Joomla.it Forum
Non solo Joomla... => Pubblica Amministrazione => Accessibilità con "JOOMLAFAP" => : xplosion 18 Nov 2009, 15:08:10
-
Ciao,
Che strumenti si possono utilizzare per verificare "in locale" accessibilità di un sito ?
-
Con firefox e la barra degli strumenti aggiuntiva Web developer è possibile.
-
per l'accessibilità vera e propria consiglio il componente "Firefox accessibility Extension"
-
Grazie vales,
Utilizzo spesso Webdeveloper toolbar ma non ci riesco a validare un sito in locale... all'interno dell'azienda. Tieni presente che si tratta di un indirizzo privato!
Cynthia Says Report mi da "Failed Automated Verification".
AChecker ho cercato di aggiungerlo nel'elenco ma non so come costruire l'URL completo.
-
Grazie RiccardoS,
Proverò quella estensione ma il dubbio e proprio la fattibilità di validare un indirizzo IP che non e raggiungibile al di fuori dell'azienda.
-
Per maggiore scrupolo di aver spiegato la cosa allego immagine dell'opzione che uso e che funziona.
[allegato vecchio più di un anno eliminato automaticamente]
-
Grazie vales ma non stavo parlando della validazione xhtml strict. Non credo che basta la verifica della conformità xhtml strict. Io voglio validare il sito per accessibilità e i più comuni tools da quanto ne so io sono Cynthia e AChecker.
O sbaglio?
-
Ti consiglio allora di andare a vedere la normativa perchè non credo che l'accessibilità possa essere valutata con criteri automatici.
http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/index.htm (http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/index.htm)
e per gli aspetti più tecnici l'allegato A del DM 8 luglio 2005
http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/DM080705.htm (http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/DM080705.htm)
Faccio un esempio:
il testo alternativo di un immagine od un video, lo strumento automatico rileva che c'è ma se quel testo è sufficiente ed utile a descrivere l'immagine od un video non credo lo possa fare. Occorre un validatore umano per questo.
Altro elemento la fruibilità ulteriomente definita da facilità e semplicità d’uso, efficienza nell’uso, efficacia nell’uso e rispondenza alle esigenze dell’utente, soddisfazione nell’uso. Tutti concetti definiti dall'art. 2 del regolamento.
http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/regolamento.htm (http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/regolamento.htm)
http://www.pubbliaccesso.gov.it/normative/DM080705-B.htm
Non ha caso l'allegato F del decreto citato parla dei valutatori e tariffe (e che tariffe per un sito ;D ).
Vedi anche le procedure per acquisire il bollino di accessibilità per le Pubbliche Amministrazioni (rapporto conclusivo).
http://www.pubbliaccesso.gov.it/logo/index.php (http://www.pubbliaccesso.gov.it/logo/index.php)
Come vedi la cosa è complessa.
-
...Come vedi la cosa è complessa.
Lo so, e per questo faccio un sacco di domande. Le validazioni HTML e CSS le faccio per ogni sito, ed e diventata così un'abitudine, ma l'accessibilità e una cosa molto differente.
Sto seguendo anche le discussioni sulla mailing list di webaccessibile.org che le trovo molto interessanti.
Grazie