queste funzioni posso fare semplicemente un dump del database no?!
E se un malintenzionato ti buca il sito e ti fa un casino?
Dopo tutti i file da dove li recuperi? Dal DB? ;D
-
certo è chiaro però potrei fare un backup totale una volta a settimana e uno giornaliero solo del database no?
-
Premesso che il backup è sempre farlo bene completo (db+files+cartelle possibilmente a manina) e che non costa assolutamente nulla, le variabili sono:
- frequenza di agg.to delle pagine;
- frequenza e numero di registrazione utenti;
- creazione di feed rss in base alle news o notizie flash;
- numero di inserimenti immagini in gallerie o altro;
- praticamente e soprattutto frequenza e "peso" degli aggiornamenti dei contenuti.
Potrebbero essere anche altre le variabili ma resta una certezza fondamentale e cioè che il backup va fatto a coscienza dell'amministratore del sito (e qui chi vuole intendere allora intenda...) spero di esser stato chiaro.
-
Chiarissimo amico mio!! ;)
-
Chiarissimo amico mio!! ;)
Spero che lo sia anche per gli altri, non mi stancherò mai di dirlo.
-
Ciao,
E se io non avessi la possibilità di usare phpMyAdmin? (ho già provato pure ad installarlo)
E se non potessi nemmeno caricare componenti aggiuntivi come ad esempio JoomlaPack?
Come potrei fare?
Io avevo pensato ad eseguire mysqldump da remoto ma a quanto pare non ho i permessi nemmeno per questa operazione...
Bho!!!!!! ??? ??? ??? ???
Nessuno sa consigliarmi qls?
-
Ciao,
E se io non avessi la possibilità di usare phpMyAdmin? (ho già provato pure ad installarlo)
E se non potessi nemmeno caricare componenti aggiuntivi come ad esempio JoomlaPack?
E' possibile?
Un hosting deve offrirti la possibilità di accedere al database (con phpMyAdmin o altro) e la possibilità di caricare i file. Se sei in locale i programmi appositi ti permettono di usare il database.
-
Non sono in locale e l'accesso FTP ce l'ho.
-
Non sono in locale e l'accesso FTP ce l'ho.
non centra l'FTP col DB. Rivolgiti al servizio di hosting, forse, ma dico FORSE ( se non offrono PHPMyAdmin ) ti lasceranno entrare nel Db da "fuori"
-
Per la prima volta ho effettuato un backup del mio database tramite phpmyadmin, mi sono accorto che la metà delle tabelle che ho selezionato hanno il pefisso bak_ e il resto il prefisso jos_ usato di default per joomla!
Vorrei sapere se questo può causare problemi sia sul ripristino del database sia sulla configuarazione del sito!
Se questo è un problema come posso cambiare il prefisso senza causare troppi danni? premetto che sul sito ho montato componenti usati anche per versioni precedenti di joomla utilizzabili attivando la legacy!
naturalemente il backup manuale è il più sicuro ma anche il più lungo come tempo!
Mi consigliate un componente semplice ma funzionale e funzionante per la versione di joomla che attualmente uso?
Ringrazio tutti e spero di non perdere il mio lunghissimo lavoro :'(
-
Ciao,
E se io non avessi la possibilità di usare phpMyAdmin? (ho già provato pure ad installarlo)
E se non potessi nemmeno caricare componenti aggiuntivi come ad esempio JoomlaPack?
Come potrei fare?
Io avevo pensato ad eseguire mysqldump da remoto ma a quanto pare non ho i permessi nemmeno per questa operazione...
Bho!!!!!! ??? ??? ??? ???
Nessuno sa consigliarmi qls?
Ciao,
E se io non avessi la possibilità di usare phpMyAdmin? (ho già provato pure ad installarlo)
E se non potessi nemmeno caricare componenti aggiuntivi come ad esempio JoomlaPack?
E' possibile?
Un hosting deve offrirti la possibilità di accedere al database (con phpMyAdmin o altro) e la possibilità di caricare i file. Se sei in locale i programmi appositi ti permettono di usare il database.
Non sono in locale e l'accesso FTP ce l'ho.
Non sono in locale e l'accesso FTP ce l'ho.
non centra l'FTP col DB. Rivolgiti al servizio di hosting, forse, ma dico FORSE ( se non offrono PHPMyAdmin ) ti lasceranno entrare nel Db da "fuori"
Innanzitutto buongiorno a tutti, veniamo alla discussione: @Gatti: ma possibile che il tuo hoster non ti abbia fornito la possibilità di accesso all'area phpmyadmin? Scusa ma come fai ipotesi a creare un nuovo db? E se su questo db tu volessi fare qualche operazione come potresti fare? E se per es. tu lo volessi proprio cancellare questo db come dovresti fare? Non conosco il tuo hoster ma ti avrà sicuramente dato delle credenziali per accedere ad un pannello di controllo tramite il quale accedere alle specifiche operative dei tuoi domini ed alla loro gestione (gestione utenti ftp, gestione db, gestione eventuale webmail, gestione eventuale area di backup etc.); come dicevo prima mi sembra strano che tu non possa amministrare i tuoi db, controlla.
---------------------------------------
Per la prima volta ho effettuato un backup del mio database tramite phpmyadmin, mi sono accorto che la metà delle tabelle che ho selezionato hanno il pefisso bak_ e il resto il prefisso jos_ usato di default per joomla!
Vorrei sapere se questo può causare problemi sia sul ripristino del database sia sulla configuarazione del sito!
Se questo è un problema come posso cambiare il prefisso senza causare troppi danni? premetto che sul sito ho montato componenti usati anche per versioni precedenti di joomla utilizzabili attivando la legacy!
naturalemente il backup manuale è il più sicuro ma anche il più lungo come tempo!
Mi consigliate un componente semplice ma funzionale e funzionante per la versione di joomla che attualmente uso?
Ringrazio tutti e spero di non perdere il mio lunghissimo lavoro :'(
@zlau78: se non vuoi fare il backup a mano puoi installare un componente che ti faccia sia il backup del db che quello dei files e cartelle dalla root del tuo spazio web, ti posso dire per es. joomlapack, da scaricare da extensions.joomla; chiedo anche conforto e conferma all'amico odino.
link joomlapack:
http://extensions.joomla.org/extensions/access-&-security/backup/1606/details
-
io volev eseguire il backup, ma se creo una cartella sul sito remoto di tale nome e sposto il contento del sito attraverso l'FTP di filezilla, me li sposta la dentro, mica me li copia ??? me li sposta!!!
che dovrei fare allora? scaricarli sul HD del PC?
-
Ciao juventissimo, ma tu pensi che saresti a posto tenendo una copia del sito nello stesso hard disk dove sta quello on-line? Se va a fuoco il disco che fai? Certo che lo devi scaricare e tenere neol tuo computer. E anche una copia del database, che è forse anche più importante :)
-
allora io ho solo detto quello che ho capito sulla guida che diceva crea una cartella nel Sito Locale (secondo me nel FTP del sito, nella radice)
quindi se la mettiamo cosi, e veramente una cavolata, altro che sprecare (nel mio caso AC) "soldi" per ogni MB di backup...
questo è totalmente gratis, ottimo...
grazie 1000 per la risp
-
questo articolo non dice che se hai un sito dove hai integrato il forum e quindi sincronizzato gli utenti è tutto un casino.
ci sono uscito pazzo 4 giorni per capire che Jfusion aveva ancora i dati del vecchio provider.
il mio consiglio per chi ha fatto l'integrazione è di reimpostare come Master il sito e POI fare il backup del DB.
altrimenti ci girate per ore e giorni...
-
allora io ho solo detto quello che ho capito sulla guida che diceva crea una cartella nel Sito Locale (secondo me nel FTP del sito, nella radice)
Hai ragione, ho modificato in "4) Creiamo una cartella nel nostro PC nella quale andremo a scaricare i file del sito", forse adesso è più chiaro. ;)
-
questo articolo non dice che se hai un sito dove hai integrato il forum e quindi sincronizzato gli utenti è tutto un casino.
ci sono uscito pazzo 4 giorni per capire che Jfusion aveva ancora i dati del vecchio provider.
il mio consiglio per chi ha fatto l'integrazione è di reimpostare come Master il sito e POI fare il backup del DB.
altrimenti ci girate per ore e giorni...
Probabilmente se sei il primo ad accorgersene dopo 5 mesi dalla pubblicazione dell'articolo significa che non era una cosa cosi importante da scrivere, o no?
E poi secondo te dovevo provare il backup con qualsiasi componente prima di scrivere l'articolo?
Se vai in extension.joomla.org ci sono 4392 estensioni per Joomla, dovevo provarle tutte? ;D
-
allora io ho solo detto quello che ho capito sulla guida che diceva crea una cartella nel Sito Locale (secondo me nel FTP del sito, nella radice)
Hai ragione, ho modificato in "4) Creiamo una cartella nel nostro PC nella quale andremo a scaricare i file del sito", forse adesso è più chiaro. ;)
;D :D grande fra
-
questo articolo non dice che se hai un sito dove hai integrato il forum e quindi sincronizzato gli utenti è tutto un casino.
ci sono uscito pazzo 4 giorni per capire che Jfusion aveva ancora i dati del vecchio provider.
il mio consiglio per chi ha fatto l'integrazione è di reimpostare come Master il sito e POI fare il backup del DB.
altrimenti ci girate per ore e giorni...
Probabilmente se sei il primo ad accorgersene dopo 5 mesi dalla pubblicazione dell'articolo significa che non era una cosa cosi importante da scrivere, o no?
E poi secondo te dovevo provare il backup con qualsiasi componente prima di scrivere l'articolo?
Se vai in extension.joomla.org ci sono 4392 estensioni per Joomla, dovevo provarle tutte? ;D
guarda che non ho detto che l'articolo è scritto male.. anzi l'ho consigliato anche in giro sul forum.
ma dato che il fatto dell'integrazione comporta la sincronizzazione degli utenti (le altre extension no) e quindi il riconoscimento anche dell'administrator, secondo me sarebbe una cosa importante da aggiungere all'articolo
-
questo articolo non dice che se hai un sito dove hai integrato il forum e quindi sincronizzato gli utenti è tutto un casino.
ci sono uscito pazzo 4 giorni per capire che Jfusion aveva ancora i dati del vecchio provider.
il mio consiglio per chi ha fatto l'integrazione è di reimpostare come Master il sito e POI fare il backup del DB.
altrimenti ci girate per ore e giorni...
Probabilmente se sei il primo ad accorgersene dopo 5 mesi dalla pubblicazione dell'articolo significa che non era una cosa cosi importante da scrivere, o no?
E poi secondo te dovevo provare il backup con qualsiasi componente prima di scrivere l'articolo?
Se vai in extension.joomla.org ci sono 4392 estensioni per Joomla, dovevo provarle tutte? ;D
guarda che non ho detto che l'articolo è scritto male.. anzi l'ho consigliato anche in giro sul forum.
ma dato che il fatto dell'integrazione comporta la sincronizzazione degli utenti (le altre extension no) e quindi il riconoscimento anche dell'administrator, secondo me sarebbe una cosa importante da aggiungere all'articolo
Beh si, la mia era una battuta, se spieghi precisamente in cosa consiste il problema e come risolverlo posso aggiungere il tuo suggerimento alla guida. ;)
-
basterebbe aggiungere che se si ha il forum integrato, e quindi la sincronizzazione degli utenti, prima di fare il backup del DB bisogna reimpostare come master il sito e, una volta trasferito sul nuovo spazio, risincronizzare gli utenti come erano prima.
non so se c'è un metodo + agevole..io ho fatto così
-
Ciao Fra 107.
Se modifichi l'articolo metti ben in evidenza che molte componenti aggiuntive di Joomla (come virtuemart, i forum in genere, molte photogallery) richiedono di essere configurate dopo un trasferimento in remoto. :)
-
Ok ragazzi, ho aggiornato la guida con i due consigli, uno QUA (http://www.joomla.it/articoli-della-community/776-guida-come-effettuare-un-backup-del-sito-joomla.html#2) e l'altro in fondo all'articolo, prima dei "Consigli Utili"......che dite, va bene?
-
ottimo.. ;) :D
-
ho letto il tuo articolo grazie! :D
una richiesta importante:
io dovevo reistallare joomla perchè avevo dei problemi con la media configuration.
ho fatto il backup come da te detto..ho svuoltato la cartella con FTP...
ora non so che devo fare? per reinstallre nuovamente joomla devo prima reinstallare joomla base(con fantastico fornito dall'hoster) e poi copiare tutte le cartelle dal backup sul mio PC al server? o basta solo che copio le cartelle dal mio PC senza reinstallare Joomla base?
so che è forse la domanda più idiot a questa discussione ;) ma non so come fare e già mi sono impicciato parecchio in questo backup..
grazie a tutti
-
ciao a tutti
io ho un sito su cui faccio le mie prove hostato su un sito di hosting gratuito (non so se lo posso nominare, ma inizia con alter.....); ho provato a seguire la guida ed ho fatto sia il Backup dei File di joomla, sia il Backup del Data Base (con phpmyadmin); ho provato ad importarlo su un server casalingo (su cui risiedono altri siti a cui accedo tranquillamente); tutto procede nel modo corretto (cioè il DB viene importato correttamente, la copia della cartella di joomla non da problemi,...), ho impostato i parametri del configuration.php, ma non riesco a raggiungere il sito (errore 403 Forbidden). Puo' dipendere dal fatto che il sito "originale" ha la versione di php 5 mentre il mio server casalingo ha php4 ? oppure ci sono altre motivazioni?
grazie e ciao!
-
Beh, la versione diversa può essere causa di altri problemi. Ti consiglio di aggiornare quella del tuo server, la 4 ormai è vecchiotta.
Dai un'occhiata ai permessi di file e cartelle. ;)
-
Grazie ventus85 per la tua risposta, ma ho risolto: non avevo configurato bene alcuni parametri nel mio server. :P
Ora il problema è che non riesco ad accedere al pannello di amministrazione (uso la user e la password del sito originale);
ho provato a seguire le istruzioni del wiki http://wiki.joomla.it/index.php?title=Recupero_password_admin (http://wiki.joomla.it/index.php?title=Recupero_password_admin) ma non riesco lo stesso ad entrare.
Ho provato anche a creare da phpmyadmin un nuovo utente Super Administrator, ma nulla.
qualcuni mi saprebbe indicare una soluzione?
PS:comunque io ho seguito una procedura leggermente diversa per il backup del database perchè quella descritta nelle immagini della guida mi ha dato errore: anzichè selezionare il DB e poi esportarlo (in quel caso nella finestra esporta erano elencate le tabelle del Db) ho fatto "esporta" direttamente dalla pagina iniziale di phpmyadmin (in questo caso nella finestra esporta erano elencati i Db) e tutto ha funzionato; se volete (nel caso in cui non mi fossi spiegato) poi vi posto una immagine
-
PS: ricevo questi errori quando tento di loggarmi dal back-end :
Warning: session_start() [function.session-start]: Cannot send session cookie - headers already sent by (output started at /var/www/sito/administrator/components/com_vvisit_counter/heplers/datetime.php:26) in /var/www/sito/libraries/joomla/session/session.php on line 539
Warning: session_start() [function.session-start]: Cannot send session cache limiter - headers already sent (output started at /var/www/sito/administrator/components/com_vvisit_counter/heplers/datetime.php:26) in /var/www/sito/libraries/joomla/session/session.php on line 539
-
risolto: c'era una riga bianca (riga 26) nel file datetima.php
-
ciao
ho provato ad importare un altro sito (sempre di altervista) più datato però e non mi funziona
mi dice:
Internal Server Error
The server encountered an internal error or misconfiguration and was unable to complete your request.
Please contact the server administrator, webmaster@localhost and inform them of the time the error occurred, and anything you might have done that may have caused the error.
More information about this error may be available in the server error log.
Apache/2.2.8 (Ubuntu) PHP/5.2.4-2ubuntu5.9 with Suhosin-Patch mod_wsgi/1.3 Python/2.5.2 Server at www.XXXX.it Port 80
ho controllato le mie impostazioni e c'è una cosa diversa:
Server web per interfaccia PHP: cgi-fcgi
Versione database: 4.1.22-standard-log
mentre il sito che mi funzionava bene aveva:
Server web per interfaccia PHP: apache2handler
Versione database: 5.1.49-community-log
può essere questo il problema?
-
Ho un sito su un mio spazio web con il mio database.
Lo devo spostare su latro spazio web dello stesso hoster con altro database sullo stesso hoster.
Ho fatto backup file
Ho fatto backup database
Ho uploadato sull'altro spazio i file
Ho importato il db
Ho modificato il file configuration
Non funziona il login.
Perchè ?
-
Il server fornisce una utility per fare backup del sito
è possibile utilizzarla senza rischiare di "demolire" :( il sito ?
o in quanto sito joomla based non è possibile effettuare i backup del sito
con utility inclusa sul server
e obbligatoriamente bisogna utilizzare la procedura descritta nell'articolo
che include il link a questa discussione ?
grazie
jj
-
è possibile utilizzarla senza rischiare di "demolire" (http://forum.joomla.it/Smileys/default/sad.gif) il
sito ?
Perchè non dovrebbe essere possibile?
o in quanto sito joomla based non è possibile effettuare i backup del
sito
con utility inclusa sul server
Invece di porti tutti questi dubbi perchè non passi all'azione facendo un backup, importarlo poi in locale e fare un ripristino?
e obbligatoriamente bisogna utilizzare la procedura descritta
nell'articolo
che include il link a questa discussione ?
Se la procedura del provider funziona non sei obbligato a nulla, l'importante però è non lasciare i backup nel server remoto, ma scaricarli al sicuro nel tuo pc, lasciarli sul server è come non averli fatti.
-
Salve, scusate se resuscito questa discussione ma sono in una situazione un pò difficile, volevo fare il backup del mio sito solo che il mio host non mi ha mai parlato ne dato i dati di accesso del DB ma accedo solo via FTP e CP di joomla (1.5) pertanto volevo capire da IGNORANTISSIMO in materia: TUTTI i siti hanno un DB?? Cosa devo richiedere al mio host?? Grazie!!
-
TUTTI i siti hanno un DB??
Non tutti i siti ma di sicuro tutti i siti fatti con joomla!
Cosa devo richiedere al mio host?? Grazie!!
L'accesso al database, solitamente via phpmyadmin. Ma molti host lo danno solo dal pannello di controlla del dominio.
A sapere l'indirizzo tu hai già i dati per accedere che puoi vedere nel file configuratio.php
nome database, nome utente, password ;)
-
L'accesso al database, solitamente via phpmyadmin. Ma molti host lo danno solo dal pannello di controlla del dominio.
A sapere l'indirizzo tu hai già i dati per accedere che puoi vedere nel file configuratio.php
nome database, nome utente, password ;)
E il configuration.php lo trovo accedendo via ftp nella root giusto??
Il mio host a quanto pare non usa phpmyadmin quindi cosa me ne faccio di quei dati? E soprattutto come faccio il backup manualmente senza phpmyadmin?
Grazie :)
-
Il mio host a quanto pare non usa phpmyadmin
Sei sicuro di quello che dici?
-
Non tutti gli hoster mettono a disposizione phpmyadmin o equivalente ma tu puoi installarti adminer che fa la stessa cosa, cercalo ed installalo .
-
Non tutti gli hoster mettono a disposizione phpmyadmin o equivalente
Non credo tomtom, se non ha phpmyadmin sicuramente c'è qualcosa equivalente, un pannello per la gestione del db (e parlo dei hosting di 2 soldi).
-
Salve,
ho importato il sito web e tutto ok, il problema arriva quando vado ad importare il database dandomi questo errore:
Errore
Messaggio di MySQL: Documentazione
#1064 - You have an error in your SQL syntax; check the manual that corresponds to your MySQL server version for the right syntax to use near '?' at line 17
Forse il problema è che come prefissi ho jjks1 invece di jos in phpmyadmin?
Grazie in anticipo.
Francesco.
-
Ciao,
il post è stato aperto nel dicembre 2008 e quindi probabilmente qualcosa è cambiato in 8 anni di tempo, ti consiglio di aprire un nuovo post così avrai sicuramente maggiore visibilità.
Un piccolo suggerimento: scrivere in un forum pubblico il prefisso delle tabelle del proprio database non è il massimo a livello di sicurezza, io se fossi in te editerei il messaggio quanto prima.
-
Grazie