Joomla.it Forum
Joomla! 1.5.x (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.5 => Installazione, migrazione e aggiornamento => : ilre 04 Aug 2009, 02:27:10
-
Vi scrivo per chiedervi un'informazione: ho la necessità di trasferire tutto il contenuto elaborato da un sito ad un altro cosa dovrei modificare e che cartelle devo copiare nel nuovo ftp dove attualmente è già installato joomla?
Attendo risposta, grazie
-
Ciao e benvenuto nel forum.
Se devi trasferire un sito in joomla da un server ad un altro puoi segui la procedura indicata in questa guida.
http://wiki.joomla.it/index.php?title=Trasferimento_siti_web_Joomla_da_locale_a_remoto_e_viceversa
Le linee generali sono le stesse al di là del tipo di trasferimento che devi fare.
-
Ciao, scrivo qui e non apro un nuovo post perchè ne ho letti tanti che chiedevano la stessa cosa e ogni volta venivano rimandati al link che hai inserito "Trasferimento_siti_web_Joomla_da_locale _a_remoto_e_viceversa".
Anchio, a breve devo uploadare sul server il mio sito joomla (finora lavorato in locale) ed ho letto questa guida..e a dir la verità è tutto molto chiaro...tranne per un punto (almeno per me).
I parametri che bisogna cambiare nel file configuration.php...nella guida dice:
modificare il file configuration.php come segue:
/* Database Settings */
var $dbtype = 'mysql'; \\ rimane invariato
var $host = 'localhost'; \\ rappresenta il pc su cui gira MySQL
var $user = 'utente_db'; \\ utente con cui si accede al database. Di solito in locale è root
var $password = 'password_utente_db'; \\ password dell'utente che accede al database
var $db = 'nome_db'; \\ nome del database in locale
var $dbprefix = 'jos_'; \\ rimane invariato
Però questi parametri riguardano la procedura al contrario cioè da remoto a locale...e per la procedura da locale a remoto?
Forse bisogna chiedere all'assistenza del proprio servizio hosting?
Vi ringrazio anticipatamente...ma è un dubbio che devo risolvere.
-
Ciao.
Si i dati che dovrai modificare ti verranno forniti dal tuo fornitore di hosting nel momento in cui attivi il database mysql.
-
Io ho acquistato il database msql e mi è stato attivato...ma nell'e-mail che mi hanno inviato c'erano solo i dati per accedere on-line al database:
Dati database:
Login Database: esempio
Password Database: esempio
Con login e password ho effettuato l'accesso e mi sono ritrovato con 5 database a disposizione..con il nome
-esempio_1
-esempio_2
-esempio_3
-esempio_4
-esempio_5
Allora mi sà proprio che devo inviare un'e-mail all'assistenza del mio fornitore di hosting
Grazie
-
Devono darti i parametri già detti:
host:
user:
nome database:
password:
-
ciao :-)
visto che hai, molto ma molto probabilmente, il mio stesso fornitore di database... ti consiglio di inserire questi parametri:
var $dbtype = 'mysql';
var $host = 'zz.zzz.zzz.zz';
var $user = 'Sqlxxxxxx';
var $db = 'Sqlxxxxxx_y';
var $dbprefix = 'jos_';
Dovrai sostituire alle "z" l'host che ti hanno assegnato e non mettere localhost. Alle "x" dovrai sostituire la username che ti ha passato il fornitore... mentre la "y" indica il numero del database scelto (1, 2, 3, 4 o 5), con questi parametri dovrebbe funzionare tutto!
Ciao :-)
-
Grazie...ora è tutto più chiaro, un ultima cosa...per host si intende l'indirizzo ip del server che ospita il sito...e se abbiamo lo stesso fornitore(sicuramente)...è possibile reperirlo entrando nel pannello di controllo del dominio, in alto a sinistra nel box informazioni:
Informazioni sulla macchina hoster : Windows Linux
IP zz.zz.zzz.zzz
Server: webxzzz
Ma non si dovrebbe inserire anche la password di accesso al database?
Grazie mille
-
no, l'host che ti chiede li è l'indirizzo ip del database.
Esso viene fornito tramite una mail a parte rispetto l'attivazione del dominio. In questa mail avrai:
HOST database
ID database
PSW database
NOME database (che saranno 5)
l'host del database è diverso da quello del dominio.
Controlla meglio la mail di attivazione mysql e vedrai che ti danno tutti i parametri... se non li trovi li, accedi al pannello d'amministrazione del mysql e vedrai l'indirizzo host in alto in neretto a prova di non vedente! :D
-
ok...scusami ma l'e-mail di attivazione non la trovo...cmq ho trovato l'indirizzo ip del server msql (è vero è a prova di non vedente), ora mi tocca capire solo se è questa la variabile del file config.php dove devo mettere la password del database msql
var $session_handler = 'database';
var $password = 'esempio';
Sbaglio o la accendiamo :D
Ci sono altre voci da modificare?
Grazie ancora
-
...di nulla!
beh, non ci crederai ma è proprio quella la stringa, inserisci la psw e installa tutto! Non devi fare più nulla, il resto della configurazione lo sistemi bene o male dal pannello di controllo dopo l'installazione ;)
-
Grazie ancora...cmq preciso che non devo fare la prima installazione...ho lavorato finora in locale..devo solo fare l'upload dell'intero sito.
Anche questi 2 parametri li posso tranquillamente modificare dopo dal pannello di controllo?
var $log_path = 'C:\\Programmi\\EasyPHP 3.0\\www\\logs';
var $tmp_path = 'C:\\Programmi\\EasyPHP 3.0\\www\\tmp';
Scusami questa è l'ultima domanda.
-
Si, ma se conosci i path relativi puoi modificarli già adesso, secondo me ti conviene per due motivi, il primo perchè non so se col path che hai adesso ti funzionerà il sito dopo l'upload (ma credo di si, richiamano solo il file di log e una cartella temporanea); il secondo perchè maneggiare il codice aiuta a rilassarsi ahah :D
-
Così dovrebbero andare bene
var $log_path = 'www.esempio.it/logs';
var $tmp_path = 'www.esempio.it/tmp';
che dici?
o bisogna usare le 2 \\ al contrario?
var $log_path = 'www.esempio.it\\logs';
var $tmp_path = 'www.esempio.it\\tmp';
-
da me stanno messe cosi:
var $log_path = '/web/htdocs/www.sito.it/home/logs';
var $tmp_path = '/web/htdocs/www.sito.it/home/tmp';
prova tu!