2
« il: 04 Giu 2015, 15:59:08 »
Ciao LinuxPac.
Un gran pasticcio del garante Privacy che con il Provvedimento dell'8 maggio 2014 a mio avviso non ha fatto chiarezza.
Ma le direttive europee sono ancora più generiche e datate (risalgono al 2012/2013 le ultime!)
La modalità di acquisizione del consenso in effetti è formalizzata come dici tu e in teoria sarebbe sufficente una azione consapevole dell'utente (chiusura del banner, click sul tasto "allow cookies", scrolling sul testo).
Insomma, richiedere il consenso non è complicato anche se è totalmente inutile perchè:
1) l'utente tende a ignorare questi banner
2) la user experience del sito viene danneggiata e l'utente medio italiano che di cookie alla fine non ne sa niente pensa che sia un malfunzionamento del sito e passa ad altro sito.
Detto ciò, il garante prima dice che è estremamente oneroso richiedere all'editore una informativa completa sui cookies di terze parti (sia tecnici che di profilazione), poi, in modo alquanto vago, dice che nel caso di cookie di profilazione l'editore non è responsabile in proprio della acquisizione del consenso ma agisce solo come intermediario tecnico.
In questo senso mi pare ragionasse AlexRed quando dice che "Non è responsabilità nostra attendere il consenso del visitatore della pagina prima che questi cookie di terze parti (tecnici o di profilazione) siano installati nel browser del suo computer o dispositivo mobile."
Complimenti per l'articolo.