Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - davig

Pagine: [1]
1
Aggiungo che qualora non si riuscisse a variare tale settaggio di Mysql (con alcuni provider può capitare...), nelle Opzioni del componente Motore di Ricerca di Joomla, tab Indice, è possibile ridurre il valore del parametro "Limite memoria tabella" fino a non ottenere più l'errore.


2
Riapro la discussione perché dividere l'articolo non mi sembra una buona soluzione  :P

Il problema è causato dal parametro max_heap_table_size di MySql con valore non sufficiente, capita soprattutto in caso di installazione locale (la tabella finder_tokens è di tipo Memory quindi se quel settaggio è inferiore ai dati che devono esser scritti nella tabella in memoria, MySql restituisce errore).

La soluzione è quindi nell'incrementare il valore di max_heap_table_size portandolo ad un valore abbastanza elevato da permettere il salvataggio dell'articolo, ci si può arrivare sperimentalmente... a me era settato a 16Mb, l'ho portato a 128Mb e da allora nessun problema.

Per variare questo valore si può sia fare da PhpMyAdmin (nella sezione Server c'è la tab Variabili), sia inviando al DB la query:
set @@max_heap_table_size=NUMERO_DI_BYTES;
Per variare il settaggio definitivamente anche dopo il riavvio del server occorre modificare il file di configurazione di MySql my.cnf inserendo/modificando la riga max_heap_table_size=VALORE

Hope this helps  ;)

3
Non sono mai stato molto convinto della pubblicazione di articoli/guide sull'utilizzo di Joomla in locale, poi ci troviamo il forum pieno di utenti che si lamentano che la procedura per portare poi il lavoro svolto in locale sul sito online è complicata ecc...
Ti chiedo quindi per cortesia di evidenziare molto bene che l'utilizzo di Joomla in locale è consigliato solo per fare test, per imparare l'utilizzo di Joomla o per testare i backup del proprio sito ecc...   ma che non è assolutamente consigliato lavorare in locale per poi pensare di trasportare il tutto online. Online devono essere ripetute tutte le procedure testate con successo in locale.

devo dirti che da sempre sviluppo in locale col mio portatile (per praticità: magari mi trovo in treno o fuori casa dove non ho connessione... o per maggiore velocità, per non editare i file e dover ogni volta fare upload ftp...) e poi faccio backup e installazione sul server con Akeeba, senza aver mai riscontrato alcun problema, fa tutto lui.
cmq metterò senz'altro l'avvertimento!
ciao grazie

4
Articoli della community / Wamp
« il: 18 Gen 2015, 15:18:47 »
Ciao Alexred,
sarei intenzionato a scrivere una serie di quattro articoli/procedure su WampServer, per chi vuole metter su rapidamente un sistema di sviluppo/test essenziale su Windows: installazione e configurazione, configurazione dei VirtualHosts, installazione di versioni PHP ulteriori oltre la base, aggiornamento da versione precedente di Wamp.
fammi sapere se ok.
ciao e grazie

Pagine: [1]


Web Design Bolzano Kreatif