Joomla.it Forum
Non solo Joomla... => Database => : lucilla 16 Feb 2010, 18:13:11
-
Ciao a tutti, ho fatto una ricerca ed ho visto che nessuno ha avuto il mio problema, sarò la più ignorante, mai avuto a che fare con un database!
Infatti sono al primo sito con Joomla, avendo sempre usato il FrontPage e Flash.
Ho seguito la guida wiki per il trasferimento dal locale al remoto:
1) ho completato il sito sul locale
2) ho eseguito l'installazione di Joomla sul remoto e accedo senza problemi al backend e al frontend.
3) Ho fatto un export del database in locale generando il file .sql
A questo punto mi si dice di accedete al database remoto con il phpMyAdmin ed di effettuate l'importazione del file export (che dovrebbe essere il file .sql se ho capito bene)
Ma quando io vado al database remoto il phpMyAdmin mi appare con una interfaccia diversa, non presenta la funzione importa!
E allora come effettuo l'importazione del file export??
Ditemi per favore qual'è la stupidaggine che sto facendo.
Grazie
Lucilla
-
Ciao.
Forse la versione di phpmyadmin che hai usato in locale è una versione diversa da quella che si trova in remoto o ha l'interfaccia grafica leggermente diversa.
In ogni caso tutte le versioni di phpmyadmin hanno la funzione di importazione per cui non arrenderti e cercala e vedrai che la troverai.
Non potendo vedere quello che vedi tu collegandoti al phpmyadmin del tuo fornitore di hosting è un po difficile dirti cosa devi fare con precisione.
-
Ecco cosa vedo:
(http://yfrog.com/4vinterfacciaj)
....ma lo vedrai anche tu??
-
L'immagine è qui:
http://yfrog.com/4vinterfacciaj
-
fai un passo in più... scegli il tuo db dal menù a discesa a sx
M.
-
come dice bene mau_develop devi prima selezionare il database per joomla e poi vedrai il menu e troverai la voce importazione
-
... nessuno mi ha creduto perchè sono una neofita!!
La funzione importa non compare in questa versione del phpmyadmin nemmeno selezionando il db e questa volta mi dovete credere senza la prova-immagine...
Girando un po' sul web ho capito che forse il mio hosting mi può importare il database direttamente da shell, quindi vado a contattarlo.
Ciao a tutti, mi farò sentire perchè ho ancora tanti altri problemi da risolvere.
Lucilla
-
non è che nessuno ti crede perche sei una neofita.
Se è vero quello che dici, e non ho motivo di dubitarne, allora è il tuo fornitore di hosting che è strano ed ha disabilitato la funzione di importazione non la versione di phpmyadmin che ne è sprovvista. In ogni caso l'importazione da phpmyadmin la puoi fare anche manualmente importando con il copia ed incolla le varie queries sql sempre che il tuo provider non abbia qualche stranezza anche in questo ;)
Sei sempre la benvenuta tutte le volte che vorrai chiedere supporto qui.
-
Hai ragione sarà colpa del mio fornitore di hosting, perchè per questa mia prova-primo-sito-joomla sto usando uno spazio web free, quindi è chiaro che devo subire qualche penalizzazione. L'ho contattato e mi ha detto di caricare nel remoto il file .sql e quindi credo che ci penserà lui.
Ora io posso accedere al backend come admin, ma, dopo aver creato l'utente manager, ho provato ad accedere come manager e mi è comparso questo errore:
Fatal error: require_once() [function.require]: Failed opening required '' (include_path='.:/usr/share/php:/usr/share/pear') in.... on line 17
Però per la mia totale, grossa e grassa ignoranza sul codice non so a che punto del rigo 17 devo inserire:
.:/usr/share/php:/usr/share/pear
Siate buoni, ditemelo con parole poverissime!
Ma poi mi chiedo devo proprio farla questa modifica o basta mettere i permessi 777 anche se non ho la più pallida idea di che cosa sono??
Grazie,
Lucilla
-
sarà colpa del mio fornitore di hosting
----------------------------------------
... fermati quì, è abbastanza
rigo 17 devo inserire
----------------------
no, non puoi inserire nulla... sarebbe meglio lo facesse chi gestisce il server
ma ascolta, senza che tu dica il nome.... ma non è mica normale questo hosting... cioè è una cosa fatta in casa?
... e l'import che non c'è e le classi pear...
M.
-
Ma se volete io ve lo dico il nome dell'hosting... o non si può?
-
non è essenziale il nome dell'hosting visto che si è capito a cosa siano dovuti i problemi.
se si tratta di un servizio veramente free puoi anche farlo il nome ma solo se è free qui come sai non sono ammessi riferimenti a prodotti e servizi commerciali.
anche se, ripeto, se l'hosting mette dei limiti sapere il nome o non saperlo non cambia il fatto che tu a quei limiti devi sottostare
-
ma è un'hosting linux?
M.
-
...è l'offerta free con 300Mb di spazio disco e 1 email (con banner) di hostingvirtuale.
Allora devo contattare il provider anche per il login dell'utente manager?
Ciao, grazie.
-
...adesso... io non vorrei sindacare sulle tue disponibilità economiche,... ma con 20 euri all'anno hai fior di hosting...
lascia stare quelli con adv etc. è roba gratis se chiedi assistenza ti dirottano il ticket all'isola di tonga.
M.
-
l'errore che ti genera rimanda al pear da quello che vedo nella riga di errore che è per dirla in sintesi un framework che deve essere installato sul server quindi se ci sono problemi col pear non puoi fare nulla oltre una segnalazione al fornitore dell'hosting che però potrebbe risponderti che essendo un servizio free lo si prende per quello che è
d'altronde non si può avere la moglie ubriaca e la botte piena.
di servizi hosting a costi irrisori ce ne sono se fai un po di ricerche su google. ovviamente qui sul forum consigli in tal senso non se ne danno visto che non sono ammessi riferimenti a servizi e prodotti commerciali.
-
A me è stato chiesto di fare un cms ed io ho subito rifiutato perchè abituata a fare siti di altro genere, ho comunque detto che mi sarei un po' documentata, ma senza promettere niente.
Così ho scaricato Joomla che mi ha preso e incuriosito talmente che ho fatto un sito di prova nel mio locale che funziona bene, quindi per completare la prova ho avuto bisogno di uno spazio web per allenarmi anche nella pubblicazione e nella gestione admin e manager nel remoto.
Chi mi ha chiesto il sito ha già comprato il dominio, ma non ho chiesto dove, quindi lo spazio free era solo per provare come me la cavavo.
In un provider (che ritengo serio) pago 20 euro +iva all'anno per un sito tradizionale, ed ho visto che vogliono altri 7 euro per aggiungere il supporto a MySql, pensavo che questo prezzo fosse il minimo indispensabile...
Grazie, tutto quello che mi dite mi è utilissimo!
-
In un provider (che ritengo serio) pago 20 euro +iva all'anno per un sito tradizionale, ed ho visto che vogliono altri 7 euro per aggiungere il supporto a MySql
a joomla per girare bene serve una LAMP (linux, apache, mysql, php) in effetti è un po "strano" offrire una LAP in quanto almeno io non conosco nessun software che necessiti di linux, apache e php che possa fare a meno della M di mysql
non dubito esistono ma se qualcuno me ne citasse almeno uno imparerei una cosa nuova..
sarà una trovata pubblicitaria poco onorevole o una mia deficienza conoscitiva?
comunque nessun riferimento commerciale in questo forum, grazie.
-
Scusami ma io non capisco cosa vuoi dire, sono molto neofita.
La sola cosa che ho capito è che se voglio pubblicare un sito Joomla nel provider dove ora ho pubblicato un sito diciamo tradizionale, devo chiedere di aggiungere il supporto a MySql, quindi quella M che dici tu.
-
se voglio pubblicare un sito Joomla
...
ma se fosse drupal, wordpress, magento, xoops ecc.. ecc... (insomma tutti quelli che conosco) avresti sempre bisogno della M
quindi la mia domanda che ponevo a me stesso e a te come consumatore era: cosa me ne faccio di una LAP?
quindi sanno che sarai sempre obbligata a spendere +X
pur presentando loro un prezzo più concorrenziale rispetto ad altri servizi
ovviamente ci cascano solo quelli "nuovi" come te e me agli inizi..