Joomla.it Forum

Joomla! 1.5.x (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.5 => : maggiorana 05 Nov 2009, 14:42:16

: Non posso lavorare in locale e se lo faccio on line?
: maggiorana 05 Nov 2009, 14:42:16
Salve a tutti, allora ecco il punto. ho un sito che vorrei rimodernare. Ho trovato un template veramente ben fatto. Di quelli con già componenti etc.. Da installare per replicare le funzioni viste nella demo on line. Ora non potendo lavorare in locale. Ho provato a installare il template sul sito. Ma le posizioni del nuovo sono talmente tante ed è talmente tanto complesso che conviene partire da zero. Allora mi chiedevo, aveno io due spazi web. se su quello diciamo di test monto il nuovo template e me lo sistemo come piu' mi piace. POI si potrebbe migrare il tutto su un altro spazio web?
: Re:Non posso lavorare in locale e se lo faccio on line?
: frascan 05 Nov 2009, 16:15:02
Ciao.
Si puoi lavorare tranquillamente in remoto. Anzi ti dirò personalmente preferisco lavorare in remoto piuttosto che in locale. Sopratutto se hai uno spazio web di test sei a posto :)
: Re:Non posso lavorare in locale e se lo faccio on line?
: maggiorana 05 Nov 2009, 17:10:14
Ok ma poi come faccio per replicare, dal sito di test al sito di produzione? Dovrei avrere il medesimo db e tutto il resto
: Re:Non posso lavorare in locale e se lo faccio on line?
: frascan 05 Nov 2009, 17:39:23
Una volta completato il tutto segui questa guida:

http://wiki.joomla.it/index.php?title=Trasferimento_siti_web_Joomla_da_locale_a_remoto_e_viceversa

Anche se la guida è per il trasferimento da locale a remoto e viceversa con un minimo di adeguamento fai un trasferimento da remoto a remoto. I principi generali sono quelli variano solo alcuni dettagli.
: Re:Non posso lavorare in locale e se lo faccio on line?
: maggiorana 16 Nov 2009, 17:22:25
Purtropop non reisco ad importarlo. Ho creato il db ho installato joomla come descritto nella guida poi sono andato nel phpadmin ed ho provato ad importare il db ma purtroppo mi restituisce

#1044 - Access denied for user 'pierluigi'@'%' to database 'pirgyit'

Ricordo che la export che sto importando proviene da un altro sito on line sul quale ho fatto i test ed ora dovrei migrarlo in produzione
: Re:Non posso lavorare in locale e se lo faccio on line?
: 56francesco 16 Nov 2009, 17:27:17
il file nomedatabase.sql  importato deve avere nome identico a quello del database dove vuoi importarlo..

solo il nome, non toccare niente dentro, rinomina semplicemente...
e occhio alla estensione deve essere .sql
: Re:Non posso lavorare in locale e se lo faccio on line?
: tomtomeight 16 Nov 2009, 18:39:26
Ciao
Ti consiglio di creare il nuovo sito in una cartella della root principale dove hai la cartella html (crei un altra cartella e la chiami test) ti crei il nuovo database e dopo che hai finito basta che rinomini le due cartelle (invertendo la html con test e viceversa ed avrai il sito on line direttamente senza alcun trasferimento (tranne eventuali correzioni di path assoluto).
: Re:Non posso lavorare in locale e se lo faccio on line?
: maggiorana 16 Nov 2009, 18:46:59
Purtroppo oramai sono nella condizione di dover necessariamente importare. ho fatto come detto rinominando il file con nomedb.sql purtroppo però mi restituisce il seguente errore
#1044 - Access denied for user 'pierluigi'@'%' to database 'pierluigi'

Aprendo con gedit il file però noto ch eall'inizio dello script riporta il nome dell'altro db

-- Database: `pierluigi`
--
DROP DATABASE `pierluigi`;
CREATE DATABASE `pierluigi` DEFAULT CHARACTER SET utf8 COLLATE utf8_general_ci;
USE `pierluigi`;

Devo cambiarlo qui dentro imagino?
: Re:Non posso lavorare in locale e se lo faccio on line?
: maggiorana 16 Nov 2009, 18:51:56
Se cambio quei parametri precdentemente indicati mi dice che il db esiste già. BHO!!!??? mi sa che mi conviene rifare tutto a manella sigh!
: Re:Non posso lavorare in locale e se lo faccio on line?
: tomtomeight 16 Nov 2009, 18:56:39
Cambia nome al database e poi dopo lo cambi anche nel file configuration.php, questo naturalmente se hai la disponibilità di più database nel tuo servizio hosting.
: Re:Non posso lavorare in locale e se lo faccio on line?
: maggiorana 16 Nov 2009, 19:07:29
neanche creando un altro db accidenti ora sono veramente dolori di pancia
: Re:Non posso lavorare in locale e se lo faccio on line?
: 56francesco 16 Nov 2009, 20:16:09
ma il tuo servizio hosting consente quella operazione, non starai mica su un hosting gratuito come altervista ad esempio?
: Re:Non posso lavorare in locale e se lo faccio on line?
: maggiorana 16 Nov 2009, 21:53:18
no no certo che la consente ho anche db illimitati. non capisco cosa accidenti stia accadendo. Guarda cosa dice questo carognone

#1007 - Can't create database 'pierluigi'; database exists

Ora io ho modificato il file .sql dandogli appunto il nome del db cioè pierluigi con estensione .sql se ci ragiono il messaggio è pretinente in quanto ho creato il db pierluigi e ci ho installato joomla ma ora vorrei tirarci dentro tutti i contenuti che sono nella export.

allora ho editato le prime righe dello script cambiando il nome db e quello che prima era pierluigi è diventato

--
DROP DATABASE `maggiorana`;
CREATE DATABASE `maggiorana` DEFAULT CHARACTER SET utf8 COLLATE utf8_general_ci;
USE `maggiorana`;

Ma il risultato è ancora piu' deprimente come credo sia giusto

#1044 - Access denied for user 'maggiorana'@'%' to database 'maggiorana'

Ho provato a creare un ulteriore db chiamandolo maggiorana ma nulla da fare. BHO??? che mi invento avete qualche idea?
 
: Re:Non posso lavorare in locale e se lo faccio on line?
: maggiorana 16 Nov 2009, 22:47:34
Ecco risolvi una cosa ne incasini un altra.
Allora ho tolto questa riga dal file .sql

CREATE DATABASE `maggiorana` DEFAULT CHARACTER SET utf8 COLLATE utf8_general_ci;

andando per logica mi sono detto che devi creare ?? esiste già.
si è caricato il .sqp ma mi ritorna questo errore

I comandi "DROP DATABASE" sono disabilitati.
: Re:Non posso lavorare in locale e se lo faccio on line?
: Sottolerighe 17 Nov 2009, 00:22:42
Pare che tu non abbia diritti di creazione o di drop database; forse non hai DB illimitati ma hai illimitato spazio a disposizione.

I comandi Create e Drop preparano/distruggono uno "schema" identificato da un nome, ossia uno spazio destinato a contenere le tabelle (ed eventualmente le viste e gli altri oggetti, se ce ne fossero).
Spesso vi sono un certo numero di schemi già presenti, creati dall'hosting stesso all'interno dei quali vi possono essere o meno limitazioni di spazio.

Se non ne trovi uno già realizzato puoi provare a sentire il tuo hosting se te ne crea uno vuoto, poi semplicemente fai

use `nomedeltuoschema`; // questo attiva il nome dello schema di default per i comandi che seguono

verificando che nel resto dello script sql non compaiano altri riferimenti "vecchi".

: Re:Non posso lavorare in locale e se lo faccio on line?
: maggiorana 17 Nov 2009, 07:36:12
Devo esprimere vera soddisfazione per il comportamento di coloro che ospitano il sito. Veramente disponibili e professionali. Ovviamente non posso faer il nome per non violare le regole del forum. Ma vorrei proprio farvi leggere come si sono posti davanti al problema. Per chiunque fosse interessato ad un servizio serio, mi metto volentieri a disposizione tramite PVT
------------------------------------------------------------
il comando DROP DATABASE serve per cancellare completamente un database, di solito precede il comando CREATE DATABASE. Come giustamente ha indicato, non e' necessario avere queste entry nel file SQL da importare poiche' l'intera gestione di creazione, modifica e cancellazione puo' avvenire solo attraverso il webpanel. Quindi eliminando tutte le parti di creazione o cancellazione del database tutto il resto del file puo' essere tranquillamente importato senza problemi. Qualora lo ritenesse opportuno puo' fornirci tale file anche in risposta a questo ticket e provvederemo noi all'importazione dello stesso, eliminando eventuali errori. Rimanendo a disposizione le porgo cordiali saluti.
: Re:Non posso lavorare in locale e se lo faccio on line?
: 56francesco 17 Nov 2009, 10:02:55
ce ne sono centinaia di servizi hosting altrettando seri e professionali, diversamente sarebbero OUT..
io direi che quando si trovano domande su un sito joomla se sono intelligneti scattano tutti sull'attendi, joomla li fa campare.
Percui non ti eccitare, hanno fatto solo il loro lavoro, quello per cui li paghi.
 ;)
: Re:Non posso lavorare in locale e se lo faccio on line?
: maggiorana 17 Nov 2009, 11:11:22
sicuramente sei nel giusto. Ma per quanto mi riguarda ho avuto esperienze decisamente meno performanti per non usare parole meno consone ad un linguaggio civile