Back to top

Visualizza post

Questa sezione ti permette di visualizzare tutti i post inviati da questo utente. N.B: puoi vedere solo i post relativi alle aree dove hai l'accesso.


Post - Navy

Pagine: [1] 2
1
Stesso problema, nel mio caso risolto così:
In Aggiorna ho pulito la cache e fatto nuova ricerca, trovato nuovo Akeeba ed aggiornato.
In Plugin riabilitato il "System-Backup on Update" (era disabilitato per i precedenti noti problemi)
Aggiornato al 3.6.2 senza il problema AJAX
Questo su tre siti
Rileggendo vedo che tu partivi dalla 3.6.0, io invece dalla 3.6.1 ma credo che il problema sia lo stesso


2
Letto ora questo bell'articolo http://www.joomla.it/notizie/7789-legge-sui-cookie-e-joomla.html  se lo facevo prima evitavo domande inutili...

3
Formalmente credo tu abbia ragione, cercavo conforto e speranza perchè per ora non ho voglia di rimettere il terribile banner.

4
Dopo qualche mese di uso del banner  accettazione cookie, mi sono letto meglio i chiarimenti del Garante della Privacy:
nel mio caso con utilizzo di sola tipologia tecnica e Google Analitics in forma anonima basta l'nformativa....Alleluja.
Purtroppo mi sono accorto che le pagine con collegamento a Youtube emettono un Doubleclick. io penso che aggiungendo nelle info il seguente paragrafo si dovrebbe essere a posto:
Gli articoli che contengono un video collegato a Youtube ricevono un cookie di Doubleclick, questo è generato da direttamente da Youtube prescindendo dalla tipologia di accesso, sia diretto che indiretto come in questo caso.
Opinioni?

5
I Template di Joomla! 3 / Re:neofita cerca guru
« il: 11 Mag 2015, 16:52:11 »
Il tuo post, sicuramente senza volerlo, sembra provocatorio.
Da vecchio grafico mi ricordi le prevenzioni reciproche Mac-Win, Freehand- Illustrator, Xpress-Indesign….
Giusebos è stato grande come eleganza, ma tradotto credo voglia dire: ogni programma /sistema ha i suoi pregi ed i suoi difetti. Non puoi dire Y fa questo ed X no, puoi sicuramente rovesciare i fatti cambiando argomento.

6
Joomla! 3 / Re:Folcomedia - Cookies Alert
« il: 07 Mag 2015, 10:58:38 »
Non so se è il tuo caso, ma a me solo su smartphone e tablet non accettava il “close” perché il testo (e quindi il pulsante) era troppo piccolo: inizialmente avevo solo “OK”, poi ho risolto aggiungendo due spazi fissi prima e dopo il testo.

7
Infatti secondo me viene richiesto al 99% dei siti il semplice avvertimento che il sito usa i cookie, e che se lo visiti ne sei cosciente. 
Non era un invito all’illegalità, era una opinione ed una constatazione  (sui controlli… :)  )
Comunque insieme al popup di accettazione ho messo anche questa mia personale informativa sulla normativa, anche se nel mio caso (credo) inutile:

La nuova normativa europea chiede di informare preventivamente sui cookie, anche se usati solo per scopi statistici, funzionali e tecnici come in questo caso.

Informativa estesa sull’utilizzo dei cookie

Questo sito utilizza i cookie solo per scopi tecnici ed analisi statistiche anonime, quindi secondo la normativa vigente non è tenuto a chiedere il consenso, ma preferiamo comunque farlo ed informare su questo aspetto.

Gli utenti possono ricevere nel proprio dispositivo, computer o periferica mobile, nella directory del browser web in uso dei piccoli file di testo denominati cookie. Esistono vari tipi di cookie, alcuni rendono più efficiente la navigazione ed altri monitorano statisticamente gli accessi: ad esempio proprio questa accettazione è gestita da un cookie che, pur lasciandolo anonimo,  riconosce  l’utente e non la chiede nuovamente a tutte le visite.

Quindi i nostri cookie:

memorizzano le preferenze inserite, in questo caso solo l'accettazione dei cookie stessi con persistenza  di 360 giorni
analizzano in forma anonima l’esperienza di navigazione: ad esempio numero di pagine visitate e durata della visita

Il sito contiene collegamenti ad altri siti web, che ovviamente dispongono di una diversa informativa sulla privacy.

Ricordiamo comunque che ogni browser web, nelle proprie impostazioni, permette di rifiutare o cancellare i cookies eventualmente scaricati.

La normativa di riferimento è la seguente:

Direttiva 2002/58/CE del 12 luglio 2002

Direttiva 2009/136/CE del 25 novembre 2009

Regolamento (CE) n. 2006/2004

Decreto 2009/140/CE

Deliberazione "Avvio di una consultazione pubblica ai sensi dell'art. 122 volta ad individuare modalità semplificate per l'informativa di cui all'art. 13, comma 3, del Codice in materia di protezione dei dati personali" (Del. n. 359 del 22 novembre 2012, in Gazzetta Ufficiale del 19 dicembre 2012 n. 295)

Indicazioni europee http://ec.europa.eu/justice/data-protection/article-29/documentation/opinion-recommendation/files/2012/wp194_en.pdf e http://ec.europa.eu/justice/data-protection/article-29/documentation/opinion-recommendation/files/2013/wp208_en.pdf)

Indicazioni del Garante della Privacy http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/export/3118884

 

 

 

8
Bello ed interessante l’articolo, bella l’estensione (che ho appena installato, grazie della dritta) e molto interessante questo scambio di opinioni.
Io sono dell’idea di Tonicopi, occorre dividere chi fa effettiva profilazione dalla marea di siti che non la fanno SERIAMENTE. Non mescoliamo siti tipo  Amazon ed altri piccoli e medi, non credo che la normativa voglia portare a questo.
Nella quasi totalità dei casi l’avviso generico “Se continui ecc…accetti acc.…” sicuramente sarà sufficiente e per questo questa estensione è PERFETTA.
Poi vorrei vedere chi controlla i cookie di ogni sito web ed eventualmente  lo persegue.

9
Prova a cliccare “Cerca aggiornamenti”, dovrebbe far comparire quelli disponibili. Solo dopo clicca su “Aggiorna” se è comparso qualche cosa.

10
SEO / Re:Google Analitycs reso inaffidabile
« il: 30 Apr 2015, 19:28:46 »
Molto bene, confermi anche tu il problema. Ora cerco il tuo articolo.

11
SEO / Re:Google Analitycs reso inaffidabile
« il: 30 Apr 2015, 16:00:22 »
In effetti l’articolo riportato è di due mesi fa, ne metto un paio molto interessanti più freschi, uno solo come commenti per chiarezza:
http://viget.com/advance/removing-referral-spam-from-google-analytics
http://www.analyticsedge.com/2014/12/removing-referral-spam-google-analytics/

12
SEO / Re:Google Analitycs reso inaffidabile
« il: 30 Apr 2015, 15:25:53 »
Guarda che il vero  problema è il fatto che le analisi sono falsate. Solo quello…
Ti faccio il mio esempio: sito personale per condividere le immersioni subacquee. Cosa che interessa me e 10 amici. Lo conosciamo in 10 persone in effetti. Su GA invece ho centinaia di accessi che VEDONO  teoricamente pagine che non esistono tipo miosito/forum-***…
Ovviamente a me non interessa, ma chi deve gestire statistiche affidabili e magari a livello professionale forse si.
Gli accessi, i rimbalzi, la permanenza devono essere a conoscenza di chi gestisce il sito e del cliente o no? E questi  falsano in maniera notevole questa conoscenza.

13
SEO / Google Analitycs reso inaffidabile
« il: 30 Apr 2015, 14:45:00 »
Questo è un articolo interessante su un fenomeno che in questi giorni si sta intensificando, alterando le analisi di Google Analitycs: http://www.ohow.co/what-is-referrer-spam-how-stop-it-guide/#Valid_Hostname_Filter_Multiple

14
SEO / Re:Alternative ad xmap?
« il: 23 Apr 2015, 13:20:05 »
Io mi trovo bene con questo, facile ed evidentemente erede di Xmap
http://extensions.joomla.org/extensions/extension/structure-a-navigation/site-map/mapx

15

Io ricontrollerei il file Robots.txt, nella mia minimale esperienza il problema era quello.
I sintomi sono esattamente gli stessi, ricontrolla di non avere in disallow template, immagini, components.
Rileggilo su Filezilla, non si sa mai, magari non hai caricato il file giusto.


16
Butto li una stupidata, non costa nulla: in configurazione globale alla voce "Robots" hai per caso in uno Index,Follow e nell'altro una voce diversa?

17
Ho messo la mia soluzione nell'altro post, in due minuti si sistema... Esisteranno anche altre soluzioni più "eleganti" ma io ho trovato questa.

18

Io ho risolto così:
Aperto il pacchetto di installazione con 7Zip
Preso il file plugin/language/en-GB/en-GB.plg_content_jw_sig.ini e portato all'esterno
Editato con PSPad (tolto la scritta in inglese, sostituito "Image" con "Foto" e "of" con "di"), salvato
Rimesso nel pacchetto e chiuso 7Zip (son si salva)
Installato normalmente senza neanche disinstallare il precedente
Funziona!

19
Sarà qualcosa che inibisce allo stesso modo l'analisi completa del sito, anche a me senza modifica del file faceva vedere solo testo: niente immagini, impaginazione del template, ecc.

20
A me è capitata la stessa cosa. Nel mio caso era il file robots.txt che inibiva l'accesso di Google alla cartella template e components: lo avevo modificato nel sito test e non in quello finale....

Pagine: [1] 2


Web Design Bolzano Kreatif