Joomla.it Forum
Joomla! 1.5.x (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.5 => Installazione, migrazione e aggiornamento => : blumedia 29 Jan 2010, 15:04:57
-
Salve a tutti,
ho un quesito non facile da porvi, spero di essere chiara nell'illustrazione.
Di solito quando faccio un sito con joomla uso 2 tipologie di installazione:
1. Installo joomla direttamente su server e poi sviluppo il sito. In questa situazione il cliente vede o la pagina in costruzione, o la costruzione progressiva del sito stesso, però non mi permette di lasciare le pagine del vecchie sito online.
2. installo joomla su locale utilizzando WAMP, poi trasferisco il sito online esportando il database ed importandolo su quello attivato su server. Questa situazione però non mi permette di far vedere le nuove pagine del sito al cliente in fase di costruzione per avere l'OK sullo svolgimento.
3. Questa sarebbe laa situazione ideale per la quale chiedo istruzioni: Avere la possibilità di costruire il sito direttamente online, magari non sulla directory principale, così da poter dare un indirizzo al cliente che visiona la progressione del nuovo sito, pur lasciando il vecchio visibile sul dominio. Un indirizzo tipo: www.miosito.it/defaultx.ext
Il problema è riuscire a capire come installare joomla su questa directory, se possibile e come poi portare il tutto, una volta finito il lavoro, nella directory principale cancellando il vecchio sito.
Ringrazio anticipatamente nella speranza di aver spiegato bene il dilemma.
-
se ho ben capito su questo server c'è gia un sito nella root giusto??
potresti fare una nuova installazione di joomla in una sottodirectory ad esmpio www.miosito.it/prova/ facendo attenzione a specificare un nome db diverso da quello esistente.
altrimenti se non hai esigenze particolari potresti sviluppare il sito su un hosting gratuito
-
non è un problema, solo una assunzione di responsabilità nello scegliere tra tante soluzioni tutte valide e tutte con le proprie motivazioni..
esiste uno standard? non direi..
tecnicamente puoi caricare joomla in una sottodirectory che è così
sottodir.nomesito.com
oppure in una cartella che è così
www. nomesito.com/sitonellacartella
oppure meglio ancora in una tua area di prova..
io preferisco sempre nella MIA area di prova che conosco come server e ho quindi sempre la controprova che il server che mi indicano è bacato nel caso ci sono problemi..
e non solo per questo, l'area di prova è e resta mia fino a quando non lo decido io ed è sempre meglio così..
-
Vi ringrazio immensamente, ma per l'ultima opzione che ho indicato non so proprio come procedere.
Quando il sito è finito, come lo riporto nella directory principale?
-
...
quando il progetto è approvato almeno io installo tutto ex novo scaricando ex novo le estensioni, imho risparmio sempre e comunque tempo rispetto ad altre soluzioni..
ma ci sono altre soluzioni, segui le guide che stanno qui:
http://wiki.joomla.it/
-
Vi ringrazio immensamente, ma per l'ultima opzione che ho indicato non so proprio come procedere.
Quando il sito è finito, come lo riporto nella directory principale?
il problema per questa soluzione è minimo: dovrai semplicemente spostare i file di joomla dalla cartella alla root e correggere un paio di righe in configuration.php...tutto qui ;)
-
Avere la possibilità di costruire il sito direttamente online ...
come poi portare il tutto, una volta finito il lavoro, nella directory principale cancellando il vecchio sito.
per spostare joomla fuori dalla sottodirectory ti rimando al mio articolo ;D
http://www.joomla.it/articoli-della-community/4036-spostare-joomla-da-una-sottodirectory-alla-root-preservando-il-posizionamento.html
tieni presente che di solito i sever sono impostati per leggere prima della index.php la index.html: capito il barbatrucco?
in altri casi puoi comunque cambiare l'ordine di selezione del documento predefinito tramite .htaccess
ciao,
marco
-
Ma guarda che disdetta.
Ho fatto la copia su server di tutti i files di joomla, ma su una root secondaria.
Il problema è che dopo l'installazione il risultato è:
"No configuration file found and no installation code available. Exiting...".
Era già un pò che non mi succedeva.
Quale sarà il problema?
-
che significa "una root secondaria"?
la root è una sola... ???
-
non hai caricato né la cartella /installation né configuration.php
ciao.
-
Ma ho caricato entrambe.
Forse non hop capito bene come installare su una root secondaria.
C'è bisogno di qualche files in quella cartella oltre a quelli di joomla?
httpdocs>testsito
Guarda tu se capisci qualcosa:
http://www.citieno.com/testsito
adesso ho ricaricato la cartella installazione e reinstallo. Riprovo
-
Ma ho caricato entrambe.
o uno a l'altra: non tutte e due assieme
la cartella se devi fare un'installazione ex novo, il file configuration.php (con le modifiche opportune) se devi trasferire un'installazione.
Forse non hop capito bene come installare su una root secondaria.
la root è una. sotto directory...
Ma ho caricato entrambe.
Guarda tu se capisci qualcosa:
http://www.citieno.com/testsito
se c'è il file configuration il sito è bloccato finché non rimuovi la cartella /installation
ehm, scusa ma lo hai letto il manuale/guide alla pubblicazione?
ciao,
marco
-
ho seguito passo passo l'installazione dalla lezione di FEDECOM srl all'indirizzo::
http://www.joomla.it/guide-e-video-guide/video-guide/604-fedecom-mostra-linstallazione-in-remoto-su-server-web.html
Tu hai guardato il sito quando lo stavo reinstallando, per questa ragione era bloccato.
Comunque continuerò domani.
Grazie e saluti
-
ma in una nuova installazione devo includere il file configuration.php-dist?
In locale c'era e non ha provocato casini. In remoto?
-
dopo aver installato joomla fino all'ultima finestra devo cancellare la cartella installation. Vado su ftp e trovo configuration.php-dist e non configuration.php.
Tolta la cartella installation il risultato è:
"No configuration file found and no installation code available. Exiting..."
E siamo sempre lì.
E' un circolo chiuso.
Cosa sbagliamo?
-
ciao,
il fatto che non scriva il file potrebbe essere un problema di permessi sulla cartella, hai per caso modificato quelli creati di default dal programma ftp?
forse la cosa più semplice è chiedere lumi all'assistenza, spiegando quanto detto nell'ultimo post e nella mia risposta.
ciao,
marco
-
Abbiamo provato anche a installare joomla direttamente sulla root principale ed anche in questo caso non si è creato il file configuration.php. Insomma non si configura. Ma lo strano è che durante l'installazione non c'è notizia sulla non rescrivibilità del file configuration.php-dist.
Abbiamo inviato una nota al server su questa cosa, ma a questo punto la rescrivibilità dipenderebbe dalla root?
Mah?
-
ma a questo punto la rescrivibilità dipenderebbe dalla root?
se già non si installa il configuration.php
allora è un segno molto brutto..
joomla non trova i permessi per scriverlo e quindi lo propone a parte.
avvisa/chiedi alla tua assistenza hosting non puoi/possiamo farci niente se il server è settato male.
-
attivati i permessi, installazione riuscita.
Tutta colpa del server.
Grazie di tutto comunque.
Almeno un sito è andato a buon fine.
-
Ciao blumedia,
se hai risolto mi raccomando , aggiungi [Risolto] al titolo del primo post.
Ciao!