Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - luigi1989

Pagine: [1]
1
Credo però che ci sia qualche problema.


Dallo strumento di verifica del record spf di google ottengo i seguenti risultati:

2
Grazie ad entrambi.


Seguendo i vostri suggerimenti ho appena modificato il record inserendo quindi il seguente:
v=spf1 mx a ip4:77.104.189.60 include:_spf.google.com include:musvc.com include:_spf.mailspamprotection.com include:delivery.mailspamprotection.com ~all


Attendo propagazione, verifico e vi faccio sapere.


Grazie mille!!!!!!!!

3
Phpmailer gira su un server, quindi l'ip di origine sarà quello del server.
Direi che o non hai implementato correttamente il record, o non hai atteso abbastanza che il record si propagasse.
Qual è l'ip che è contrassegnato come "not permitted sender"?

come tempi per la propagazione credo che ci siamo, perchè ho fatto alcuni test da vari siti e tutti già lo riconoscevano.

L'ip del sito su cui sono implementati i form, per intenderci quello che ho inserito nel record spf, è 77.104.189.60

Invece l'ip contrassegnato come "not permitted sender" in riferimento alle email che partono in automatico dopo la compilazione del form non è sempre lo stesso, ma varia... Ad esempio oggi è 107.6.149.10, ieri era 108.163.220.52, il 28 marzo era 96.127.176.251

4
Allora, dopo un confronto con l'assistenza del mio servizio host, per "autorizzare" anche il server del sito (oltre a google e mailup) il record va modificato in questo modo:
v=spf1 ip4:XX.XXX.XXX.XX include:_spf.google.com include:musvc.com ~all

dove ovviamente le x vanno sostituite con l'ip del server/sito.

Il problema è che dopo l'implementazione del record ho avuto la conferma (in quanto ancora contrassegnate come soft fail) che le email che partono in automatico dopo la compilazione del form presente sul sito non sono inviate dal server del sito, bensì sono gestite tramite PHPMailer 5.2.7 (per lo meno così si evince dalla sorgente delle email), che ipotizzo sia direttamente integrato in chronoforms.

Ora la cosa, sulla base delle mie competenze/conoscenze si complica notevolmente, in quanto ignoro del tutto il meccanismo di funzionamento di PHPMailer 5.2.7.

Proverò quindi a cercare su internet se è noto il record spf da implementare in riferimento a PHPMailer 5.2.7, ma se nel frattempo qualche utente abbia idee/conoscenze al riguardo ogni suggerimento sarebbe più che ben accetto :)

5
Gentilissimo!!


Grazie per la riposta dettagliatissima e dritta al cuore del problema! Scusami se ti rispondo solo ora ma inavvertitamente mi ero perso la notifica della tua risposta...


Cmq verifico, provo ad implementare e ti farò sapere.


Grazie ancora!

6
Gestione Form / Chronoforms 5 errore data/giorni calendario
« il: 04 Gen 2018, 18:50:54 »
Salve a tutti.

Ho implementato un form con Chronoforms 5 su sito con Joomla! 3.1.5.

Trattasi di un form di richiesta preventivo, nel quale sono presenti 2 campi data (uno data arrivo e l'altro data partenza).

Al fine di "allineare" la visualizzazione con le abitudini italiane ho implementato le seguenti impostazioni:
1) per far iniziare il calendario con il lunedì come primo giorno ho impostato negli extra params la seguente stringa:
data-shortdays_indexes=[1, 2, 3, 4, 5, 6, 0].
2) impostato d-m-y come formato.
3) ho messo la traduzione italiana sia dei giorni che dei mesi impostando in short days ["Dom", "Lun", "Mar", "Mer", "Gio", "Ven", "Sab"] ed in short months ["Gen", "Feb", "Mar", "Apr", "Mag", "Giu", "Lug", "Ago", "Set", "Ott", "Nov", "Dic"].

Inoltre ho impostato "months" come Start View.

E fin qui tutto bene.

Il problema è che nei mesi nei quali il primo giorno coincide con la domenica (ad esempio aprile 2018 e luglio 2018), il calendario si sfasa slittando di un giorno e facendo coincidere giorno 1 del mese con il lunedì anzichè la domenica (nonostante però dalla visualizzazione "grigia" del mese precendete sia tutto ok) e sfasando di conseguenza tutto il calendario del mese.

Posto direttamente le foto di giugno 2018 (dove si vede l'anteprima grigia di luglio che sembra essere ok), quella di luglio 2018 (dove invece giorno 1 coincide con il lunedì anzichè con la domenica, errore in quanto il 1 luglio 2018 è domenica, e di conseguenza tutto il mese è poi sbagliato), e quella di agosto 2018 (dove agosto è tutto ok, e finanche l'anteprima grigia di luglio è pure corretta).







Togliendo l'impostazione data-shortdays_indexes=[1, 2, 3, 4, 5, 6, 0] negli extra params (quindi facendo iniziare la settimana con la domenica anzichè il lunedì) funziona tutto correttamente ma, aldilà del fatto che anche solo per mera curiosità vorrei capire il perchè di questo malfunzianamento, per motivi "aziendali" vorrei lasciare impostato l'inizio con il lunedì.

Qualcuno di voi saprebbe dirmi a cosa è dovuto il problema e soprattutto come risolverlo?

Grazie

7
Grazie a tutti per le risposte e scusate se il tema non riguarda direttamente Joomla.


In realtà l'implementazione  sul sito del form con chronoform era stata a suo tempo eseguita da autodidatta grazie alle nozioni lette su questo preziosissimo forum e nell'entusiasmo di proseguire mi sono fatto un po' trascinare :)


@Alex21
tutto chiarissimo, grazie.
Mi sfugge solo un dettaglio, in termini estremamente pratici.
Al momento il record spf è il seguente:
v=spf1 include:_spf.google.com include:musvc.com ~all
che credo "autorizzi" sia google che mailup, ossia le due piattaforme utilizzate.
Per "autorizzare" anche le email inviate in automatico dalla compilazione del form, i valori da inserire nel record da dove li ricavo?








8
Salve a tutti.

Premetto che non sono un tecnico e quindi mi scuso in anticipo per qualche inesattezza che certamente dirò =P

Ho un sito che utilizza Joomla 3.1.5 e su cui è implementato un form di richiesta preventivo (funzionante) con ChronoForms5.

In generale, per inviare email con l'unico indirizzo del dominio (info@miodominio) viene usata la piattaforma Google APPS per le email "ordinarie" e la piattaforma MailUp per le newsletter. In riferimento ad entrambe, nel dominio sono stati correttamente implementati i record SPF e le autenticazioni DKIM; non è invece presente un record DMARC.

Ora, per quanto riguarda le email che partono in automatico dal form, è necessario implementare un record SPF e un'autenticazione DKIM?
Se sì, come bisogna procedere? (nel senso, effettivamente i riferimenti da scrivere nei record quali sono, o meglio da dove li ricavo?).

Allo stato attuale, quando un utente compila il form, si verificano i seguenti eventi automatici:
1) l'utente riceve un'email da info@miodominio.it (Tramite PHPMailer 5.2.7 (https://github.com/PHPMailer/PHPMailer/))
SPF: SOFTFAIL (google.com: domain of transitioning info@miodominio.it does not designate xxx.xxx.xxx.xx as permitted sender)
DKIM: 'PASS' con il dominio miodominio.it

2) l'admin del sito del sito riceve (nella casella info@miodominio.it) un'email con la richiesta da: info@miodominio.it (Tramite PHPMailer 5.2.7 (https://github.com/PHPMailer/PHPMailer/)); rispondi a: utente@email.it
spf=softfail (google.com: domain of transitioning info@miodominio.it does not designate yy.yyy.yyy.y as permitted sender)
dkim=pass

Grazie a tutti per l'attenzione.

9
Scusami cosa è a pagamento? Il template o cos'altro? Qualsiasi cosa sia ti assicuro che lo sto scoprendo ora (sempre per il discorso che mi sono ritrovato a  dovermi reinventarmi  webmaster da un giorno all'altro). Mi dispiace, non era mia intenzione infrangere una regola.

10
Buongiorno a tutti.

Utilizzo joomla 3.1.5 con template "it_therestaurant2 - default".
Premetto che ho scarse competenze in tema di codici et similia, mi sono ritrovato catapultato all'improvviso a dover gestire il sito per l'azienda per cui lavoro, e per questo motivo mi scuso in anticipo se la domanda può sembrare banale.

Il menù posto in fondo alla pagina si compone di 3 voci di menù "standard cliccabili" + (prima di queste 3) un'altra voce non cliccabile in composta dal testo "© 2015 nome sito".

La mia esigenza è quella di eliminare del tutto questa prima voce testo "© 2015 nome sito" (la metterò poi in un altro modulo che ho già creato proprio in fondo insieme all'indicazione della partita iva, così da renderla visibile solo nell'home page), ma non ho idea di come si faccia (in quanto non mi compare neanche nel front-end in gestione menu tra le voci di menù, infatti tra queste compaiono solo 3 voci cliccabili).

Qualcuno può spiegarmi come si fa?

Grazie mille in anticipo per la vostra disponibilità.

11
Gestione Form / Re:Chronoforms V5 Pubblicazione form su sito
« il: 11 Gen 2015, 23:41:55 »
 :D :D :D
Grazie!!!!!

Seguendo il tuo consiglio ho creato la nuova voce di menu collegata al form e poi le le ho assegnato manualmente i moduli (barra del menu ed immagine header sottostante) che non comparivano  ;)
Il form risulta pubblicato (e funziona!!! risultati inimmaginabili quale giorno fa'  ;D ;D ;D ) esattamente come e dove volevo!

Risolto  :)

Grazie ancora

12
Pubblico qua la sequenza di passaggi per ottenere le "dropdown collegate a comparsa" (cfr. form a geometria variabile) con chronoforms v5.

Supponiamo di aver una prima dropdown "n° bambini" con opzioni 0, 1 e 2.
Abbiamo poi altre 2 dropdowns "età bambino 1", "età bambino 2" e che devono comparire solo se vi sono è selezionato 1 o 2 nella prima dropdown (non devono comparire invece se nella prima è selezionato 0, ne deve comparire solo una se nella prima è selezionato solo 1, e devono comparire entrambe se nella prima è selezionato 2).

Per ottenere questo risultato innanzitutto nella maschera di configurazione delle dropdown "età bambino 1" e "età bambino 2" alla voce "load state" dobbiamo selezionare "parent hidden".

Nella maschera di configurazione della dropdown "n° bambini" andiamo quindi nella sezione Events e la settiamo in questo modo:
on = 0 hide parent "età bambino 1"
on = 0 hide parent "età bambino 2" (in questo modo se non vi sono bambini, ossia se viene selezionato 0, non compare nessuna delle dropdown dell'età)

on = 1 show parent "età bambino 1"
on = 1 hide parent "età bambino 2"  (in questo modo se vi è un solo bambino, ossia se viene selezionato 1, compare la dropdown dell'età del 1° bambino ma non quella del 2°)

on = 2 show parent "età bambino 1"
on = 2 show parent "età bambino 2" (in questo modo se vi sono 2 bambini, ossia se viene selezionato 2, compariranno le due dropdown dell'età del 1° bambino e del 2°).

In questo modo si riesce ad ottenere il risultato voluto senza toccare manualmente neanchè una lettera di codice :)

13
Salve a tutti.

Ho creato un form con chronoforms V5 (Joomla versione 3.1.5) e mi sembra che lo stesso sia funzionante.

Adesso avrei necessità di integrare il form nel sito e collegare la pagina poi ad una voce di menù (in 2/3 diverse barre dei menù, principale, laterale, ecc).
Se possibile vorrei evitare di pubblicare il form in un articolo con un plugin (ho visto che crea un po' di problemi poi con la pagina di ringraziamento, che io ho necessità abbia un URL diverso da quello di compilazione del form), ma di piazzarlo proprio in una pagina del sito così come lo genera il componente (in pratica come compare quando si clicca su test form e rimanda alla pagina del sito dove c'è il form creato con url che finisce con ?option=com_chronoforms5&chronoform=preventivo).

Il problema è che a questo link il form non risulta "integrato bene" con il template/sito, nel senso che nella pagina non compare la barra dei menù posta orizzontalmente all'inizio di ogni pagina del sito (mentre compaiono il menù laterale, il footer, il logo in alto a sinistra ed un altro menù di soli tre voci in alto a destra) e non compare neanche l'immagine che sta sotto questo menù (presente in tutte le altre pagine del sito, mentre qui mi da tutto grigio). è dall'inizio della creazione del form che mi da così.

Le domande sono: come posso far apparire anche questo menù e questa immagine del template nella pagina del form?
In generale, ci sono metodi più efficaci ed efficienti di quello pensato da me per integrare il form con il sito e pubblicarlo collegandolo a delle voco di menù (fermo restando la necessità che l'url della pagina dove si compila il form deve essere diversa da quella dove si viene mandati dopo aver cliccato su "invia")?
Eventualmente, potreste illustarmi i passaggi per creare una nuova voce nei menù cliccando sulla quale si viene mandati al form?

Grazia a tutti per la disponibilità e scusate se alcune domande sono banali, ma sono un neofita autodidatta  :D

14
Benvenuto nella comunità italiana di Joomla, luigi1989

la cosa si può fare ma non saranno dropdown collegate, sarà un form a geometria variabile sulla base delle scelta della prima dropdown. In base al numero selezionato farà apparire di seguito il numero necessario delle dropdown con opzioni da 3 a 17.

al momento ci devo studiare e sono un po' impegnato ma la cosa è senz'altro possibile.

ti farò sapere.


PS. Grazie Marco  ;D

Vales,

ho aggiornato chronoform passando alla versione V5 ed ho risolto facilmente impostando queste azioni "a comparsa" nella sezione "events" della configurazione del dropdown principale (n° bambini/ragazzi), senza necessità di inserire manualmente alcun codice  :)

Grazie mille per la disponibilità  :)   

15
Benvenuto nella comunità italiana di Joomla, luigi1989

la cosa si può fare ma non saranno dropdown collegate, sarà un form a geometria variabile sulla base delle scelta della prima dropdown. In base al numero selezionato farà apparire di seguito il numero necessario delle dropdown con opzioni da 3 a 17.

al momento ci devo studiare e sono un po' impegnato ma la cosa è senz'altro possibile.

ti farò sapere.


PS. Grazie Marco  ;D

Ok, grazie mille :)

16
Buongiorno a tutti.
Da poco tempo mi sono ritrovato capapultato a dover gestire (con competenze quasi nulle in tema di linguaggi e programmazione :-\ ) il sito internet dell'azienda per cui lavoro, un villaggio turistico.
Premesso che in questi giorni ho estratto dal forum veramente tantissime informazioni che si sono rivelate utilissime (e quindi un grazie di cuore a tutti gli utenti :) ) mi sono iscritto ora per chiedervi un supporto nella soluzione di un problema relativo alla creazione di un form di richiesta preventivo (il preventivo non viene calcolato on line, ma vengono solo inseriti i dati - periodo, n° persone, ecc - che vengono inviati al reparto commerciale che poi elabora ed invia il preventivo) per il quale non ho trovato soluzioni nelle altre discussioni.

Utilizzo Joomla 3.1.5 e chronoform V4.

Il problema è il seguente:

Nel form è presente un campo DropDown "n° bambini/ragazzi", con valori da 0 a 6 nel menù a tendina.
Avrei necessità di far comparire di sotto (solo nel caso in cui nel dropdown di cui sopra venga selezionata un'opzione da 1 a 6, cioè se tra gli ospiti ci sono bambini/ragazzi) tanti ulteriori campi dropdown chiamati "età dei bambini e dei ragazzi" (con valori da 3 a 17) per ogni bambino o ragazzo presente (l'ideale sarebbe avere un'unica label chiamata "età dei bambini/ragazzi" e poi tanti campi dropdown, con opzioni da 3 a 17, a seconda di quanti ne sono stati selezionati in quello sopra).

Spero di essere stato chiaro e di aver fatto capire cosa vorrei ottenere.
Ho visto che i form di altri siti di villaggi/hotel (l'esigenza è molto diffusa  ;D ) sono strutturati così.
Sapete se (ed eventualmente come) è possibile creare questo meccanismo (possibilmente senza andare a toccare codici et similia)?
Girando in rete ho visto che potrebbero fare al caso mio le opzioni "Dynamic Data" (nella configurazione degli elements drop down) e "Dynamic Drop down" (tra le power fields delle actions), ma sinceramente non riesco a capire come debbano essere settate per ottenere il risultato che desidero.

Grazie a tutti  :)

Pagine: [1]


Web Design Bolzano Kreatif