Joomla.it Forum
Non solo Joomla... => Sezione dedicata ai Server => : maicolstaip 26 Feb 2010, 12:33:47
-
Ciao,
mi capita di lavorare con un hosting che usa ubuntu come server web.
Siccome è la prima volta che mi succede, qualcuno sa se la distribuzione ubuntu ha le caratteristiche adeguate per essere abbastanza robusta?
Immagino che tutto risieda nella capacità dei tecnici dell'hoster che purtroppo credo non siano molto profonde...
Ho un sacco di problemi per quanto riguarda l'ownership dei files ed altre amenità :o
In più ho
Safe Mode: On (e questo vedo se riesco a farmelo cambiare)
e
Server web per interfaccia PHP: apache2handler ( mentre tutti gli altri server con cui lavoro usano cgi
Qualche suggerimento?
-
che io sappia sono tutte impostazioni nella discrezionalità degli amministratori..
io chiederei solamente se il loro server è idoneo per joomla 1.5
con due sole caselline per le risposte, cioè si o no...
;)
-
Eh, hai ragione ma sono costretto a usare loro che sono comunque disponibili ai suggerimenti.
L'unica cosa è che mi hanno detto che loro i siti joomla li tengono su server windows :o e quindi non hanno esperienza con linux, mannaggia la peppina, se ne avessi la capacità glielo configurerei io.
-
capito..
ti auguro tanta buona fortuna allora..
-
:) ti faccio la mia elucubrazione personale...
Ubuntu in fondo è una Debian based e debian per i server ha poche cose da invidiare alle altre distro, se non a Redhat che in fatto di server credo sia il top.
C'è da chiedersi perchè uno installi ubuntu invece di una pura debian o altro... e la mia spiegazione è l'incapacità di base di chi si improvvisa sysadmin. In ubuntu sembra tutto più semplice.
Credo che la sicurezza sia compromessa più dalla competenza che da ciò che si usa, anzi, forse con Ubuntu c'è qualche possibilità che riesca a fare qualcosa almeno di sano, con le altre sarebbe ancora lì col cd nel lettore ad installare.
M.
-
Grazie mau_develop,
è proprio quello che pensavo, che ubuntu sia stato scelto per la presunta facilità d'uso.
E' chiaro poi che bisogna saperlo configurare.
Vabbè, mi faccio un auto-corso accelerato di lamp su ubuntu :D
-
guarda, ci sono quelle guide della jackson o simili che trovi in libreria o in edicola a 9,90 euri che sono semplici ed esaustive, poi gli approfondimenti uno se li cerca in rete.
Spera solo che sia una Ubuntu server, con almeno già i servizi "ridotti" sul nascere... altrimenti il nostro sysadmin ha pure installato l'ambiente X, .... sai che figata :) immagina quanti demoni stanno in giro per quel server in attesa di un input :)
... epoi avrai il solito problema di quando installerai pacchetti che saranno tutti www-data
M.
-
Parole sante!
Ho la tmp con Owner/group www-data/www-data
e non mi fa installare nulla
altre dir con Owner/group misti tipo nome_utente/psacln
lol
Vabbè, grazie per la dritta, mi arrangio sulla rete, preferisco non comprare libri di informatica sennò me li leggo anche a letto invece di dormire :)
-
Ciao maicolstaip,
utilizzo ubuntu da un po di tempo e ti posso dire che hanno una ottima community italiana attiva e dove puoi trovare molta documentazione. Anche il forum è molto attivo per cui non dovresti avere problemi a reperire tutto il materiale e l'aiuto che ti serve.
Qualche esperimento casalingo l'ho fatto un paio di anni fa installando la versione server di ubuntu su un vecchio pentium e come diceva mau_develop il problema non è ubuntu ma chi mette le mani su ubuntu ;)
-
credo che mmleoni sia la persona indicata per aiutarti al meglio
M.
-
ciao a tutti,
leggendo i vari post mi viene il dubbio che questi di linux non ne sappiano niente: una per tutte è joomla su win... ora si sono accorti che serve linux ed hanno preso la prima distro con interfaccia di installazione grafica, se no, come dice maurizio, erano ancora con il cd nel lettore D;
l'unico motivo, che mi viene in mente, per usare un ubuntu al posto di debian è la maggior propensione ad accettare nuovi pacchetti, mentre debian ha un approccio più conservativo, giustamente (imho) dato che parliamo di servers: ciò in ipotesi che tu sia davvero un sysadmin.
tutte le directory dovrebbero appartenere a nome_utente:psacln (che dovrebbe essere il gruppo creato dall'intefaccia Plesk) quel www-data (utente e gruppo di default di apache su debian) sa tanto di 'ci siamo dimenticati qualcosa'... diciamo l'onwership della doc root.
con i permessi nome_utente:psacln è probabile che joomla funzioni bene anche in safe mode: è necessario che apache giri però come nome_utente, ma qui è da provare, dato che non conosco apache2handler e quindi non ti so dire se serve a far girare php come altro utente.
prima di disattivare il safemode chiedi se effettivamente sanno che cosa è un server *nix..., anche perché, come correttamente detto, la sicurezza di un server, indipendentemente dall'os, dipende dalla sua configurazione, ed è bene che prima di una tale operazione verifichino quello che hanno fatto.
ps: posso sembrare alquanto critico, ma questi hanno sbagliato la configurazione base del server, e ciò mi suscita più di un dubbio.
ciao,
marco
-
non voglio sembrare critico oppure menefreghista o ancora semplicistico, tuttavia la mia testa mi porge una domanda: e se cambiassi hosting?
Semplicistica come soluzione, aggiri il problema rivolgendoti a persone all'altezza, degne di ricoprire il ruolo di sysadmin che alcuni assumono senza alcuna conoscenza del caso. In fondo non si tratta del modello del server, nè del sistema operativo, ma della capacità dei tecnici, così ti eviteresti un bel po' di problemi.
-
Grazie a tutti per le vostre opinioni :)