Joomla.it Forum
Annunci => Joomsites => : i3_stardust 03 Feb 2009, 17:32:24
-
Ciao a tutti,
avete già visitato il sito per la Fondazione Alessandro Pavesi?
È una organizzazione non profit che porta il nome di un ragazzo di 20 anni scomparso in un incidente stradale. Ha lo scopo di promuovere tra i giovani i principi di solidarietà e convivenza civile.
Il sito vuole essere lo strumento attraverso cui promuovere la collaborazione tra cittadini e autorità.
Datele un’occhiata www.fondazionealessandropavesi.org ;)
-
:o complimenti
Bellissimo progetto, inteso nell'accezione più ampia del termine.
Joomla a parte, l'integrazione di Google Maps con quello scopo è meravigliosa. Sarebbe carino capire come avvengono le segnalazioni: inserite online sulla cartografia dagli utenti (non credo) o da "back office".
In bocca al lupo, bravi davvero. Speriamo faccia breccia nel senso di responsabilità dei ragazzi.
-
Grazie r-evolving :),
è quello che speriamo di ottenere con il sito della Fondazione.
Le segnalazioni possono essere fatte dagli utenti compilando un form. Ci si arriva dal link nella pagina Legalità nelle strade di Napoli.
Eccolo: http://www.fondazionealessandropavesi.org/index.php?option=com_chronocontact&Itemid=83 :)
La principale difficoltà per la Fondazione è stata proprio quella di riuscire a realizzare qualcosa che non fosse semplicemente dedicata alla memoria di Alessandro, ma fosse anche percepita come uno strumento funzionale al perseguimento di un obiettivo importante:costruire una società civile partendo dall'educazione dei giovani.
Ciao e... Crepi il lupo! ;)
-
Le segnalazioni possono essere fatte dagli utenti compilando un form.
Ciao Angela,
avevo visto il form ;)
Quello che mi chiedevo era se le segnalazioni venissero direttamente visualizzate sulla mappa (integrazione dei dati del vostro DB con le API di Google Map) dopo ester state inviate dagli utenti del sito o se una volta ricevuta la segnalazione fosse (magari vagliata) e inserita "manualmente" sulla cartografia dalla redazione.
Curiosità, tutto qui.
-
Ah ok ;)
Il workflow della segnalazione è molto semplice.
A dati inseriti, una mail per la richiesta di conferma è inviata alla casella dell'utente segnalatore, al solo scopo di verificare l'email.
Appena confermata la segnalazione è automaticamente aggiunta alla mappa (DB + Google API) e contemporaneamente inviata alla circoscrizione di competenza, secondo un formato condiviso.
Esiste un controllo umano, ma in seconda battuta e molto spesso non effettuato.
Considerando lo spirito che muove la fondazione si è scelto di dare fiducia al senso di civilitò che muove l'utente segnalatore.
Ti dirò, è molto più difficile ottenere l'informazione di risoluzione del problema, ma stiamo lavorando su un'integrazione tra i portale ed i sistemi informatici del comune di Napoli.
Grazie per l'interessamento! ;)
-
Appena confermata la segnalazione è automaticamente aggiunta alla mappa (DB + Google API) e contemporaneamente inviata alla circoscrizione di competenza, secondo un formato condiviso.
[..]
Ti dirò, è molto più difficile ottenere l'informazione di risoluzione del problema, ma stiamo lavorando su un'integrazione tra i portale ed i sistemi informatici del comune di Napoli.
Beh siete andati veramente oltre ragazzi, davvero complimenti!
Veramente notevole non solo in termini informatici considerando anche che interagire con le PA, locali e non, ha delle inerzie enooOormi!
Sono molto interessato allo step 2 del progetto per questo ti inviterei a darne visibilità su questo forum, se ci saranno integrazioni interessanto con Joomla e comunque al sottoscritto via PM qualora ritenessi OT gli sviluppi.
Grazie e ancora buon lavoro!
Paolo