Joomla.it Forum
Forum traduzioni italiano => Le traduzioni e le informazioni della community => Articoli della community => : sali40 17 Jan 2009, 13:53:52
-
Ho scritto un articoletto relativo all'utilizzo dei colori nelle nostre pagine web.
Web è comunicazione, colore è comunicazione, web è colore (sillogismo ;D)
Ovviamente (la mia fissazione torna a galla) viene anche accennato il "punto di vista" di chi ha difetti di vista.
Prossimamente un articoletto su come gestire i colori nei testi dei siti accessibili (Il riferimento a JoomlaFAP! è lampante ;) ) e vedremo anche come fare per consentire che i colori che diamo al testo cambino per adeguarsi alla visualizzazione "ad alto contrasto" ;)
LINK: http://www.joomla.it/articoli-della-community/809-il-web-e-i-colori-la-comunicazione-ottimale.html
-
Ciao!
Per la questione dei colori hai provato Visolve?
-
Utilizzo Color Contrast Analyser come programmino stand-alone (provalo ;))
In IE la barra WAT fa il resto (praticamente in tema di colori assolutamente nulla in più :D :D :D).
Anche Gimp ha anche i filtri di simulazione, per cui anche per le immagini puoi avere una visione immediata e diretta prima di dare "forma definitiva" alle immagini.
-
Utilizzo Color Contrast Analyser come programmino stand-alone (provalo ;))
Vai lo provo. ;)
Visolve te lo consigliavo perchè ti da la visione del sito (o meglio della parte dello schermo che selezioni) proprio a seconda della malattia.
-
Si, infatti. Con contrast color analyser hai:
1) la possibilità di spostarti con una finestra filtro-simulazione per lo schermo
2) selezionare (da un elenco) una qualsiasi delle finestre che hai aperte nel pc e su stesta vengono applicati i filtri-simulazione
3) verificare file grafici
4) impostare un colore di sfondo e uno di primo piano (con il color picker, dalla palette o scrivendoli in notazione hex) ed avere esito rispetto livello 2 e livello 3 della linea guida 1.4, nonché visualizzazione simulata
-
Ok, non so che genere di "sciocchezza" ::) sia accaduta o io abbia commesso, ma ... l'articolo non c'è più :'( :'( :'( :'(
Lo riscriverò, ovviamente. Stavolta non direttamente nella finestra dell'editor :-\
-
Ciao sali40,
ho pubblicato l'articolo solo per speciali, così puoi tornare a modificarlo in attesa della pubblicazione definitiva.
-
Che cretino che sono. Non avendo visto l'articolo avevo temuto di aver dimenticato di salvarlo ;D ;D
L'ho riscritto e reinviato. Ti prego, cancella il secondo. :-[
E' ok, adesso
-
Quale devo cancellare? il secondo significa quello inviato per secondo?
-
si. quello in cui non sono presenti tutte le immagini. Quello non visibile agli special
-
fatto ;)
-
TY :)
-
Articolo pubblicato in homepage, complimenti sali40, e grazie per averlo condiviso su Joomla.it
-
come già sai ... è sempre un piacere :)
-
Articolo molto interessante, sopratutto perchè sono affetto da daltonismo ma non avevo mai saputo l'esistena di questa classificazione, trall'altro guardando le immagini e leggendo a cosa servono, pare che io sia affetto da tutto ciò che viene elencato!
Vediamo:
(http://www.joomla.it/images/stories/articoli/protanopia.jpg)
Qui leggo:
PRANOTOPIA completamente blu
DEUTERA marrone NOPIA giallo spento
TRITA blu NOPIA non lo vedo proprio
(http://www.joomla.it/images/stories/articoli/deuteranopia.jpg)
PROTANOPIA blu
DEUTERA verde scuro NOPIA arancione spento
TRITA blu NOPIA mi resta quasi impossibile vederlo, devo guardare con una grande attezzione a pochi cm dallo schermo per distinguere le lettere, perchè il colore dello sfondo è quasi identico.
(http://www.joomla.it/images/stories/articoli/tritanopia.jpg)
PROTA non lo vedo NOPIA rosso scuro
DEUTERA rosso NOPIA celeste
TRITA rosso scurissimo NOPIA rosso
(http://www.joomla.it/images/stories/articoli/acromatopsia.jpg)
PROTA quasi non riesco a vederlo (come prima) NOPIA grigio
DEUTERA grigio NOPIA grigio chiaro
TRITANOPIA grigio più scuro
sali40 visto che sei esperto di questa roba, confermi che sono affetto da tutto cio'?
scusate il post un po' off topic ma così chi non è daltonico puo' capire come si vede ad esserlo :-)
byez
-
scusate il post un po' off topic ma così chi non è daltonico puo' capire come si vede ad esserlo :-)
Purtroppo il daltonismo (il nome deriva da colui che lo studiò, John Dalton) nelle sue diverse forme è molto comune negli uomini, anche se non sanno di esserne affetti: non ricordo i dati ma mi sembra che fosse 10% per gli uomini e 0,1% per le donne.
Ne sono colpiti praticamente solo gli uomini perchè incide sull'unico crosomona X che hanno, mentre è raro che i due crosomi X delle donne siano entrambi "difettosi".
E secondo quanto detto è una cosa ereditaria.
-
Articolo molto interessante, sopratutto perchè sono affetto da daltonismo ma non avevo mai saputo l'esistena di questa classificazione, trall'altro guardando le immagini e leggendo a cosa servono, pare che io sia affetto da tutto ciò che viene elencato!
...............
...............
...............
byez
:D :D :D :D :D :D :D Beh, le immagini successive alla prima, le vedo anche io all'incirca come le vedi tu (a parte un giallo spento che io vedo come abbastanza vivace e alcuni pezzi che tu non vedi, ma che, senza il difetto visivo sono, in effetti, appena visibili)
Dovresti fare una prova sola:
La prima immagine, quella non filtrata, la vedi più simile a quale delle altre quattro? ;)
-
:D :D :D :D :D :D :D Beh, le immagini successive alla prima, le vedo anche io all'incirca come le vedi tu (a parte un giallo spento che io vedo come abbastanza vivace e alcuni pezzi che tu non vedi, ma che, senza il difetto visivo sono, in effetti, appena visibili)
Beh, più o meno anche io (dopo aver aggiustato lo schermo del portatile perchè di solito lo tengo parecchio giù :D) e sono una donna!!!
-
scusate il post un po' off topic ma così chi non è daltonico puo' capire come si vede ad esserlo :-)
Purtroppo il daltonismo (il nome deriva da colui che lo studiò, John Dalton) nelle sue diverse forme è molto comune negli uomini, anche se non sanno di esserne affetti: non ricordo i dati ma mi sembra che fosse 10% per gli uomini e 0,1% per le donne.
Ne sono colpiti praticamente solo gli uomini perchè incide sull'unico crosomona X che hanno, mentre è raro che i due crosomi X delle donne siano entrambi "difettosi".
E secondo quanto detto è una cosa ereditaria.
Il bello è che il cromosoma x, nell'uomo, viene in ogni caso dalla donna. La trasmissione monoparentale, quindi, può avvenire solo a generazioni alterne. L'uomo daltonico ha il 100% di probabilità di generare una donna portatrice sana, 0% di generare un uomo portatore sano o che manifesti la malattia, a meno che la donna sia portatrice sana o ammalata. In questo caso di avrebbe ... lasciamo perdere, Mendel e i suoi piselli lisci e rugosi credo siano proprio off topic, qui ;)
-
Volevo aggiungere una cosa sulla prima parte dell'articolo, quella prima dei difetti visivi.
Esistono alcuni siti che presentano delle palette per gli accostamenti dei colori. Servono per avere un'idea di quali colori sono adatti al nostro sito, poi ovviamente uno sceglie gli accostamenti che vuole.
-
Ti riferisci a qualcosa di simile alla tabella che ho linkato o a qualcosa di diverso?
Sinceramente non mi è capitato di imbattermi in questo tipo di palette (o non ho fatto caso :( )
-
Articolo molto interessante, sopratutto perchè sono affetto da daltonismo ma non avevo mai saputo l'esistena di questa classificazione, trall'altro guardando le immagini e leggendo a cosa servono, pare che io sia affetto da tutto ciò che viene elencato!
...............
...............
...............
byez
:D :D :D :D :D :D :D Beh, le immagini successive alla prima, le vedo anche io all'incirca come le vedi tu (a parte un giallo spento che io vedo come abbastanza vivace e alcuni pezzi che tu non vedi, ma che, senza il difetto visivo sono, in effetti, appena visibili)
Dovresti fare una prova sola:
La prima immagine, quella non filtrata, la vedi più simile a quale delle altre quattro? ;)
Allora non sono poi così grave ahahahaha
Cmq sapevo che con i colori come il giallo,verde,marrone,grigio ho problemi, anche se li vedo tutti ma con una tonalità leggermente diversa della normale, quindi nelle vita di tutti giorni non ho proprio nessun problema. Ad esempio ho fatto il test con il mio dottore con uno di quei librettini dove ogni figura è composta da decine e decine di palline colorate che formano un numero.... e rinoscono pochissimi numeri!
Le immagini che vedo meglio sono quella della deuteranopia, in cui vedo tutte le lettere a colori, e quella della acromatopsia che leggo tutto ma in bianco e nero.
byez ;-)
-
Sicutamente io non sono stato molto chiaro nell'esposizione, ma ... l'immagine relativa alla acromatopsia, effettivamente E' in tonalità di grigio.
Le immagini rappresentano una simulazione.
Posta l'immagine base (la prima), le altre sono state filtrate in modo da far comprendere come una persona con difetti visivi visualizza la stessa immagine.
A seconda del tipo di difetto, quindi, l'immagine iniziale viene riproposta filtrata in simulazione.
Tra l'altro, la simulazione rappresenta l'espressione massima del difetto, ma, ovviamente, la cecità al rosso piuttosto che al verde o al blu o la stessa acromatopsia, ha diverse gradazioni. Non è detto che debbano essere assolute (e tu ne sei esempio lampante).
Le immagini rappresentano il difetto al suo grado massimo. Cecità completa verso il colore in oggetto
-
Ti riferisci a qualcosa di simile alla tabella che ho linkato o a qualcosa di diverso?
Sinceramente non mi è capitato di imbattermi in questo tipo di palette (o non ho fatto caso :( )
No, io intendevo siti dove fanno vedere accostamenti di colori tipo
http://www.colourlovers.com.
Certe volte però fanno degli accostamenti orribili.
E credo comunque che quelle palette si basano solo sul gusto estetico e non sui problemi di accessibilità.
-
Si, hai ragione. Si basano solo sul gusto estetico dell'accoppiamento dei colori
Per alcuni di quegli accoppiamenti colour contrast analyser stava per prendermi a pugni.
WAT di explorer (che si basa, comunque, su colour contrast analyzer, utilizzandone solo ancule funzioni) mi ha solo comunicato che non viene superato il test (che signori quelli di microsoft, eh? :D )
-
Sicutamente io non sono stato molto chiaro nell'esposizione, ma ... l'immagine relativa alla acromatopsia, effettivamente E' in tonalità di grigio.
Le immagini rappresentano una simulazione.
Posta l'immagine base (la prima), le altre sono state filtrate in modo da far comprendere come una persona con difetti visivi visualizza la stessa immagine.
A seconda del tipo di difetto, quindi, l'immagine iniziale viene riproposta filtrata in simulazione.
Tra l'altro, la simulazione rappresenta l'espressione massima del difetto, ma, ovviamente, la cecità al rosso piuttosto che al verde o al blu o la stessa acromatopsia, ha diverse gradazioni. Non è detto che debbano essere assolute (e tu ne sei esempio lampante).
Le immagini rappresentano il difetto al suo grado massimo. Cecità completa verso il colore in oggetto
Sull'immagine dell'acromatopsia ovviamente avevo capito che cmq ERA in tonalità di grigi.
Per il resto grazie, chiacchierata interessante. ;-)
byez
-
...
Sull'immagine dell'acromatopsia ovviamente avevo capito che cmq ERA in tonalità di grigi.
Per il resto grazie, chiacchierata interessante. ;-)
byez
Non ne avevo alcun dubbio, ma mi sono reso conto che il testo poteva indurre confusione e ho preferito chiarire ;)
-
complimenti a Sali per l'ottimo articolo, le ottime spiegazioni e gli ottimi tool che ha nominato per il controllo in firefox dell'accessibilità dei colori. ;)