Joomla.it Forum
Joomla! 1.5.x (versione con supporto terminato) => Joomla! 1.5 => : giozh 22 Feb 2010, 19:56:49
-
questo è un dubbio che mi attanaglia da tempo. ora sto prendendo un pò dimestichezza con joomla in locale per poi fare una ristrutturazione del mio sito (che ho su altervista). mi conviene installare joomla anche su altervista e lavorare poi direttamente da li, oppure lavorare in locale e trasferire tutto li?
un'altra cosa, se dovessi realizzare un sito per conto terzi, prima lo faccio in locale e poi lo trasferisco, oppure installo joomla nello spazio web di questo tizio ipotetico e opero da li?
-
direttamente su altervista, quel server ha diverse limitazioni e molto possibile in locale (in genere in locale non ci sono limitazioni) poi non lo sarebbe in remoto..
ovviamente se non hai assolutamente una idea progettuale prova in locale tutto il possibile e poi installa tutto ex novo..
-
direttamente su altervista, quel server ha diverse limitazioni e molto possibile in locale (in genere in locale non ci sono limitazioni) poi non lo sarebbe in remoto..
ovviamente se non hai assolutamente una idea progettuale prova in locale tutto il possibile e poi installa tutto ex novo..
limitazioni in che senso?
-
Ciao.
Secondo me lavorare in locale è utile in tre casi:
- Per creare la prima bozza di un sito, come diceva Francesco, provando le estensioni (soprattutto quelle che rischiano di rompere tutto come le acl). In ogni caso, quando vai in remoto ti consiglio di ripartire da zero.
- Per lavorare alla suddetta bozza anche quando non disponi di una connessione ad internet
- Per testare senza rischi, su un backup del sito, le estensioni "pericolose" di cui parlavo sopra
In locale puoi fare tutti gli esperimenti che vuoi, puoi testare decine di estensioni per ciascuna funzione del tuo sito; quando hai trovato la migliore per ognuna, costruisci il sito definitivo installando solo quelle che hai scelto.
Luca
-
Ciao, io uso questo metodo:ho acquistato un dominio che uso come spazio di test in remoto. Faccio lì tutte le prove che mi servono, senza paura di fare disastri perchè tanto è uno spazio di prova;
quando ho testato tutto e sono sicuro del corretto funzionamento, faccio un backup con joomlapack e poi treasferisco il tutto sul sito in produzione, sempre con joomlapack, che funziona benissimo. In un'oretta al massimo faccio il trasferimento e via!
Comporta una piccola spesa in più per il dominio di test, ma ne vale la pena.
Naturalmente uso anche un ambiente locale per fare alcune prove, ma il linea di massima uso il metodo descritto sopra.
-
ma fare tutto quello che mi avete detto, comporta che io devo installare anche joomla sull'host che ospiterà il mio sito, giusto?
-
beh, tu fai i tuoi test in locale od in remoto e poi certo, dovrai installare o trasferire joomla sullo spazio web remoto.
-
tutto sempre con joomlapack? ma cos'è un'estensione o un software a parte??
-
quello? imho è una inutile complicazione sarà che non mi piace perder tempo.
-
joomlapack è un componente che serve per fare i backup del sito e anche per reinstallare il backup fatto su un host remoto.
lo trovi qui, se ti dovesse servire:
http://extensions.joomla.org/extensions/access-a-security/backup/1606 (http://extensions.joomla.org/extensions/access-a-security/backup/1606)
Naturalmente, come dice 56Francesco, se ne può anche fare a meno e fare backup e restore tradizionalmente.
-
beh a me preme fare poi il trasferimento locale/remoto, non il backup!
-
Ciao.
E' sostanzialmente la stessa cosa, una volta fatto il backup lo ripristini su un nuovo server ed ecco fatto il trasferimento ;)
Luca
-
giusto per le statistiche,
nel forum, un po in tutte le sezioni leggo problemi di molti utenti che usano quel coso e non c'è mai lo stesso problema, sempre casi nuovi e quindi tanto stress,
al che, se le statistiche si sanno leggere...
-
allora quali sono le alternative per fare quello sopracitato?
-
la soluzione semplice è quella solita:
a- trasferire le cartelle via ftp con filezilla e controllare visivamente che tutto sia ok
b- importare il database da pannello phomyadmin e controllare visivamente che tutto vada a buon fine
c- modificare un unico file chiamato configuration.php in circa tre/4 campi
finito.
la prima volta può essere problematico modificare due (2) campi del configuration.php con dati che o li conosci o non li conosci..
ho letto di guide che si sbizzarriscono in perdite di tempo varie per conoscere i dati (una (1) solo stringa in effetti) per riempire quei due (2) campi ma imho meglio chiederli alla propria assistenza hosting che se è furba li mette in evidenza nel suo supporto ...
e sempre imho
quanto sopra va bene per i sitarelli così così, mentre un sito serio merita una installazione tutta ex novo..
mo vedi tu..
-
credo che la maggior parte degli errori che si riscontrano con joomlapack, ma anche con altri componenti, siano dovuti più che altro ai server della "mutua" che molti usano e che hanno limitazioni più o meno grandi.
pagare un hosting 10 euro l'anno e pretendere anche che funzioni è troppo.
-
beh importare il database serve eventualmente se faccio un qualcosa che mi registra utenti e/o simili giusto? o lo devo importare comunque (non so come funziona joomla quando si scrivono articoli etc etc)?
-
gli articoli sono nel database, categorie/sezioni e impostazioni varie sono nel database..
ovviamente anche gli utenti, ma non solo quelli..
diciamo che se uno è furbo e convoglia tutte le immagini nella cartella images fa la copia del database e della sola cartella images ed ha finito..
;)