Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - flax77

Pagine: [1]
1
...mi sento solo come la particella di sodio...  :'(
aggiornamento situazione:
ripristinato backup hosting di 3gg prima... attualmente pare tutto ok... ma siccome non ho fatto nulla di diverso dalla prima volta mi aspetto che da un momento all'altro si ripresenti il problema...
Se qualcuno avesse idee...
Grazie!

2
Ciao a tutti
Ho un sito JO 3.4.1 ita, con template Protostar e K2 2.6.9.
Fino a qualche giorno fa io come admin e alcuni altri utenti abilitati inserivamo e modificavamo articoli K2 da frontend senza nessun intoppo o problema.
Quando è sorta l'esigenza di ordinare gli articoli K2 inseriti in home ho pensato di autorizzare a tali utenti selezionati la lavorazione degli articoli di K2 anche da backend. Da quando ho fatto questa operazione, che di per se stessa è funzionata subito come pensavo, son cominciati invece dolori nella lavorazione degli stessi da frontend.
Nessun errore visibile... ma una volta aperto un articolo per la modifica da frontend, se provo a compiere qualsiasi operazione sul box in sovrimpressione, il form non reagisce, è come se fosse congelato... l'unica cosa possibile è chiuderlo con la X.
Da backend tutto continua a funzionare regolarmente... e anche revocando i permessi per il backend a tali utenti, ormai non ritorna più a funzionare come prima... AIUTOOO PLEASE!  :-\
Grazie
FM

3
Grazie Cristiano
si è vero tutto quello che dici. Ma diciamo che pur avendo già provato a smanettare come dici, e usando di base sempre gli strumenti per sviluppatori interni a FF, non sono proprio ancora riuscito a capire bene la relazione tra quelle percentuali (con tutti 'sti decimali!!). Sicuramente posso solo dire che non è la semplice "la somma deve fare sempre 100%" perchè se anche la cosa potesse funzionare per la versione statica, per quella fluida (responsive) non c'è santo che tenga: appena tocchi quelle percentuali e provi a ridimensionare la finestra del browser tutto va a scatafascio... sovrapposizioni strane, scatti di colonne quando non dovrebbero, ecc... ecc...
Spero ancora di riuscire a trovare qualche riferimento e manualistica "leggibile" che con qualche esempio pratico possa rispondere alle mie esigenze.
Grazie per la tua disponibilità
ciao
F

4
Ciao Cristiano
scusami e perdonami ma anche con questo tuo pezzo di codice da mettere nel css personale non mi sono risolto il problema di come giocare con le percentuali (e che precisione decimale...!! ;) ) ...se ho tre colonne: 2span sinistra, 7span centro e 3span destra... come posso aumentarle da sfurttare al massimo la larghezza della finestra? (ovvero 10px massimi di padding o margine tra un elemento e l'altro?)
Grazie, ciao
F

5
Ciao a tutti
sono nuovo del forum dal punto di vista dell'inserimento attivo di post ma da molto tempo vi seguo e attingo alle tante informazioni utili che condividete qui.
Mi trovo ad avere un problema forse banale ma che mi cruccia non poco...  :-\
Su J3.3.6 con template Protostar, layout fluido, giocando a ridimensionare la finestra del mio browser FF su notebook mi accorgo che appena prima di ridurre così tanto la larghezza della stessa da far "scattare" le colonne sotto la parte centrale del sito, i miei contenuti (specialmente della colonna di sinistra... ho le dimensioni span 2+7+3) "sbordano" in maniera davvero poco elegante sovrapponendosi ai contenuti della parte centrale o dell'altra colonna, idem se visualizzo semplicemente il sito su un tablet 10'' tenuto in verticale (in orizzontale, tutto perfetto).
Pertanto mi chiedo: come ovviare alla cosa?
Posso decidere di impostare la larghezza minima della finestra necessaria allo "scatto" ad un valore superiore in modo che non si verifichi quanto descritto?
Per dare tutte le informazioni precise devo anche dirvi che per sfruttare al massimo gli spazi a disposizione ho giocato con il CSS del template (usando un css aggiuntivo mio personale) modificando le percentuali di SPAN2 e SPAN3 in questo modo:
Codice: [Seleziona]
/*Margini sinistri delle colonne ridotti per sfruttare di + lo spazio*/
.row-fluid [class*="span"] {
    /*margin-left: 0.5%!important;*/
    margin-left: 0.9%!important;
}
/*Colonne di sinistra e di destra ampliate per sfruttare d+ lo spazio ottenuto con la riduzione di margine di sopra*/
.row-fluid .span3 {
    /*width: 24.404255317%!important;*/
    width: 24.004255317%!important;
}
.row-fluid .span2 {
    /*width: 15.89361702%!important;*/
    width: 15.69361702%!important;
}
Questo può influire su tale discorso?
Grazie di cuore per ogni vostro aiuto!
F

Pagine: [1]


Web Design Bolzano Kreatif