Beh più che correre passeggio... Non ho più il fisico!
Tornando allo specifico della cookielaw ho visto che iubenda che è partner tecnico del garante ha rilasciato un plugin per wordpress che fa anche il blocco preventivo.
Il mio dubbio nasce da queste cose... Anche se poi penso: "iubenda vende,e soprattutto guadagna con, il suo servizio".
Poi leggendo la gazzetta ufficiale
TUTTO CIO' PREMESSO IL GARANTE
1. ai sensi degli artt. 122, comma 1 e 154, comma 1, lett. h), del Codice -ai fini dell'individuazione delle modalità semplificate per l'informativa che i gestori di siti web, come meglio specificati in premessa, sono tenuti a fornire agli utenti in relazione ai cookie e agli altri dispositivi installati da o per il tramite del proprio sito stabilisce che nel momento in cui si accede alla home page (o ad altra pagina) di un sito web, deve immediatamente comparire in primo piano un banner di idonee dimensioni contenente le seguenti indicazioni:
a) che il sito utilizza cookie di profilazione al fine di inviare messaggi pubblicitari in linea con le preferenze manifestate dall'utente nell'ambito della navigazione in rete;
b) che il sito consente anche l'invio di cookie "terze parti" (laddove ciò ovviamente accada);
c) il link all'informativa estesa, che deve contenere le seguenti ulteriori indicazioni relative a:
• uso dei cookie tecnici e analytics;
• possibilità di scegliere quali specifici cookie autorizzare;
• possibilità per l'utente di manifestare le proprie opzioni in merito all'uso dei cookie da parte del sito anche attraverso le impostazioni del browser, indicando almeno la procedura da eseguire per configurare tali impostazioni;
d) l'indicazione che alla pagina dell'informativa estesa è possibile negare il consenso all'installazione di qualunque cookie;
e) l'indicazione che la prosecuzione della navigazione mediante accesso ad altra area del sito o selezione di un elemento dello stesso (ad esempio, di un'immagine o di un link) comporta la prestazione del consenso all'uso dei cookie;
2. ai sensi dell'art. 154, comma 1, lett. c), del Codice ai fini di mantenere distinta la responsabilità dei gestori di siti web, come meglio specificati in motivazione, da quella delle terze parti prescrive ai medesimi gestori di acquisire già in fase contrattuale i collegamenti (link) alle pagine web contenenti le informative e i moduli per l'acquisizione del consenso relativo ai cookie delle terze parti (con ciò intendendosi anche i concessionari).
Ritengo da quello che c'è scritto che non ci debba essere il blocco preventivo ma mi viene il dubbio sul punto d) cioè che io nella pagina dell'informativa estesa debba permettere quali cookie accettare e quali no. Ma a quel punto nel caso di adsense sarebbe andare contro i loro Tos...
E da qui se ne evince che sto completamente impazzendo...
Questo mio post è solo un esporre i miei dubbi ad alta voce e allo stesso tempo cercare di eliminare questi miei dubbi..
Odio la cookielaw!