Joomla.it Forum
Forum traduzioni italiano => Le traduzioni e le informazioni della community => Articoli della community => : ventus85 05 Feb 2009, 23:47:55
-
In onore dell'articolo di tonicopi sul menu con il menù con le immagini di cibo vi presento "Come creare dei sotto menu".
Leggendo la frase precedente non capirete che cosa c'entra il cibo, leggendo l'articolo capirete.
Scopo dell'articolo è uno solo: che differenze c'è tra menu e menù???
Sto scherzando!
LINK: http://www.joomla.it/articoli-della-community/878-come-creare-dei-sotto-menu.html
-
link? :P
-
In onore dell'articolo di tonicopi sul menu con il menù con le immagini di cibo vi presento "Come creare dei sotto menu".
Leggendo la frase precedente non capirete che cosa c'entra il cibo, leggendo l'articolo capirete.
Scopo dell'articolo è uno solo: che differenze c'è tra menu e menù???
Sto scherzando!
LINK:
Aha ha ha ha aha ha aha haaha adesso si che non vedo l'ora di leggerlo! :D
-
link? :P
link? :D
ciao ellezero, in fase di scrittura degli articoli bisogna aspettare che passi alexred per inserire i link ;)
-
articolo pubblicato e link inserito nel primo post. Grazie ventus85 per l'aiuto e complimenti per l'ottimo articolo sui sottomenu
-
articolo pubblicato e link inserito nel primo post.
Bene perchè ho visto che in questi giorni più utenti hanno chiesto come si fanno i sottomenu.
;)
-
Ottimo bravo.... dopo lo leggero con piu attenzione
grazie
-
Ottimo bravo....
Ecco ventus84, tu mi citi in apertura dell'articolo e va a finire che mi piglio i meriti... ah aha ha ah
Bello davvero l'articolo. ComplimenToni! aha ha ha ah
-
Ottimo bravo....
Ecco ventus84, tu mi citi in apertura dell'articolo e va a finire che mi piglio i meriti... ah aha ha ah
Bello davvero l'articolo. ComplimenToni! aha ha ha ah
oh, ma te il 5 lo hai perso per la strada????
Via, me ne vado fuori...
-
oh, ma te il 5 lo hai perso per la strada????
Via, me ne vado fuori...
ahah aha ah ma non lo faccio mica apposta, veemente toscanella! :D Sai perchè mi sbaglio? La prima volta che ti ho vista ti ho associata a un mio nipotino che è appunto del 1984...
E così mi sbaglio... ::)
-
oh, ma te il 5 lo hai perso per la strada????
Via, me ne vado fuori...
ahah aha ah ma non lo faccio mica apposta, veemente toscanella! :D Sai perchè mi sbaglio? La prima volta che ti ho vista ti ho associata a un mio nipotino che è appunto del 1984...
E così mi sbaglio... ::)
Per questa volta ti perdono. ;)
-
ringrazio ventus85 per la preziosa guida. chiedo se possibile una precisazione. sembra si possa definire un elemento di menù di primo livello anche solo come articolo ed associarci successivamente elementi di livelli successivi. (immagino ad esempio una pagina con lista di link interni). quello che chiedo è semplicemente di chiarire il concetto di elementi di menù definiti come sezioni o categorie. in estrema sintesi quali vantaggi avrei a definire elementi di menù come sezioni o categorie piuttosto che come articoli? potresti fare un esempio per capire quando usare l'uno o l'altro? grazie in anticipo.
-
Non ho capito.
-
tu hai visto il mio menu ... ti ricordi...
bene
ho notato che per visualizzare il menu scendere devo per forza cliccare sul menu e solo dopo mi si apre il resto del menu.
cioè se passo il mouse su una casella il menu non scende ma se clicco poi allora si attiva e scende.....
secondo te è possibile fare in modo che comunque sia al passaggio del mouse il menu scenda, si apra????
ciao
-
secondo te è possibile fare in modo che comunque sia al passaggio del mouse il menu scenda, si apra????
Si, credo che si possa fare, però in tal caso dovresti modificare il codice e quindi non basta dare delle impostazioni dal backend. Oppure usi componenti appositi, come hai già guardato.
-
Scusa Ventus, ma io riscontro delle inesattezze nell'articolo.
Allora creo la voce Menu, e poi le due voci principali:
-Primi
-Secondi.
Quando creo le due voci principali mi chiede cosa collegare a queste voci.
Il problema è che io a queste voci non voglio collegare niente, perchè devo metterci i sottomenu. Non so se mi sono spiegato.
Infatti se a Primi gli collego un articolo mi andrà ad aprire quell'articolo e non il sottomenu.
Ps: Questo Joomla ha una logica un pò strana!!!
-
Scusa Ventus, ma io riscontro delle inesattezze nell'articolo.
Allora creo la voce Menu, e poi le due voci principali:
-Primi
-Secondi.
Quando creo le due voci principali mi chiede cosa collegare a queste voci.
Il problema è che io a queste voci non voglio collegare niente, perchè devo metterci i sottomenu. Non so se mi sono spiegato.
Infatti se a Primi gli collego un articolo mi andrà ad aprire quell'articolo e non il sottomenu.
Ps: Questo Joomla ha una logica un pò strana!!!
lo notato anche io non so se è un bug o è cosi.... bisognerebbe fare in modo che l'opzione articolo non sia obbligatoria, anche perchè magari uno vuole impostare il menu e poi fa gli articoli...
bho non so.....
-
Guarda questo sito:
http://www.agriservizipotenza.it/
In alto sulla sinistra c'è il menu Menù. Nel menu c'è la voce Area P.A.C. andandoci sopra si aprono altri menu.
La domanda è: Joomla permette di fare questo?
-
Scusa Ventus, ma io riscontro delle inesattezze nell'articolo.
Allora creo la voce Menu, e poi le due voci principali:
-Primi
-Secondi.
Quando creo le due voci principali mi chiede cosa collegare a queste voci.
Il problema è che io a queste voci non voglio collegare niente, perchè devo metterci i sottomenu. Non so se mi sono spiegato.
Infatti se a Primi gli collego un articolo mi andrà ad aprire quell'articolo e non il sottomenu.
Ps: Questo Joomla ha una logica un pò strana!!!
lo notato anche io non so se è un bug o è cosi.... bisognerebbe fare in modo che l'opzione articolo non sia obbligatoria, anche perchè magari uno vuole impostare il menu e poi fa gli articoli...
bho non so.....
Diciamo che è una logica "distorta" di Joomla.
Cmq ho notato che tutti i software Open Source (utilizzo Ubuntu Linux) sono in generale più ostici e meno intuitivi da utilizzare.
Ps: Mi hanno consigliato di utilizare Xop, dicono che non "soffra" di tutte queste rigidità joomliane. Poi boh!!!!
-
Cmq ho notato che tutti i software Open Source (utilizzo Ubuntu Linux) sono in generale più ostici e meno intuitivi da utilizzare.
ah ecco non era una mia impressione......
-
Ripeto è una mia impressione può darsi anche che mi sbaglio.
Forse il vantaggio di Joomla è che è Open Source quindi liberamente utilizzabile, ma forse è meno completo e più ostico da usare rispetto a altri prodotti a pagamento.
Inizialmente credevo di sbagliare qualcosa, ma poi ho notato che è proprio la logica che sta dietro questo software a non convincermi.
Ma sinceramente non lo so.
-
si ma non sei il solo che hai notato una cosa del genere.....
pensa che lo scoperto grazie ad un sito che mi è giunto via mail come pubblicità mi ha colpito la sua grafica e subito sono andato a leggere nel codice con cosa era stato fatto ed eccomi qua.....
l'impatto non è stato facile... programmo da diversi anni e delle volte mi sembra di essere uno alle primissime armi.... certe cose potrebbero essere banali ma non lo sono.....
scusa ma rispetto a phpnuke????
-
Ti ripeto parlo solo per impressione.
Ho l'idea che Joomla abbia una logica distorta. Anche per il fatto che ti obbliga ad aggiungere contenuti ogni volta che crei un menu.
Sarebbe più logico creare prima la struttura con il menu e poi i contenuti.
Comunque joomla questo è.
Ps: Cosa è Phpnuke?
-
Ps: Cosa è Phpnuke?
:o :o :o come non conosci phpnuke.....
è come joomla solo che è il piu famoso del pianeta e sistema per fare siti..... ma secondo me anche quello ormai è diventato vecchio....
-
chiedo scusa se non sono stato chiaro nel precedente intervento.
leggendo l'articolo mi è sembrato di capire che posso definire una voce di menù come semplice articolo ed associarci successivamente dei sottomenù.
se così fosse non ho compreso la necessità di definire voci di menù come sezioni o categorie.
pensavo semplicemente.
voce di menù di primo livello = sezione
voce di menù di secondo livello = categoria
voce di menù di terzo livello (o unico livello) = articolo.
come vedi sono leggermente confuso e ti chiedo la pazienza di spiegarmi (se ti è possibile) l'utilizzo delle sezioni e/o delle categorie nelle voci di menù. in ogni caso grazie
-
chiedo scusa se non sono stato chiaro nel precedente intervento.
leggendo l'articolo mi è sembrato di capire che posso definire una voce di menù come semplice articolo ed associarci successivamente dei sottomenù.
se così fosse non ho compreso la necessità di definire voci di menù come sezioni o categorie.
pensavo semplicemente.
voce di menù di primo livello = sezione
voce di menù di secondo livello = categoria
voce di menù di terzo livello (o unico livello) = articolo.
come vedi sono leggermente confuso e ti chiedo la pazienza di spiegarmi (se ti è possibile) l'utilizzo delle sezioni e/o delle categorie nelle voci di menù. in ogni caso grazie
premetto che ancora non ho capito l'utilita di sezioni e categorie.... molti articoli io non ho assegnato nessuna categoria e sezione, mentre alcuni articoli li ho messi in determinate sezioni e categori.
ah altra minchiata se non crei una categoria non puoi creare una sezione o viceversa non ricordo.... bho vabe.
pero ho notato che gli articoli che ho messo in una categoria/sezione mi appaiono in un modulo che ho attivato: si chiama ARTICOLI ti mette una box al lato con elencato gli articoli.....
-
Cerco di spiegare la differenza tra sezioni e categorie:
Ad esempio possiamo avere la sezione automobili che a sua volta contiene 3 categorie: Benzina, Diesel , Metano.
Le sezioni e le categorie sono quelle che distinguono i Documenti dinamici da quelli statici.
Infatti i documenti dinamici hanno una sezione ed una categoria, mentre quelli statici non hanno sezioni e categorie.
-
si ma a livello di menu????
quando hai fatto queste sezioni e categorie cosa cambia in joomla o al sito.....
oppure serve solo per un tuo ordine delle cose....
-
Ciao.
Seguendo le indicazioni riportate nell'articolo ho realizzato un mio sotto menu come quello indicato nella prima applicazione.
Ma la voci del sotto menu non dovrebbero apparire solamente quando si clicca la relativa voce top?
I miei sono sempre visibili!
Ho sbagliato qualche cosa? :o Probabile.... :-[
-
x masmaz: non è obbligatorio che ad un primo livello del menù corrisponda una sezione, e al secondo livello la relativa categoria. è più che altro un'eventuale comodità di gestione per avere le idee più chiare, però le due cose non devono andare di pari passo. le categorie e le sezioni si usano quando ti può servire far apparire in una pagina un elenco di articoli, perciò la voce manù la fai per visualizzare questo elenco e quindi gli articoli devono appartenere ad una categoria e poi la categoria ad una sezione. altrimenti se una voce di menù si collega ad un solo contenuto è sufficiente fare il link articolo pro e semplice, senza creare sezione e categoria.
spero di essere stato chiaro... ;D
x marcoma: tra le opzioni del modulo che contiene il menù c'è anche lo "stile menu". se imposti "lista" ti fa vedere solo il primo livello e successivamente il secondo ma solo se clicchi sulla voce principale. se invece imposti "legacy-lista flat" allora visualizzi sempre sia primo che secondo livello. ;D
-
Grazie robbypi.
Ho fatto una verifica sul mio menu, come mi hai indicato, ma lo stile menu è già impostato su "lista"; anche su "Altri Parametri" la voce "Espandi Menu" è su NO!
C'è qualche altra cosa da settare?
Mi viene un dubbio: che dipenda dal template?
-
premetto che sono un principiante, però penso che possa dipendere dal template. tra quelli che ho provato io ne ho visti alcuni che hanno di default l'espansione del menù. magari qualcun altro può confermare, ma io direi che è così. ::)
-
Grazie robbypi.
Infatti penso si tratti proprio del template e di come è strutturato il css legato al menu/modulo in questione.
Ho già modificato altre volte il css per personalizzare alcuni menu, mi sa che devo fare altre modifiche per vedere si riesco ad ottenere l'effetto desiderato.
Per cortesia, ti ricordi quali template ti davano i sotto menu che "a scomparsa"? :)
-
mi spiace, non ricordo quali sono quelli che mostrano di default anche se le settovoci, ne ho visti così tanti che ho preso la balla! però penso che la maggiorparte siano "normali", cioè le sottovoci si vedono solo se clicchi sulla voce principale. ;)
-
Ho fatto delle prove e ho scoperto dove sta il problema.
Per un principiante come me proprio non me l'aspettavo, ma a parità di template e css il menu funziona CAMBIANDO HOSTING! :o
In un hosting free specifico per joomla! il menu funziona, nell'hosting che uso per il mio sito, a pagamento, il menu non va come dovrebbe.
Quale può essere la causa?
Se qualch'uno mi sa dare una dritta anche per sapere che cosa dire all'assistenza del mio hosting?
Grazie!!!
e
Ciao!
::)
-
non riesco far visualizzare nel sito il menù creato.....Se qualcono mi può aiutare lo ringrazio anticipatamente...
Un saluto Arcangelo