Joomla.it Forum
Joomla! 1.5.x (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.5 => : ippogrifo 02 Apr 2009, 22:18:39
-
si puo' modificare il form contatti?
Noi abbiamo l'interesse che il contatto ci lasci la citta, ragione sociale etc... come modifico il form
ho cercato di inserire il la seguente stringa sul file controller.php , ma non succede nulla , nemmeno errori:
$citta = JRequest::getVar( 'citta', '', 'post' );
$periodo = JRequest::getVar( 'periodo', '', 'post' );
devo creare le variabili "citta" e "periodo" , se si , dove?
-
Ciao ippogrifo.
Anche se è possibile ti consiglio di non farlo visto che è un modulo standard di joomla. Al primo aggiornamento di versione te lo ritroveresti come prima. Poi dovresti modificare anche la tabella degli utenti.
Il consiglio è di utilizzare Chronoforms (http://extensions.joomla.org/extensions/contacts-&-feedback/forms/1508/details) o comunque un componente per la creazione di form (ce ne sono molti), e creartene uno personalizzato da usare al posto di quello standard.
-
grazie....
ho cercato di installare il modulo in formato zip, ma mi da errore
a dir la verità non sono riuscito mai ad installare nessun modulo, dove posso sbagliare... io non capisco ... il sistema mi dice sempre : Attenzione! - Operazione di spostamento file fallita
grazie anticipati
scusa la mia ignoranza . ma come mai cè modulo, componente e plugin ...??? io pensavo che un modulo non poteva essere un componennte , e di conseguenza un plugin non poteva essere un modulo etc etc!!!
-
Ciao ippogrifo
Se non riesci a installare estensioni sul tuo sito al 99% è un problema di permessi sulle cartelle e al 100% è un problema che dovrai risolvere chiedendo al tuo hoster.
i termini "componente", "modulo" e plugin descrivono tre tipologie diverse di estensioni per joomla.
Un modulo è uno script php (in genere si compone di un unico file php) che viene posizionato nella pagina del template in una "posizione modulo" appositamente creata.
In questo modo possiamo aggiungere delle funzionalità al nostro sito accessibili o visibili ai navigatori che lo visitano.
Ad esempio il modulo di login permette agli utenti di loggarsi al sito, o il modulo "i più letti" visualizza i link agli articoli più letti.
I plugin invece aggiungono al sito delle funzionalità di cui il navigatore vede solo l'effetto. I plugin agiscono al verificarsi di alcuni eventi. Ad esempio durante l'impaginazione di un articolo un plugin può sostituire delle parole o del codice con qualcos'altro.
I componenti sono più articolati e complessi. Si compongono di due parti: una per il backend che in genere è dedicata alla modifica dei parametri di configurazione e/o alla gestione dei dati. L'altra per il frontend che visualizza il componente nell'area del template dedicata ai contenuti.
Nel caso di ChronoForms il componente serve per creare i forms e visualizzarli in una pagina del template.
Il modulo e il plugin n realtà servono sempre per visualizzare un form creato con il componente ma all'interno di un articolo (cosa che con il solo componente non pioi fare).
Spero di essere stato chiaro. ;D
-
si abbastanza chiaro....
ok i permessi li posso gestire io poichè abbiamo un server virtuale
Devo impostare a 777, e dopo essere riuscito ad installare (speriamo) , poi devi rimettee a posto ,.... anche per la sicurezza del sito??
grazie
a presto
-
ho impostato la cartella modules 777
ma cè sempre lo stesso problema...
non capisco
se voglio caricare la cartella che per esempio è sul mio desktop, come la indico nello spazio "carica moduli da cartella"???
-
Allora è un problema di configurazione del web server.
In particolare potrebbe essere un problema legato all'utente e al gruppo che ha la proprietà delle cartelle.
In linux ad una cartella, è possibile assegnare un proprietario e un gruppo (comando chown).
I permessi su cartelle e file si riferiscono, come avrai visto, al proprietario, al gruppo o a chiunque (pubblici).
l'utente con cui accedi alle cartelle via FTP è in genere il proprietario delle cartelle e dei file. Quindi ha i diritti per fare qualsiasi operazione.
Quando invece si accede ad un sito via browser si usa un utente completamente diverso e per il quale bisogna configurare correttamente il web sever Apache altrimenti si ottiene l'effetto che hai visto: cambi i permessi ma dal browser non riesci a installare nulla.
E quì, con dispiacere, mi fermo. Nel senso che ho carcato di farti comprendere il problema in via teorica ma, non avendo mai configurato un web server apache, non saprei come aiutarti oltre.
Il consiglio è quello di cercare in rete qualcosa sulla configurazione di un server Apache.