Joomla.it Forum

Joomla! 1.5.x (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.5 => : giaconet 19 Dec 2008, 16:44:17

: Portale sanitario professionale con un CMS
: giaconet 19 Dec 2008, 16:44:17
Salve a tutti.
L'azienda nella quale lavoro (si tratta di un'azienda ospedaliera pubblica) in controtendenza con le prassi abituali, ha deciso di dare una bella pittata al sito aziendale affidandolo ad alcune risorse interne.

Premesso che le risorse interne avrebbero anche le capacità per realizzare il sito da zero, i tempi che ci sono stati imposti sono tali da rendere, secondo me, impossibile coniugare l'attività lavorativa con l'attività di sviluppo web.

Ho quindi proposto l'utilizzo di un CMS (io pensavo proprio a Joomla perché lo conosco bene, ma mi propongo di fare ricerche accurate per valutarne di altri) mettendo un po' le mani avanti però riguardo la questione sicurezza.

Premettendo (again) che la parte sistemistica sarà interna e sarà in mano mia e quindi sarà fatta a regola d'arte (si spera  ;D), quanto posso "promettere" che il sito sarà effettivamente "sicuro"? Tenete presente che anche essendo il sito di un ospedale, non ci saranno di fatto dati sensibili all'interno: si tratta, di fatto, della nostra carta dei servizi pubblicata sul web. Quindi tutta documentazione che non solo è pubblica, ma abbiamo l'obbligo di pubblicare.

Devo dirvi la verità, la mia idea era quella di scoraggiare l'"impresa" (io sostengo che è strategicamente sbagliato sviluppare in un azienda pubblica che dovrebbe solo mantenere un ruolo di gestione, perché i percorsi di responsabilità interni non sono mai chiarissimi); inoltre il "premio" è davvero esiguo. Però, se invece che in termini aziendali, ragiono in termini personali, questa è una buona occasione per mettersi in mostra e di questi tempi non è male farsi volere bene. E cmq, la mia proposta di "scoraggiamento" è stata bocciata   ;D.

Resta il fatto però che il CMS resta l'unico strumento per realizzare la cosa nei tempi richiesti.
Secondo voi è un compromesso accettabile?

Grazie

giaconet
: Re: Portale sanitario professionale con un CMS
: 56francesco 19 Dec 2008, 17:48:55
giaconet non avevi sbagliato forum, avevo spostato il tuo precedente in joomla faps (sito accessibile e a norma legge stanca) perchè essendo la tua azienda (ancora) pubblica e trattando argomenti come la sanità (ancora) di interesse pubblico mi pare giusto che se situata sul suolo delle (ancora) Repubblica Italiana sia interessata a fare un sito che sia accessibile a tutti.
Ma ovviamente potrei essermi sbagliato e forse la tua azienda magari sta altrove o avere qualche dispensa divina, dovendoci poi mettere la carta dei servizi magari invece della faps ti interesserà qualche componente sfizioso, che dici?

: Re: Portale sanitario professionale con un CMS
: Kriss 19 Dec 2008, 18:15:58
L'idea è ottima giaconet. Ed è giusto anche fare riferimento alla legge stanca.
Se il web server è gestito a dovere e joomla è tenuto aggiornato direi che la sicurezza è all'altezza.
Su questa affermazione
(io sostengo che è strategicamente sbagliato sviluppare in un azienda pubblica che dovrebbe solo mantenere un ruolo di gestione, perché i percorsi di responsabilità interni non sono mai chiarissimi)
direi che se nel pubblico (io lavoro per una ditta esterna, ma dentro un ospedale) si è assunti come "assistente tecnico  programmatore" si deve "programmare".

Ciao  ;)
: Re: Portale sanitario professionale con un CMS
: 56francesco 19 Dec 2008, 19:39:21
le aziende pubbliche inoltre per direttiva europea dovrebbero praticare il riuso..
: Re: Portale sanitario professionale con un CMS
: giaconet 22 Dec 2008, 18:56:02
Grazie ragazzi. Mi andrò a leggere la legge stanca. Mi piace l'idea dell'accessibilità, anche perché il tutto nasce proprio dal fatto che le aziende ospedaliere hanno ormai l'obbligo di pubblicare tutta una serie di info sul loro sito web.

Non mi spaventa poi neanche tanto il problema dell'hackeraggio del sito, perché gestendo io l'infrastruttura (il web sarà "hostato" all'interno) posso backuppare tutto anche ogni 10 minuti :-DDD
Il problema è che i primi "sapientoni" (persone completamente a digiuno di tecnologia, figuriamoci di web development) già hanno posto veti riguardo l'uso di CMS (che secondo me non sanno manco cosa significa l'acronimo).

Per rispondere anche alla questione di programmare si/no all'interno del pubblico, io resto della mia idea. Soprattutto perché oggi i software sanitari devono essere certificati e non si può più improvvisare: a volte a problematiche semplici devono essere affiancate procedure anche molto complesse (da noi ad esempio si referta in molti casi già con la firma digitale); dubito che un'azienda sanitaria o ospedaliera abbia bisogno di skill così verticali al suo interno. Io sono un ing. elettronico e sono alla fine un sistemista: fermo restando che conosco le problematiche sanitarie e faccio spesso da interfaccia per le varie aziende esterne.

Cmq grazie a tutti. Mi lancio nell'avventura. Ovviamente romperò le scatole spesso e pubblicherò il link alla fine.

Bye
: Re: Portale sanitario professionale con un CMS
: 56francesco 22 Dec 2008, 20:43:12
Il problema è che i primi "sapientoni" (persone completamente a digiuno di tecnologia, figuriamoci di web development) già hanno posto veti riguardo l'uso di CMS (che secondo me non sanno manco cosa significa l'acronimo).

se sono ancora a piede libero (non si sa mai, io scrivo dall'abruzzo) digli di venire a discuterne qui se hanno argomenti...

ps
aggiungo che con la direttiva europea e con la legge di recepimento sul Riuso dovresti avere accesso a risorse già utilizzate dagli altri enti e anche il tuo lavoro deve essere messo a disposizione degli altri..

questo in linea di principio, poi come farlo praticamente oggi non saprei perchè non seguo più da vicino l'argomento da un bel po...


: Re: Portale sanitario professionale con un CMS
: sali40 22 Dec 2008, 21:37:52
Grazie ragazzi. Mi andrò a leggere la legge stanca. Mi piace l'idea dell'accessibilità, anche perché il tutto nasce proprio dal fatto che le aziende ospedaliere hanno ormai l'obbligo di pubblicare tutta una serie di info sul loro sito web.

Non mi spaventa poi neanche tanto il problema dell'hackeraggio del sito, perché gestendo io l'infrastruttura (il web sarà "hostato" all'interno) posso backuppare tutto anche ogni 10 minuti :-DDD
Il problema è che i primi "sapientoni" (persone completamente a digiuno di tecnologia, figuriamoci di web development) già hanno posto veti riguardo l'uso di CMS (che secondo me non sanno manco cosa significa l'acronimo).

Per rispondere anche alla questione di programmare si/no all'interno del pubblico, io resto della mia idea. Soprattutto perché oggi i software sanitari devono essere certificati e non si può più improvvisare: a volte a problematiche semplici devono essere affiancate procedure anche molto complesse (da noi ad esempio si referta in molti casi già con la firma digitale); dubito che un'azienda sanitaria o ospedaliera abbia bisogno di skill così verticali al suo interno. Io sono un ing. elettronico e sono alla fine un sistemista: fermo restando che conosco le problematiche sanitarie e faccio spesso da interfaccia per le varie aziende esterne.

Cmq grazie a tutti. Mi lancio nell'avventura. Ovviamente romperò le scatole spesso e pubblicherò il link alla fine.

Bye
Giaconet, anche a voler prescindere dalla "pubblicità" delle aziende sanitarie in Italia, essendo (e su questo non può sussistere alcun dubbio) una azienda che eroga servizi, rientra anche (qui non sussiste dubbio) nell'ambito di applicazione delle disposizioni sull'accessibilià in Italia:
Art. 3 comma 1 della Legge 09 gennaio 2004 n° 9:
1. La presente legge si applica alle pubbliche amministrazioni di cui al comma 2 dell'articolo 1 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni, agli enti pubblici economici, alle aziende private concessionarie di servizi pubblici, alle aziende municipalizzate regionali, agli enti di assistenza e di riabilitazione pubblici, alle aziende di trasporto e di telecomunicazione a prevalente partecipazione di capitale pubblico e alle aziende appaltatrici di servizi informatici.

Se hai una qualche responsabilità nel procedimento, inoltre, vorrei permettermi di suggerirti di non farti influenzare più di tanto in quanto:
Art. 9 della Legge 09 gennaio 2004 n° 9:
1. L'inosservanza delle disposizioni della presente legge comporta responsabilità dirigenziale e responsabilità disciplinare ai sensi degli articoli 21 e 55 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ferme restando le eventuali responsabilità penali e civili previste dalle norme vigenti.
In buona sostanza sussiste responsabilità personale dei soggetti coinvolti nel procedimento, ciascuno per la parte di competenza che gli è propria.
Quindi, se l'opposizione al cms è data dal fatto che qualche amico ha intenzione di partecipare a eventuale gara (posso permettermi di dire questo, visto che non so quale sia la tua azienda e quindi non sto parlando di fatti concreti), fai attenzione per la parte di tua competenza che, essendo tu il tecnico, è assolutamente predominante. Tale e quale è la tua responsabilità.


EDIT: Dimenticavo, ma i tuoi colleghi "sapientoni" hanno una vaga idea di ciò che significhi fare un sito accessibile in html puro?
E sopratutto mantenerlo e aggiornarlo.
Praticamente impossibile senza rivolgersi, per ogni pagina da aggiungere o modificare, a chi lo ha costruito (sempre che quest'ultimo abbia lui stesso una idea di ciò che significhi "accessibilità secondo Stanca")