Joomla.it Forum

Componenti per Joomla! => Gestione e-commerce => : ficus 24 Feb 2010, 09:49:19

: Pagamenti on line . Quale sistema usare?
: ficus 24 Feb 2010, 09:49:19
In qualità di web master di un sito scolastico, chiedevo quale strumento si adatta di piu' per venire incontro all'utenza nei pagamenti dei bollettini (verso cc postale)per quanto riguarda iscrizioni scolastiche, gite ecc.. Per quanto riguarda le spese di gestione del sistema adottato, da parte dell'amministrazione pubblica quanto é la spesa?... Ringrazio per l'interesse

: Re:Pagamenti on line . Quale sistema usare?
: 56francesco 24 Feb 2010, 09:50:38
all'utenza nei pagamenti dei bollettini (verso cc postale)

 :)
dovresti chiedere alle poste.it
non credi?
: Re:Pagamenti on line . Quale sistema usare?
: jk4nik 24 Feb 2010, 10:01:28
puoi usare i servizi di esattoria locale (le stesse che fanno i servizi di esattoria per le istituzioni) a costi contenuti, visto che solitamente sono appoggiate a banche del luogo e a costi zero per l'utente finale, ma lo paga l'ente emittente...

le poste hanno servizi simili concordati però con gli uffici provinciali che poi vengono "assimilati" dalla posta locale e qui verifica con le poste del luogo (il direttore o il reggente), perchè il loro call-center non è ben informato su queste cose e ti rimanda sempre (e anche giustamente) all'ufficio competente per zona. Però per ottenere sconti ed agevolazioni devi fare volumi...

ciao
jk

p.s. infatti per gli incassi (se via web) poi si appoggiano a un noto sito di servizi finanziari
: Re:Pagamenti on line . Quale sistema usare?
: ficus 24 Feb 2010, 10:18:22
Grazie innanzitutto per la risposta, penso che districarsi tra le competenze delle poste sia un po' dura, ma comunque ci provero'... Per quanto riguarda pero' il componente da usare per questo tipo di operazioni che ripeto sono pagamenti di tipo scolastico, quale secondo voi e' piu' indicato?
: Re:Pagamenti on line . Quale sistema usare?
: jk4nik 24 Feb 2010, 10:48:20
il tuo problema allora non è come incassare, ma come rendere disponibile a ciascun studente importo e relativo bollettino pdf stampabile da portare alla posta/banca/esattoria/... correggimi se sbaglio.

: Re:Pagamenti on line . Quale sistema usare?
: ficus 24 Feb 2010, 12:26:33
Esatto. Nelle mie intenzione vorrei che l'utente avesse a disposizione, a video un modello di bollettino o quant'altro e poter eseguire la transazione on line con pagamento su cc postale (la scuola ha cc postale ). Grazie di nuovo.
: Re:Pagamenti on line . Quale sistema usare?
: jk4nik 24 Feb 2010, 14:18:30
secondo me dovresti andare su extensions.joomla.org e visto che le estensioni sono divise per categoria trovare quella che più si adatta per permettere un download di files (pdf) per ogni utente registrato, dopodichè a questo ci inserisci un moduletto (da valutare sempre nelle extensions) per gestire il pagamento, quando hai individuato quale saranno le modalità di pagamento

ciao
jk
: Re:Pagamenti on line . Quale sistema usare?
: ficus 25 Feb 2010, 11:16:59
Sarebbe quindi necessario avere a disposizione un modello pdf compilabile a cui collegare una estensione per la gestione dei pagamenti... relativamente alla prima operazione conosci qualche soluzione valida.
Ciao
: Re:Pagamenti on line . Quale sistema usare?
: jk4nik 25 Feb 2010, 11:40:44
comincia da qui: http://extensions.joomla.org/extensions/external-contents/documents

prendi le free e prova quella che ti soddisfa meglio.

dipende anche se gli importi sono fissi per tutti o se diversi per ciascuno.

se l'ente prepara in locale un modello che poi rende disponibile in remoto, etc etc.

devi fare bene l'analisi del problema prima di scegliere i componenti.

mi sembra che tu non abbia le idee ben chiare su cosa devi fare, rischi di iniziare e a metà strada fare marcia indietro perchè hai sbagliato l'analisi di base.

ciao
jk
: Re:Pagamenti on line . Quale sistema usare?
: ficus 25 Feb 2010, 12:31:59
Quello che vorrei fare é questo.
Utente che si registra
Modello/i del/i bollettino/i da pagare editabili nella parte anagrafica (gli importi solitamente sono gli stessi per ogni tipo di pagamento)
Fase di transazione (pagamento on line)
Non conosco questo tipo di problematica, non l'ho mai affrontata fino ad ora e quindi prima di avventurarmi in una lunga ricerca cercavo di capire queli potevano essere le soluzioni piu' praticabili. Ho letto qualcosa in merito, l'importante è se sapevi indicarmi qualche soluzione che potesse permettermi di risolvere questo.
Di nuovo ti saluto..
: Re:Pagamenti on line . Quale sistema usare?
: jk4nik 25 Feb 2010, 12:39:47
non saprei se esiste qualcosa di pronto come dici tu, però usando la classe fpdf http://www.fpdf.org/ riesci a fare moltissime cose, modulistica e altro, con un minimo di html e php e moooolta pazienza ci arrivi

ciao
jk
: Re:Pagamenti on line . Quale sistema usare?
: jk4nik 25 Feb 2010, 12:49:08
sempre dal loro sito lo script fattura esce così http://www.fpdf.org/en/script/ex20.pdf

altri link utili che ti possono servire, che utilizzai all'epoca che mi feci delle fatture per un sito.

http://www.setasign.de/products/pdf-php-solutions/fpdi/
http://www.pdml-pdf.net/

divertiti...

ciao
jk
: Re:Pagamenti on line . Quale sistema usare?
: jk4nik 25 Feb 2010, 12:53:31
però, rileggendoti, a che ti serve il pdf se paghi online?

 sei stato all'U.C.A.S.?  :D

ciao
jk
: Re:Pagamenti on line . Quale sistema usare?
: evolutiontravelpuglia 11 Mar 2010, 11:06:07
********** è furto totale..
Mi ha chiesto per attivare 400€ e passa!!
 >:(
: Re:Pagamenti on line . Quale sistema usare?
: jk4nik 11 Mar 2010, 11:12:03
evolution:

 in questo forum è vietato nominare prodotti e servizi a pagamento, e tantomeno fare apprezzamenti dei quali ti prendi le tue responsabilità.

quello è un prezzo di mercato, se non ti soddisfa ti rivolgi ad altri fornitori.

OpenSource non significa che poi tutti ti diano servizi gratis.

ciao
jk