Joomla.it Forum
Annunci => I vostri annunci su Joomla => : Jos 09 Feb 2010, 12:18:31
-
Mi faccio spesso questa domanda ed ero curioso di sapere da chi sviluppa siti con Joomla! come gestisce il rapporto con il cliente quando si tratta di aggiornare la versione di Joomla o delle estensioni.
Mi spiego meglio con un esempio:
- sviluppo un sito per un cliente e il cliente mi paga
- joomla installato è alla versione 1.5.15
- il cliente è tranquillo e tutto funziona regolarmente, passano 5 mesi
- nel frattempo joomla è arrivato a 1.5.21 e ha delle fix sulla sicurezza importanti
ecco, a questo punto, come gestite la possibilità di fare un aggiornamento di Joomla sul sito del cliente? Lo avvisate e glie lo fate gratuitamente; gli proponete l'aggiornamento a pagamento se lui è interessato; monitorate costantemente tutti i siti dei vostri clienti e fate l'aggiornamento in modo autonomo senza avvisare il cliente?
-
semplicemente se quando concludiamo l'accordo di realizzazione è prevista una manutenzione periodica allora avviso, upgrado etc altrimenti si arrangiano.
...a parte il fatto che i siti che ho fatto, molto spesso, avendo accesso, li sistemo senza nemmeno dirgli nulla al cliente... un'aggiornamento equivale a pigiare un pulsante, se il cliente è un buon cliente... che mi costa?
M.
-
...a parte il fatto che i siti che ho fatto, molto spesso, avendo accesso, li sistemo senza nemmeno dirgli nulla al cliente... un'aggiornamento equivale a pigiare un pulsante, se il cliente è un buon cliente... che mi costa?
Solitamente faccio anche io così, anche se (nel mio caso) l'aggiornamento non è proprio così immediato (sarà che non ho ancora previsto dei sistemi di automazione per l'aggiornamento):
- riapro cartella archiviata del cliente e consulta eventuali modifiche fatte sul core per non perderle con l'aggiornamento
- backup database cliente
- backup files cliente
- caricamento files aggionamento di Joomla!
- verifica funzionale generica e sulle estensioni (a volte a distanza di 4 o 5 release qualche estensione comincia a fare i capricci)
- se è previsto dall'accordo con il cliente o se il cliente è un buon cliente (e quindi merita il tempo aggiuntivo) faccio controllo sulle estensioni ed eventualmente faccio upgrade anche di queste
- backup nuovo database (post-aggiornamento)
- backup sito con files aggiornati
- riarchiviazione del tutto sotto la cartella del cliente
Tra attese di caricamenti e controlli vari passa un po' di tempo :(
La vostra procedura è simile?
-
lo devi stipulare prima, magari su base annuale, purchè siano release di mantenimento ( z.w.x, ad esempio ), per cui in un anno ti fai versare un canone di mantenimento, sia che tu debba aggiornare 0 o 25 volte
-
lo devi stipulare prima, magari su base annuale, purchè siano release di mantenimento ( z.w.x, ad esempio ), per cui in un anno ti fai versare un canone di mantenimento, sia che tu debba aggiornare 0 o 25 volte
Perfetto, ottimo suggerimento, grazie!
-
di solito un annetto o un semestre è compreso nel primo prezzo, dipende ovviamente..
un sitarello vetrina si può fare un anno compreso, un e-commerce serio neanche un giorno..
-
di solito un annetto o un semestre è compreso nel primo prezzo, dipende ovviamente..
un sitarello vetrina si può fare un anno compreso, un e-commerce serio neanche un giorno..
Assolutamente d'accordo...sto sperimentando che un e-commerce serio ha bisogno quasi di una persona dedicata, meglio quindi prevedere un piano ad ore più che a forfait come in un sito vetrina (a meno di formulare piani di assistenza con uno stipendio vero e proprio).
Grazie per il suggerimento, inserirò proprio la voce di assistenza nei preventivi (dei siti meno dinamici) per un anne in modo da farne un valore aggiunto...tanto se l'assistenza è "mandami le password" o "mi cambi la partita iva in basso" queste le avrei fatte comunque :)